Paragrafo
1 I | fra gli altri ci capitava Gaudenzio, un carrettiere che faceva
2 I | mercato di Novara.~Quel Gaudenzio era l'ammirazione di tutte
3 I | d'argento.~Quando vedeva Gaudenzio camminare, colle mani in
4 I | camminare i signori di Novara. ~Gaudenzio portava la capigliatura
5 I | No; non c'era altri come Gaudenzio per saper vestire e farsi
6 I | profondamente convinta. E Gaudenzio poi! Egli si credeva affatto
7 I | Ma, l'avesse pure avuto, Gaudenzio non era uomo da apprezzare
8 I | fisarmonica per far ballare.~Gaudenzio s'era fatto dei calzonacci
9 II | inaugurare la zappatura~— Conosci Gaudenzio il carrettiere? — domandò
10 II | attraente di ballare con Gaudenzio.~— No, non lo conosco —
11 II | Essere l'innamorata di Gaudenzio! Era un tema su cui c'era
12 II | carro, ed il cavallo di Gaudenzio; ma non vide né davanti,
13 II | poteva essere che la mano di Gaudenzio.~Nanna sussultò tutta quanta,
14 II | irradiava tutto il volto. Quel Gaudenzio aveva tutte le attrattive!~
15 II | giulivo:~— Oh, Teresa! È Gaudenzio!~— Dov'è? — domandò l'altra.~—
16 II | avesse punto premura.~Il bel Gaudenzio si fece innanzi dimenando
17 II | ed ardite.~— Bene, e voi, Gaudenzio? E la mamma, e il babbo?~
18 II | trave addossata al muro. Gaudenzio s'accordò colla massaia,
19 II | gridò:~— Buon appetito, Gaudenzio.~— Buon appetito alla compagnia —
20 II | alla compagnia — rispose Gaudenzio cui la vanità non permetteva
21 II | attenzione di tutti.~Quella sera Gaudenzio non poté trattenersi a ballare
22 II | la domenica, quando c'era Gaudenzio, si faceva cuore, e ballava,
23 II | meglio, e la presenza di Gaudenzio galvanizzò le sue forze
24 II | Se fosse il carro di Gaudenzio! — e col vaneggiar della
25 II | piú nella stalla a veglia, Gaudenzio si faceva veder di rado
26 II | atteggiamenti spavaldi di Gaudenzio, ed i suoi trionfi. Chi
27 III| mamma mi avesse mandato Gaudenzio, almeno...~Almeno! era il
28 III| Il cavallo è staccato; Gaudenzio dev'essere in cucina. —
29 III| festa e camicia di bucato. Gaudenzio era con loro.~Egli si fece
30 III| nuovo ed originale.~Poi Gaudenzio andò a piantarsi davanti
31 III| donna da lavoro — osservò Gaudenzio.~Nanna si sentí mortificata,
32 III| servirono la minestra, e Gaudenzio le portò il pane fresco,
33 III| faceva calze camminando.~Gaudenzio aveva tante volte descritta
34 III| la voce schernitrice di Gaudenzio gridarle:~— Lo sapevo bene,
35 III| risate giú nell'aja: ma Gaudenzio, per quella volta tanto,
36 III| all'idea di danzare con Gaudenzio, e s'alzò per discendere.
37 III| socchiuse.~Finita quella polka, Gaudenzio la vide; si accostò col
38 III| due salti ebbe raggiunto Gaudenzio a metà dell'aja.~— Eh! Gaudenzio —
39 III| Gaudenzio a metà dell'aja.~— Eh! Gaudenzio — gli gridò ridendo ed arrotondando
40 III| ultime battute della musica Gaudenzio le fece fare un turbinio
41 III| secondi. Era un capogiro. Gaudenzio la resse e, riaprendo gli
42 III| gemendo sommesso.~Piú tardi Gaudenzio le si accostò, e le disse
43 III| ospedale di Novara, mentre Gaudenzio scriveva una lettera per
44 IV | era il caso che capitasse Gaudenzio, e l'idea di comparire cosí
45 IV | non aveva attrattive per Gaudenzio, che quell'anno ci andò
46 IV | andare a marito — riprese Gaudenzio — bisognerà piantarvelo
47 IV | dubbio avrebbe preferito Gaudenzio che aveva soltanto tre anni
