1°-capit | capog-erran | esage-lasci | latte-pigli | piomb-sarem | saro-treme | tremi-zucch
grassetto = Testo principale
Paragrafo grigio = Testo di commento
3007 VII| a tanta gioia.~— Perché tremi a quel modo? — le domandò.~—
3008 VI | Trovava che quello spillo, tremolante come una gelatina, le stava
3009 II | Maddalena ne aveva appena trentanove e ne dimostrava sessanta.~—
3010 VII| Gaudenzio. Aveva aspettato trepidamente che suonasse l'ultimo segno
3011 III| Fu un sonno affannoso, tribolato da sogni. Le pareva d'essere
3012 V | cognata giovane e bella, trionfante nelle pompe e nelle gioie
3013 VII| ammirazione, saltava di gioia, e trionfava col suo bel fiore d'argento
3014 II | di Gaudenzio, ed i suoi trionfi. Chi sa? ~L'indomani Martino
3015 VII| sua sposina fra un anno triplicata almeno, ed era contento,
3016 III| tante volte descritta quella triplice fatica delle montanare,
3017 IV | alla mietitura e, con la trista esperienza acquistata, seppe
3018 I | piantata! Forte come un tronco! Bella donna, per bacco!~
3019 | troppa
3020 III| preso lo slancio come una trottola, e poi seguitasse a girare.~
3021 IV | trovato lo sposo.~— Ebbene, trovalo, e ci penso io a rifarti
3022 VII| soggiunse:~— È da quando ci trovammo in risaia che vi voglio
3023 IV | E chissà se potrà ancora trovar marito? Lo potrà? Non lo
3024 IV | rimaritarsi. Pregò Maddalena di trovargli una ragazzetta che assistesse
3025 VI | guardate se vi riesce di trovarmi la pezzuola lungo il viale —
3026 II | sul mercato di Novara, e trovarono subito un proprietario che
3027 IV | cui le diceva. Evitava di trovarsi in compagnia; lavorava in
3028 IV | Nanna. — Non credevo di trovarvi qui.~— Avete la memoria
3029 IV | raccomandarla a Pacifico perché le trovasse uno sposo. Dunque credeva
3030 IV | altro anno a perfezionare i trovati dell'arte del parrucchiere.
3031 IV | martedí al mercato di Novara, troverà un altro carrettiere.~Pietro
3032 V | ancora da maritarti; e se troverai, il letto si farà; quello
3033 V | servire. Può darsi che tu trovi ancora da maritarti; e se
3034 VI | sprezza ama.~— E poi se trovo il paniere vuoto?~— Date
3035 | tue
3036 VII| finestra.~Anche Nanna fu turbata sulle prime. Non si aspettava
3037 VI | respingerlo. E tutto codesto la turbava, e la faceva tremare dinanzi
3038 III| Il cervello continuava a turbinare di dentro; pareva che durante
3039 III| Gaudenzio le fece fare un turbinio di giri a rovescio, si sentí
3040 I | fatto dei calzonacci alla turca colla vecchia gonnella d'
3041 I | parrocchia che in tutta la Turchia non c'era un turco piú bello
3042 I | grosse come colonne, i petti turgidi da squarciare il corsetto,
3043 I | musei ornitologici parecchi uccelli che, all'epoca dei loro
3044 VII| ch'era stata sul punto di uccidere il fratello, fu presa da
3045 VII| il proposito orrendo di uccidersi.~Erano commossi entrambi.
3046 VII| l'aveva ucciso, poi aveva uccisa la moglie.~Pietro nella
3047 IV | facendo piú distinto; s'udivano tinnire le corde dei finimenti,
3048 V | ed essa l'aveva preso in uggia dopo la sua proposta; non
3049 V | stalla, altre volte cosí uggiosa, un gruppo di vicine, tutte
3050 IV | tutti i giorni sarebbero uguali per lei; che non avrebbe
