Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Temistocle Solera
I Lombardi alla prima crociata

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


2-largo | lasci-vedon | vedra-vuol

                                                 grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                 grigio = Testo di commento
501 1, 9 | TUTTI (con Pagano, che lascia cadere il ferro): ~Qrror!!! 502 2, 9 | Oronte pur or ferì!~ ~CORO: Lasciam l'indegna - che il vergin 503 2, 1 | esultano~Di stupri e di rapine;~Lascian dovunque un cumulo~Di stragi 504 2, 8 | Se il Profeta i suoi fidi lasciò?~ ~GISELDA:~I Crociati!...~ ~ 505 3, 6 | Qui posa il fianco!... Ahi lassa!~Di qual ferita l'hanno 506 3, 7 | sante del Giordano~Sian lavacro a te di vita! ~ ~GISELDA: ~ 507 1, 2 | Pagano): ~Signor, tuo cenno - legge a me fia.~Cento hai ministri - 508 2, 6 | Veggiamo, veggiamo quegli occhi leggiadri,~Che son d'Oriente novello 509 | lei 510 1, 2 | Voliamo serrati, siccome leoni, ~Sugli empi vessilli che 511 1, 6 | di Dio,~Per noi tapini - leva preghiera,~Ond'Ei ci guardi - 512 2, 3 | crociati vessilli?~Dunque il lezzo a purgar del gran misfatto~ 513 3, 2 | d'aura m'è duopo,~D'aura libera - tutto è qui deserto... ~ 514 1, 1 | Piazza di Sant'Ambrogio.S'ode lieta musica nel tempio. ~ ~ ~ 515 1, 3 | E suonerà di cantici~Più lieti il novel.~ ~ ~~ 516 1, 1 | narrate! dal patrio suo lito~Qual mai lo cacciava destino 517 2, 5 | Narran tutti in questi lochi~Dio si mostri alla tua fe'!~ 518 3, 3 | de' tuoi pel mio!~Per te, lombarda vergine,~Tutto abbandono 519 1, 4 | italo vulcano,~Io così da te lontano~Crebbi agli impeti d'amor.~ ~ 520 | loro 521 4, 3 | valenti!~Deh! non far che ludibrio alle genti~Sieno, Cristo, 522 1, 2 | prostrato al suolo): ~Qui nel luogo santo e pio,~Testimonio 523 3, 1 | terra qui cadean gli ingordi lupi~Quand'Ei rispose: Io son!~ 524 3, 3 | Sulla terra, il male, il lutto!... Vien!... son teco!~ ~ 525 | Maggior 526 3, 3 | sfido tutto ~Sulla terra, il male, il lutto!... Vien!... son 527 3, 3 | Infelice!... è un voto orrendo.~Maledetto è il mio cammino.~Per dirupi 528 1, 2 | empi vessilli che il Ciel maledì.~ ~ ~~  ~ 529 4, 5 | compita!~Non volermi... maledir!~ ~GISELDA:~Padre, in Dio 530 1, 3 | te nell'ora infausta~Dei mali e del riposo,~Dal fortunato 531 3, 2 | Nella paterna tenda~Mi mancava il respir!... d'aura m'è 532 2, 6 | lasciasti le case dei padri?~Mancavano amanti forse al tuo core?~ 533 4, 4 | acque intorno~Che il Siloe manda!~ ~CORO:~Oh gioia!... Oh 534 1, 5 | paradiso~L'alme altrui godiam mandar. ~Col pugnal di sangue intriso~ 535 1, 6 | Giuriam, s'ei copre di suo manto pio~Tuo padre, il mio consorte,~ 536 2, 1 | Lasciar natie contrade?~Di Maometto al fulmine~Noi li vedrem 537 1, 6 | Inginocchiandosi con Viclinda)~Salve Maria - di grazia il petto~T'empie 538 3, 6 | GISELDA (adagiandolo sopra un masso): ~Qui posa il fianco!... 539 per | , Ambasciatori Persi, Medi, Damasceni e~Caldei, Cavalieri 540 1, 4 | preci è chiuso;~Non per esse men certa in questa notte~Di 541 3, 7 | fatale ed ultima~Volga le menti a Dio;~Si avvivi il cor 542 3, 6 | manco!...~ ~GISELDA:~A qual mercede orrenda~Alla mia fe' tu 543 2, 6 | Giselda, la quale si abbandona mestamente sopra un sedile~ ~Recinto 544 1, 3 | sogni il ciel.~Tu colle meste tenebre~Pace nell'uom infondi;~ 545 1, 8 | scioglie;~Solo ai pianti, ai mesti lai~(L'incendio interno 546 1, 6 | nel Palazzo di Folco che mette dalla sinistra nelle stanze 547 2, 1 | che d'Europa il fulmine~Minaccia i nostri campi,~Vola per 548 1, 2 | legge a me fia.~Cento hai ministri - del tuo furore;~Di questa 549 1, 9 | coraggio non hai?...~Mira... io stesso aprirò la ferita.~( 550 3, 1 | monte, onde salute avea~Il misero mortal!~ ~TUTTI:~Deh! per 551 2, 3 | lezzo a purgar del gran misfatto~Mai non potran mie mani~ 552 1, 1 | corse a pregar.~Già da molt'anni - piange il delitto, ~ 553 | molta 554 4, 6 | Come a te negli estremi momenti~Il fratello perdona in suo 555 4, 6 | sovvieni... all'estremo momento~L'uom che il mondo... copriva 556 3, 1 | In grembo a Dio volar!~O monti, o piani, o valli eternamente~ 557 1, 8 | VICLINDA:~A' tuoi piedi~Pria morir!...~ ~PAGANO:~E chi mai 558 3, 7 | insiem nei triboli,~Noi moriremo insieme.~Donna che t'amò 559 3, 4 | mia casa nata!