Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Temistocle Solera
I Lombardi alla prima crociata

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


2-largo | lasci-vedon | vedra-vuol

                                                 grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                 grigio = Testo di commento
1 | 2 2 2, 6 | accompagnano Giselda, la quale si abbandona mestamente sopra un sedile~ ~ 3 4, 1 | Arvino~ ~Caverna.~ ~Giselda è abbandonata sopra un sasso. Entrano 4 4, 4 | sarete voi~A risalir le abbandonate mura!~Noi prevedono gli 5 3, 3 | amor! ~ ~ORONTE: ~Fuggi, abbandoni, o misera,~L'amor de' tuoi 6 3, 3 | lombarda vergine,~Tutto abbandono anch'io...~Noi piangerem 7 3, 5 | empio il core;~Spira già l'abbominoso,~Io lo premo col mio piè!~ 8 4, 5 | Oh fratello!...~ ~ARVINO (abbracciandolo): ~Hai vinto, hai vinto,~ 9 2, 1 | vedrai,~Scordar le gare e accenderne~Un'ira sola omai;~Quale 10 1, 4 | Ch'io li vegga...~(Pirro accenna verso il giardino)~In tutti 11 2, 6 | Quegli occhi, che il foco~Acceser nel prence d'amor scellerato,~ 12 2, 3 | E la mia destra gelida~L'acciaro impugnerà:~Di nuovo allor 13 4, 4 | preghiere degli afflitti accolto!~Tutte le genti stanno all' 14 2, 6 | sesta. Coro di donne che accompagnano Giselda, la quale si abbandona 15 1, 8 | rumore di spade ascolto!~Accorriam... nel duro giuoco~Ben cambiar 16 3, 7 | Io ti discerno appena!~T'accosta!... oh nuovo incanto!~Bagnami 17 3, 7 | e Giselda~ ~EREMITA:~Chi accusa Iddio?...~Questo amor delitto 18 2, 2 | miei;~Vieni, e nel ver s'acquetino~La dubbia mente e il cor! ~ ~ 19 3, 6 | del Giordano.~ ~ ~GISELDA (adagiandolo sopra un masso): ~Qui posa 20 4, 5 | membra puoi,~Sventurato, adagiar... Ma tu non parli?~ ~GISELDA:~ 21 3, 3 | misera,~Tende lombarde, addio!~Aura da voi diffondesi~ 22 3, 7 | invano~Le sue glorie egli ti addita;~L'acque sante del Giordano~ 23 2, 2 | veritade il velo?~Vieni, m'adduci a lei,~Rischiari i sensi 24 2, 9 | additando Giselda): ~Ecco, adempio a' miei detti, o signor.~ ~ 25 1, 5 | ricetta;~Ma per me chi ben s'adopra~Largo è il premio che l' 26 4, 1 | Giselda solo~Or ne prema l'affanno;~Vieni, cerchiam per ogni 27 2, 7 | Perche mi lasciasti?... d'affetto non santo~M'aggravan le 28 4, 4 | cielo~Ha le preghiere degli afflitti accolto!~Tutte le genti 29 1, 2 | Dio,~Umilmente e in cuore afflitto.~ ~ARVINO:~Vieni! Il bacio 30 4, 2 | grida alla tua gente,~Che afforzi la speranza,~Del Siloe la 31 3, 7 | In ciel ti attendo... affrettati...~Tu... lo schiudesti a 32 4, 4 | guerra! s'impugni la spada,~Affrettiamoci, empiamo le schiere;~Sulle 33 4, 6 | vedrai nel Signor:~Di' che affrettino il giorno bramato~Che col 34 2, 7 | d'affetto non santo~M'aggravan le pene!... Deh porgimi 35 1, 6 | con occhio pio~Quando ne aggravi - l'ultima sera!~(Partono)~ ~ ~~ 36 1, 6 | passi~Parvemi udir! dell'agitata mente~Esser potrebbe un 37 4, 2 | svegliandosi per la grande agitazione): ~Qual prodigio!... Oh 38 3, 1 | avvinsero fra quei dirupi~L'Agnello del perdon:~A terra qui 39 3, 7 | Giselda)~Più non mi reggo... aitami...~Io ti discerno appena!~ 40 2, 7 | le pene!... Deh porgimi aiuto!~Se vano è il pregare che 41 4, 2 | t'affretta a sorgere,~Alba del giorno eterno.~Oronte!... 42 3, 3 | venti e alle tempeste~Spesso albergo ho un antro, un covo!~Avrai 43 4, 1 | chi se', pietoso?~Deh noto alfin mi sia~Chi tanto vegli sovra 44 1, 5 | Quell'incanto di beltà;~Or alfine, or mia tu sei,~Altri il 45 4, 4 | spavento;~Già vittoria sull'ali del vento~Le corone additando 46 1, 4 | dolor?~Qual dall'acque l'alimento~Tragge l'italo vulcano,~ 47 | allo 48 3, 1 | Terribile guerrier!~ ~(S'allontanano per la valle)~~ 49 | allor 50 4, 2 | croce,~Su Correte ai santi allori!~Scorre il fiume già gli 51 2, 5 | tende,~Io lo giuro, nell'alta città!~ ~ARVINO:~Santo veglio, 52 | altro 53 | altrui 54 2, 5 | raccolta,~(Conducendolo sull'altura)~Al voler di Goffredo soggetta!~ ~ 55 4, 2 | fia dato a te.~ ~GISELDA (alzandosi e continuando a sognare):~ 56 2, 2 | chiama...~Pur l'infelice t'ama.~ ~ORONTE:~Mortal di me 57 3, 3 | pensasti?~ ~GISELDA:~Il core amante~Più non ode altro consiglio. ~ ~ 58 2, 6 | case dei padri?~Mancavano amanti forse al tuo core?