Paragrafo
1 I | poi l'altra gamba, Nanna diceva tra sé:~— Ah! Come cammina!
2 I | cornice fiammante.~Non ne diceva nulla; non era uomo da espansioni;
3 II | non ha paura di nessuno — diceva una — pare un puledro.~—
4 II | andarsene. Quando parlava le diceva dell'argento: la mamma lo
5 II | una giovane da marito — le diceva la mamma guardandola con
6 II | E non ne sono morta — diceva.~Infatti non era morta;
7 III| si rassicurava un poco, e diceva:~— Se si sono avvezzate
8 III| sola affatto. Nessuno le diceva:~— Sei stanca; va a coricarti.
9 III| la figlia di nessuno, — diceva. — Se la mamma mi avesse
10 III| picchiava i piedi a terra, e diceva dentro di sé:~— Vedono il
11 IV | aspro il piglio con cui le diceva. Evitava di trovarsi in
12 IV | colle sue privazioni, e diceva:~— Perché? — Ed avrebbe
13 IV | fanciulla ai propri occhi, ella diceva: — «Come ho potuto piacere
14 IV | risaie mi hanno rovinata — diceva.~Il marito la trattava con
15 V | parola.~— Vi ho da parlare — diceva Pacifico. — Volete che andiamo
16 V | per colmo di oltraggio, diceva di pigliarla perché era
17 V | giuliva di Rosetta, e Martino diceva:~— È il carnovale che ci
18 V | Precisamente come Nanna — diceva con ironia Gaudenzio. Era
19 V | accanto Gaudenzio che le diceva mille corbellerie, e si
20 V | la cercava in sé stesso. Diceva: — Non so farmi amare da
21 VI | distinguono meglio dei panieri — diceva. — I miei sono verdi; i
22 VI | che gli faccio del male — diceva tra sé. — È questa scostumata
23 VII| suoi sentimenti malevoli; e diceva:~— Povera giovane: non ha
24 VII| aperta, e tratto tratto le diceva:~— Dunque sarete la mia
|