Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Maria Antonietta Torriani Torelli-Viollier alias Marchesa Colombi In risaia IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
IV Ho già osservato piú sopra che Nanna, a forza di vedersi considerata come la cura principale del suoi parenti, era giunta a credere d'essere un piccolo personaggio importante. Secondo il suo modo di sentire, tutta la famiglia avrebbe dovuto mettersi alla caccia d'un mezzo per riparare alla disgrazia toccata a lei; consultare medici e comperare medicine che le restituissero la bellezza perduta. E, nel caso che questo miracolo non fosse riescito, il meno che avrebbero potuto fare babbo, mamma, fratello, parenti ed amici, sarebbe stato di passare il resto dei loro giorni in querimonie su quell'unico argomento: — Questa povera Nanna, che non ha piú capelli! — E dire che ne aveva tanti! — E chissà se potrà ancora trovar marito? Lo potrà? Non lo potrà? — E sempre: «Povera Nanna!» ripetuto su tutti i toni e semitoni della meraviglia, del cruccio, della pietà. È un fatto che, in una famiglia signorile, quello sfregio toccato ad una fanciulla avrebbe preso un posto immenso nelle preoccupazioni dei parenti. Si sarebbe speso un anno a sperimentare tutti i cosmetici delle quarte pagine dei giornali, ed un altro anno a perfezionare i trovati dell'arte del parrucchiere. E la signorina sarebbe stata tutto quel tempo nascosta, ed al ricomparire in pubblico, il suo parrucchino avrebbe costituito un segreto gelosissimo di famiglia pel quale babbo e mamma avrebbero giurato il falso, ed i fratelli si sarebbero battuti in duello. E tutto codesto per accalappiare uno sposo, a cui la mamma la vigilia delle nozze avrebbe svelato il gran segreto, salvo a vedere lo sposo fuggire a gambe levate, e la ragazza cadere in convulsioni. Ma quella poveraglia che s'alzava all'alba tutti i disgraziati giorni che Dio manda sulla terra, e lavorava fin al tramonto per risolvere il miserabile problema del pane quotidiano, aveva ben altro a fare, che almanaccare sulle treccie e la calvizie di Nanna. — Quel che Dio vuole non è mai troppo — aveva detto Maddalena; ed era la quintessenza della rassegnazione cristiana; perché vedeva bene, povera mamma, che in quel che Dio voleva era compreso per lei la fine d'ogni orgoglio e d'ogni gioia materna, e per la figliola il celibato perpetuo ed una vita d'umiliazioni. E gliene incresceva, poveretta, tanto e quanto ad una signora; ma cosa farci? Per cercare i rimedi non aveva quattrini; e per piagnucolare non aveva tempo. Era donna positiva e disse: — Ogni volta che si parla della sua disgrazia quella figliola si cruccia senza che si ripari a nulla. È meglio non parlarne piú, finirà per avvezzarcisi. Martino trovò, come sempre, che la sua donna aveva ragione; e non si parlò piú della malattia di Nanna e delle sue conseguenze come se quella catastrofe non fosse mai avvenuta. E Nanna s'indignò di quel silenzio, lo interpretò a rovescio, e pensò: — Ecco come mi amano! Non si danno il menomo fastidio delle mie pene. Non ci pensano punto. Per loro ch'io mi mariti o no, cosa importa? Eppure non ho fatto nulla di male per essere trattata a questo modo. Non c'è giustizia. E pensando cosí rimaneva sempre imbronciata; e rispondeva a tutti con mal garbo, e pigliava tutto in mala parte. — Nanna, non istar ferma al sole, — le disse una volta Martino. — Potresti pigliarti un malanno. — Che volete che mi pigli? Di capelli da perdere non ne ho piú — rispose la fanciulla con amarezza. Il pover'uomo guardò la moglie sospirando e mormorò: — È meglio non dirle nulla — consigliò Maddalena che nella sua tenerezza mirava sempre a non irritare la figlia. Ed evitarono di farle altre osservazioni, e non osarono piú raccomandarle d'aver cura della sua persona; ed allora Nanna pensò: — Ecco; perché sono brutta non si danno piú pensiero di me. Quand'ero bella, Nanna di qua, Nanna di là; Nanna non andar fuori colle oche; Nanna metti