3051 III| nella testa, e quando alle ultime battute della musica Gaudenzio
3052 VI | Tutta la sua parte di vanità umana e di vanità di donna le
3053 II | Infatti Nanna sentí un umidiccio penetrarla fino alle ossa;
3054 IV | confronto d'una superiorità umiliante per lei.~— Oh, buongiorno
3055 V | alle nozze. La mamma capí l’umiliazione che avrebbe patita; se ne
3056 V | persino fare il pizzo all'uncinetto. Una meraviglia!~Gaudenzio,
3057 III| di là, le mondatrici si unirono a quella voce e formarono
3058 II | camminare piú lesta, e corse ad unirsi alle altre giornaliere.~
3059 II | comperato coi denari di lui uniti a quelli del lavoro in risaia.
3060 V | anche quando le leggi dell'urbanità protestavano contro quelle
3061 II | litanie. E poi, i piccoli urti col gomito, e le occhiate
3062 VII| momento soli, e dando un urto col gomito al marito, gli
3063 IV | a Pacifico specialmente usava sgarbatezze speciali. Ella
3064 V | Finalmente, la domenica, uscendo dai vespri, Pacifico s'accostò
3065 IV | pezzuola; si guardò intorno all'uscir dalla chiesa, si associò
3066 III| donne, specialmente quelle uscite appena di convalescenza,
3067 VII| erano pieni di chicchi; ne uscivano le carte frastagliate. Questa
3068 I | crudeli.~Ma non disse nulla. L'uso rendeva quella spesa cosí
3069 | V
3070 VII| far il geloso. Stupido, va'! Dammi qui il fiore che
3071 I | fanciulli che custodiscono le vacche, e le fanciulle che guidano
3072 I | una cascina o un palazzo, vadano scalze o si facciano trascinare
3073 V | volgere su Gaudenzio quella vaga gelosia.~Sofferse profondamente
3074 VII| cognata un appoggio.~— Síí! Vaglielo a dire. Ho dovuto raccontargli
3075 VII| vendicativi, e per vincere un vago sgomento che l'assaliva
3076 IV | tornò ad allontanarsi, e vagolando sola nell'orto fra le penombre
3077 VII| poveri vecchi!~— Pietro, dove vai? Cosa pensi? — gridò Nanna
3078 VI | fagotto che le teneva luogo di valigia, cavò fuori il suo zoccoletto
3079 II | carro di Gaudenzio! — e col vaneggiar della febbre si figurava
3080 I | ed avrebbero giurato sul vangelo della parrocchia che in
3081 III| aveva udito tante volte vantare la robustezza meravigliosa,
3082 V | cognata.~Se la sposa si vantava di non esser mai stata un
3083 V | imbottiture fosse il piú grande vanto che le si potesse fare.
3084 I | contornate da risaie, sepolte nei vapori malsani delle praterie.~
3085 VII| finché la grande ombra ebbe varcata la siepe. Poi si nascose
3086 VII| a me piacevate cosí. Di Vecchiotte e punto belle se ne trovano
3087 VI | proprie attrattive.~— Si vede che le piaccio. Sfido! Accetterà
3088 V | Dov'è questa cognatina? — e vedendola in arnese da viaggio cogli
3089 III| giorno piú macilente. A vederle tra le nebbie del mattino,
3090 III| mani ed era spaventata di vederli ridotti a quel modo.~Ma
3091 IV | Che gioia che provo~A vederti ciccar.~ ~~ ~Tutto novembre
3092 V | simpatia nascente. E, sebbene vedesse che pigliava un granchio,
3093 I | alloggio a sinistra, appena vedevano la fanciulletta le gridavano
3094 II | Laggiú sulla strada. Non vedi quel carro? È il suo. Egli
3095 IV | questa ha lasciato figli. La vedovanza è dispendiosa. Ha bisogno
3096 V | egoisticamente quello sfogo di dolore vedovile.~— Sí, colla Rosetta di
