grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 per | Foscari, suo figlio, Tenore~Lucrezia Contarini, di lui moglie,
2 per | Pisana, amica e confidente di Lucrezia, Soprano~Fante del Consiglio
3 per | Dieci e Giunta, Ancelle di Lucrezia, Dame veneziane, Popolo
4 1, 2 | Scena seconda. Pisana, Lucrezia~ ~Sala nel palazzo Foscari.~
5 1, 2 | fanale pendente nel mezzo.~ ~(Lucrezia esce precipitosa da una
6 1, 2 | accordò la clemenza . . .~ ~LUCREZIA:~La clemenza? . . . s'aggiunge
7 1, 4 | Scena quarta. Doge, Lucrezia, Servo~ ~Stanze private
8 1, 4 | ha.~(Entra un servo, poi Lucrezia Contarini)~ ~SERVO:~L'illustre
9 1, 4 | iscordare, Doge, chi tu sia)~(a Lucrezia, Andandole incontro )~Figlia . . .
10 1, 4 | t'avanza . . . Piangi?~ ~LUCREZIA:~Che far mi resta, se mi
11 1, 4 | a chi, rammenta . . .~ ~LUCREZIA:~Il so.~ ~DOGE:~Le patrie
12 1, 4 | dunque rispetta . . .~ ~LUCREZIA:~Son leggi ai Dieci or sol~
13 1, 4 | fosse mio figlio ancor.~ ~LUCREZIA:~L'amato sposo rendimi,~
14 1, 4 | chiaro lo accusa, o nuora.~ ~LUCREZIA:~Sol per veder Venezia~vergò;
15 1, 4 | ver, ma fu delitto . . .~ ~LUCREZIA:~E aver ne dêi pietà.~ ~
16 1, 4 | nol posso . . .~ ~LUCREZIA:~Ascoltami:~Senti il paterno
17 1, 4 | ho tutta l'anima . . .~ ~LUCREZIA:~Deponi quel rigore . . .~ ~
18 1, 4 | rigore . . . intendi?~ ~LUCREZIA:~Perdona, a me t'arrendi . . .~ ~
19 1, 4 | principe~in ciò poter non ha.~ ~LUCREZIA:~Se tu dunque potere non
20 1, 4 | m'astringerà il dolor!)~ ~LUCREZIA:~Tu piangi . . . la tua
21 2, 1 | Scena prima. Jacopo Foscari, Lucrezia, poi il Doge e Loredano~ ~
22 2, 1 | Cade boccone per terra)~ ~(Lucrezia Contarini scende dalla scala)~ ~
23 2, 1 | Contarini scende dalla scala)~ ~LUCREZIA:~Ah, sposo mio! . . . che
24 2, 1 | delirando)~Verrò . . .~ ~LUCREZIA:~Che di'?~ ~JACOPO:~M'attendi,
25 2, 1 | orrendo spettro . . .~ ~LUCREZIA:~Son io . . .~ ~JACOPO:~
26 2, 1 | vuoi? . . . Vendetta?~ ~LUCREZIA:~Non riconosci la sposa
27 2, 1 | JACOPO:~Non è vero! . . .~(Lucrezia lo abbraccia con trasporto) ~
28 2, 1 | trasporto) ~Ah, sei tu?~ ~LUCREZIA:~Ah, ti posa sul mio cor.~ ~
29 2, 1 | addio~vieni ora a darmi?~ ~LUCREZIA: (piangendo)~No.~ ~JACOPO:~
30 2, 1 | mi copra della morte?~ ~LUCREZIA:~No, non morrai; ché i perfidi~
31 2, 1 | secondi, o gondolier.~ ~LUCREZIA:~È il gondoliero,~che pel
32 2, 1 | dell'amor tuo vivrò.~ ~LUCREZIA:~Speranza dolce ancora~non
33 2, 1 | depone e parte)~ ~JACOPO e LUCREZIA (correndogli incontro)~Ah,
34 2, 1 | Nuora!~ ~JACOPO:~Sei tu?~ ~LUCREZIA:~Sei tu?~ ~DOGE:~Son io.
35 2, 1 | sul mio cor!~ ~JACOPO e LUCREZIA:~Così furtiva palpita~la
36 2, 1 | figlio,~comparirai con me.~ ~LUCREZIA:~(Di questo affanno orrendo~
37 2, 1 | Addio . . .~ ~JACOPO e LUCREZIA~Parti?~ ~DOGE:~Conviene.~ ~
38 2, 1 | pene?~ ~DOGE:~Il deggio.~ ~LUCREZIA:~Attendi.~ ~JACOPO:~Ascolta.
