Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
piovuta 1
pipa 1
pittura 1
piú 140
più 4
piuma 10
piume 1
Frequenza    [«  »]
160 della
141 gaudenzio
140 del
140 piú
137 lo
134 al
134 se
Maria Antonietta Torriani Torelli-Viollier alias Marchesa Colombi
In risaia

IntraText - Concordanze

piú

    Paragrafo
1 I | Quando la figliola ebbe poco piú di dieci anni, la mamma 2 I | Eh! Nanna! Non vieni piú fuori colle oche? — ella 3 I | rispondeva:~— La mamma non vuole piú, perché non ho piú l'età 4 I | vuole piú, perché non ho piú l'età dell'innocenza.~Ma 5 I | fanciulle, perché nessuna era piú bianca e meglio bionda di 6 I | particolari.~— Ne ha due piú di Pietro. Fate il vostro 7 I | innocenza. — Cosí non c'era piú pericolo che Pietro, a quattordici 8 I | sospirò la mamma chinando piú e piú volte il capo come 9 I | la mamma chinando piú e piú volte il capo come per dire:~— 10 I | Turchia non c'era un turco piú bello di quello .~Nanna 11 I | vostri gomiti non pungono piú, le gonnelle non vi cadono 12 I | le gonnelle non vi cadono piú dai fianchi — ma dicendo 13 I | parvero note d'amore, e piú e piú volte se le ripeté 14 I | parvero note d'amore, e piú e piú volte se le ripeté nel pensiero, 15 I | quel tal giorno, nel foglio piú riposto del suo albo, un 16 I | capo di casa, non s'era piú parlato di mettere a Nanna 17 I | altra ha appena un anno di piú; e la sorella di Menichina 18 I | lire?~— Ma, se non ne ho di piú! Volete che vada a rubare?~ 19 I | soltanto di non poter dare di piú. Tornò a borbottare:~— Se 20 I | Nanna.~— Non potresti fare piú di trenta giornateosservò 21 II | Nanna. — Voi altre che siete piú lontane, entrerete a pigliarci 22 II | dei sentimenti, anche dei piú legittimi. Ai loro occhi 23 II | compagne, per camminare piú lesta, e corse ad unirsi 24 II | ballare aveva suggerita quella piú attraente di ballare con 25 II | ma non poté arrossire di piú. Lo sforzo del lavoro le 26 II | zappatrici, ed ammiccava alle piú prosperose ed ardite.~— 27 II | si facevano ogni giorno piú svogliate e smilze. Due 28 II | che stato le finí! Non era piú la Nanna di prima.~Lungo 29 II | camminavano svogliate. Le piú forti cercavano di cantare 30 II | dalle altre. Non ne poteva piú, Pietro le aveva già preso 31 II | smagrita, e nessuno pensò piú alla sua malattia, ella 32 II | la giornata una lira; ma piú si va innanzi, piú il prezzo 33 II | lira; ma piú si va innanzi, piú il prezzo aumenta. Io l' 34 II | lire. Sarà tanta roba di piú che porterò in dote quando 35 II | marito.~Dacché non si stava piú nella stalla a veglia, Gaudenzio 36 II | cucina. D'allora non l'aveva piú veduto; ed aveva pensato 37 II | fatto le febbri? Sono venuta piú grande, e mangio piú di 38 II | venuta piú grande, e mangio piú di prima~— Sicuro! La febbre 39 III| ridotti a quel modo.~Ma le piú robuste le dicevano:~— Non 40 III| bagno che si rinfrescheranno piú del bisogno — e si sdraiavano 41 III| puzzo delle acque si faceva piú insopportabile.~Nanna aveva 42 III| quelle torture. — Ti passerà piú presto il tempo, soggiunse; 43 III| soggiunse; non ci sono piú che due ore di lavoro — 44 III| spossati e non resistevano piú alla luce; dovunque li volgesse 45 III| dove? Io non ho mai avuto piú di tre soldi.~— Chi sa a 46 III| afferrata la sanguisuga, non piú libera di sfuggirle, la 47 III| facevano di giorno in giorno piú macilente. A vederle tra 48 III| avariate non ispiravono piú peccati di desiderio.~Nanna 49 III| almeno...~Almeno! era il piú che potesse desiderare. 50 III| canzoni popolari, non è piú corretta, né piú castigata 51 III| non è piú corretta, né piú castigata di cosí.~E gli 52 III| pareva che il capo le pesasse piú del solito, e tutto le si 53 III| disprezzava, ed apprezzerebbe piú di lei la prima venuta, 54 III| come un arcolaio, non vide piú nulla, le parve di star 55 III| girare.~Nanna non ne poteva piú. Quasi involontariamente 56 III| cosí, gemendo sommesso.~Piú tardi Gaudenzio le si accostò, 57 III| Poi una s'accostò alla piú anziana, che stava osservando 58 III| coll'aria di chi ne sa piú degli altri, e le sussurrò:~— 59 III| letto nuziale, non si sapeva piú che farne. Ella aveva sperato 60 III| mostro, che non mi mariti piú, per vendere la piuma —.~ 61 III| sfogare — e non parlarono piú della piuma.~Ma l'indomani 62 III| ridotta, non si mariterà piú.~— Pazienza! — disse Maddalena. — 63 IV | IV~Ho già osservato piú sopra che Nanna, a forza 64 IV | povera Nanna, che non ha piú capelli!~— E dire che ne 65 IV | nulla. È meglio non parlarne piú, finirà per avvezzarcisi.