3097 IV | misteriosa, che pareva dire:~— Vedrete!~~ ~Sgraziatamente non
3098 II | isola. A distanza si sarebbe veduta la stessa nebbia, appena
3099 VI | Gaudenzio e su lei, con una velatura cristallina di lagrime.~
3100 III| nuvola bianchiccia che la velava tutta, si sentí mancare
3101 VII| Nanna. — Ho mai avuto tanto veleno nel cuore. Che cosa ho fatto
3102 VI | in filigrana puntato nel velo. Figurava un ramo di gelsomini,
3103 VI | lasciò dire, e si propose di vendicarsi in altro modo.~— Li riprenderò —
3104 VII| rinfrancarsi nei suoi propositi vendicativi, e per vincere un vago sgomento
3105 V | amore esclusivo.~Ma Nanna si vendicava di non poterlo inspirare.
3106 IV | dispetto:~— Se non mi aveste venduta la mia piuma l'avrei trovato
3107 III| soldi.~— Chi sa a chi le hai vendute. Se domenica vieni a Novara
3108 III| cogli occhi iniettati e le vene della fronte inturgidite
3109 I | guardò con una specie di venerazione quella sorella, che doveva
3110 II | pietanza, se ce l'hai, pel venerdí ed il sabato; con un po'
3111 | vengano
3112 | vengo
3113 | venir
3114 VI | del papà~Santa Lucia la venirà~ ~— Ah voi siete troppo
3115 | venire
3116 | venirle
3117 | venirmi
3118 | venirti
3119 | venisse
3120 | Venite
3121 | vennero
3122 IV | soltanto per mangiare. Ho venticinque anni, sapete.~— Lo capisco
3123 I | centesimi al giorno.~— Farebbero ventidue lire e cinquanta centesimi —
3124 V | trentasei anni, e tu ne hai ventisette. I signori si sposano sempre
3125 V | Voi non avete paura che il vento vi porti via. Perché non
3126 | venute
3127 | venuti
3128 V | la sposa.~~ ~Rosetta era veramente una bella giovane. Non una
3129 VI | diceva. — I miei sono verdi; i tuoi sono neri lucidi;
3130 I | lievemente ricolme del suo seno verginale.~Intanto però, il lungo
3131 VI | dopo quella risposta si vergognò d'aver osato dir tanto,
3132 II | le donne, che erano meno vergognose, e non si consideravano
3133 V | volgendo il dorso in atto vergognoso, ma le brillavano gli occhi;
3134 I | si addormentava ogni sera verificandolo, poi lo sognava la notte.~—
3135 VI | fianco della cognata, per verificare che la pezzuola non si trovava~
3136 | Verrai
3137 IV | a progetti d'avvenire. Verrebbe la proposta, e lo sposo.
3138 VII| in quelle prime lagrime versate insieme, si sentivano profondamente
3139 I | altra ritta in su, in linea verticale. Era prodigioso, come quel
3140 III| discendere. Ma aveva le vertigini; le pareva che il capo le
3141 II | pomeriggio d'una domenica dopo i vesperi, e ad ogni cascinale si
3142 I | riconoscono a questo sintomo. Vestano di cotonina o di seta, abitino
3143 II | Svolse il piego sul letto, si vestí in fretta, e Maddalena la
3144 I | come Gaudenzio per saper vestire e farsi bello; Nanna ne
3145 II | in punto per la partenza vestiti da festa.~Portavano un involtino
3146 VII| mensa di Natale. Rosetta vezzeggiava il suo ispido uomo come
3147 I | selvatico, non attirava i vezzi; stava in disparte.~Cosí
3148 VI | Rosetta perché si sentiva vigilato da Pietro.~— Sí — disse
3149 | VII
3150 III| torchio a premere quella poca vinaccia, è venuto ancora il segretario
3151 IV | in giornata a spillare i vini, ed il figlio in giro pe'
3152 IV | venire a domandarvi chi ha vinto la scommessa.~E Nanna aveva