39 2, 1 | Doge vi sarà!~ ~JACOPO e LUCREZIA~E il padre?~ ~DOGE:~Soffrirà.~
40 2, 1 | LOREDANO: (dalla soglia)~Io.~ ~LUCREZIA:~Chi? Tu!~ ~JACOPO:~Oh ciel!~ ~
41 2, 1 | ciel!~ ~DOGE:~Loredano!~ ~LUCREZIA:~Ne irridi, anco, inumano?~ ~
42 2, 1 | Creta . . .~Andrai . . .~ ~LUCREZIA:~Io pur.~ ~LOREDANO:~Tel
43 2, 1 | la partenza.~ ~JACOPO e LUCREZIA:~Padre, un amplesso ancora.~ ~
44 2, 1 | Varcata è l'ora. ~ ~JACOPO e LUCREZIA: (a Loredano)~Ah sì, il
45 2, 1 | me.~ ~DOGE: (a Jacopo e Lucrezia)~Deh, frenate quest'ira
46 2, 1 | Doge, che si appoggia a Lucrezia)~ ~~
47 2, 2 | Doge, Jacopo, Loredano, Lucrezia e gli altri~ ~CORO I:~Che
48 2, 2 | qui parta sul momento.~ ~(Lucrezia Contarini si presenta sulla
49 2, 2 | amiche e dalla Pisana)~ ~LUCREZIA:~No . . . crudeli!~ ~JACOPO:~
50 2, 2 | implorami,~concedimi pietà.~ ~LUCREZIA: (ai Consiglieri)~O voi,
51 2, 2 | Parta lo sciagurato.~ ~LUCREZIA:~La sposa, i figli seguano,~
52 2, 2 | la legge omai parlò.~ ~LUCREZIA, PISANA, BARBARIGO e DAME:~
53 2, 2 | Jacopo parte fra le guardie, Lucrezia sviene fra le braccia delle
54 3, 1 | poi Barbarigo, Loredano, Lucrezia, Jacopo~ ~L'antica piazetta
55 3, 1 | Jacopo Foscari, seguito da Lucrezia e dalla Pisana)~ ~JACOPO:~
56 3, 1 | le sirti del suo seno.~ ~LUCREZIA:~Taci, crudel, deh taci!~ ~
57 3, 1 | sariano e il mio desire.~ ~LUCREZIA:~E i figli? E il padre?
58 3, 1 | che ci vedrem lassù.~ ~LUCREZIA:~Cielo, s'affretti al termine~
59 3, 1 | è tempo omai.~ ~JACOPO e LUCREZIA:~Chi sei?~ ~LOREDANO: (levandosi
60 3, 1 | nemico demone!~ ~JACOPO e LUCREZIA:~Hai d'una tigre il cor!~ ~
61 3, 1 | merce' di tal dolor. ~ ~LUCREZIA:~Ah, ti rammenta ognora~
62 3, 1 | custodi, sale sulla galera. Lucrezia sviene tra le braccia della
63 3, 2 | Loredano; poi Barbarigo, Lucrezia, Servo~ ~Stanze private
64 3, 2 | figlio volesti reso!~(Entra Lucrezia, desolata)~ ~LUCREZIA:~Ah,
65 3, 2 | Entra Lucrezia, desolata)~ ~LUCREZIA:~Ah, più figli, infelice,
66 3, 2 | abbandona sul seggiolone)~ ~LUCREZIA:~Più non vive! L'innocente~
67 3, 2 | ad un Senatore)~ ~(Entra Lucrezia)~ ~LUCREZIA:~Padre . . .
68 3, 2 | Senatore)~ ~(Entra Lucrezia)~ ~LUCREZIA:~Padre . . . mio prence . . .~ ~
69 3, 2 | qui.~ ~(Prende per mano Lucrezia e s'avvia, quando è colpito
70 3, 2 | rispetta il suo dolor.~ ~LUCREZIA:~(Oh cielo! Già di Foscari~
71 3, 2 | Quel bronzo ferale, ecc) ~ ~LUCREZIA:~(Quel bronzo ferale~che
72 3, 2 | Ah, morte è quel suono!~ ~LUCREZIA:~Fa core . . .~ ~DOGE:~Mio
|