48 IV | piú di lei;... e poi era Gaudenzio! Ma quello là non era piú
49 IV | in ascolto. La memoria di Gaudenzio non s'era mai affatto cancellata
50 IV | ripetuti, che non erano di Gaudenzio.~— Ecco i nuovi vicini che
51 IV | Pietro non rispose.~— E sarà Gaudenzio, capisci? — ripigliò Martino. —
52 IV | riesce a farlo lui.~— Perché Gaudenzio non ha altro a pensare.~—
53 IV | aveva grandi pretese. A Gaudenzio non ci aspirava piú. Purché
54 V | Sul finire della mietitura Gaudenzio, dovendo passare presso
55 V | non sarebbe piú bella.~Poi Gaudenzio raccontava i particolari
56 V | bello — continuò a dire Gaudenzio — è stato nell’entrare in
57 V | della mia nonna! — disse Gaudenzio che faceva sempre pompa
58 V | raccolte nell'aja intorno a Gaudenzio, che raccontava ancora ed
59 V | presa in mano la scopa!~Ma Gaudenzio, che di peli sulla lingua
60 V | piú bella di voi.~Ah! Quel Gaudenzio era terribile! Egli pure
61 V | il matrimonio di Pietro, Gaudenzio capitava spessissimo alla
62 V | dei Lavatelli.~— Come va, Gaudenzio? — gli disse una volta Nanna
63 V | sera pe' suoi trasporti. Gaudenzio invece era divenuto un costante
64 V | Rosetta pe' suoi capelli, Gaudenzio non sapeva farlo senza dire
65 V | Nanna — diceva con ironia Gaudenzio. Era un tormento. Quando
66 V | zitellona era sempre in ballo.~— Gaudenzio, sapete chi si fa sposa?~—
67 V | Odiava la cognata, odiava Gaudenzio, odiava tutte le persone
68 V | del marito. Aveva accanto Gaudenzio che le diceva mille corbellerie,
69 V | uncinetto. Una meraviglia!~Gaudenzio, com'era da aspettarsi,
70 V | lungo ad accorgersi che quel Gaudenzio era l'aspirazione di tutte
71 V | sedere accanto alle mamme.~Gaudenzio, vedendo che Pietro si disponeva
72 V | almeno l'apparenza. Ma con Gaudenzio non c'era verso di salvar
73 V | sedere accanto a Maddalena. Gaudenzio piantò la zitellona e la
74 V | non se ne patisce sicuro!~Gaudenzio poi era anche piú espansivo
75 V | ed era contenta, perché Gaudenzio le piaceva, e si trovava
76 V | cognata e di allontanare quel Gaudenzio che la avviliva sempre.~
77 V | voluto aggiungere: — con Gaudenzio — ma non ne ebbe il coraggio.~
78 V | bastò a fargli volgere su Gaudenzio quella vaga gelosia.~Sofferse
79 VI | crollò, prima d'esser finita.~Gaudenzio c'era, l’immancabile. Egli
80 VI | quello spillo? — domandò Gaudenzio.~— Da quindici a venti lire.~—
81 VI | lire per accontentarla.~Gaudenzio sparò questa bomba di generosità
82 VI | sorella doveva alludere a lei. Gaudenzio le faceva un po' la corte
83 VI | era come se avesse udito Gaudenzio dire a Rosetta:~— Io lo
84 VI | Ce l'ha l'innamorata Gaudenzio?~— Che! Potrebbe non averla?
85 VI | allegro senza soggezione, e Gaudenzio le faceva la corte senza
86 VI | guai.~— A Novara — disse Gaudenzio — la città è tutta in festa
87 VI | sera il paniere? — domandò Gaudenzio guardando sempre Rosetta
88 VI | troppo smaliziata — disse Gaudenzio ridendo. — Lo metterà Nanna
89 VI | menarci a scuola tutti — disse Gaudenzio, cui premeva di rabbonirla
90 VI | fuori il paniere? — insisté Gaudenzio.~— Non è per me che l'avete
91 VI | Neppure nei tempi andati Gaudenzio aveva mai parlato a Nanna
92 VI | stalla. Tutti guardavano Gaudenzio e lei. Gaudenzio che la
93 VI | guardavano Gaudenzio e lei. Gaudenzio che la implorava, lei arbitra
94 VI | occhi di Lucia, intenti su Gaudenzio e su lei, con una velatura
95 VI | suo paniere la strenna di Gaudenzio.~Il carrettiere uscí di
96 VI | aiuole dell'orto, e riconobbe Gaudenzio.~Egli andò alla finestra
97 VI | ed udí il passo cauto di Gaudenzio che si allontanava. Aperse
98 VI | fiore di filigrana.~Intanto Gaudenzio si allontanava pian piano
99 VI | guardare traverso le imposte.~Gaudenzio stava fermo in piedi, ed
100 VI | sera il suo odio contro Gaudenzio e la cognata divenne sragionato,
101 VI | tale — e non nominerebbe Gaudenzio per non dire d'avergli parlato
102 VI | Bada; dici la bugia. È Gaudenzio che te l'ha data. Io lo
103 VI | che la riavesse subito da Gaudenzio, poi venisse a dirci di
104 VI | contato senza l'astuzia di Gaudenzio. Egli non era un cavaliere
105 VI | fissa, credeva di vedere Gaudenzio. Vide invece la pezzuola,
106 VI | avesse dichiarato che era Gaudenzio non l'avrebbero creduto.
107 VI | parola né uno sguardo di Gaudenzio. Egli teneva il broncio
108 VI | motivo. Era tutta sorpresa. Gaudenzio, per dimostrarle meglio
109 VI | messo? — domandò ancora Gaudenzio.~— Perché sapevo già che
110 VI | via al discorso cui mirava Gaudenzio. Invece di domandarle com'
111 VI | l'hanno rubata? — ripetè Gaudenzio con piglio incredulo.~—
112 VI | notte d'un fiato. ~Allora Gaudenzio si pose a scherzare su quel
113 VI | domandò Nanna con ironia.~Gaudenzio, che aveva scoperto studiando
114 VI | uscí dalla stalla.~Allora Gaudenzio prese il suo posto.~— A
115 VI | stalla. Quasi subito giunse Gaudenzio. Gli uomini dovevano recarsi
116 VI | rimproverarsi. Tra lei e Gaudenzio non esisteva nessuna intimità.
117 VI | metterete fuori? — disse Gaudenzio senza rivolgersi particolarmente
118 VI | Rosetta non disse nulla. Gaudenzio non poteva decidersi ad
119 VI | sull'uscio nell'oscurità. Gaudenzio, che lo credette nel cortile
120 VI | affrettandosi prima che Gaudenzio giungesse alla porta.~—
121 VI | in un lampo. Il tempo che Gaudenzio impiegò a traversare la
122 VI | furono nel buio della porta, Gaudenzio allungò un braccio, prese
123 VI | devi dare. Sai pure che Gaudenzio ha raccomandato di metterlo
124 VI | Rosetta. — Si figura che Gaudenzio le voglia bene; ed egli
125 VII| dietro la finestra del forno.~Gaudenzio era già entrato nella siepe.
126 VII| respingere nulla. Dal canto suo Gaudenzio, dopo aver deposto qualche
127 VII| le impediva di udire se Gaudenzio si movesse.~— Pure alla
128 VII| zoccolo e di assicurarsi se Gaudenzio non l'aveva prevenuto. E
129 VII| dire delle sciocchezze, di Gaudenzio, e di quella donna...~—
130 VII| di Lucia. Ce l'ha posto Gaudenzio; che è innamorato di lei,
131 VII| aspetto diverso. Dacché Gaudenzio era innamorato di Lucia,
132 VII| giungere e ripartire il bel Gaudenzio. Aveva aspettato trepidamente
133 VII| Avrò un'obbligazione con Gaudenzio. Cosa pretenderà in compenso?
134 VII| grosso com'è, aveva paura di Gaudenzio. Era geloso.~— Ma che! Geloso!
135 VII| Figurati! Egli credeva che Gaudenzio l'avesse con te. Come se
136 VII| mangiassero.~— Oh! Io non penso a Gaudenzio — disse Rosa che cominciava
137 VII| raccontargli tutto; che Gaudenzio è innamorato della bimba,
138 VII| dubitava del consenso di Gaudenzio, non dubitava di nulla,
139 VII| il loro corso abituale. Gaudenzio sposerebbe Lucia, o cesserebbe
140 VII| aveva qualche cosuccia, e Gaudenzio era già avanti negli anni;
141 VII| in un verso sentimentale.~Gaudenzio c'era anche lui; era andato
|