~Fossi tu morta in culla,~Sacrilega fanciulla,~ 560 2, 5 | tutti in questi lochi~Dio si mostri alla tua fe'!~Odi!... un 561 1, 9 | cadere il ferro): ~Qrror!!! Mostro d'averno orribile, ~Né a 562 3, 3 | foreste~Come belva errante io movo;~Giuoco ai venti e alle 563 4, 6 | tu... l'assassino... che muor!~Tu sovvieni... all'estremo 564 1, 1 | Sant'Ambrogio.S'ode lieta musica nel tempio. ~ ~ ~I: ~Oh 565 2, 3 | chi viene a questa volta?~Mussulman la veste il dice.~Ritiriamoci...~ ~~ 566 2, 3 | empie bende squarciar dei Mussulmani?~E ancor silenzio! - Oh 567 4, 2 | Oh in nera stanza~Or si muta il paradiso?...~Sogno ei 568 3, 3 | di terra in terra,~Veste mutai, seguendo il mio desire~ 569 1, 4 | quest'alma~Al delitto non nacque! Amor dovea~Renderla santa 570 2, 5 | ARVINO:~Tutti parlano di te;~Narran tutti in questi lochi~Dio 571 2, 8 | piedi.~ ~GISELDA:~Ahi che narri?~ ~SOFIA:~Il furente, oh 572 3, 4 | all'obbrobrio di mia casa nata!~Fossi tu morta in culla,~ 573 1, 1 | torna alle gioie del suolo natal!~ ~DONNE:~Narrate!... narrate! 574 2, 1 | a che le barbare~Lasciar natie contrade?~Di Maometto al 575 3, 1 | son!~Sovra quel colle il Nazarén piangea~Sulla città fatal;~ 576 | ne' 577 | negli 578 2, 8 | un indegno~Tradimento i nemici guidò!~Sposo e figlio mi 579 3, 3 | piansi estinto!~ ~ORONTE:~Dal nemico brando~Sol fui gittato al 580 1, 2 | CORO: ~Viva Arvino!... oh nobii cor!...~ ~VICLINDA, GISELDA, 581 1, 1 | e bella~Ambiva, ardea - nomarla sposa,~Ma di Viclinda - 582 3, 5 | CORO:~Più d'uno - Pagano ha notato~Discorrer le tende - del 583 4, 1 | tu chi se', pietoso?~Deh noto alfin mi sia~Chi tanto vegli 584 1, 3 | cantici~Più lieti il novel.~ ~ ~~ 585 3, 7 | che vita~Annunciar ti può novella, ~Se ti volgi a nostra fè.~ ~ 586 2, 6 | leggiadri,~Che son d'Oriente novello splendore. ~Noi siamo d' 587 1, 6 | dell'iniquo in viso~D'ira nube apparia, non pentimento.~ 588 1, 6 | consorte,~Giuriam, che, nudo il pie', verremo al santo~ 589 2, 2 | volte in cor~Che sol vero il Nume sia~Di quell'angelo d'amor.~ 590 1, 2 | al core~Di certa pace - nunzio non è!~ ~UN PRIORE: ~Or 591 3, 5 | e Arvino~ ~ARVINO:~Qual nuova?~ ~CORO:~Più d'uno - Pagano 592 1, 4 | Sciagurata! hai tu creduto~Che oblïarti avrei potuto,~Tu nel colmo 593 2, 5 | si mostri alla tua fe'!~Odi!... un branco mussulmano~ 594 1, 2 | PAGANO: ~Or basta!... né d'odio fra noi si ragioni. ~Per 595 2, 4 | Antiochia son le mura.~(S'odono suoni in lontananza)~ ~EREMITA:~ 596 3, 6 | Di qual ferita l'hanno offeso i crudi!~ ~ORONTE:~Giselda! 597 2, 4 | Ebbene! pel tuo peccato~Offri al ciel la rea città.~ ~ 598 | ognor 599 | ognun 600 2, 9 | aure - prime spirò!~L'empio olocausto - di umana salma~Il Dio 601 1, 6 | verremo al santo~Sepolcro orando.~ ~ARVINO (dalle sue stanze):~ 602 1, 4 | fidi qui celati~Pronti agli ordini già stanno.~ ~PAGANO:~Ch' 603 1, 8 | in queste soglie?~Niuno ormai da me ti scioglie;~Solo 604 2, 9 | non senso pio~Che all'oro destasi - del mussulmano!~ 605 1, 9 | Qrror!!! Mostro d'averno orribile, ~Né a te (me) si schiude 606 2, 7 | a te. ~Un cumulo veggo d'orribili giorni, ~Qual tetro fantasma, 607 1, 2 | questa notte - nel cupo orrore~Siccome spettri - verremo 608 2, 9 | detto sperdere - del labbro osceno! ~ ~EREMITA (fermandolo): ~ 609 2, 4 | ah dimmi, qual perdono~Ottener poss'io quaggiù!~Io son 610 1, 1 | piacque, - sposo il chiamò;~Pagan spregiato - nel sen furente~ 611 1, 2 | Tinta la fronte - hai di pallore.~Di gioia immensa - ho pieno 612 4, 2 | voce,~De' beati ancor la palma~In sua man vegg'io brillar.~ 613 2, 2 | core;~Vorrei destar coi palpiti~Del mio beato amore~Tante 614 3, 7 | Dio;~Si avvivi il cor d'un palpito~Solo celeste e pio;~Se qui 615 2, 5 | invochi?~ ~ARVINO:~Tutti parlano di te;~Narran tutti in questi 616 2, 9 | Ei sol di pace - scese a parlar!~ ~EREMITA:~Ah taci, incauta.~ ~ 617 2, 6 | vessillo nel sangue bruttato.~Partiamo, ella forse vuol sciorre 618 1, 6 | mio.~Rumor di molti passi~Parvemi udir! dell'agitata mente~ 619 1, 6 | padre mio.~Rumor di molti passi~Parvemi udir! dell'agitata 620 3, 2 | Dove sola m'inoltro?~Nella paterna tenda~Mi mancava il respir!... 621 4, 1 | trassi; agli occhi~Tuoi paterni tre giorni io la celai~Temendo 622 1, 1 | Narrate!... narrate! dal patrio suo lito~Qual mai lo cacciava 623 3, 3 | grida~Dal campo lombardo... Pavento per te!