~Veggiamo, 59 4, 2 | fondo all'alma~Suona ancor l'amata voce,~De' beati ancor la 60 1, 1 | gioventude - più ricca e bella~Ambiva, ardea - nomarla sposa,~ 61 1, 1 | Cittadini~ ~La Piazza di Sant'Ambrogio.S'ode lieta musica nel tempio. ~ ~ ~ 62 3, 3 | ORONTE:~Thtto ho perduto! amici,~Parenti, patria... il soglio...~ 63 3, 7 | moriremo insieme.~Donna che t'amò tanto~Puoi tu lasciar nel 64 1, 1 | Vaga e fragrante - d'aura amorosa;~La gioventude - più ricca 65 2, 9 | Mia Giselda! ritorna all'amplesso~Di tuo padre!...~ ~GISELDA ( 66 2, 6 | splendore. ~Noi siamo d'ancelle vilissima schiera...~Qual 67 | anch' 68 | Anche 69 | anco 70 | ancora 71 3, 3 | presi la fuga... errante~Andai di terra in terra,~Veste 72 3, 7 | ORONTE:~Al petto... anelo~Scende insolito... vigor!~ 73 3, 7 | EREMITA:~Son tal che vita~Annunciar ti può novella, ~Se ti volgi 74 2, 5 | ancora ai guardi,~Brando antico, o mio crinier!~(Si pone 75 3, 6 | Interno di una grotta. Da un'apertura in fondo vedonsi le rive 76 1, 1 | Pagano nell'occhio travolto~Appare la traccia del lungo terrore.~ ~ 77 1, 6 | iniquo in viso~D'ira nube apparia, non pentimento.~Vieni, 78 1, 1 | occhio travolto~La traccia appariva del lungo terrore.~ ~TUTTI: ~ 79 1, 6 | Arvino, dalla destra in altri appartamenti. La scena è illuminata da 80 2, 5 | veglio, che a gloria ci appelli,~Le tue fiamme in noi serpono 81 | appena 82 4, 2 | la corrente~Fresch'onde apporterà.~ ~(Sparisce la visione)~ ~ 83 3, 7 | desiai.~Uom d'Iddio... t'appressa a me! ~EREMITA: Sorgi!... 84 3, 1 | le ghirlande~D'Iddio s'apprestan già!~(Escono)~Deh per i 85 1, 3 | pietoso:~Alle tue fide vergini~Apri ne' sogni il ciel.~Tu colle 86 1, 9 | hai?...~Mira... io stesso aprirò la ferita.~(Fa per uccidersi 87 4, 6 | gloria ~Se' de' forti che t'aprono il cor!~ ~ ~FINE~ ~ 88 3, 4 | fuggenti~Via portati dall'arabo corsiero ~L'uom si gettò 89 1, 1 | più ricca e bella~Ambiva, ardea - nomarla sposa,~Ma di Viclinda - 90 2, 3 | Di giovanil furore~Tutto arderammi il core,~E la mia destra 91 2, 9 | empio amore - schiudere ardì.~ ~~  ~ 92 3, 3 | un covo!~Avrai talamo l'arena~Del deserto interminato,~ 93 4, 3 | cocente~Fa la sabbia d'un arido suol!...~ ~VOCI INTERNE: ~ 94 3, 3 | ancor!~ ~VOCI INTERNE: ~All'armi!~ ~ORONTE:~Che ascolto!~ ~ 95 2, 2 | Del mio beato amore~Tante armonie nell'etere,~Quanti pianeti 96 2, 3 | folle!~E chi son io perché m'arrida all'alma~Iri di pace? E 97 4, 1 | ira tua. Vedi! l'afflitta,~Arsa e consunta dall'orrenda 98 2, 7 | ritorni.~Pregare mi valga d'ascendere a te. ~Un cumulo veggo d' 99 1, 2 | Terra e ciel nostri giuri ascoltâr!~ ~VICLINDA, GISELDA, PIRRO, 100 3, 5 | piè!~Se in Averno ei fosse ascoso,~Più sfuggir non puote a 101 1, 5 | Largo è il premio che l'aspetta.~ ~SGHERRI:~Niun periglio 102 1, 2 | Cielo non fia~Che li assicuri - dal mio furore! ~Stolti!... 103 4, 5 | hai vinto,~Anche l'uom ti assolverà. ~ ~PAGANO: ~Me felice!... 104 1, 7 | Dovrà fra pochi istanti...~Attendi! -~(Entra cautamente nelle 105 3, 7 | GISELDA: ~Deh non morire! attendimi,~O mia perduta speme!~Vissuti 106 3, 7 | tuo pianto...~In ciel ti attendo... affrettati...~Tu... lo 107 3, 7 | delitto egli è!~ ~GISELDA (atterrita): ~Qual mi scende al cor 108 1, 8 | sguainando la spada. Giselda attraversa la scena rapidamente)~ ~ 109 2, 1 | spade! ~ ~AMBASCIATORI: ~Audaci!... a che le barbare~Lasciar 110 2, 4 | EREMITA:~Ma il rumor cresce, s'avanza...~Ciel! Lombardi!~ ~PIRRO:~ 111 | avea 112 | avessi 113 | Avrai 114 | Avremo 115 1, 1 | festevole suono?~Oh dite!... che avvenne?~ ~UOMINI:~Quest'oggi sull' 116 1, 1 | gemea)~Ivano al tempio - gli avventurati:~Quando improvviso - quell' 117 1, 6 | benedetto,~O fra le donne - l'avventurosa!~Vergine santa - madre di 118 4, 3 | aspro sentier.~Ma la fronte avvilita e dimessa~Hanno i servi 119 3, 1 | PELLEGRINI:~Gli empi avvinsero fra quei dirupi~L'Agnello 120 4, 1 | dove stilla~Che torni ad avvivar la sua pupilla.~ ~ ~~ 121 3, 7 | Volga le menti a Dio;~Si avvivi il cor d'un palpito~Solo 122 1, 2 | perdon ti sia suggello.~(Si baciano)~ ~CORO: ~Viva Arvino!... 123 3, 7 | accosta!... oh nuovo incanto!~Bagnami col tuo pianto...~In ciel 124 4, 3 | dimessa~Hanno i servi già baldi e valenti!~Deh! non far 125 2, 5 | Già la Croce per l'aure balena~D'una luce sanguigna, tremenda;~ 126 2, 3 | pianto, oh non vedranno~Balenare dai culmini del monte~I 127 1, 5 | assale;~Non v'è buio che il baleno~Non rischiari del pugnale;~ 128 1, 5 | sangue intriso~Poi sediamo a banchettar!~ ~PAGANO:~O speranza di 129 1, 1 | deve prostrarsi Pagano il bandito,~Che torna alle gioie del 130 2, 5 | tremenda;~È squarciata la barbara benda.~L'infedele superbo 131 2, 1 | AMBASCIATORI: ~Audaci!... a che le barbare~Lasciar natie contrade?~ 132 2, 9 | vostre chiome;~Veggo di barbari - sorger torrenti,~D'Europa 133 2, 8 | DONNE:~Chi ne salva dal barbaro~Se il Profeta i suoi fidi 134 1, 2 | .~ ~ARVINO, PAGANO: ~Or basta!... né d'odio fra noi si 135 4, 5 | Dopo lungo rumore di battaglia entra l'Eremita sorretto 136 4, 2 | ancor l'amata voce,~De' beati ancor la palma~In sua man 137 2, 2 | infondere~Vorrei nel suo bel core;~Vorrei destar coi 138 3, 3 | trovo in te! ~ ~GISELDA: ~O belle, a questa misera,~Tende 139 1, 5 | sangue avrei~Quell'incanto di beltà;~Or alfine, or mia tu sei,~ 140 3, 3 | dirupi e per foreste~Come belva errante io movo;~Giuoco 141 1, 9 | cammino, ~Nelle grotte, fra i boschi sul monte.~Sangue ognor 142 3, 3 | d'Oronte~Stai fra le braccia!~ ~GISELDA:~Ah sogno egli 143 2, 6 | vilissima schiera...~Qual brama servigio la bella straniera?~ 144 4, 6 | che affrettino il giorno bramato~Che col loro si eterni il 145 2, 5 | alla tua fe'!~Odi!... un branco mussulmano~Ha la figlia 146 1, 2 | ragioni. ~Per dirci fratelli brandiamo la spada; ~Voliamo serrati, 147 | breve 148 4, 2 | palma~In sua man vegg'io brillar.~O guerrieri della croce,~ 149 1, 1 | Vedeste? nel volto~A tutti brillava la gioia del core.~ ~II: ~ 150 2, 6 | turpe vessillo nel sangue bruttato.~Partiamo, ella forse vuol 151 4, 4 | le trombe~Squillano del Buglion! La santa Terra~Oggi nostra 152 1, 5 | vigliacco assale;~Non v'è buio che il baleno~Non rischiari 153 1, 1 | patrio suo lito~Qual mai lo cacciava destino fatal?~ ~UOMINI:~ 154 4, 4 | Sulle bende la folgore cada,~Non un capo sfuggire potrà.~ 155 2, 8 | guidò!~Sposo e figlio mi caddero ai piedi.~ ~GISELDA:~Ahi 156 3, 1 | del perdon:~A terra qui cadean gli ingordi lupi~Quand'Ei 157 1, 9 | con Pagano, che lascia cadere il ferro): ~Qrror!!! Mostro 158 1, 9 | Eterno~La condanna fatal di Caino;~Più che il foco e le serpi 159 2, 5 | crinier!~(Si pone l'elmo e cala la visiera)~ ~ARVINO:~Sei 160 per | Persi, Medi, Damasceni e~Caldei, Cavalieri e Guerrieri Crociati, 161 4, 5 | parli tu?~ ~GISELDA:~Ti calma!~Vedi, tu se' fra noi... 162 1, 8 | Accorriam... nel duro giuoco~Ben cambiar saprò di volto.~(Parte sguainando 163 2, 1 | fulmine~Minaccia i nostri campi,~Vola per noi sui turbini,~ 164 3, 2 | qui deserto... ~Tacquero i canti... sol mia mente al cielo~ 165 1, 3 | mortal confondi,~E suonerà di cantici~Più lieti il novel.~ ~ ~~ 166 3, 3 | Sarà l'urlo della jena~La canzone dell'amor!~Io, sol io sarò 167 4, 2 | DI CELESTI: ~Componi, o cara vergine,~Alla letizia il 168 2, 2 | Sospira,~Piange, i suoi cari chiama...~Pur l'infelice 169 1, 9 | serpi d'averno~Le tue (mie) carni il terror struggerà! ~Va! ( 170 3, 4 | Empia! all'obbrobrio di mia casa nata!~Fossi tu morta in 171 2, 6 | Perché tu lasciasti le case dei padri?~Mancavano amanti 172 2, 9 | demenza):~No!... giusta causa - non è d'Iddio~La terra 173 1, 7 | istanti...~Attendi! -~(Entra cautamente nelle stanze di Arvino)~ ~ ~~ 174 2, 9 | taci, incauta.~ ~ARVINO (cavando il pugnale): ~Possa tua 175 4, 1 | paterni tre giorni io la celai~Temendo l'ira tua. Vedi! 176 per | tiranno di Antiochia, fatta celatamente cristiana, Soprano~Un eremita~ 177 1, 4 | PIRRO:~Molti fidi qui celati~Pronti agli ordini già stanno.~ ~ 178 3, 7 | il cor d'un palpito~Solo celeste e pio;~Se qui l'amor di 179 1, 2 | a Pagano): ~Signor, tuo cenno - legge a me fia.~Cento 180 | Cento 181 4, 1 | prema l'affanno;~Vieni, cerchiam per ogni dove stilla~Che 182 | Ché 183 2, 2 | Sospira,~Piange, i suoi cari chiama...~Pur l'infelice t'ama.~ ~ 184 4, 3 | Signore, dal tetto natio ~Ci chiamasti con santa promessa, ~Noi 185 3, 7 | EREMITA: Sorgi!... il ciel non chiami invano~Le sue glorie egli 186 1, 1 | Arvin si piacque, - sposo il chiamò;~Pagan spregiato - nel sen 187 1, 8 | tremanti!