l'argento; e non ti affaticar troppo; e non ti ammalare. Ora che sono brutta non mi badano. Posso andar dove voglio. I giudizi sono come i bottoni; se il primo non s'imbrocca si va sghimbescio fino all'ultimo. Nanna finí per vedere in ogni parola una canzonatura, un rimprovero, una malignità; in ogni silenzio un segno di noncuranza o di sprezzo. Si raccolse in sé stessa; ruminò quella provvista di fiele che andava ogni giorno accumulandosi in cuore, si credette maltrattata, si addolorò, si compianse: non trovando mai chi la contraddicesse nelle sue lunghe recriminazioni fra sé e sé, s'andò sempre piú eccitando, finché quello stato d'irritazione divenne il suo stato abituale. Tutti quelli che non soffrivano le sembravano colpevoli di non pigliarsi loro la sua disgrazia. Tutti i dispiaceri degli altri le parevano un atto di giustizia inventato apposta dalla Provvidenza per dare a lei una soddisfazione personale. Aveva imparato una perfida canzone che era di moda quell'anno, e se vedeva qualcuno indispettito, non mancava di cantare con quanta malignità aveva in cuore:
Se ti te cicchet E mi me la godo,
Tutto novembre Nanna passò le lunghe serate a filare sola in cucina al freddo, per non farsi vedere nella stalla. Ma col dicembre cominciò a nevicare, e venne un gelo terribile, e le sere erano tanto lunghe, che a Maddalena non resse piú il cuore di lasciar la figliola ad intirizzirsi a quel modo. — È meglio che tu venga nella stalla — le disse — cosa vuoi fare? Una volta o l'altra bisognerà pure che ti faccia vedere. E a dir vero Nanna non spingeva la suscettività fin a non volersi mostrare. A messa ci andava; ed anche nei campi la potevano veder tutti. Ma nella stalla c'era il caso che capitasse Gaudenzio, e l'idea di comparire cosí maltrattata davanti a lui, non la sapeva proprio mandar giú. — A voi cosa importa ch'io vada nella stalla? — rispose. — Preferisco star qui. — Ma qui si gela — disse Maddalena, — e noi non siamo in caso di accendere il fuoco. — Ed ho forse domandato d'accendere il fuoco io? — ribatté Nanna con mala grazia. — No, ma perché vuoi intirizzirti qui sola, mentre là si sta in compagnia ed al caldo? E vedendo che l'altra teneva il broncio e non si moveva, la povera donna, nell'interesse della figliuola, cercò altri argomenti per indurla a seguirla, senza badare se quegli argomenti non erano tali da irritare maggiormente quel cuore esacerbato. — Qui ti si irrigidiscono le dita, non puoi filare: e poi ci vuole una lucerna tutta sera per te. Nanna saltò in piedi come una molla che scatta; buttò indietro la sedia con dispetto, ed avviandosi all'uscio gridò: — Via non abbiate paura che il vostro lino ve lo filerò, e del vostro olio non ne brucerò piú. E se mi burleranno nella stalla, non importa, non avrete speso nulla per mantenermi il lume. La massaia alzò gli occhi sospirando, e la seguí nella stalla senza rispondere. Ma la sera in camera narrò quella scena al marito e disse: — Le disgrazie o che fanno santi, o che rendono cattivi. — Nanna non l'hanno fatta santa — disse Martino il cui animo giusto era offeso da quell'ingiustizia della figliola verso la sua donna. Del resto i timori della fanciulla erano esagerati. Quella stalla dove si radunavano parecchie coppie di gente matura, ed una fanciulla brutta, non aveva attrattive per Gaudenzio, che quell'anno ci andò appena una volta. Ma in quella sola volta Nanna trovò tanta amarezza, da avvelenare tutte le centoventi sere dei quattro mesi d'inverno. Egli le disse coll'usata brutalità: Nanna alzò le spalle e tirò via a filare. — Se lo vorrete mettere per andare a marito — riprese Gaudenzio — bisognerà piantarvelo nella testa come i fusi della beata Panacea. Oh Dio! Era come se quei fusi glieli avesse piantati nel cuore. Pensò le sue compagne giovani e felici, che andavano in giro col raggio d'argento sul capo, e ridevano coi giovinotti, e provò per loro un senso di rancore, come per altrettante nemiche personali. D'allora il suo