grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 per | d'oro genovese, Baritono~Pietro, popolano di Genova, Baritono~
2 per | favorito del Doge, Baritono~Pietro, altro cortigiano, Baritono~
3 pro, 1| Scena prima. Paolo e Pietro in iscena, continuando un
4 pro, 1| Lorenzin, l'usuriere?...~ ~PIETRO:~Altro proponi~Di lui più
5 pro, 1| antica nominanza altera.~ ~PIETRO: ~Intesi... e il premio?...~ ~
6 pro, 1| Oro, possanza, onore.~ ~PIETRO: ~Vendo a tal prezzo il
7 pro, 1| favore.~ ~(Si dan la mano; Pietro parte.)~ ~ ~~
8 pro, 4| Scena quarta. Paolo, Pietro, Marinari e Artigiani~ ~
9 pro, 4| Marinari e Artigiani~ ~PIETRO: ~All'alba tutti qui verrete?~ ~
10 pro, 4| verrete?~ ~CORO:~Tutti.~ ~PIETRO: ~Niun pei patrizi?...~ ~
11 pro, 4| Lorenzino~Tutti il voto darem.~ ~PIETRO:~Venduto è a' Fieschi.~ ~
12 pro, 4| Dunque chi fia l'eletto?~ ~PIETRO:~Un prode.~ ~CORO:~Sì.~ ~
13 pro, 4| Un prode.~ ~CORO:~Sì.~ ~PIETRO: ~Un popolan...~ ~CORO: ~
14 pro, 4| fra i nostri~Sai l'uom?~ ~PIETRO:~Sì.~ ~CORO: ~E chi?...
15 pro, 4| All'alba.~ ~CORO:~Qui.~ ~PIETRO:~Simon.~ ~CORO:~Simone ad
16 pro, 7| Simone, Fiesco, Paolo, Pietro, Marinai, Popolo d'ambo
17 pro, 7| fiaccole accese~ ~PAOLO E PIETRO: ~Doge il popol t'acclama!~ ~
18 pro, 7| Via fantasmi!~ ~PAOLO E PIETRO: ~Che di' tu?...~ ~SIMONE: ~
19 1, 3 | Gabriele, un'Ancella, quindi Pietro~ ~ANCELLA:~Del Doge~Un messaggier
20 1, 3 | fermandolo): ~T'arresta.~ ~PIETRO (inchinandosi ad Amelia):~
21 1, 3 | AMELIA:~Il puote.~ ~(Pietro parte)~ ~ ~~
22 1, 9 | Scena nona. Paolo e Pietro dalla destra~ ~PIETRO:~Che
23 1, 9 | e Pietro dalla destra~ ~PIETRO:~Che disse?~ ~PAOLO:~A me
24 1, 9 | PAOLO:~A me negolla.~ ~PIETRO:~Che pensi tu?~ ~PAOLO:~
25 1, 9 | tu?~ ~PAOLO:~Rapirla.~ ~PIETRO:~Come?~ ~PAOLO:~Sul lido
26 1, 9 | si rechi~Alla magion.~ ~PIETRO:~S'ei nega?~ ~PAOLO:~Digli
27 1, 9 | gran mercede avrai...~ ~PIETRO:~Ella sarà rapita.~ ~(Escono)~ ~ ~~
28 1, 10| Consoli del mare, Paolo e Pietro, un Araldo~ ~Sala del Consiglio
29 1, 10| e i Connestabili Paolo e Pietro stanno sugli ultimi seggi
30 1, 10| Genova.~(Tumulto lontano)~ ~PIETRO:~Qual clamor!~ ~ALCUNI:~
31 1, 10| finestra, lo ha raggiunto Pietro): ~Ecco una turba di fuggenti.~ ~
32 1, 10| TUTTI:~Morte!~ ~PAOLO, PIETRO:~È lui?~ ~DOGE (che ha udito
33 1, 10| presso al verone): ~Chi?~ ~PIETRO:~Guarda.~ ~DOGE (guardando): ~
34 1, 10| Guelfo. A me un araldo.~ ~PIETRO (sommesso):~(Paolo,~Fuggi
35 1, 11| Doge, Gabriele, Paolo, Pietro, Adorno, Fiesco~ ~Irrompe
36 1, 11| fanciulli, il Doge, Paolo, Pietro. I Consiglieri nobili sempre
37 1, 11| Al crimine l'ha spinto.~ ~PIETRO (a Paolo): ~(Ah! sei scoperto!)~ ~
38 1, 12| senso~Di patria carità)~ ~PIETRO (a Paolo): ~(Tutto fallì,
39 1, 12| salvezza almen)~ ~PAOLO (a Pietro): ~(No, l'angue che mi fruga~
40 2, 1 | Scena prima. Paolo e Pietro~ ~Stanza del Doge nel Palazzo
41 2, 1 | tazza. Annotta.~ ~PAOLO (a Pietro traendolo verso il poggiolo): ~
42 2, 1 | poggiolo): ~Quei due vedesti?~ ~PIETRO:~Sì.~ ~PAOLO:~Li traggi
43 2, 1 | questa chiave schiuderà.~ ~PIETRO:~T'intesi.~ ~(Esce)~ ~ ~~
44 2, 3 | dalla destra, condotti da Pietro, che si ritira~ ~FIESCO:~
|