~ ~A 2:~Fuggiamo!... 624 2, 4 | Pirro!... Ebbene! pel tuo peccato~Offri al ciel la rea città.~ ~ 625 1, 9 | Ti fia strazio di morte peggior.~ ~TUTTI:~Va! sul capo ti 626 4, 5 | quest'alma comparir!~La mia pena... è omai compita!~Non volermi... 627 2, 9 | Gioco dei venti~Già veggo pendere - le vostre chiome;~Veggo 628 2, 7 | non santo~M'aggravan le pene!... Deh porgimi aiuto!~Se 629 2, 2 | non va! ~ ~SOFIA: Oh! ma pensa che non puoi ~Farla tua, 630 2, 2 | ORONTE:~O madre mia!~Già pensai più volte in cor~Che sol 631 3, 3 | periglio! ~ ~ORONTE: ~Ben pensasti?~ ~GISELDA:~Il core amante~ 632 3, 1 | eternamente~Sacri ad uman pensier!~Ecco arriva, ecco arriva 633 3, 2 | Ah l'alma mia ~Non ha pensiero, che d'amor non sia!~ ~ ~~ 634 1, 6 | D'ira nube apparia, non pentimento.~Vieni, o Giselda!... un 635 2, 7 | core, che pace ha perduto!~Perche mi lasciasti?... d'affetto 636 3, 3 | ORONTE: Ah del regno che perdei ~Maggior bene or trovo in 637 2, 4 | entusiasmo)~Va, con me sei perdonato!~Dio, gran Dio degli infelici,~ 638 3, 7 | morire! attendimi,~O mia perduta speme!~Vissuti insiem nei 639 1, 5 | Sgherri, Pagano~ ~PAGANO:~Di perigli è piena l'opra!...~Molti 640 3, 5 | germano?~Vendetta feroce - persegua l'indegno,~Di tutti allo 641 per | palazzo di , Ambasciatori Persi, Medi, Damasceni e~Caldei, 642 per | PERSONAGGI~ ~Arvino, Tenore~figli di 643 1, 1 | alma innocente~D'Arvin si piacque, - sposo il chiamò;~Pagan 644 2, 2 | armonie nell'etere,~Quanti pianeti egli ha;~Ir seco al cielo 645 3, 1 | Sovra quel colle il Nazarén piangea~Sulla città fatal;~È quello 646 3, 3 | abbandono anch'io...~Noi piangerem d'un pianto~Avremo un cor 647 3, 1 | a Dio volar!~O monti, o piani, o valli eternamente~Sacri 648 1, 5 | Non rischiari del pugnale;~Piano entriam con pie' sicuro~ 649 3, 3 | GISELDA:~Ahi come~Ti piansi estinto!~ ~ORONTE:~Dal nemico 650 1, 8 | me ti scioglie;~Solo ai pianti, ai mesti lai~(L'incendio 651 2, 4 | crociate~Genti sparse alla pianura.~ ~EREMITA:~Ciel... che 652 1, 1 | Coro di Cittadini~ ~La Piazza di Sant'Ambrogio.S'ode lieta 653 1, 2 | pallore.~Di gioia immensa - ho pieno il core,~E tu dividerla - 654 1, 2 | cittadino!~Tutti, al grido di Piero infiammati,~Te proclamano, 655 2, 4 | infelici,~Niun confine ha tua pietà.~Pirro!... Ebbene! pel tuo 656 2, 4 | Oh! ferma!... ascolta~Per pietade, un infelice!~Già per tutto 657 3, 6 | ORONTE:~Invano, invano~Pietosa a me tu sei.~ ~GISELDA:~ 658 4, 3 | crudele è la mente~Che vi pinge sì veri agli sguardi,~Ed 659 2, 5 | Allah... sovra il capo ti piomba~Già dell'ira promessa la 660 2, 7 | giorni, ~Qual tetro fantasma, piombare su me!~ ~CORO DI DONNE: ~ 661 2, 5 | preci! Ah l'ira eterna ~Tu placar per me sol puoi!~ ~EREMITA:~ 662 1, 1 | oggi sull'empio~Dal cielo placato discende il perdono:~Qui 663 | pochi 664 | poco 665 2, 5 | antico, o mio crinier!~(Si pone l'elmo e cala la visiera)~ ~ 666 2, 7 | aggravan le pene!... Deh porgimi aiuto!~Se vano è il pregare 667 2, 5 | Lombardi fratelli;~Questa notte porrete le tende,~Io lo giuro, nell' 668 1, 5 | entriam con pie' sicuro~Ogni porta ed ogni muro;~Fra le grida, 669 3, 4 | Ma sui fuggenti~Via portati dall'arabo corsiero ~L'uom 670 2, 4 | dimmi, qual perdono~Ottener poss'io quaggiù!~Io son Pirro, 671 | poteva 672 | potrà 673 2, 3 | del gran misfatto~Mai non potran mie mani~L'empie bende squarciar 674 | potrebbe 675 | potuto 676 4, 3 | sui vaghi~Ruscelletti dei prati lombardi!~Fonti eterne! 677 4, 4 | GISELDA:~Il cielo~Ha le preghiere degli afflitti accolto!~ 678 4, 1 | Ma di Giselda solo~Or ne prema l'affanno;~Vieni, cerchiam 679 1, 5 | ben s'adopra~Largo è il premio che l'aspetta.~ ~SGHERRI:~ 680 3, 5 | già l'abbominoso,~Io lo premo col mio piè!~Se in Averno 681 2, 6 | che il foco~Acceser nel prence d'amor scellerato,~Vedran 682 3, 3 | una volta~Vile mi fe'... presi la fuga... errante~Andai 683 2, 4 | son Pirro, e fui Lombardo,~Prestai mano a un parricida;~Qui 684 4, 4 | le abbandonate mura!~Noi prevedono gli empi....~Ecco!... le 685 1, 8 | VICLINDA:~A' tuoi piedi~Pria morir!...~ ~PAGANO:~E chi 686 2, 9 | alma~Nel suoi 've l'aure - prime spirò!~L'empio olocausto - 687 3, 1 | praticabili, fra i quali primeggia quello degli Ulivi.