carattere s'inasprí sempre maggiormente. Parlava pochissimo, e le sue parole avevano spesso un fondo di malumore o d'acrimonia; se non altro, era aspro il piglio con cui le diceva. Evitava di trovarsi in compagnia; lavorava in silenzio e senza passione; però lavorava sempre. Questo era nella sua natura Non andò piú alla mondatura dei risi, perché quel lavoro nell'acqua le era stato troppo fatale, ed era superiore alle sue forze. Ma fin dall'anno seguente andò alla mietitura e, con la trista esperienza acquistata, seppe regolarsi in modo da mantenersi relativamente sana. Del resto il ballo e le veglie sull'aia non la interessavano piú. Dopo il lavoro mangiava, e poi si ritirava a riposarsi nel fienile prima che l'umidità della sera impregnasse l'aria de' suoi umori malsani. Cosí passarono sette anni. I capelli di Nanna non ricrebbero mai. Il medico l'aveva detto e pur troppo era stato buon profeta. Di sposi non se ne presentarono punto. Anche questo Martino l'aveva detto; e purtroppo egli pure era stato buon profeta. E tutta l'antica bellezza di Nanna era svanita col raggio di bontà disappensata che l'aveva animata nella sua prima gioventú. Qualche volta, ne' suoi lunghi silenzi, quando tornava colla mente al passato, e ricordava quel suo unico amore, appena abbozzato, e non rivelato mai, e le oasi di felicità che le aveva fatto brillare al pensiero, il suo sguardo ridiveniva appassionato, ed il suo sorriso ridiveniva dolce come una volta. Poi pensava che tutte quelle gioie erano svanite per sempre; che ormai la sua vita era tracciata, che tutti i giorni sarebbero uguali per lei; che non avrebbe amori, che non avrebbe sponsali, né una casa sua, né figlioli suoi. Ed un profondo dolore le stingeva il cuore mentre fissava quell'avvenire desolato, ed anche allora l'afflizione le irradiava il volto della sua mesta bellezza. Ma ad un tratto vedeva passare una frotta di fanciulle che si voltavano per lanciar motti sguaiati ai giovinotti che le seguivano; o qualcuno veniva a dirle: — Sai che s 'è fatta sposa la Peppinetta che curava le tue oche sett'anni fa? — oppure: — La figlia del cantoniere che ha sposato Antonio il tessitore ha avuto un bimbo. Allora l'invidia le rimordeva il cuore. Confrontava quelle esistenze tanto normali colla sua, quelle dolcezze colle sue privazioni, e diceva: — Perché? — Ed avrebbe dato dei pugni contro il cielo. Ed odiava tutti i felici per quella parte di bene che le pareva rapito a lei.
Cosí Nanna s'era allontanata tutte le simpatie; i parenti stessi, dacché non potevano più ammirarla né per la bellezza né per la bontà, ed erano ridotti a perdonarle sempre dei torti, l'amavano soltanto per istinto e per abitudine. Sui ventiquattro anni s'era fatta robusta, aveva ingrassato parecchio ed il suo volto aveva ripreso alquanto della freschezza giovanile. A forza di portare la pezzuola sul capo, aveva imparato a metterla con una certa civetteria che riesciva a nascondere la miseria del suo cranio spelato, senza sfigurarla. Quell'anno in primavera alla zappatura, poi alla seminagione del riso s'era accorta di non essere più repulsiva per nessuno. Che! C'era stato persino un giovane, un po' maturo a dir vero, sulla trentina, che non l'aveva guardata di mal occhio. Le cose non erano andate punto innanzi. Lavoravano insieme a seminare; egli le aveva detto: — Ci vorreste vedere un altro al mio posto, nevvero giovinotta? — O per me, voi o un altro fa lo stesso — aveva risposto Nanna. — Bugie! le fanciulle hanno sempre uno che vorrebbero vicino. — Ebbene io non sono una fanciulla come le altre perché non ce l'ho. — Non ci avete l'innamorato? — Ma che! Non la vedete la mia testa? — aveva ribattuto Nanna con piglio irritato, quasi quasi a rimproverargli d'averla obbligata a dir tanto. Il giovane però, non aveva capito che sotto la pezzuola quella testa era tanto sciupata. Aveva veduto soltanto che era liscia, ed aveva risposto: — To! È vero! Non avete ancora l'argento. Ma però non siete