~(Vedesi nell'interno chiaror di fiamme)~Ma gli sgherri 188 1, 8 | Oh sposo...~ ~PAGANO:~Il chiedi~Alla punta d'un pugnale...~ 189 1, 2 | Testimonio al mio delitto,~Perdon chiedo al mondo e a Dio,~Umilmente 190 2, 9 | veggo pendere - le vostre chiome;~Veggo di barbari - sorger 191 3, 6 | sanerai... le vesti mie già chiusa~Han la crudel fenta...~ ~ 192 4, 1 | il campo tutto, or solo~Chiuse gli occhi al riposo. ~ ~ 193 1, 4 | per ora~A vostre preci è chiuso;~Non per esse men certa 194 1, 2 | Or s'ascolti il voler cittadino!~Tutti, al grido di Piero 195 1, 3 | del riposo,~Dal fortunato claustro~Sorge un pregar pietoso:~ 196 4, 6 | O Pagano!... Gli sguardi clementi~A miei falli rivolga il 197 4, 3 | Ed al labbro più dura e cocente~Fa la sabbia d'un arido 198 2, 4 | parricida;~Qui fuggendo, da codardo~Rinnegata ho la mia fe';~ 199 | coi 200 | colei 201 | colla 202 3, 1 | Giosafat sparsa di varii colli praticabili, fra i quali 203 4, 5 | Dio lo vedi estinto;~È sua colpa in ciel rimessa.~ ~PAGANO:~ 204 1, 4 | vendetta fatale, ~La lama colpirà del mio pugnale!~O Pirro, 205 2, 9 | dolor!~ ~ ~GISELDA (quasi colpita da demenza):~No!... giusta 206 1, 5 | Imperterriti, tacenti,~D'un sol colpo in paradiso~L'alme altrui 207 1, 5 | sangue spargerà.~ ~SGHERRI:~Comandare, impor tu dei, ~Ben servirti 208 4, 1 | sovra me! Sovente~Io ti vidi combattermi vicino,~E usbergo farmi 209 4, 4 | rifulgon le sante bandiere~Quai comete di sangue e spavento;~Già 210 4, 5 | Dio davante~Dee quest'alma comparir!~La mia pena... è omai compita!~ 211 4, 2 | celesti~ ~CORO DI CELESTI: ~Componi, o cara vergine,~Alla letizia 212 1, 5 | Altra voce non ascolto;~Compro un col sangue avrei~Quell' 213 1, 9 | capo mi grava) l'Eterno~La condanna fatal di Caino;~Più che 214 1, 2 | proclamano, o nobile Arvino,~Condottier dei Lombardi Crociati.~ ~ 215 2, 5 | Europa vedi raccolta,~(Conducendolo sull'altura)~Al voler di 216 2, 4 | Dio degli infelici,~Niun confine ha tua pietà.~Pirro!... 217 1, 3 | perfidi,~L'empio mortal confondi,~E suonerà di cantici~Più 218 3, 6 | serbata a funesti...~Sol conforto è al pianto mio~Questo amore 219 3, 3 | amante~Più non ode altro consiglio. ~ ~ORONTE: Oh mia gioia! 220 1, 6 | manto pio~Tuo padre, il mio consorte,~Giuriam, che, nudo il pie', 221 4, 1 | Vedi! l'afflitta,~Arsa e consunta dall'orrenda sete,~Ond'ha 222 4, 2 | GISELDA (alzandosi e continuando a sognare):~ Oh! di sembianze 223 2, 1 | le barbare~Lasciar natie contrade?~Di Maometto al fulmine~ 224 3 | ATTO TERZO - La conversione~ ~ 225 1, 6 | solleviamo a Dio;~Giuriam, s'ei copre di suo manto pio~Tuo padre, 226 4, 6 | momento~L'uom che il mondo... copriva d'orror!~ ~ARVINO:~O Pagano!... 227 1, 9 | Che?... ti fermi?... coraggio non hai?...~Mira... io stesso 228 1, 6 | quelle stanze omai, ma non corcarti.~ ~GISELDA:~Oh ciel... quale 229 4, 4 | vittoria sull'ali del vento~Le corone additando ci va!~ ~~ 230 4, 5 | ferito... Sulle mura ei primo~Correa gridando.~ ~EREMITA:~Via 231 4, 2 | la speranza,~Del Siloe la corrente~Fresch'onde apporterà.~ ~( 232 4, 2 | guerrieri della croce,~Su Correte ai santi allori!~Scorre 233 1, 1 | proscritto,~Ai luoghi santi - corse a pregar.~Già da molt'anni - 234 4, 3 | santa promessa, ~Noi siam corsi all'invito d'un pio, ~Giubilando 235 3, 4 | fuggenti~Via portati dall'arabo corsiero ~L'uom si gettò della caverna!... 236 3, 3 | Scena terza. Oronte in costume lombardo e Giselda~ ~ ORONTE:~ 237 3, 3 | albergo ho un antro, un covo!~Avrai talamo l'arena~Del 238 2, 2 | amor.~Come poteva un angelo~Crear sì puro il Cielo,~E agli 239 1, 4 | vulcano,~Io così da te lontano~Crebbi agli impeti d'amor.~ ~PIRRO:~ 240 1, 4 | rea!~Sciagurata! hai tu creduto~Che oblïarti avrei potuto,~ 241 2, 4 | EREMITA:~Ma il rumor cresce, s'avanza...~Ciel! Lombardi!~ ~ 242 1, 9 | frapponendosi):~Deh non crescer delitto a delitto!~Altra 243 2, 5 | guardi,~Brando antico, o mio crinier!~(Si pone l'elmo e cala 244 per | Antiochia, fatta celatamente cristiana, Soprano~Un eremita~Claustrali, 245 4, 3 | ludibrio alle genti~Sieno, Cristo, i tuoi fidi guerrier!~O 246 2, 4 | Qual rumor!~ ~PIRRO:~Son le crociate~Genti sparse alla pianura.~ ~ 247 3, 5 | Discorrer le tende - del campo crociato.~ ~ARVINO:~Per Dio!...~ ~ 248 4, 3 | dal sol!~Dono infausto, crudele è la mente~Che vi pinge 249 2, 1 | sparir!~ ~ACCIANO:~Forti, crudeli, esultano~Di stupri e di 250 3, 6 | ferita l'hanno offeso i crudi!~ ~ORONTE:~Giselda! io manco!...~ ~ 251 | cui 252 3, 4 | nata!~Fossi tu morta in culla,~Sacrilega fanciulla,~Sorgente 253 2, 3 | non vedranno~Balenare dai culmini del monte~I crociati vessilli?~ 254 1, 2 | e a Dio,~Umilmente e in cuore afflitto.~ ~ARVINO:~Vieni! 255 | dagli 256 | dalle 257 per | Ambasciatori Persi, Medi, Damasceni e~Caldei, Cavalieri e Guerrieri 258 2, 6 | innamora!~Venite, venite, danziamole intorno; ~Perché sempre 259 4, 5 | O fratello!... a Dio davante~Dee quest'alma comparir!~ 260 4, 5 | fratello!... a Dio davante~Dee quest'alma comparir!~La 261 4, 6 | pietoso!... di quale contento~Degni or tu... l'assassino... 262 2, 9 | GISELDA (quasi colpita da demenza):~No!... giusta causa - 263 1, 9 | fronte, ~Sempre al dosso un demon ti (mi) starà~ ~ ~~ ~ ~ 264 | dentro 265 3, 7 | Omai!~Io... più volte il desiai.~Uom d'Iddio... t'appressa 266 3, 3 | Veste mutai, seguendo il mio desire~Di vederti una volta, e 267 | dessi 268 2, 2 | nel suo bel core;~Vorrei destar coi palpiti~Del mio beato 269 2, 9 | Ecco, adempio a' miei detti, o signor.~ ~ARVINO:~Mia 270 2, 9 | pugnale): ~Possa tua morte~Il detto sperdere - del labbro osceno! ~ ~ 271 1, 1 | discende il perdono:~Qui deve prostrarsi Pagano il bandito,~ 272 4, 6 | madre vedrai nel Signor:~Di' che affrettino il giorno 273 | dice 274 2, 4 | che ascolto! il ver tu dici?~(Al colmo dell'entusiasmo)~ 275 1, 2 | ARVINO:~Io l'incarco difficile accetto,~Per lui dolce m' 276 4, 3 | Ma la fronte avvilita e dimessa~Hanno i servi già baldi 277 2, 3 | quando un suon terribile~Dirà che Dio lo vuole,~Quando 278 1, 2 | fra noi si ragioni. ~Per dirci fratelli brandiamo la spada; ~ 279 1, 1 | sull'empio~Dal cielo placato discende il perdono:~Qui deve prostrarsi 280 3, 7 | reggo... aitami...~Io ti discerno appena!~T'accosta!... oh 281 3, 7 | vietan gli angeli~Il ciel dischiuso a te? ~ ~EREMITA: L'ora 282 3, 5 | d'uno - Pagano ha notato~Discorrer le tende - del campo crociato.~ ~ 283 1, 7 | sue stanze... un servo il disse.~ ~PAGANO:~Oh gioia!~Spegni 284 4, 4 | Udite~Or me, Lombardi! Dissetato il labbro,~Ultimi certo 285 1, 1 | intorno festevole suono?~Oh dite!... che avvenne?~ ~UOMINI:~ 286 3, 3 | sol morte nostr'alme divida...~Né cielo, né terra può 287 4, 2 | paradiso;~Vieni, che il ben dividere~Seco fia dato a te.~ ~GISELDA ( 288 1, 2 | ho pieno il core,~E tu dividerla - non vuoi con me?~ ~ARVINO:~( 289 1, 6 | che in te si posa;~Tuo divin frutto - sia benedetto,~ 290 2, 9 | occhi squarciami - forza divina!~I vinti sorgono - vendetta 291 3, 3 | ciel natio!...~Ah!... più divino incanto~Da voi mi toglie 292 1, 2 | difficile accetto,~Per lui dolce m'è il sangue versar;~Oh 293 2, 9 | Europa stringere - le genti dome!~Ché mai non furono - di 294 3, 7 | triboli,~Noi moriremo insieme.~Donna che t'amò tanto~Puoi tu 295 4, 3 | vigneti indorati dal sol!~Dono infausto, crudele è la mente~ 296 1, 1 | UOMINI:~Era Viclinda - gentil donzella,~Vaga e fragrante - d'aura 297 | Dopo 298 1, 9 | dalla fronte, ~Sempre al dosso un demon ti (mi) starà~ ~ ~~ ~ ~ 299 1, 4 | delitto non nacque! Amor dovea~Renderla santa o rea!~Sciagurata! 300 1, 7 | schiarar di mia vendetta~Dovrà fra pochi istanti...~Attendi! -~( 301 2, 1 | stupri e di rapine;~Lascian dovunque un cumulo~Di stragi e di 302 2, 2 | e nel ver s'acquetino~La dubbia mente e il cor! ~ ~SOFIA: ~ 303 2, 4 | mia fe';~Il terrore, il duol mi guida~Supplichevole al 304 3, 2 | il respir!... d'aura m'è duopo,~D'aura libera - tutto è 305 4, 3 | sguardi,~Ed al labbro più dura e cocente~Fa la sabbia d' 306 1, 8 | ascolto!~Accorriam... nel duro giuoco~Ben cambiar saprò 307 | Ebbe 308 | Ebbene 309 | ecc. 310 4, 2 | il fiume già gli umori~L'egre membra a ravvivar.~ ~ ~~ 311 3, 5 | del ciel che non punisce~Emendar saprò l'errore;~Il mio brando 312 4, 4 | la spada,~Affrettiamoci, empiamo le schiere;~Sulle bende 313 4, 1 | abbandonata sopra un sasso. Entrano l'Eremita ed Arvino.~ ~EREMITA ( 314 1, 5 | rischiari del pugnale;~Piano entriam con pie' sicuro~Ogni porta 315 2, 4 | tu dici?~(Al colmo dell'entusiasmo)~Va, con me sei perdonato!~ 316 | eppur 317 | Eppure 318 2, 2 | ha;~Ir seco al cielo ed ergermi~Dove mortal non va! ~ ~SOFIA: 319 3, 5 | punisce~Emendar saprò l'errore;~Il mio brando già ferisce,~ 320 2, 5 | nella Caverna con Pirro, ed esce con un elmo e con una spada. 321 1, 1 | tempio. ~ ~ ~I: ~Oh nobile esempio!~ ~II: ~Vedeste? nel volto~ 322 | esse 323 | Esser 324 | Essi 325 1, 8 | lai~(L'incendio interno va estinguendosi)~Può risponderti lo sgherro.~ 326 4, 6 | Signor,~Come a te negli estremi momenti~Il fratello perdona 327 2, 1 | ACCIANO:~Forti, crudeli, esultano~Di stupri e di rapine;~Lascian 328 2, 9 | orrenda~Sta nelle tenebre - d'età vicina!~A niuno sciogliere - 329 2, 2 | amore~Tante armonie nell'etere,~Quanti pianeti egli ha;~ 330 4, 2 | sognare):~ Oh! di sembianze eteree~L'antro splendente io scerno;~ 331 2, 5 | Le tue preci! Ah l'ira eterna ~Tu placar per me sol puoi!~ ~ 332 3, 1 | monti, o piani, o valli eternamente~Sacri ad uman pensier!~Ecco 333 4, 3 | dei prati lombardi!~Fonti eterne! purissimi laghi!...~O vigneti 334 4, 6 | bramato~Che col loro si eterni il mio cor.~ ~CORO: Te lodiamo, 335 4, 6 | sguardi clementi~A miei falli rivolga il Signor,~Come 336 3, 4 | morta in culla,~Sacrilega fanciulla,~Sorgente rea di guai!~Oh 337 2, 7 | orribili giorni, ~Qual tetro fantasma, piombare su me!~ ~CORO 338 | far 339 | Farla 340 | farmi 341 | farne 342 | Farò 343 | fatta 344 3, 7 | novella, ~Se ti volgi a nostra .~ ~GISELDA:~Dio l'inspira!~ ~ 345 3, 6 | già chiusa~Han la crudel fenta...~ ~ORONTE:~Invano, invano~ 346 1, 1 | improvviso - quell'alma rea~Fere il fratello - da tutti i 347 2, 9 | La man che Oronte pur or ferì!~ ~CORO: Lasciam l'indegna - 348 2, 9 | ragion smarrì! -~ ~GISELDA: Ferisca... oh squarci - questo mio 349 3, 5 | errore;~Il mio brando già ferisce,~Già trafigge all'empio 350 2, 4 | Pirro, Eremita~ ~PIRRO:~Oh! ferma!... ascolta~Per pietade, 351 2, 9 | labbro osceno! ~ ~EREMITA (fermandolo): ~Che fai? La misera - 352 1, 9 | uccidersi colla spada, ma vien fermato dagli Armigeri)~ ~CORO. 353 1, 9 | ad Arvino): ~Che?... ti fermi?... coraggio non hai?...~ 354 3, 5 | l'empio germano?~Vendetta feroce - persegua l'indegno,~Di 355 1, 1 | tempio~Diffondesi intorno festevole suono?~Oh dite!... che avvenne?~ ~ 356 3, 6 | un masso): ~Qui posa il fianco!... Ahi lassa!~Di qual ferita 357 1, 8 | Viclinda~ ~PIRRO:~Eppure le fibre egli ha tremanti!~(Vedesi 358 2, 4 | spera!...~ ~PIRRO:~A me fidate~D'Antiochia son le mura.~( 359 1, 3 | pregar pietoso:~Alle tue fide vergini~Apri ne' sogni il 360 3, 3 | ogni istante~Ne sovrasta fier periglio! ~ ~ORONTE: ~Ben 361 per | PERSONAGGI~ ~Arvino, Tenore~figli di Folco, signore di , ~ 362 4, 6 | che t'aprono il cor!~ ~ ~FINE~ ~ 363 1, 9 | struggerà! ~Va! (Ahi!) fra i fiori di lieto cammino, ~Nelle 364 4, 2 | santi allori!~Scorre il fiume già gli umori~L'egre membra 365 4, 1 | dall'orrenda sete,~Ond'ha flagello il campo tutto, or solo~ 366 4, 4 | schiere;~Sulle bende la folgore cada,~Non un capo sfuggire 367 2, 3 | E ancor silenzio! - Oh folle!~E chi son io perché m'arrida 368 4, 3 | Ruscelletti dei prati lombardi!~Fonti eterne! purissimi laghi!...~ 369 3, 3 | cammino.~Per dirupi e per foreste~Come belva errante io movo;~ 370 2, 9 | La misera - duolo ha sì forte ~Che, ben lo vedi, - ragion 371 1, 3 | Dei mali e del riposo,~Dal fortunato claustro~Sorge un pregar 372 2, 9 | Agli occhi squarciami - forza divina!~I vinti sorgono - 373 3, 5 | mio piè!~Se in Averno ei fosse ascoso,~Più sfuggir non 374 3, 4 | obbrobrio di mia casa nata!~Fossi tu morta in culla,~Sacrilega 375 2, 3 | Oh quando,~Quando al fragor dell'aure e del torrente~ 376 1, 1 | gentil donzella,~Vaga e fragrante - d'aura amorosa;~La gioventude - 377 1, 9 | padre morrai.~ ~GISELDA (frapponendosi):~Deh non crescer delitto 378 4, 3 | i tuoi fidi guerrier!~O fresc'aure volanti sui vaghi~Ruscelletti 379 4, 2 | speranza,~Del Siloe la corrente~Fresch'onde apporterà.~ ~(Sparisce 380 1, 6 | in te si posa;~Tuo divin frutto - sia benedetto,~O fra le 381 3, 3 | Vile mi fe'... presi la fuga... errante~Andai di terra 382 2, 4 | mano a un parricida;~Qui fuggendo, da codardo~Rinnegata ho 383 3, 4 | impiombarono al suol!... Ma sui fuggenti~Via portati dall'arabo corsiero ~ 384 3, 3 | tanto amor! ~ ~ORONTE: ~Fuggi, abbandoni, o misera,~L' 385 2, 5 | benda.~L'infedele superbo fuggì.~ ~~ 386 3, 3 | seguirti io voglio.~Teco io fuggo!~ ~ORONTE:~Tu?... che intendo!~ ~ 387 3, 6 | togliesti,~M'hai serbata a funesti...~Sol conforto è al pianto 388 1, 4 | In tutti i lati ~Essi il fuoco spargeranno~ ~~ 389 | Fuori 390 2, 9 | Queste del cielo - non fûr parole... ~No, Dio nol vuole - 391 | furono 392 3, 4 | solo): ~Che vid'io mai?... Furor, terrore a un tempo~M'impiombarono 393 1, 6 | Viclinda, Giselda, poi Arvino~ ~Galleria nel Palazzo di Folco che 394 2, 1 | sol uom vedrai,~Scordar le gare e accenderne~Un'ira sola 395 2, 3 | il core,~E la mia destra gelida~L'acciaro impugnerà:~Di 396 1, 2 | a me venia,~Ma ratto un gelo - mi scese al core;~In quegli 397 1, 1 | Un (dei morti - l'ora gemea)~Ivano al tempio - gli avventurati:~ 398 3, 4 | di guai!~Oh non t'avessi generata io mai!~ ~ ~~ 399 1, 1 | UOMINI:~Era Viclinda - gentil donzella,~Vaga e fragrante - 400 3, 5 | cielo sdegnato - per l'empio germano?~Vendetta feroce - persegua 401 3, 4 | arabo corsiero ~L'uom si gettò della caverna!... A un lampo~ 402 3, 1 | sangue bene sparso... le ghirlande~D'Iddio s'apprestan già!~( 403 1, 4 | Pirro accenna verso il giardino)~In tutti i lati ~Essi il 404 3, 1 | capo scoperto~ ~La Valle di Giosafat sparsa di varii colli praticabili, 405 2, 3 | Vedrò qual nuovo sole,~Di giovanil furore~Tutto arderammi il 406 1, 1 | fragrante - d'aura amorosa;~La gioventude - più ricca e bella~Ambiva, 407 3, 3 | Dal nemico brando~Sol fui gittato al suolo;~Speranza di vederti 408 4, 3 | corsi all'invito d'un pio, ~Giubilando per l'aspro sentier.~Ma 409 1, 2 | Quello non sia~Onde tradiva - Giuda il Signore!~Oh l'improvviso - 410 1, 2 | petto;~Terra e ciel nostri giuri ascoltâr!~ ~VICLINDA, GISELDA, 411 1, 1 | Vendetta orrenda - farne giurò.~Un (dei morti - l'ora 412 2, 9 | colpita da demenza):~No!... giusta causa - non è d'Iddio~La 413 2, 3 | all'alma~Iri di pace? E giusto Iddio soltanto:~Sia per 414 3, 7 | non chiami invano~Le sue glorie egli ti addita;~L'acque 415 1, 5 | in paradiso~L'alme altrui godiam mandar. ~Col pugnal di sangue 416 2, 5 | sull'altura)~Al voler di Goffredo soggetta!~ ~EREMITA:~Oh 417 1, 6 | Viclinda)~Salve Maria - di grazia il petto~T'empie il Signore - 418 4, 5 | Sulle mura ei primo~Correa gridando.~ ~EREMITA:~Via da me!... 419 1, 2 | voler cittadino!~Tutti, al grido di Piero infiammati,~Te 420 3, 6 | ferito~ ~Interno di una grotta. Da un'apertura in fondo 421 1, 9 | di lieto cammino, ~Nelle grotte, fra i boschi sul monte.~ 422 3, 4 | fanciulla,~Sorgente rea di guai!~Oh non t'avessi generata 423 4, 5 | Chi siete?~ ~ARVINO:~Guarda! sovvienti! Presso~D'Arvin 424 4, 5 | Arvin tu sei.~ ~EREMITA (guardandosi le mani):~D'Arvin? Qual 425 2, 8 | indegno~Tradimento i nemici guidò!~Sposo e figlio mi caddero 426 | III 427 1, 6 | appartamenti. La scena è illuminata da una lampada.~ ~ ~VICLINDA:~ 428 4, 6 | le bandiere della Croce illuminate dai primi raggi del Sole 429 1, 2 | hai di pallore.~Di gioia immensa - ho pieno il core,~E tu 430 2, 3 | Quest'occhi,~Sempre immersi nel pianto, oh non vedranno~ 431 2, 6 | Oronte ella sola nell'animo impera...~La bella straniera, la 432 1, 5 | le grida, fra i lamenti,~Imperterriti, tacenti,~D'un sol colpo 433 1, 4 | da te lontano~Crebbi agli impeti d'amor.~ ~PIRRO:~Molti fidi 434 2, 7 | donne~ ~GISELDA (sorgendo impetuosamente):~Oh madre, dal cielo soccorri 435 3, 4 | Furor, terrore a un tempo~M'impiombarono al suol!... Ma sui fuggenti~ 436 1, 5 | spargerà.~ ~SGHERRI:~Comandare, impor tu dei, ~Ben servirti ognun 437 2, 3 | destra gelida~L'acciaro impugnerà:~Di nuovo allor quest'anima~ 438 4, 4 | Guerra!~Guerra! guerra! s'impugni la spada,~Affrettiamoci, 439 1, 2 | Crociati.~ ~ARVINO:~Io l'incarco difficile accetto,~Per lui 440 2, 9 | parlar!~ ~EREMITA:~Ah taci, incauta.~ ~ARVINO (cavando il pugnale): ~ 441 1, 9 | Che t'abbia (m'abbia) a incenerir? ~Tu fai (Farò) col nome 442 2, 9 | ferì!