~In lontananza 688 4, 6 | della Croce illuminate dai primi raggi del Sole oriente. ~ ~ ~ 689 3, 1 | Pellegrini, che escono in processione a capo scoperto~ ~La Valle 690 1, 2 | di Piero infiammati,~Te proclamano, o nobile Arvino,~Condottier 691 2, 5 | voce per tutto rimbomba,~Proclamante l'estremo tuo .~Già la 692 4, 2 | grande agitazione): ~Qual prodigio!... Oh in nera stanza~Or 693 2, 8 | salva dal barbaro~Se il Profeta i suoi fidi lasciò?~ ~GISELDA:~ 694 2, 3 | Scena terza. Un Eremita~ ~Prominenze di un monte praticabili 695 1, 4 | PIRRO:~Molti fidi qui celati~Pronti agli ordini già stanno.~ ~ 696 3, 3 | Che ascolto!~ ~GISELDA:~Prorupper le grida~Dal campo lombardo... 697 1, 1 | Quindi rammingo - solo, proscritto,~Ai luoghi santi - corse 698 1, 1 | discende il perdono:~Qui deve prostrarsi Pagano il bandito,~Che torna 699 1, 2 | Coro di cittadini~ ~PAGANO (prostrato al suolo): ~Qui nel luogo 700 2, 2 | puoi ~Farla tua, se non ti prostri ~Prima al Dio de' padri 701 2, 1 | Vola per noi sui turbini,~Pugna per noi fra i lampi,~E sentirem 702 1, 5 | altrui godiam mandar. ~Col pugnal di sangue intriso~Poi sediamo 703 2, 1 | Allah terribile.~I perfidi a punir!~ ~TUTTI:~Or che d'Europa 704 3, 5 | Sì!... del ciel che non punisce~Emendar saprò l'errore;~ 705 1, 8 | PAGANO:~Il chiedi~Alla punta d'un pugnale...~Taci e seguimi.~ ~ 706 4, 1 | torni ad avvivar la sua pupilla.~ ~ ~~ 707 1, 9 | ARVINO:~Parricida!... E tu pure trafitto~Sulla salma del 708 2, 3 | vessilli?~Dunque il lezzo a purgar del gran misfatto~Mai non 709 4, 3 | lombardi!~Fonti eterne! purissimi laghi!...~O vigneti indorati 710 2, 2 | poteva un angelo~Crear sì puro il Cielo,~E agli occhi suoi 711 1, 9 | lascia cadere il ferro): ~Qrror!!! Mostro d'averno orribile, ~ 712 2, 4 | perdono~Ottener poss'io quaggiù!~Io son Pirro, e fui Lombardo,~ 713 | Quand' 714 | Quanti 715 4 | ATTO QUARTO - Il Santo Sepolcro~ ~ 716 | quei 717 | quel 718 | questi 719 | Quindi 720 2, 5 | ARVINO:~Tutta Europa vedi raccolta,~(Conducendolo sull'altura)~ 721 4, 3 | Lombarde presso al Sepolcro di Rachele.~ ~CROCIATI, PELLEGRINI 722 4, 6 | Croce illuminate dai primi raggi del Sole oriente. ~ ~ ~PAGANO:~ 723 2, 9 | forte ~Che, ben lo vedi, - ragion smarrì! -~ ~GISELDA: Ferisca... 724 1, 2 | né d'odio fra noi si ragioni. ~Per dirci fratelli brandiamo 725 1, 1 | da tutti i lati;~Quindi rammingo - solo, proscritto,~Ai luoghi 726 1, 8 | Giselda attraversa la scena rapidamente)~ ~VICLINDA (trascinata 727 2, 1 | esultano~Di stupri e di rapine;~Lascian dovunque un cumulo~ 728 2, 5 | mussulmano~Ha la figlia a me rapita;~Io tentai seguirli invano,~ 729 1, 2 | labbro - a me venia,~Ma ratto un gelo - mi scese al core;~ 730 4, 2 | gli umori~L'egre membra a ravvivar.~ ~ ~~ 731 1, 2 | della Città e da Servi che recano torcie, ecc., e Coro di 732 2, 6 | mestamente sopra un sedile~ ~Recinto dell'Harem.~ ~ ~CORO: La 733 3, 3 | Madre, perdona!... un'anima~Redime un tanto amor! ~ ~ORONTE: ~ 734 3, 7 | A Giselda)~Più non mi reggo... aitami...~Io ti discerno 735 3, 3 | per me! ~ ~ORONTE: Ah del regno che perdei ~Maggior bene 736 1, 4 | delitto non nacque! Amor dovea~Renderla santa o rea!~Sciagurata! 737 3, 2 | paterna tenda~Mi mancava il respir!... d'aura m'è duopo,~D' 738 4, 5 | PAGANO:~Un breve istante~Solo resta a me di vita...~O fratello!... 739 2, 9 | tuo padre!...~ ~GISELDA (retrocede inorridita): ~Qual sangue!~ ~ 740 1, 2 | obbrobrio, l'infamia sul capo ricada:~Un'ora di pace non venga 741 1, 1 | amorosa;~La gioventude - più ricca e bella~Ambiva, ardea - 742 1, 5 | opra!...~Molti servi Arvin ricetta;~Ma per me chi ben s'adopra~ 743 1, 6 | sue stanze):~O sposa mia, ricovra ~In quelle stanze omai, 744 4, 4 | capo sfuggire potrà.~Già rifulgon le sante bandiere~Quai comete 745 2, 5 | piena;~Santa voce per tutto rimbomba,~Proclamante l'estremo tuo 746 4, 5 | estinto;~È sua colpa in ciel rimessa.~ ~PAGANO:~Oh fratello!...~ ~ 747 2, 4 | Qui fuggendo, da codardo~Rinnegata ho la mia fe';~Il terrore, 748 4, 4 | Ultimi certo non sarete voi~A risalir le abbandonate mura!~Noi 749 4, 5 | EREMITA:~Oh voce!... Oh chi rischiara~La mente e m'apre il cor! 750 1, 9 | delitto a delitto!~Altra scena risparmia d'orror.~ ~PAGANO (ad Arvino): ~ 751 1, 8 | interno va estinguendosi)~Può risponderti lo sgherro.~Chi t'ascolti 752 3, 1 | gli ingordi lupi~Quand'Ei rispose: Io son!~Sovra quel colle 753 2, 3 | Mussulman la veste il dice.~Ritiriamoci...~ ~~ 754 2, 9 | ARVINO:~Mia Giselda! ritorna all'amplesso~Di tuo padre!...~ ~ 755 2, 7 | è il pregare che a me tu ritorni.~Pregare mi valga d'ascendere 756 3, 6 | apertura in fondo vedonsi le rive del Giordano.~ ~ ~GISELDA ( 757 4, 6 | sguardi clementi~A miei falli rivolga il Signor,~Come a te negli 758 1, 2 | Pace!...~ ~PAGANO:~(Oh mio rossor!)~ ~GISELDA, VICLINDA, TUTTI ( 759 2, 1 | un cumulo~Di stragi e di ruine...~ ~AMBASCIATORI:~Deh scendi, 760 4, 3 | fresc'aure volanti sui vaghi~Ruscelletti dei prati lombardi!~Fonti 761 4, 3 | più dura e cocente~Fa la sabbia d'un arido suol!...~ ~VOCI 762 3, 1 | piani, o valli eternamente~Sacri ad uman pensier!~Ecco arriva, 763 2, 5 | sol puoi!~ ~EREMITA:~Oh! sai tu qual uomo invochi?~ ~ 764 2, 1 | Acciano, Ambasciatori~ ~Sala nel Palazzo d'Acciano in 765 4, 2 | pregar accetto~D'Iddio già sale al trono!~Va, grida alla 766 1, 8 | PAGANO:~E chi mai vale~Per salvarti in queste soglie?~Niuno 767 4, 5 | presso l'afflitta~Che tu salvasti.~ ~EREMITA:~Oh voce!... 768 1, 6 | Inginocchiandosi con Viclinda)~Salve Maria - di grazia il petto~ 769 4, 6 | lodiamo, invincibil Signor!~Tu salvezza, tu guida, tu gloria ~Se' 770 3, 6 | Ah taci!... oh! taci!~Tu sanerai... le vesti mie già chiusa~ 771 2, 5 | l'aure balena~D'una luce sanguigna, tremenda;~È squarciata 772 1, 1 | Cittadini~ ~La Piazza di Sant'Ambrogio.S'ode lieta musica 773 1, 5 | dei, ~Ben servirti ognun saprà.~ ~~ 774 4, 1 | EREMITA:~O Arvino,~Tu lo saprai!... Ma di Giselda solo~Or 775 | sarete 776 | sarò 777 4, 1 | Giselda è abbandonata sopra un sasso. Entrano l'Eremita ed Arvino.~ ~ 778 2, 1 | ira sola omai;~Quale fia scampo ai perfidi,~Se tu ne infiammi 779 2, 1 | ruine...~ ~AMBASCIATORI:~Deh scendi, Allah terribile.~I perfidi 780 4, 2 | eteree~L'antro splendente io scerno;~Ah sì... t'affretta a sorgere,~ 781 2, 6 | siamo d'ancelle vilissima schiera...~Qual brama servigio la 782 2, 5 | con una spada. Intanto si schierano sul monte i guerrieri Crociati 783 4, 4 | Affrettiamoci, empiamo le schiere;~Sulle bende la folgore 784 1, 9 | orribile, ~Né a te (me) si schiude il suolo?~Non ha l'Eterno 785 2, 4 | notte, io stesso, io stesso~Schiuderò per l'empio muro~Al mio 786 3, 7 | affrettati...~Tu... lo schiudesti a me. ~ ~GISELDA: ~Deh non 787 4, 5 | è pur sangue! Oh averno!~Schiuditi a' piedi miei!... Sangue 788 1, 4 | dovea~Renderla santa o rea!~Sciagurata! hai tu creduto~Che oblïarti 789 1, 9 | dagli Armigeri)~ ~CORO. Sciagurato!... la vita, la vita~Ti 790 3, 5 | venne a tradir?~Fra tante sciagure - non vedi la mano ~Del 791 1, 8 | soglie?~Niuno ormai da me ti scioglie;~Solo ai pianti, ai mesti 792 2, 9 | d'età vicina!~A niuno sciogliere - fia dato l'alma~Nel suoi ' 793 2, 6 | Partiamo, ella forse vuol sciorre preghiera...~La bella straniera!... 794 3, 1 | escono in processione a capo scoperto~ ~La Valle di Giosafat sparsa 795 2, 1 | Come un sol uom vedrai,~Scordar le gare e accenderne~Un' 796 3, 3 | Giselda!~Dunque di me non ti scordasti?~ ~GISELDA:~Ahi come~Ti 797 4, 2 | Correte ai santi allori!~Scorre il fiume già gli umori~L' 798 2, 1 | lampi,~E sentirem nell'anima~Scorrere il tuo valor.~Giuriam!... 799 per | sua figlia, Soprano~Pirro, scudiero d'Arvino, Basso~Priore della 800 3, 5 | vedi la mano ~Del cielo sdegnato - per l'empio germano?~Vendetta 801 3, 5 | l'indegno,~Di tutti allo sdegno - non puote sfuggir.~ ~ARVINO ( 802 2, 9 | Dio degli uomini - sempre sdegnò. -~ ~ARVINO:~Empia!... sacrilega! -~ ~ 803 2 | ATTO SECONDO - L'uomo della caverna~ ~ 804 2, 4 | EREMITA:~Va!... ti fia secura stanza~La caverna.~~ 805 1, 5 | pugnal di sangue intriso~Poi sediamo a banchettar!~ ~PAGANO:~ 806 2, 6 | abbandona mestamente sopra un sedile~ ~Recinto dell'Harem.~ ~ ~ 807 2, 1 | in Antiochia. Acciano è seduto sul trono, dinanzi a lui 808 3, 3 | terra in terra,~Veste mutai, seguendo il mio desire~Di vederti 809 1, 8 | punta d'un pugnale...~Taci e seguimi.~ ~VICLINDA:~A' tuoi piedi~ 810 3, 3 | intendo!~ ~GISELDA:~Vo' seguire il tuo destino.~ ~ORONTE:~ 811 2, 5 | figlia a me rapita;~Io tentai seguirli invano,~Già la turba era 812 3, 3 | vita!...~ ~GISELDA:~No! seguirti io voglio.~Teco io fuggo!~ ~ 813 2, 5 | notte già scende!...~Me seguite, o Lombardi fratelli;~Questa 814 4, 2 | continuando a sognare):~ Oh! di sembianze eteree~L'antro splendente 815 1, 1 | chiamò;~Pagan spregiato - nel sen furente~Vendetta orrenda - 816 2, 9 | umano;~È turpe insania - non senso pio~Che all'oro destasi - 817 4, 3 | Giubilando per l'aspro sentier.~Ma la fronte avvilita e 818 2, 1 | Pugna per noi fra i lampi,~E sentirem nell'anima~Scorrere il tuo 819 1, 6 | Quando ne aggravi - l'ultima sera!~(Partono)~ ~ ~~ 820 3, 6 | madre a me togliesti,~M'hai serbata a funesti...~Sol conforto 821 1, 9 | Caino;~Più che il foco e le serpi d'averno~Le tue (mie) carni 822 2, 5 | appelli,~Le tue fiamme in noi serpono già!~ ~TUTTI:~Stolto Allah... 823 1, 2 | brandiamo la spada; ~Voliamo serrati, siccome leoni, ~Sugli empi 824 2, 6 | vilissima schiera...~Qual brama servigio la bella straniera?~Oh stolta! 825 1, 5 | Comandare, impor tu dei, ~Ben servirti ognun saprà.~ ~~ 826 1, 7 | Arvino~Nelle sue stanze... un servo il disse.~ ~PAGANO:~Oh gioia!~ 827 4, 1 | e consunta dall'orrenda sete,~Ond'ha flagello il campo 828 1, 5 | speranza di vendetta,~Già sfavilli nel mio volto;~Da tant'anni 829 3, 3 | ORONTE: Oh mia gioia! or sfido tutto ~Sulla terra, il male, 830 4, 4 | folgore cada,~Non un capo sfuggire potrà.~Già rifulgon le sante 831 1, 8 | estinguendosi)~Può risponderti lo sgherro.~Chi t'ascolti qui non hai...~ ~ ~~ 832 1, 8 | cambiar saprò di volto.~(Parte sguainando la spada. Giselda attraversa 833 4, 3 | con santa promessa, ~Noi siam corsi all'invito d'un pio, ~ 834 | siamo 835 3, 7 | acque sante del Giordano~Sian lavacro a te di vita! ~ ~ 836 1, 5 | Piano entriam con pie' sicuro~Ogni porta ed ogni muro;~ 837 2, 2 | de' padri suoi.~ ~ORONTE:~Sien miei sensi i sensi vostri!~ ~ 838 | Sieno 839 | siete 840 1, 6 | di Folco che mette dalla sinistra nelle stanze di Arvino, 841 2, 9 | Che, ben lo vedi, - ragion smarrì! -~ ~GISELDA: Ferisca... 842 2, 5 | altura)~Al voler di Goffredo soggetta!~ ~EREMITA:~Oh mia gioia!... 843 2, 6 | tutte ha le gioie di questo soggiorno?~D'Oronte ella sola nell' 844 1, 8 | vale~Per salvarti in queste soglie?~Niuno ormai da me ti scioglie;~ 845 3, 3 | amici,~Parenti, patria... il soglio...~Con te la vita!...~ ~ 846 4, 2 | alzandosi e continuando a sognare):~ Oh! di sembianze eteree~ 847 1, 3 | tue fide vergini~Apri ne' sogni il ciel.~Tu colle meste 848 1, 6 | un voto~In tal periglio solleviamo a Dio;~Giuriam, s'ei copre 849 1, 3 | Dal fortunato claustro~Sorge un pregar pietoso:~Alle 850 2, 7 | Coro di donne~ ~GISELDA (sorgendo impetuosamente):~Oh madre, 851 3, 4 | culla,~Sacrilega fanciulla,~Sorgente rea di guai!~Oh non t'avessi 852 2, 9 | chiome;~Veggo di barbari - sorger torrenti,~D'Europa stringere - 853 2, 9 | forza divina!~I vinti sorgono - vendetta orrenda~Sta nelle 854 4, 2 | seconda. Giselda sola; ella è sorpresa in sogno da una visione 855 4, 5 | battaglia entra l'Eremita sorretto da Giselda ed Arvino.~ ~ ~ 856 1, 2 | furore;~Destasi orrendo - sospetto in me)~ ~PAGANO (a Pirro): ~ 857 2, 2 | che fa colei?~ ~SOFIA:~Sospira,~Piange, i suoi cari chiama...~ 858 3, 6 | Scena sesta. Giselda che sostiene Oronte ferito~ ~Interno 859 4, 1 | Chi tanto vegli sovra me! Sovente~Io ti vidi combattermi vicino,~ 860 3, 3 | affretta!... ad ogni istante~Ne sovrasta fier periglio! ~ ~ORONTE: ~ 861 4, 6 | assassino... che muor!~Tu sovvieni... all'estremo momento~L' 862 4, 5 | siete?~ ~ARVINO:~Guarda! sovvienti! Presso~D'Arvin tu sei.~ ~ 863 1, 5 | tu sei,~Altri il sangue spargerà.~ ~SGHERRI:~Comandare, impor 864 1, 4 | tutti i lati ~Essi il fuoco spargeranno~ ~~ 865 2, 9 | non è d'Iddio~La terra spargere - di sangue umano;~È turpe 866 2, 1 | al fulmine~Noi li vedrem sparir!~ ~ACCIANO:~Forti, crudeli, 867 3, 4 | lampo~Tutti agli sguardi mi sparîr. Ahi vile! ~Empia! all'obbrobrio 868 4, 2 | Fresch'onde apporterà.~ ~(Sparisce la visione)~ ~GISELDA (svegliandosi 869 2, 5 | invano,~Già la turba era sparita.~ ~EREMITA:~Dimmi! gente 870 3, 1 | scoperto~ ~La Valle di Giosafat sparsa di varii colli praticabili, 871 2, 4 | PIRRO:~Son le crociate~Genti sparse alla pianura.~ ~EREMITA:~ 872 4, 4 | Quai comete di sangue e spavento;~Già vittoria sull'ali del 873 1, 7 | disse.~ ~PAGANO:~Oh gioia!~Spegni l'infausta lampa...~La luce 874 3, 7 | attendimi,~O mia perduta speme!~Vissuti insiem nei triboli,~ 875 2, 4 | pie'.~ ~EREMITA:~Sorgi e spera!...~ ~PIRRO:~A me fidate~ 876 3, 7 | pianto~Ebbe mercé soltanto,~Sperate!... un fra gli angeli~ 877 1, 2 | questo mio core,~Ed han sperato - pace da me! ~ ~PIRRO ( 878 2, 9 | Possa tua morte~Il detto sperdere - del labbro osceno! ~ ~ 879 1, 3 | tenebre~Pace nell'uom infondi;~Sperdi le trame ai perfidi,~L'empio 880 3, 3 | ai venti e alle tempeste~Spesso albergo ho un antro, un 881 1, 2 | nel cupo orrore~Siccome spettri - verremo a te.~ ~CORO: ~ 882 3, 5 | trafigge all'empio il core;~Spira già l'abbominoso,~Io lo 883 4, 2 | sogno da una visione di Spiriti celesti~ ~CORO DI CELESTI: ~ 884 2, 9 | suoi 've l'aure - prime spirò!~L'empio olocausto - di 885 4, 2 | sembianze eteree~L'antro splendente io scerno;~Ah sì... t'affretta 886 2, 6 | Che son d'Oriente novello splendore. ~Noi siamo d'ancelle vilissima 887 1, 1 | sposo il chiamò;~Pagan spregiato - nel sen furente~Vendetta 888 2, 9 | GISELDA: Ferisca... oh squarci - questo mio seno~La man 889 2, 9 | Qual nera benda~Agli occhi squarciami - forza divina!~I vinti 890 2, 3 | potran mie mani~L'empie bende squarciar dei Mussulmani?~E ancor 891 2, 5 | luce sanguigna, tremenda;~È squarciata la barbara benda.~L'infedele 892 4, 4 | empi....~Ecco!... le trombe~Squillano del Buglion! La santa Terra~ 893 | Stai 894 | starà 895 4, 1 | EREMITA:~Nell'aspro~Cammino a stento io qui la trassi; agli occhi~ 896 4, 1 | cerchiam per ogni dove stilla~Che torni ad avvivar la 897 2, 6 | servigio la bella straniera?~Oh stolta! Oh superba! Quegli occhi, 898 1, 2 | assicuri - dal mio furore! ~Stolti!... han trafitto - questo 899 2, 5 | noi serpono già!~ ~TUTTI:~Stolto Allah... sovra il capo ti 900 2, 1 | Lascian dovunque un cumulo~Di stragi e di ruine...~ ~AMBASCIATORI:~ 901 1, 9 | la vita, la vita~Ti fia strazio di morte peggior.~ ~TUTTI:~ 902 2, 9 | sorger torrenti,~D'Europa stringere - le genti dome!~Ché mai 903 1, 2 | sangue versar;~Oh fratello! stringiamoci al petto;~Terra e ciel nostri 904 1, 9 | tue (mie) carni il terror struggerà! ~Va! (Ahi!) fra i fiori 905 1, 9 | ascolto.~ ~PAGANO:~O mio stupor!!!~Pur di sangue ... è intriso 906 2, 1 | Forti, crudeli, esultano~Di stupri e di rapine;~Lascian dovunque 907 4, 4 | Eremita, Arvino e Coro suddetto~ ~GISELDA:~Il cielo~Ha le 908 1, 2 | fratello~Del perdon ti sia suggello.~(Si baciano)~ ~CORO: ~Viva 909 | Sugli 910 2, 3 | il pianto:~Ma quando un suon terribile~Dirà che Dio lo 911 4, 2 | sogno!.. in fondo all'alma~Suona ancor l'amata voce,~De' 912 1, 3 | empio mortal confondi,~E suonerà di cantici~Più lieti il 913 2, 4 | Antiochia son le mura.~(S'odono suoni in lontananza)~ ~EREMITA:~ 914 2, 6 | straniera?~Oh stolta! Oh superba! Quegli occhi, che il foco~ 915 2, 5 | barbara benda.~L'infedele superbo fuggì.~ ~~ 916 2, 4 | terrore, il duol mi guida~Supplichevole al tuo pie'.~ ~EREMITA:~ 917 4, 2 | Sparisce la visione)~ ~GISELDA (svegliandosi per la grande agitazione): ~ 918 4, 6 | sulle mura, sulle torri sventolano le bandiere della Croce 919 4, 5 | Qui tue membra puoi,~Sventurato, adagiar... Ma tu non parli?~ ~ 920 1, 5 | i lamenti,~Imperterriti, tacenti,~D'un sol colpo in paradiso~ 921 3, 2 | tutto è qui deserto... ~Tacquero i canti... sol mia mente 922 3, 3 | un antro, un covo!~Avrai talamo l'arena~Del deserto interminato,~ 923 1, 5 | sfavilli nel mio volto;~Da tant'anni a me diletta~Altra voce 924 1, 6 | madre di Dio,~Per noi tapini - leva preghiera,~Ond'Ei 925 4, 1 | paterni tre giorni io la celai~Temendo l'ira tua. Vedi! l'afflitta,~ 926 3, 3 | Giuoco ai venti e alle tempeste~Spesso albergo ho un antro, 927 3, 4 | Furor, terrore a un tempo~M'impiombarono al suol!... 928 2, 5 | la figlia a me rapita;~Io tentai seguirli invano,~Già la 929 1, 9 | averno~Le tue (mie) carni il terror struggerà! ~Va! (Ahi!) fra 930 3 | ATTO TERZO - La conversione~ ~ 931 1, 2 | Qui nel luogo santo e pio,~Testimonio al mio delitto,~Perdon chiedo 932 2, 7 | d'orribili giorni, ~Qual tetro fantasma, piombare su me!~ ~ 933 4, 3 | E DONNE:~O Signore, dal tetto natio ~Ci chiamasti con 934 3, 3 | non morrai!...~ ~ORONTE:~Thtto ho perduto! amici,~Parenti, 935 1, 5 | periglio il nostro seno~Di timor vigliacco assale;~Non v' 936 1, 2 | non venga concessa, ~Si tinga di sangue la luce del .~ ~ 937 1, 2 | tremito!... - sposo, che fia?~Tinta la fronte - hai di pallore.~ 938 3, 6 | pianto mio~Questo amore e il togli a me...~Tu crudel...~ ~~ 939 3, 3 | divino incanto~Da voi mi toglie in pianto!~Madre, perdona!... 940 3, 3 | Né cielo, né terra può toglierti a me!~ ~~ 941 3, 6 | di sé)~Tu la madre a me togliesti,~M'hai serbata a funesti...~ 942 1, 1 | prostrarsi Pagano il bandito,~Che torna alle gioie del suolo natal!~ ~ 943 1, 1 | gli è dato - fra i suoi tornar.~ ~I: ~Or ecco!... son dessi!... 944 4, 1 | per ogni dove stilla~Che torni ad avvivar la sua pupilla.~ ~ ~~ 945 2, 3 | al fragor dell'aure e del torrente~Suono di guerra s'unirà?...~ 946 2, 9 | Veggo di barbari - sorger torrenti,~D'Europa stringere - le 947 4, 6 | Gerusalemme; sulle mura, sulle torri sventolano le bandiere della 948 2, 8 | SOFIA:~O Giselda, un indegno~Tradimento i nemici guidò!~Sposo e 949 3, 5 | assassino - chi venne a tradir?~Fra tante sciagure - non 950 1, 2 | bacio! - Quello non sia~Onde tradiva - Giuda il Signore!~Oh l' 951 3, 5 | brando già ferisce,~Già trafigge all'empio il core;~Spira 952 1, 4 | Qual dall'acque l'alimento~Tragge l'italo vulcano,~Io così 953 1, 3 | nell'uom infondi;~Sperdi le trame ai perfidi,~L'empio mortal 954 1, 8 | rapidamente)~ ~VICLINDA (trascinata da Pagano):~Scellerato!... - 955 3, 7 | insolito... vigor!~Qual voluttà trascorrere~Sento di vena... in vena!~( 956 4, 1 | Cammino a stento io qui la trassi; agli occhi~Tuoi paterni 957 3, 3 | GISELDA:~Oh ciel!... traveggo?~ ~ORONTE:~Ah no!... d'Oronte~ 958 | tre 959 1, 6 | lampada.~ ~ ~VICLINDA:~Tutta tremante ancor l'anima io sento...~ 960 1, 8 | Eppure le fibre egli ha tremanti!~(Vedesi nell'interno chiaror 961 2, 5 | balena~D'una luce sanguigna, tremenda;~È squarciata la barbara 962 1, 2 | Arvino):~Padre,~T'assale un tremito!... - sposo, che fia?~Tinta 963 3, 7 | speme!~Vissuti insiem nei triboli,~Noi moriremo insieme.~Donna 964 1, 7 | La luce delle fiamme~Il trionfo schiarar di mia vendetta~ 965 4, 4 | gli empi....~Ecco!... le trombe~Squillano del Buglion! La 966 3, 3 | perdei ~Maggior bene or trovo in te! ~ ~GISELDA: ~O belle, 967 2, 5 | seguirli invano,~Già la turba era sparita.~ ~EREMITA:~ 968 4, 1 | riposo. ~ ~ARVINO: ~Oh noi turbiam!... Ma tu chi se', pietoso?~ 969 2, 1 | campi,~Vola per noi sui turbini,~Pugna per noi fra i lampi,~ 970 2, 8 | Scena ottava. Soldati turchi inseguiti dai Crociati, 971 1, 9 | aprirò la ferita.~(Fa per uccidersi colla spada, ma vien fermato 972 2, 8 | furente, oh lo vedi~Che li uccise!~ ~ ~~ 973 1, 6 | Rumor di molti passi~Parvemi udir! dell'agitata mente~Esser 974 4, 4 | Oh gioia!...~ ~ARVINO:~Udite~Or me, Lombardi! Dissetato 975 3, 1 | quali primeggia quello degli Ulivi.~In lontananza vedesi Gerusalemme. ~ ~ ~ 976 4, 4 | Lombardi! Dissetato il labbro,~Ultimi certo non sarete voi~A risalir 977 3, 1 | valli eternamente~Sacri ad uman pensier!~Ecco arriva, ecco 978 2, 9 | L'empio olocausto - di umana salma~Il Dio degli uomini - 979 2, 9 | terra spargere - di sangue umano;~È turpe insania - non senso 980 1, 2 | chiedo al mondo e a Dio,~Umilmente e in cuore afflitto.~ ~ARVINO:~ 981 4, 2 | Scorre il fiume già gli umori~L'egre membra a ravvivar.~ ~ ~~ 982 2, 3 | torrente~Suono di guerra s'unirà?...~Quest'occhi,~Sempre 983 | uno 984 3, 3 | deserto interminato,~Sarà l'urlo della jena~La canzone dell' 985 4, 1 | vidi combattermi vicino,~E usbergo farmi del tuo petto.~ ~EREMITA:~ 986 | v' 987 1, 1 | Viclinda - gentil donzella,~Vaga e fragrante - d'aura amorosa;~ 988 4, 3 | O fresc'aure volanti sui vaghi~Ruscelletti dei prati lombardi!~ 989 1, 8 | PAGANO:~E chi mai vale~Per salvarti in queste soglie?~ 990 4, 3 | Hanno i servi già baldi e valenti!~Deh! non far che ludibrio 991 2, 7 | me tu ritorni.~Pregare mi valga d'ascendere a te. ~Un cumulo 992 2, 5 | EREMITA:~Dimmi! gente hai tu valida e molta?~ ~ARVINO:~Sì...~ ~ 993 3, 1 | volar!~O monti, o piani, o valli eternamente~Sacri ad uman 994 2, 1 | nell'anima~Scorrere il tuo valor.~Giuriam!... Noi tutti sorgere~ 995 2, 7 | Deh porgimi aiuto!~Se vano è il pregare che a me tu 996 3, 1 | Valle di Giosafat sparsa di varii colli praticabili, fra i 997 | ve 998 1, 1 | Oh nobile esempio!~ ~II: ~Vedeste? nel volto~A tutti brillava 999 1, 1 | Or ecco!... son dessi!... vedete? sul volto~A tutti sfavilla 1000 3, 6 | Da un'apertura in fondo vedonsi le rive del Giordano.~ ~ ~


2-largo | lasci-vedon | vedra-vuol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License