piú ragazza; i vostri anni ce li avete anche voi. — Ho quelli che ho — aveva detto Nanna alzando le spalle, e continuando a lavorare. Ma il discorso non era rimasto lí. Piú tardi il giornaliero aveva ripreso: — Date retta, giovanotta... Come vi chiamate? — Nanna. — Date retta, Nanna. Non ho detto per offendervi, che i vostri anni ce li avete. Lo vedo bene che non siete vecchia. Quanto potete avere, via! Ventotto anni? — Síí! Trenta! Ne ho ventiquattro. — Ebbene, ventiquattro, ventotto... fa lo stesso. Ma siete sempre un fiore d'una ragazza. Ce ne sono a dozzine, che a ventotto anni non hanno ancora marito, e lo trovano dopo. Lo troverete anche voi. — Io non lo cerco. — Non occorre cercarlo; verrà da sé. — Sí! Aspetta che venga! — aveva detto Nanna ponendosi il pollice sul naso ed agitando le dita. In quel discorso rozzamente civettuolo, ella s'animava come non s'era animata da un pezzo. — Volete che scommettiamo che prima dei raccolti verrà? — Scommettiamo pure; e che cosa? — Ma dovete dirmi dove state di casa, se ho da venire a domandarvi chi ha vinto la scommessa. E Nanna aveva indicata la cascina, e la strada per giungervi, ed aveva capito che lo sposo scommesso doveva esser lui. Era ancora un bell'uomo abbastanza; e poi ella non aveva piú il diritto di fare la schizzinosa. Le bastava di potersi maritare anche lei come le altre. Senza dubbio avrebbe preferito Gaudenzio che aveva soltanto tre anni piú di lei;... e poi era Gaudenzio! Ma quello là non era piú un partito per lei a quell'ora. Fu una reazione salutare. Nanna tornò dalle risaie piú trattabile, meno irritata. Qualche volta fu vista ancora di buon umore, sorridente. Si era persuasa che il suo avvenire non era ancora senza speranza, che poteva ancora essere amata. Ristudiò le pieghe ed il nodo della sua pezzuola; si guardò intorno all'uscir dalla chiesa, si associò un pochino di piú colle altre fanciulle. I suoi vecchi erano contenti di quel cambiamento, e dicevano: — C'è voluto un po' di fatica, ma s'è rassegnata. E Nanna invece era piú lontana che mai dalla rassegnazione. I suoi occhi avevano una fissità lucente e misteriosa, che pareva dire: — Vedrete!
Sgraziatamente non si vide nulla. Passò tutta estate, finirono i raccolti, e di sposo nemmeno l'ombra. Nanna si fece mesta e pensosa. Ma non ricadde nell'avvilimento. Se quell'uomo aveva mancato di parola, restava tuttavia il fatto che in risaia l'aveva trovata di suo gusto, ed aveva messo gli occhi su lei a preferenza che su qualsiasi altra. E questo pensiero aveva riabilitata la fanciulla ai propri occhi, ella diceva: — «Come ho potuto piacere ad uno, potrò ben piacere ad un altro» —. E rianimata da questa fiducia, d'aver ancora la sua parte di attrattiva e la sua parte di gioie nell'avvenire, invidiava meno le compagne; era meno irascibile. Soltanto era afflitta che quell'uomo fosse mancato, ed aspettava con impazienza l'altro, perché gli anni passavano, e si sentiva invecchiare. Era il giorno di San Martino; l'undici di novembre. Il cielo era grigio e cadeva una fitta pioggia d'autunno. Gli uomini, ché Pietro era diventato anch'esso un uomo, e faceva il carrettiere, erano fuori: Martino in giornata a spillare i vini, ed il figlio in giro pe' suoi trasporti. La massaia preparava la minestra; e Nanna, seduta sul gradino dell'uscio con parecchi canestri intorno, preparava la verdura da portare al mercato. Gli inquilini della cucina a sinistra, due vecchi che avevano maritate le figliole, ed erano rimasti soli, sloggiavano. La donna venne sull'uscio a salutare le vicine mentre il marito finiva di rassettare il carro colle masserizie. — La mamma non c'è? — domandò a Nanna. — Sí. È qui che accende il fuoco. Eh! Mamma! — Ella diede quella risposta, e fece quel richiamo senza alzarsi per isgombrare la porta. I contadini non fanno complimenti. Vedeva che quella donna non aveva tempo di fermarsi a fare una visita, e risparmiava atti e discorsi inutili. Maddalena venne sulla soglia