~ ~CORO: Lasciam l'indegna - che il vergin core~Ad 443 4, 2 | Per te redenta un'anima~S'indiva in paradiso;~Vieni, che 444 4, 3 | purissimi laghi!...~O vigneti indorati dal sol!~Dono infausto, 445 3, 5 | guida - per santo cammino?~L'infame assassino - chi venne a 446 1, 2 | promessa,~L'obbrobrio, l'infamia sul capo ricada:~Un'ora 447 4, 3 | vigneti indorati dal sol!~Dono infausto, crudele è la mente~Che 448 2, 5 | squarciata la barbara benda.~L'infedele superbo fuggì.~ ~~ 449 2, 4 | perdonato!~Dio, gran Dio degli infelici,~Niun confine ha tua pietà.~ 450 1, 2 | Tutti, al grido di Piero infiammati,~Te proclamano, o nobile 451 2, 1 | scampo ai perfidi,~Se tu ne infiammi il cor?~(Partono)~ ~~ 452 1, 8 | Pirro solo, indi Giselda, infine Pagano con pugnale insanguinato, 453 2, 2 | ORONTE:~La mia letizia infondere~Vorrei nel suo bel core;~ 454 1, 3 | meste tenebre~Pace nell'uom infondi;~Sperdi le trame ai perfidi,~ 455 1, 2 | PIRRO, CORO:~All'empio che infrange la santa promessa,~L'obbrobrio, 456 2, 2 | cor! ~ ~SOFIA: ~Figlio, t'infuse un angelo~Per tua salute 457 1, 6 | Vergin santa, invoco!~(Inginocchiandosi con Viclinda)~Salve Maria - 458 3, 1 | A terra qui cadean gli ingordi lupi~Quand'Ei rispose: Io 459 2, 4 | empio muro~Al mio popolo un ingresso!~ ~EREMITA:~Ma il rumor 460 2, 1 | ACCIANO:~Splendere~Vid'io le inique spade! ~ ~AMBASCIATORI: ~ 461 1, 6 | anima io sento...~No... dell'iniquo in viso~D'ira nube apparia, 462 2, 6 | bella straniera che l'alme innamora!~Venite, venite, danziamole 463 1, 1 | Ma di Viclinda - l'alma innocente~D'Arvin si piacque, - sposo 464 3, 3 | è!... la fronte~Ch'io t'innondi di lagrime!~ ~ORONTE:~Oh 465 3, 2 | GISELDA (sola): ~Dove sola m'inoltro?~Nella paterna tenda~Mi 466 1, 9 | col nome solo il cielo inorridir!~ ~ARVINO:~Parricida!... 467 2, 9 | GISELDA (retrocede inorridita): ~Qual sangue!~ ~SOFIA:~ 468 1, 8 | infine Pagano con pugnale insanguinato, e Viclinda~ ~PIRRO:~Eppure 469 2, 9 | di sangue umano;~È turpe insania - non senso pio~Che all' 470 2, 8 | Scena ottava. Soldati turchi inseguiti dai Crociati, indi Donne 471 3, 7 | mia perduta speme!~Vissuti insiem nei triboli,~Noi moriremo 472 3, 7 | nei triboli,~Noi moriremo insieme.~Donna che t'amò tanto~Puoi 473 3, 7 | Al petto... anelo~Scende insolito... vigor!~Qual voluttà trascorrere~ 474 3, 7 | nostra fè.~ ~GISELDA:~Dio l'inspira!~ ~ORONTE:~Ah sì... compita,~ 475 | Intanto 476 1, 2 | PAGANO (a Pirro): ~Pirro, intendesti! - Cielo non fia~Che li 477 3, 3 | fuggo!~ ~ORONTE:~Tu?... che intendo!~ ~GISELDA:~Vo' seguire 478 3, 3 | talamo l'arena~Del deserto interminato,~Sarà l'urlo della jena~ 479 4, 6 | di vittoria, ~Te lodiamo, invincibil Signor!~Tu salvezza, tu 480 4, 3 | promessa, ~Noi siam corsi all'invito d'un pio, ~Giubilando per 481 2, 5 | EREMITA:~Oh! sai tu qual uomo invochi?~ ~ARVINO:~Tutti parlano 482 1, 6 | GISELDA:~Te, Vergin santa, invoco!~(Inginocchiandosi con Viclinda)~ 483 2, 2 | Quanti pianeti egli ha;~Ir seco al cielo ed ergermi~ 484 2, 3 | perché m'arrida all'alma~Iri di pace? E giusto Iddio 485 2, 6 | sempre gli occhi di lagrime irrora,~Se tutte ha le gioie di 486 1, 7 | vendetta~Dovrà fra pochi istanti...~Attendi! -~(Entra cautamente 487 1, 4 | acque l'alimento~Tragge l'italo vulcano,~Io così da te lontano~ 488 | IV 489 1, 1 | dei morti - l'ora gemea)~Ivano al tempio - gli avventurati:~ 490 3, 3 | interminato,~Sarà l'urlo della jena~La canzone dell'amor!~Io, 491 1, 9 | intriso il ferro...~Chi 'l versava?~ ~VICLINDA, GISELDA:~ 492 4, 3 | Fonti eterne! purissimi laghi!...~O vigneti indorati dal 493 1, 8 | Solo ai pianti, ai mesti lai~(L'incendio interno va estinguendosi)~ 494 1, 4 | Di vendetta fatale, ~La lama colpirà del mio pugnale!~ 495 1, 5 | muro;~Fra le grida, fra i lamenti,~Imperterriti, tacenti,~ 496 1, 7 | gioia!~Spegni l'infausta lampa...~La luce delle fiamme~ 497 1, 6 | scena è illuminata da una lampada.~ ~ ~VICLINDA:~Tutta tremante 498 2, 1 | turbini,~Pugna per noi fra i lampi,~E sentirem nell'anima~Scorrere 499 3, 4 | gettò della caverna!... A un lampo~Tutti agli sguardi mi sparîr. 500 1, 5 | per me chi ben s'adopra~Largo è il premio che l'aspetta.~ ~


2-largo | lasci-vedon | vedra-vuol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License