~ 66 IV | ragione; e non si parlò piú della malattia di Nanna 67 IV | capelli da perdere non ne ho piúrispose la fanciulla con 68 IV | osservazioni, e non osarono piú raccomandarle d'aver cura 69 IV | sono brutta non si danno piú pensiero di me. Quand'ero 70 IV | fra sé e sé, s'andò sempre piú eccitando, finché quello 71 IV | che a Maddalena non resse piú il cuore di lasciar la figliola 72 IV | vostro olio non ne brucerò piú. E se mi burleranno nella 73 IV | nella sua natura Non andò piú alla mondatura dei risi, 74 IV | aia non la interessavano piú. Dopo il lavoro mangiava, 75 IV | argento. Ma però non siete piú ragazza; i vostri anni ce 76 IV | discorso non era rimasto . Piú tardi il giornaliero aveva 77 IV | abbastanza; e poi ella non aveva piú il diritto di fare la schizzinosa. 78 IV | aveva soltanto tre anni piú di lei;... e poi era Gaudenzio! 79 IV | Gaudenzio! Ma quello non era piú un partito per lei a quell' 80 IV | Nanna tornò dalle risaie piú trattabile, meno irritata. 81 IV | si associò un pochino di piú colle altre fanciulle. I 82 IV | rassegnata.~E Nanna invece era piú lontana che mai dalla rassegnazione. 83 IV | del carro s'andò facendo piú distinto; s'udivano tinnire 84 IV | del conduttore suonarono piú chiari, fino all'ultimo 85 IV | infatti. Pacifico non fece piú la menoma allusione al suo 86 IV | impedí di illanguidire sempre piú. Era ammalata ai polmoni 87 IV | tremava la mano da non poter piú reggere il cucchiaio.~Il 88 IV | dolorosa. La piuma! Non aveva piú letto nuziale. Tutto il 89 IV | Gaudenzio non ci aspirava piú. Purché fosse un uomo giovane, 90 IV | cognata, non domanderebbe di piú.~E s'abbandonava a sogni, 91 IV | nel cuore da non poterci piú rinunciare. Quasi si meravigliava 92 V | Finalmente non sarebbe piú considerata come un rifiuto, 93 V | sposano sempre cosí; il marito piú vecchio della moglie, magari 94 V | parecchi giorni, e rimase piú cupa di prima. Ma stette 95 V | disgraziata.~E Nanna partí tanto piú volentieri, perché Pacifico, 96 V | bella; e non gli parlava piú affatto.~Sul finire della 97 V | figliuolo e non sarebbe piú bella.~Poi Gaudenzio raccontava 98 V | moneta nel tondo; per lo piú una lira. Ma Rosetta aveva 99 V | casa dello sposo.~— Ma il piú bellocontinuò a dire 100 V | esclamò Nanna coll'aria piú scandolezzata che poté assumere 101 V | fallo la povera giovinetta~E piú tardi, passando accanto 102 V | non viene, e la sposa è piú bella di voi.~Ah! Quel Gaudenzio 103 V | terribile! Egli pure non era piú giovane; aveva trent'anni. 104 V | cognate e Nanna tornò a casa piú che mai inviperita contro 105 V | ridendo, ed ella rideva piú forte di loro. E tutta quella 106 V | Nanna si faceva ogni piú sospettosa e cattiva. Odiava 107 V | al vedere che si occupava piú specialmente di lei. E dall' 108 V | la giovinetta vide Nanna piú avvilita del solito per 109 V | disse:~— Non ce ne sono piú eh! Di ballerini per voi, 110 V | aveva lo spirito un po' piú coltivato, sentí tutta la 111 V | giovane cognata, e fatte piú vive dalle gioia di sentirle 112 V | tutto voi! Ne sapete una piú del diavolo. Con voi di 113 V | Gaudenzio poi era anche piú espansivo e piú complimentoso 114 V | era anche piú espansivo e piú complimentoso degli altri. 115 V | aveva imbottiture fosse il piú grande vanto che le si potesse 116 V | e che rendeva gli altri piú simpatici di lui. Ne era 117 VI | allora era in costruzione, e piú tardi crollò, prima d'esser 118 VI | della stalla era sempre piú animata, perché Rosetta 119 VI | sragionato, implacabile.~Non era piú gelosia; non era piú invidia; 120 VI | era piú gelosia; non era piú invidia; era odio, era sete 121 VI | Nanna e Rosetta sono piú grandi di me, e l'hanno 122 VI | novena di Natale non andrebbe piú a fare trasporti, e lavorerebbe 123 VI | strenna.~— Io non metto fuori piú nulla — rispose Rosetta.~— 124 VI | anche Lucietta. Lei che è piú giovane ci porterà fortuna.~ 125 VI | fratello con una spina di piú nel cuore.~Poco dopo la 126 VI | sentiva di volergli bene piú che non dovesse; si conosceva 127 VI | Ed il marito s'era fatto piú cupo. Il suo sguardo era 128 VI | già qualche cosa. Mi sarà piú facile aprirgli gli occhi — 129 VI | tranquillo con noi, e non avrà piú dispiaceri, ed io non avrò 130 VI | dispiaceri, ed io non avrò piú umiliazioni. Infine quello 131 VII| un involtino leggero. Il piú difficile era detto.~Nanna 132 VII| È annientato per lei. Piú maltratta gli uomini, e 133 VII| maltratta gli uomini, e piú l'adorano. Io non sono piú 134 VII| piú l'adorano. Io non sono piú nulla dacché è entrata in 135 VII| incoraggiata e prese a sghignazzare piú forte.~— Ah grullo di uomo! 136 VII| giuramento non dubitava piú. Considerava la cosa sotto 137 VII| di frequentare la casa. Piú probabilmente la sposerebbe, 138 VII| disse:~"Quello che mi fa piú rincrescere di morire, è 139 VII| respingere la culla.~— Non ha piúbabbomammadisse 140 VII| un affare concluso; tanto piú che Rosetta lo assicurò


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License