e si fermò in piedi dietro a Nanna. — Sí, è l'ora. L'altro inquilino giungerà a momenti. — Rimasero un tantino tutte e tre in silenzio: poi Menghina riprese: — Sicché, addio Maddalena. Salutatemi i vostri uomini. — Ed anche voi Nanna; addio. E perdonatemi tutte e due, se in quest'anno vi ho dato qualche dispiacere. — Che! Non lo state a dire; ci siamo trattate da buone vicine; piuttosto dovete perdonare la Nanna, se qualche volta è stata un po' brusca. — Sí Menghina — disse Nanna — se v'ho offesa vi domando perdono. — Ma che! Ma che! Abbiamo tutti i nostri momenti cattivi. Perdoniamoci a vicenda e lasciamoci da buone vicine e da buone cristiane. E dopo questa cerimonia, a cui le donne del popolo non mancano mai, si ricambiarono ancora i saluti, poi la vecchia raggiunse il marito, sedette dietro il carro, e tutti e due ripeterono: — Addio Maddalena, addio Nanna! — Addio; chissà che non ci rivediamo, eh? — Chissà! Andiamo un po' lontano. Se non ci rivedremo a questo mondo ci rivedremo in quell'altro. Ed il vecchio diede una frustata al cavallo, e lentamente se ne andarono. — Peccato! — disse Maddalena tornando alla pentola in cui bollivano i fagioli. — Peccato; erano buoni vicini; era come non averli. Ora chissà che ci verrà. — Ma! — rispose Nanna. — Si dice che vengano due sposi; ma non si sono mai fatti vedere. Quel vecchio che è venuto a visitare il fondo e la casa era il babbo della sposa. — Avranno vissuto finora in famiglia, ed avranno aspettato che questo alloggio rimanesse libero, per metter casa a parte. Nanna non rispose altro a questa supposizione di Maddalena, e continuarono ciascuna il proprio lavoro. Mezz'ora dopo si udí da lontano cigolare un carro. Nanna alzò il capo e stette in ascolto. La memoria di Gaudenzio non s'era mai affatto cancellata dal suo cuore. Ma si udirono degli Eeh! Eeeh! ripetuti, che non erano di Gaudenzio. — Ecco i nuovi vicini che giungono — disse Nanna E, puntando i gomiti sulle ginocchia, ed il mento sui pugni chiusi, stette ad aspettare cogli occhi fissi al viale che metteva nel cortile. Grado grado il cigolio del carro s'andò facendo piú distinto; s'udivano tinnire le corde dei finimenti, e gli Eeeh! del conduttore suonarono piú chiari, fino all'ultimo che rimase strozzato in gola. Il nuovo inquilino giungendo nel cortile aveva riconosciuto Nanna, e Nanna aveva riconosciuto lui. Era il giovane che l'aveva corteggiata in risaia alla seminagione, lo sposo semi-promesso. Ma giungeva tardi, e non giungeva solo. Seduta sul carro, comodamente adagiata sopra un materasso, c'era una giovane sposa, pallida, sofferente, vicino alla prima crisi materna. Nanna guardò la donna con curiosità. Ella non aveva punto amato quell'uomo. Aveva sperato di sposarlo, lui come un altro, nel proprio interesse: ma non ci aveva posta nessuna passione. E tuttavia provò un senso di soddisfazione al vedere che la sposa non era bella né florida. Fu una specie di gratitudine verso quella rivale, che non la offendeva col confronto d'una superiorità umiliante per lei. — Oh, buongiorno giovanotta — disse il nuovo venuto salutando Nanna. — Non credevo di trovarvi qui. — Avete la memoria corta — rispose Nanna con un po' d'acrimonia — No; mi ricordavo quello che mi avete detto. Ma supponevo che sloggiaste. E che fosse la casa vostra quella che s'era presa per noi. Intanto la sposa s'era mossa per scendere dal carro, e Nanna era accorsa col marito per aiutarla. La povera giovinetta, sorridendole del melanconico sorriso degli ammalati, prese parte per la prima volta al discorso con una parola di conciliazione e di bontà — È meglio che siate rimasta — disse — giacché con Pacifico vi conoscete già, ci faremo buona compagnia. E cosí avvenne infatti. Pacifico non fece piú la menoma allusione al suo incontro con Nanna in risaia; ed ella comprese che s'era ingannata allora, ed aveva attribuito a quel discorso un senso che Pacifico non ci aveva posto. La speranza le morí un'altra volta nel cuore, e