3153 III| notte Nanna ebbe una febbre violenta; la prese il delirio. Aveva
3154 VII| risoluzione di Pietro. Fece violenza all'angoscia che aveva di
3155 VI | ed un bell'uomo, e addio virtú.~Nanna dal canto suo, aveva
3156 III| sangue, d'umori, di liquidi viscerali d’ogni tinta ed odore, mentre
3157 I | aggraziata; alta, con un visetto tondo, due occhi grigi larghi
3158 VI | a guardare a lungo quel visino gentile, ancora infiammato
3159 VI | passò nella mente come una visione. La sua ammirazione infantile
3160 VI | avvilita s'inebriava di tali visioni crudeli.~Ma non si realizzarono.
3161 III| proprietario faceva frequenti visite alla cascina, ed i quattrini
3162 V | forte come una colonna, vispa come un'allodola.~Il cuore
3163 IV | babbo della sposa.~— Avranno vissuto finora in famiglia, ed avranno
3164 III| domandò Nanna.~— Li ho visti ieri. La vostra mamma mi
3165 III| ala ed una gamba la povera vittima che chiocciava paurosamente.
3166 I | costeggiato da una siepe viva di robinie, che metteva
3167 II | macchiette; era una scena vivace, animata per chi la guardava
3168 V | giovane cognata, e fatte piú vive dalle gioia di sentirle
3169 I | comperare degli spilli; lui, che viveva di legumi e cattivo pane
3170 II | ed una pezzuola a colori vivi sul capo; i giovani coi
3171 VI | rimandata ai suoi parenti vivrà tranquillo con noi, e non
3172 IV | sposa ella pure. E non vivrebbero insieme. Ella andrebbe fuori;
3173 V | spesso e volentieri, ed una vocina infantile. Pareva una signorina
3174 III| Altro che su. Avrebbe voluto volare, povera Nanna. Puntò le
3175 VII| isolata, senza nessuno a cui volere tutto il suo bene, e che
3176 VII| dato un cuore di mamma per volerle bene. Non è vero Pacifico,
3177 | volersi
3178 | voleste
3179 VII| eroico sotto la sua forma volgare e grottesca:~— L'altro è
3180 V | Nanna alzando le spalle e volgendo il dorso in atto vergognoso,
3181 V | di Nanna bastò a fargli volgere su Gaudenzio quella vaga
3182 III| piú alla luce; dovunque li volgesse vedeva una palla azzurra
3183 I | nevvero?~Ed ogni volta che volgeva il discorso ad una ragazza,
3184 V | una certa misura la loro volontà; ma le ragazze sono sottomesse,
3185 II | frenare il suo entusiasmo. Si volse alla vicina e le sussurrò
3186 II | Nanna s'era confusa e, voltando le spalle, era fuggita in
3187 II | entusiasmo. Guardava lui, poi si voltava a destra ed a sinistra a
3188 IV | frotta di fanciulle che si voltavano per lanciar motti sguaiati
3189 I | che formavano un grosso volume, e che, disposti altrimenti
3190 V | Nanna gustava tutte le acri voluttà del male, in quel piccolo
3191 | vorrebbe
3192 | vorrebbero
3193 IV | sapete.~— Lo capisco io. E vorresti pigliar moglie, eh?~— Mi
3194 | vorrete
3195 | vorrò
3196 II | dalla figliuola a tasche vuote, brontolando contro i regolamenti
3197 II | accanto a lei. — Sai pure che zappando non si canta. Non hai mai
3198 II | intanto girava gli occhi sulle zappatrici, ed ammiccava alle piú prosperose
3199 II | infatti non cantavo; ma non zappavo neppure tante ore cosí.~—
3200 I | del suo capo e della sua zazzera. Lo schiacciava là, con
3201 V | rideva, prese un pezzo di zucca nel paniere e glielo gettò
3202 V | per lavare i cavoli e le zucche affettate, che aveva preparato
|