con essa, quel po' di serenità che aveva ripresa scomparve. Tuttavia fu sempre servizievole per la sua giovane vicina, che dopo un mese divenne madre d'una bambina delicatina come lei. Quella donnina non aveva salute, e l'allattamento finí di sciuparla. — Le risaie mi hanno rovinata — diceva. Il marito la trattava con molta bontà; le aveva ogni possibile cura. Ma questo non le impedí di illanguidire sempre piú. Era ammalata ai polmoni di quella malattia terribile che non perdona, e dopo meno d'un anno morí, lasciando Pacifico vedovo con una bambolina di undici mesi sulle braccia. I contadini non possono permettersi il lusso della fedeltà alla memoria della moglie perduta, se questa ha lasciato figli. La vedovanza è dispendiosa. Ha bisogno dei collegi, delle governanti, di molte cose che costano denaro. E quei poveretti che debbono lavorare fuori di casa dall'alba al tramonto, sono costretti a dare ai loro bimbi una matrigna perché ne abbia cura. Ma Pacifico non pensò a rimaritarsi. Pregò Maddalena di trovargli una ragazzetta che assistesse la sua bambina nelle ore in cui egli doveva star fuori al lavoro, e di tenerle d'occhio tutte e due. — Dovresti badarci tu a quella piccina — disse Maddalena alla sua figliola; ma Nanna, dopo l'ultima delusione s'era fatta aspra e ritrosa come prima, ed a Pacifico specialmente usava sgarbatezze speciali. Ella disse che non amava i bambini, che non voleva seccature, e suggerí una piccola governante di dieci anni, che Maddalena andò a domandare a' suoi parenti, e pose al servizio del vedovo, per supplirlo durante la sua assenza nei suoi doveri di babbo.
Cosí passarono ancora due anni. Una sera Maddalena aveva scodellata la minestra. Nanna s'era seduta sul gradino dell'uscio per mangiarsela in silenzio. Era la sua abitudine, come era l'abitudine di Pietro d'andare a cenare sulla trave nel cortile, per discorrere con Pacifico, e scherzare colla bambina che cominciava a farsi capire. Ma quella sera Pietro aveva il volto imbronciato, e si pose a mangiare accanto alla tavola, dov'erano il babbo e la mamma. — L'hai finito quel trasporto di letame? — gli domandò Martino. — No — rispose Pietro senza rasserenarsi. — Quanti carri te ne rimangono? — Tre. — Bada di finire entro la settimana, e poi pensa subito alla legna del bosco di Menico. M'ha detto che ha bisogno di quattrini; e se non gliela porti martedí al mercato di Novara, troverà un altro carrettiere. — E sarà Gaudenzio, capisci? — ripigliò Martino. — Quello sa cercarlo il lavoro. Appena s'accorge che c'è un trasporto da fare, è subito là col suo carro, e colle belle e colle buone riesce a farlo lui. — Perché Gaudenzio non ha altro a pensare. — E tu cosa ci hai da pensare? Il mangiare, grazie a Dio, non ti manca. — Non si è al mondo soltanto per mangiare. Ho venticinque anni, sapete. — Lo capisco io. E vorresti pigliar moglie, eh? — Mi pare che sia tempo. Guadagno abbastanza per mantenerla. — E ce l'hai la ragazza? — Me l'ha fatta conoscere Pacifico. È del suo paese; una bella giovane, ed ha della roba anche. Nanna udiva tutto e le balzava il cuore, e le tremava la mano da non poter piú reggere il cucchiaio. Il vecchio guardò Maddalena che gli accennava la figliola, poi disse: — Ma come si fa con questa ragazza che abbiamo in casa? — Ho da pensarci io? — ribattè Pietro. — Maritatela, se vi riesce. Ma io non posso star sempre solo, perché lei non trova chi la sposi. — È presto detto maritatela; ma con chi? — Ditelo a Pacifico. Egli fa un po' da sensale, e ne combina parecchi di matrimoni. Nanna gettò convulsamente la scodella sul gradino e si rizzò tutta irritata e tremante. — Io non ho bisogno che nessuno mi cerchi il marito. Se sono tanto brutta da non poterlo trovare da me, pazienza; rimarrò zitellona; ma non voglio maritarmi per mezzo di sensali. — Ed uscí in corte, e scoppiò in pianto. Il confronto tra quella fanciulla giovane e bella, che Pietro desiderava, ed era impaziente di sposare per timore che altri la pigliasse prima, e lei, che nessuno desiderava, ridotta ad essere offerta ad un sensale perché cercasse di collocarla in qualche modo, l'aveva profondamente umiliata. Aveva il cuore amareggiato. Ad un tratto le balenò un'altra idea, un'altra idea dolorosa. La piuma! Non aveva piú letto nuziale. Tutto il sangue le ribollí. Tornò impetuosa all'uscio, e gridò con voce tremante di dispetto: — Se non mi aveste venduta la mia piuma l'avrei trovato lo sposo. — Ebbene, trovalo, e ci penso io a rifarti il letto — disse Pietro, che aveva messo a parte un po' di quattrini per le sue nozze, e li sacrificava volentieri per togliere di mezzo quell'ostacolo. Nanna tornò ad allontanarsi, e vagolando sola nell'orto fra le penombre del crepuscolo, pensò a lungo; poi ripensò la notte nella sua stanza. L'idea di una cognata bella, sposa, a cui tutti farebbero complimento, che attirerebbe tutti gli sguardi, mentre ella starebbe al suo fianco brutta, vecchiotta, negletta come un cencio, le torturava il cuore. Assistere alle tenerezze del fratello mentre a lei zitellona nessuno farebbe tenerezze; vedere le gioie materne della cognata, mentre lei non avrebbe mai un figlio suo; e curare quei figlioli d'un'altra; e divenire la serva dei nipoti, era una prospettiva spaventevole. Odiava quella cognata prima di conoscerla; odiava quei bimbi che erano ancora nel caos. Ed invidiava quelle gioie che piovevano, forse neppure invocate, su quella fanciulla di diciotto anni. Che cosa aveva fatto per meritarle, mentre lei, che tutta la gioventú aveva lavorato e sofferto, ne era priva per sempre? Poi pensava la proposta di Pietro di rifarle il letto, purché si maritasse, e di raccomandarla a Pacifico perché le trovasse uno sposo. Dunque credeva possibile di trovarlo. E lei ci aveva rinunciato! Ma aveva pensato davvero a rinunciarvi per sempre? Uno sposo proposto da un sensale non potrebbe essere un marito come un altro? Ella ormai non aveva grandi pretese. A Gaudenzio non ci aspirava piú. Purché fosse un uomo giovane, e buono, che le volesse bene, purché potesse maritarsi come le altre fanciulle, e non rimanesse ad invecchiare all'ombra della cognata, non domanderebbe di piú. E s'abbandonava a sogni, a progetti d'avvenire. Verrebbe la proposta, e lo sposo. Un uomo sulla trentina. — Se mi volete — le direbbe — quanto a me sono disposto a farvi buona compagnia. — E lei darebbe il consenso; ed il suo cuore, avido d'amore, si sentiva già legato a quell'essere ideale. E poi andrebbero a Novara a comperare gli orecchini ed il monile e l'anello; e si farebbero le nozze. E la cognata la troverebbe maritata ella pure, sposa ella pure. E non vivrebbero insieme. Ella andrebbe fuori; lontana forse. E vedeva la sua casa. La cucina colla madia, la tavola, le pentole, i secchi; e la camera coll'ampio letto nuziale, e la cassa ai piedi del letto col corredo. E vedeva sé stessa, donna e padrona nella sua casetta; e si figurava tutto il corso della giornata. Le occupazioni da massaia, di cui le donne, e specialmente le contadine, vanno tanto superbe. Le gite al mercato a vendere per proprio conto. Le ciarle colle vicine; i lavori nell'orto, e finalmente, da ultimo, per la bonne bouche, il ritorno del marito la sera, e la minestra mangiata in comune, a porte chiuse, quando, soli l'uno coll'altra, oserebbero amarsi, e la soggezione del mondo non paralizzerebbe le carezze. E su quest'immagine si fissava col pensiero, insisteva con delizia, e le sussultava il cuore e ne era commossa fin quasi al pianto. Dopo averci meditato tutta intera la notte, quell'idea le si era cosí ben radicata nella mente e nel cuore da non poterci piú rinunciare. Quasi si meravigliava di non essere ancora sposa; e le pareva impossibile che quelle dolcezze, vedute tanto dappresso, fossero ancora cosí lontane ed incerte. Ed il sensale, disprezzato il giorno innanzi come una vergogna, le parve ormai una benedizione. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |