25-impon | impos-sperd | speri-xiv
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 | 25
2 1, 4 | nuzial...mi guida all'ara~ ~A2:~Sì, sì dell'ara il giubilo~
3 1, 10| Consiglio nel Palazzo degli Abati.~Il Doge seduto sul seggio
4 3, 3 | volta benedirla voglio.~ ~(S'abbandona sopra un seggiolone)~ ~ ~~
5 2, 2 | mi devi il trono,~Qui t'abbandono~Al tuo destino~In questa
6 1, 12| NOBILI ~(ai Popolani): ~Abbasso le scuri!~ AMELIA:~Pietà!~ ~
7 2, 3 | abborrito da me~Quanto voi l'abborrite, v'appresta~Nuovo scempio...~ ~
8 2, 3 | ardimento!~Questo Doge, abborrito da me~Quanto voi l'abborrite,
9 1, 7 | AMELIA:~Io...~ ~DOGE:~M'abbraccia, o figlia mia.~ ~AMELIA:~
10 pro, 2| seconda. Paolo, solo~ ~PAOLO: ~Aborriti patrizi,~Alle cime ove alberga
11 2, 5 | vegliardo!...~E il furor che m'accende~M'è conteso sfogar!... Tu
12 2, 9 | non li disarmi.~ ~DOGE (accennando Amelia): ~Sarà costei tuo
13 3, 4 | MARIA (a Gabriele): ~Quali accenti! oh terror!~ ~DOGE:~Per
14 2, 5 | vendetta hai sul tuo capo accesa.~Sento avvampar nell'anima~
15 pro, 7| ambo i sessi con fiaccole accese~ ~PAOLO E PIETRO: ~Doge
16 1, 7 | ardente mi riama...~Ma di me acceso, un perfido,~L'orror dei
17 1, 11| Adorno,~Perché impugni l'acciar?~ ~GABRIELE:~Ho trucidato~
18 pro, 7| PIETRO: ~Doge il popol t'acclama!~ ~SIMONE:~Via fantasmi!~ ~
19 3, 4 | Adorno il vostro Doge or acclamate.~voci (dalla piazza): ~No -
20 1, 7 | Orfanella il tetto umile~M'accogliea d'una meschina,~Dove presso
21 1, 12| austero dritto popolar, è accolto ~L'onore cittadin nella
22 1, 7 | regio ostel.~ ~(Amelia, accompagnata dal padre fino alla soglia,
23 1, 10| Eusin alle liguri prore.~Acconsentite?~ ~TUTTI:~Sì.~ ~DOGE:~Ma
24 1, 10| balzando e dopo essere accorso al verone): ~Dalla piazza
25 1, 11| con tremenda ironia): ~T'acqueta! il reo si spense~Pria di
26 2, 9 | DOGE:~Il so.~ ~AMELIA:~S'addensa~Il popolo.~ ~DOGE (a Gabriele): ~
27 pro, 3| favellasti?...~ ~PAOLO (additando il palazzo Fieschi):~Prigioniera~
28 2, 8 | ami... un nemico... ~ ~(S'addormenta)~ ~GABRIELE (entra con precauzione,
29 2, 3 | Prigioniero in qual loco m'adduci?~ ~PAOLO:~Nelle stanze del
30 1, 1 | Tutto m'arride l'universo adesso!...”~ ~UNA VOCE (più vicina): ~
31 1, 5 | quest'ora,~Lieto vivi e fido adora~L'angiol tuo, la patria,
32 2, 7 | Allor...~ ~AMELIA:~Padre adorato!...~ ~DOGE:~Ti ritraggi -~
33 1, 5 | potea.~ ~GABRIELE:~L'orfana adoro!~ ~ANDREA: ~Di lei se' degno.~ ~
34 1, 10| La sua clava cruenta! - Adria e Liguria ~Hanno patria
35 3, 3 | sublimi rapimenti~Mi si affaccian ricordi! - Il mare!... il
36 1, 12| volto,~Già la mia man lo afferra per le chiome.~Io so il
37 1, 11| popopolani. Adorno e Fiesco afferrati dal popolo.~ ~POPOLO:~Vendetta!
38 2, 7 | Figlia!...~ ~AMELIA:~Sì afflitto, o padre mio?~ ~DOGE:~T'
39 1, 4 | Andrea~Vola in cerca... T'affretta... va... prepara~Il rito
40 pro, 1| da' nostri~Mari cacciava l'african pirata,~E al ligure vessillo~
41 1, 11| sei scoperto!)~ ~DOGE (con agitazione): ~E il nome suo?~ ~GABRIELE (
42 | Agli
43 2, 2 | ti stillo una lenta, atra agonia...~Là t'armo un assassino.~
44 1, 9 | sue trame,~E presterammi aita...~Tu gran mercede avrai...~ ~
45 pro, 2| Aborriti patrizi,~Alle cime ove alberga il vostro orgoglio,~Disprezzato
46 1, 2 | empireo~Piegasti a terra l'ale,~E come faro sfolgori~Sul
47 3, 3 | DOGE:~Gran Dio!...~Compiuto alfin di quest'alma è il desio!~ ~
48 3, 2 | fato. -Eccolo... il Doge. - Alfine~È giunta l'ora di trovarci
49 pro, 6| Sublimarmi a lei sperai~Sopra l'ali della gloria,~Strappai serti
50 pro, 4| la gentil sembianza~Non allegrò i veroni della romita stanza;~
51 1, 12| PAOLO (sbucando dalla folla allibito):~Mio Duce!~ ~DOGE (con
52 | Allo
53 pro, 5| mestamente la piazza, s'allontanano)~ ~ ~~
54 pro, 4| Oh ciel!...~ ~PAOLO:~V'allontanate.~Si caccino i demoni col
55 | allora
56 2, 9 | assalto.~ ~AMELIA (corre alpoggiolo): ~Quai gridi?...~ ~GABRIELE:~
57 2, 9 | italiche~Il mio sepolcro altar)~ ~CORO (interno): ~All'
58 pro, 6| serti alla vittoria~Per l'altare dell'amor!~ ~FIESCO: ~Io
59 1, 10| ergendosi con possente alterezza; sara giunto l'araldo): ~
60 | altrettanto
61 | altri
62 1, 10| piazza de' Fieschi.~ ~TUTTI (alzandosi): ~Una sommossa!~ ~PAOLO (
63 2, 9 | il ciglio~A te non oso alzar.~ ~AMELIA:~(Madre, che dall'
64 1, 1 | All'onda il tuo chiaror!~Amante amplesso pare~Di due verginei
65 1, 4 | È del destin più forte,~Amanti oltre la morte~Sempre vivrai
66 2, 8 | Perfin l'onda del fonte è amara al labbro~Dell'uom che regna...
67 2, 4 | Amelia dunque mai tu non amasti?~ ~GABRIELE:~Che dici?~ ~
68 pro, 7| Pietro, Marinai, Popolo d'ambo i sessi con fiaccole accese~ ~
69 1, 5 | parlo~Forse tu più non l'amerai.~ ~GABRIELE:~Non teme~Ombra
70 3, 3 | Suggella un angelo~Nostra amistà.~ ~FIESCO:~Che dici?~ ~DOGE:~
71 2, 9 | plachi l'odio antico;~Sia d'amistanze italiche~Il mio sepolcro
72 1, 7 | svelarti il segreto che mi ammanta...~Non sono una Grimaldi!...~ ~
73 1, 1 | S'inalba il ciel, ma l'amoroso canto~Non s'ode ancora!...~
74 pro, 4| risuonar s'ascolta nell'ampia tomba arcana.~ ~CORO: ~Già
75 1, 12| invita estatico~Il regno ampio dei mari,~Voi nei fraterni
76 2, 2 | ora fatale...~(Estrae un'ampolla, ne vuota il contenuto nella
77 pro, 6| Segno all'odio mio~E all'anatema di Dio~È di Fiesco l'offensor~ ~
78 2, 2 | stesso ho maledetto!~E l'anatéma~M'insegue ancor... e l'aura
79 | ancora
80 2, 1 | tosto ~Dal carcer loro per l'andito ascoso, ~Che questa chiave
81 1, 4 | sfiderò con te.~Innamorato anelito~È del destin più forte,~
82 pro, 5| Resa al fulgor degli angeli,~Prega, Maria., per me.~ ~(
83 1, 7 | in core!~Amo uno spirto angelico~Che ardente mi riama...~
84 pro, 5| altero,~Freddo sepolcro dell'angiolo mio!... ~Né a proteggerti
85 3, 2 | fronte! ~ ~(Si ritira in un angolo d'ombra)~ ~ ~~
86 1, 12| PAOLO (a Pietro): ~(No, l'angue che mi fruga~È gonfio di
87 1, 12| Disdegna ogni altra brama~L'animo mio fedel)~ ~FIESCO:~(O
88 pro, 6| dagli occhi miei,~Vegliava annosa donna su lei.~Di là una
89 2, 1 | un 'anfora e una tazza. Annotta.~ ~PAOLO (a Pietro traendolo
90 1, 10| Le porte del palagio e annuncia al volgo~Gentilesco e plebeo
91 1, 10| di pace e ricchi doni e annunzia~schiuso l'Eusin alle liguri
92 1, 1 | seno~E spezza il freno~L'ansante cor!~ ~ ~~
93 2, 2 | sorte tua, Doge, in quest'ansia estrema.~Tu, che m'offendi
94 pro, 1| al ligure vessillo~Rese l'antica nominanza altera.~ ~PIETRO: ~
95 pro, 4| infernale.~ ~CORO: ~Par l'antro de' fantasimi!... O qual
96 3, 1 | Ducale.~Di prospetto grandi aperture dalle quali sorgerà Genova
97 pro, 4| d'un lume)~La fatal vampa appare...~ ~CORO: ~Oh ciel!...~ ~
98 2, 9 | o Liguri,~Patrio dover v'appella -~Scoppiò dell'ira il folgore;~
99 pro, 3| Da Savona~Perché qui m'appellasti?~ ~PAOLO:~All'alba eletto~
100 3, 3 | Guardie?~ ~FIESCO:~Invan le appelli...~Non son qui i sgherri
101 3, 4 | estremo. -~(I Senatori s'appressano)~Questo serto ducal la fronte
102 1, 7 | Come tetro a me dolente~S'appressava l'avvenir!~ ~DOGE:~Dinne...
103 1, 3 | di te chiede.~ ~AMELIA:~S'appressi.~ ~(L'Ancella esce)~ ~GABRIELE: ~
104 1, 2 | I lunghi indugi miei~T'apprestano grandezza...~ ~AMELIA: ~
105 1, 2 | conobbi...~A me il sepolcro appresti,~Il patibolo a te!...~ ~
106 3, 3 | un traditore~Il velen t'apprestò.~ ~DOGE:~Tutto favella,~
107 2, 6 | Concedi~Che il segreto non aprasi ancor.~ ~GABRIELE:~Parla -
108 2, 9 | DOGE:~E fia ver?... chi t'aprì queste porte?~ ~AMELIA:~
109 2, 6 | AMELIA:~Chi il varco t'apria?~ ~GABRIELE:~E tu come qui?~ ~
110 1, 7 | tal nome palpito~Qual se m'aprisse i cieli...~Un mondo d'ineffabili~
111 pro, 5| È morta!... a lei s'apron le sfere!...~Mai più!...
112 pro, 4| ascolta nell'ampia tomba arcana.~ ~CORO: ~Già volgono più
113 3, 3 | festanti al barlume~Cifre arcane, funebri vedrai -Tua sentenza
114 1, 5 | GABRIELE:~Non teme~Ombra d'arcani l'amor mio!~T'ascolto.~ ~
115 2, 3 | PAOLO:~Ma vano fia tanto ardimento!~Questo Doge, abborrito
116 2, 4 | ogni varco t'è conteso. - Ardisci~Il colpo... O sepoltura ~
117 3, 3 | trombettiere)~ ~DOGE:~M'ardon le tempia... un'atra vampa
118 2, 8 | segno~Fora il castigo. - M'ardono le fauci.~(Versa dall'anfora
119 2, 2 | lenta, atra agonia...~Là t'armo un assassino.~Scelga morte
120 3, 1 | Dove sei tratto? ~PAOLO (arrestandosi): ~All'estremo supplizio.~
121 2, 3 | Gabriele fa per seguirlo, ma è arrestato da Paolo)~ ~ ~~
122 1, 1 | oh gioia!...~“Tutto m'arride l'universo adesso!...”~ ~
123 pro, 4| patrizio altero,~Che ad arte si ravvolge nell'ombre del
124 pro, 4| Paolo, Pietro, Marinari e Artigiani~ ~PIETRO: ~All'alba tutti
125 pro, 6| non perdono...~Te vedessi asceso in trono...~ ~SIMONE: ~Taci...~ ~
126 1, 7 | accanto;~Nell'ora malinconica~Asciugherò il tuo pianto...~Avrem gioie
127 1, 2 | le mura... un delator s'asconde~Ad ogni passo...~ ~AMELIA:~
128 2, 1 | carcer loro per l'andito ascoso, ~Che questa chiave schiuderà.~ ~
129 2, 6 | AMELIA:~Il patibol t'aspetta.~ ~GABRIELE:~Io non lo temo.~ ~
130 1, 10| Gabriele Adorno~Dalla plebe assalito... accanto ad esso ~Combatte
131 1, 12| interponendosi fra i due assalitori e il Doge): ~Ferisci!~ ~
132 2, 9 | veglio,~Su, alla magion, l'assalto.~ ~AMELIA (corre alpoggiolo): ~
133 pro, 6| ritraendosi con orgoglio): ~Assassinarti?...~ ~SIMONE: ~Sì, m'uccidi,
134 2, 2 | atra agonia...~Là t'armo un assassino.~Scelga morte sua via~Fra
135 2, 4 | dilettanze.~ ~GABRIELE:~Astuto~Dimon, cessa...~(Paolo corre
136 1, 10| PAOLO (interrompendolo): ~Attenda alle sue rime~Il cantor
137 2, 7 | DOGE:~Ti ritraggi -~Attender qui degg'io l'aurora...~ ~
138 1, 10| minaccie udii, che qui li attendo...~Nelle guaine i brandi.~(
139 1, 10| tromba lontana. Tutti stanno attenti origliando. Silenzio)~Tutto
140 1, 2 | qual padre, il sai;~Pur m'atterrisce... In cupa~Notte non vi
141 3, 4 | MARIA:~Qual ferale~Pensier t'attrista sì sereni istanti?~ ~DOGE:~
142 1, 11| al Doge slanciandosi):~Audace~Rapitor di fanciulle!~ ~
143 1, 12| nella tua fede:~Bramo l'ausiglio tuo... V'è in queste mura~
144 1, 1 | te!...~Solo in tua pompa austera~Amor sorride a me..~(È giorno)~
145 1, 12| formidabile):~In te risiede~L'austero dritto popolar, è accolto ~
146 pro, 4| il nome suo!...~ ~PAOLO (avanzandosi): ~Simone Boccanegra.~ ~
147 3, 1 | forse~Già mi precede nell'avel!...~ ~CORO INTERNO:~(Dal
148 | avesse
149 | Aveva
150 1, 10| rime~Il cantor della bionda Avignonese. ~ ~TUTTI (ferocemente): ~
151 1, 7 | Asciugherò il tuo pianto...~Avrem gioie romite~Note soltanto
152 | avrò
153 1, 1 | AMELIA: ~Ei vien!... l'amor~M'avvampa in seno~E spezza il freno~
154 2, 5 | sul tuo capo accesa.~Sento avvampar nell'anima~Furente gelosia;~
155 1, 7 | me dolente~S'appressava l'avvenir!~ ~DOGE:~Dinne... alcun
156 pro, 3| SIMONE: ~Un amplesso... Che avvenne? - Da Savona~Perché qui
157 | avverso
158 3, 3 | trovai la tomba?...~ ~FIESCO (avvicinandosi): ~Era meglio per te!~ ~
159 3, 4 | vero,~Ognor la creatura;~S'avvolge la natura~In manto di dolor!~ ~
160 per | Corte del Doge, ecc.~ ~ ~L'azione è in Genova e sue vicinanze,
161 1, 7 | Della madre ignota a me.~Mi baciò, mi benedisse,~Levò al ciel,
162 3, 3 | petto,~O padre di Maria;~Balsamo all'alma mia~Il tuo perdon
163 1, 10| onde tai grida?~ ~PAOLO (balzando e dopo essere accorso al
164 3, 3 | Delle faci festanti al barlume~Cifre arcane, funebri vedrai -
165 pro, 6| alla porta del palazzo e batte tre colpi)~Muta è la magion
166 pro, 4| pietoso invan mirar desia~La bella prigioniera, la misera Maria.~ ~
167 3, 4 | e dice): ~Gran Dio, li benedici~Pietoso dall'empiro;~A lor
168 1, 5 | ANDREA: ~Vieni a me, ti benedico~Nella pace di quest'ora,~
169 3, 3 | dirle...~Anco una volta benedirla voglio.~ ~(S'abbandona sopra
170 1, 7 | ignota a me.~Mi baciò, mi benedisse,~Levò al ciel, pregando,
171 2, 8 | dall'anfora nella tazza e beve)~Perfin l'onda del fonte
172 1, 10| sue rime~Il cantor della bionda Avignonese. ~ ~TUTTI (ferocemente): ~
173 3, 1 | lo sperar; sei sacro alla bipenne.~ ~(Le guardie trascinano
174 3, 4 | DOGE:~Ma l'Eterno~In tue braccia, o Maria,~Mi concede spirar...~ ~
175 2, 9 | Insensato! Vecchio inerme il tuo braccio colpisce!~ ~GABRIELE:~Tua
176 2, 3 | m'ascolta.~ ~FIESCO:~Che brami?~ ~PAOLO:~Al cimento~Preparasti
177 1, 12| cittadin nella tua fede:~Bramo l'ausiglio tuo... V'è in
178 1, 10| attendo...~Nelle guaine i brandi.~(Ai Consiglieri che ubbidiscono)~ ~
179 2, 8 | ti chiama vindice... ~ ~(Brandisce un pugnale e va per trafiggere
180 3, 3 | i rai;~La tua porpora in brani già cade;~Vincitor fra le
181 | breve
182 3, 3 | refrigerio!... la marina brezza!...~Il mare!... il mare!...
183 1, 1 | I.: Come in quest'ora bruna~Sorridon gli astri e il
184 pro, 1| prode che da' nostri~Mari cacciava l'african pirata,~E al ligure
185 1, 3 | ad Amelia):~Il Doge~Dalle caccie tornando di Savona~Questa
186 pro, 4| PAOLO:~V'allontanate.~Si caccino i demoni col segno della
187 3, 1 | supplizio.~Il mio demonio mi cacciò fra l'armi~Dei rivoltosi
188 2, 7 | guida, o sopra entrambi cada~La scure del carnefice...~ ~
189 3, 4 | inginocchiano davanti al cadavere): ~O padre!...~ ~FIESCO (
190 3, 4 | spirar...~ ~MARIA, GABRIELE (cadendo a'piedi del Doge): ~Possibil
191 2, 7 | AMELIA:~Io...~ ~DOGE:~La cagion m'è nota~Delle lagrime tue...
192 1, 10| Fra due liti d'Italia erge Caino~La sua clava cruenta! -
193 pro, 7| ed alle grida Viva Simone cala il sipario)~ ~ ~~ ~
194 1, 12| accento ~Sa l'ira in noi calmar;~Vol di soave vento~Che
195 3, 4 | Lenti e gravi tocchi di campana. Tutti s'inginocchiano).~ ~
196 pro, 7| S'alzano le fiaccole, le campane suonano a stormo... tamburi,
197 1, 12| come al periglio potesti campar.~ ~AMELIA:~Nell'ora soave
198 2, 5 | se una nube impura~Tanto candor m'oscura,~Priva di sue virtù,~
199 3, 4 | empiro;~A lor del mio martiro~Cangia le spine in fior.~ ~MARIA:~
200 1, 10| Attenda alle sue rime~Il cantor della bionda Avignonese. ~ ~
201 1, 2 | GABRIELE: ~Perdona, o cara... I lunghi indugi miei~
202 1, 12| ispiri un senso~Di patria carità)~ ~PIETRO (a Paolo): ~(Tutto
203 pro, 6| a quel suolo.~Corsi alla casa... n'era la porta~Serrata,
204 1, 5 | antico,~La tua voce è un casto incanto;~Serberà ricordo
205 2, 3 | PAOLO:~Io so l'odio che celasi in te.~Tu m'ascolta.~ ~FIESCO:~
206 2, 9 | contristato già fu...~Un celeste tesor m'involasti...~La
207 1, 5 | Amelia estremo~Ereditò sua cella...~ ~GABRIELE: ~Ma come
208 1, 6 | squillo dell'ora.~(Ad un cenno del Doge il corteggio s'
209 1, 4 | suo. - D'Andrea~Vola in cerca... T'affretta... va... prepara~
210 pro, 6| vista,~D'allora indarno cercata io l'ho.~ ~FIESCO: ~Se il
211 1, 2 | dicesti?~Vieni a mirar la cerula -~Marina tremolante;~Là
212 2, 4 | GABRIELE:~Astuto~Dimon, cessa...~(Paolo corre a chiuder
213 1, 7 | i rai...~Quante volte la chiamai~L'eco sol risposta diè.~ ~
214 3, 3 | DOGE (verso la destra chiamando):~Guardie?~ ~FIESCO:~Invan
215 1, 1 | o luna,~All'onda il tuo chiaror!~Amante amplesso pare~Di
216 2, 1 | andito ascoso, ~Che questa chiave schiuderà.~ ~PIETRO:~T'intesi.~ ~(
217 pro, 6| Sul tuo capo io qui chiedea~L'ira vindice del ciel.~ ~
218 1, 4 | AMELIA: ~Mia destra a chieder viene.~ ~GABRIELE: ~Per
219 pro, 3| Tutto disposi... e sol ti chiedo~Parte ai perigli e alla
220 pro, 1| di Genova.~Nel fondo la chiesa di San Lorenzo. A destra
221 3, 2 | Simon non questa ~Vendetta chiesi, d'altra meta degno ~Era
222 1, 12| mia man lo afferra per le chiome.~Io so il suo nome...~È
223 1, 5 | Un'orfana raccolta~Nel chiostro il dì che fu d'Amelia estremo~
224 2, 4 | dalla porta sinistra, che si chiude dentro)~ ~ ~~
225 2, 4 | cessa...~(Paolo corre a chiuder la porta di destra)~Che
226 1, 7 | quest'eremo~Tanta beltà chiudesti?~Del mondo mai le fulgide~
227 pro, 6| SIMONE:~Tu!~ ~FIESCO:~Qual cieco fato~A oltraggiarmi ti traea?...~
228 1, 7 | palpito~Qual se m'aprisse i cieli...~Un mondo d'ineffabili~
229 3, 3 | faci festanti al barlume~Cifre arcane, funebri vedrai -
230 pro, 2| Aborriti patrizi,~Alle cime ove alberga il vostro orgoglio,~
231 2, 3 | Che brami?~ ~PAOLO:~Al cimento~Preparasti de' Guelfi la
232 3, 4 | Questo serto ducal la fronte cinga~Di Gabriele Adorno. -~Tu,
233 2, 9 | procella.~Le guelfe spade cingano~Di tirannia lo spalto -~
234 1, 12| givo sul lido del mar. ~Mi cingon tre sgherri, m'accoglie
235 3, 4 | FIESCO (s'avvicina al verone circondato da'Senatori e paggi che
236 pro, 3| Per poco ancor, mistero ti circondi.~ ~(Simone s'allontana,
237 1, 12| popolar, è accolto ~L'onore cittadin nella tua fede:~Bramo l'
238 3, 3 | CAPITANO (al verone): ~Cittadini! per ordine del Doge~S'estinguano
239 1, 10| Italia erge Caino~La sua clava cruenta! - Adria e Liguria ~
240 1, 7 | Se la speme, o ciel clemente,~Fosse sogno!... estinto
241 1, 12| placido~Raggio del vostro clivo~Là dove invan germoglia~
242 | Coi
243 | colei
244 | Coll'
245 | Colla
246 1, 7 | soltanto al ciel,~Io la colomba mite~Sarò del regio ostel.~ ~(
247 2, 9 | consiglia...~Ei si rendea colpevole~Solo per troppo amor)~ ~
248 pro, 6| del palazzo e batte tre colpi)~Muta è la magion de' Fieschi?~
249 2, 9 | Vecchio inerme il tuo braccio colpisce!~ ~GABRIELE:~Tua difesa
250 2, 9 | Gabriele): ~Ecco il petto... colpisci, sleale!~ ~GABRIELE:~Sangue
251 3, 1 | armi~Dei rivoltosi e là fui colto; ed ora~Mi condanna Simon;
252 1, 10| sommesso):~(Paolo,~Fuggi o sei côlto).~ ~DOGE (guardando Paolo
253 1, 10| assalito... accanto ad esso ~Combatte un Guelfo. A me un araldo.~ ~
254 3, 3 | della città e del porto cominciano a spegnersi)~ ~FIESCO:~Delle
255 1, 12| fissando il Doge): ~Il suo commosso accento ~Sa l'ira in noi
256 pro, 6| Gelida salma.~ ~SIMONE (comparso sul balcone):~Nessuno!...
257 3, 4 | Gabriele Adorno. -~Tu, Fiesco, compi il mio voler...~Maria!!! ~(
258 2, 6 | Lo vuol la sorte...~Si compia il fato... Egli morrà..)~ ~(
259 pro, 6| FIESCO: ~Se il mio desire compir non puoi,~Pace non puote
260 3, 3 | salutano!~ ~DOGE:~Gran Dio!...~Compiuto alfin di quest'alma è il
261 1, 10| e Liguria ~Hanno patria comune.~ ~TUTTI:~È nostra patria~
262 3, 4 | tue braccia, o Maria,~Mi concede spirar...~ ~MARIA, GABRIELE (
263 3, 3 | DOGE:~Se a te l'orfanella concedea~Che perduta per sempre allor
264 pro, 6| FIESCO:~Ascolta:~Se concedermi vorrai~L'innocente sventurata~
265 3, 1 | là fui colto; ed ora~Mi condanna Simon; ma da me prima~Fu
266 3, 1 | me prima~Fu il Boccanegra condannato a morte.~ ~FIESCO:~Che vuoi
267 2, 3 | e Gabriele dalla destra, condotti da Pietro, che si ritira~ ~
268 pro, 1| altre case. Varie strade conducono alla piazza. È notte.~ ~ ~
269 1, 10| fugge~È un traditor.~(Paolo confuso s'arresta)~ ~VOCI (in piazza): ~
270 2, 7 | scritto il nome suo?... congiura~Coi Guelfi...~ ~AMELIA:~
271 1, 10| quattro Consoli del mare e i Connestabili Paolo e Pietro stanno sugli
272 1, 2 | AMELIA:~L'arcano tuo conobbi...~A me il sepolcro appresti,~
273 1, 5 | figlia~Dei Grimaldi morì tra consacrate~Vergini in Pisa. Un'orfana
274 2, 9 | genitor all'anima~Meco pietà consiglia...~Ei si rendea colpevole~
275 1, 10| Pietro, un Araldo~ ~Sala del Consiglio nel Palazzo degli Abati.~
276 2, 9 | Né alle nostre speranze contende.~ ~GABRIELE:~Che favelli?...~ ~
277 2, 2 | un'ampolla, ne vuota il contenuto nella tazza)~(Qui ti stillo
278 pro, 1| Paolo e Pietro in iscena, continuando un discorso~ ~Una Piazza
279 1, 4 | sì dell'ara il giubilo~Contrasti il fato avverso,~E tutto
280 2, 9 | ben vendicasti,~Che da me contristato già fu...~Un celeste tesor
281 | Contro
282 1, 6 | gli eventi,~Di qua partir convien.~ ~PAOLO:~Quando?~Allo squillo
283 2, 9 | tirannia lo spalto -~Del coronato veglio,~Su, alla magion,
284 1, 11| muori!~ ~(Disvincolandosi e correndo per ferire il Doge)~ ~ ~~
285 pro, 6| nave scesi a quel suolo.~Corsi alla casa... n'era la porta~
286 per | Marinai, Popolo, Senatori, Corte del Doge, ecc.~ ~ ~L'azione
287 1, 6 | Ad un cenno del Doge il corteggio s'avvia dalla destra)~ ~
288 | costei
289 2, 7 | lui morrò...~ ~DOGE:~L'ami cotanto?~ ~AMELIA:~Io l'amo~D'ardente,
290 | cotesti
291 3, 4 | piange, è vero,~Ognor la creatura;~S'avvolge la natura~In
292 2, 6 | AMELIA:~Infelice!... mel credi,~Pura io sono...~ ~GABRIELE:~
293 1, 11| disse che un uom possente~Al crimine l'ha spinto.~ ~PIETRO (a
294 pro, 4| i demoni col segno della croce...~All'alba.~ ~CORO:~Qui.~ ~
295 1, 10| erge Caino~La sua clava cruenta! - Adria e Liguria ~Hanno
296 1, 12| fraterni lari~Vi lacerate il cuor.~Piango su voi, sul placido~
297 1, 5 | che lei vegli con paterna cura~A nostre nozze assenti?~ ~
298 1, 10| avvia):~Consoli del mare,~Custodite le soglie! Olà, chi fugge~
299 | dagli
300 3, 4 | Maria, Gabriele, Senatori, Dame, Gentiluomini, Paggi con
301 pro, 1| il popolar favore.~ ~(Si dan la mano; Pietro parte.)~ ~ ~~
302 pro, 4| Lorenzino~Tutti il voto darem.~ ~PIETRO:~Venduto è a'
303 1, 10| Scena decima. Doge, Consiglieri, Consoli
304 2, 7 | ritraggi -~Attender qui degg'io l'aurora...~ ~AMELIA:~
305 2, 9 | per troppo amor)~ ~DOGE:~(Deggio salvarlo e stendere~La mano
306 1, 2 | voci!~Parlan le mura... un delator s'asconde~Ad ogni passo...~ ~
307 pro, 5| corona?... ~Ma che dissi!... deliro!... ah mi perdona!~Il lacerato
308 pro, 4| allontanate.~Si caccino i demoni col segno della croce...~
309 3, 1 | estremo supplizio.~Il mio demonio mi cacciò fra l'armi~Dei
310 1, 7 | il lor perdono?~ ~DOGE:~E denno a te della clemenza il dono.~
311 | dentro
312 3, 4 | Fiesco): ~Tu qui!~ ~DOGE:~Deponi~La meraviglia - In Fiesco
313 pro, 4| vedi in notte cupa per le deserte sale~Errar sinistra vampa,
314 pro, 4| ogni pietoso invan mirar desia~La bella prigioniera, la
315 pro, 6| ho.~ ~FIESCO: ~Se il mio desire compir non puoi,~Pace non
316 | desso
317 2, 9 | Che favelli?...~ ~DOGE (destandosi):~ Ah!...~ ~AMELIA:~Nascondi
318 1, 4 | Innamorato anelito~È del destin più forte,~Amanti oltre
319 1, 7 | tanta~Pietà ti muove dei destini miei, ~Vo' svelarti il segreto
320 1, 12| impuro~Piombi il tuon del mio detto:~Sia maledetto! e tu ripeti
321 1, 7 | porgea.~Le sembianze esser dicea~Della madre ignota a me.~
322 2, 9 | improvvisamente fra loro, dicendo a Gabriele): ~Ecco il petto...
323 2, 9 | colpisce!~ ~GABRIELE:~Tua difesa mio sdegno raccende.~ ~AMELIA:~
324 1, 9 | PIETRO:~S'ei nega?~ ~PAOLO:~Digli che so sue trame,~E presterammi
325 2, 7 | DOGE:~O crudele~Destino! O dileguate mie speranze!~Una figlia
326 2, 4 | vegliardo~Segno è alle infami dilettanze.~ ~GABRIELE:~Astuto~Dimon,
327 2, 6 | tuo cor virgineo~Fede al diletto rendi -~Il tuo silenzio
328 pro, 3| Del funesto amor mio!... Dimmi, di lei~Che sai? Le favellasti?...~ ~
329 2, 4 | dilettanze.~ ~GABRIELE:~Astuto~Dimon, cessa...~(Paolo corre a
330 2, 9 | arcano saprà.~ ~DOGE:~Il dirai fra tormenti...~ ~GABRIELE:~
331 3, 3 | Maria...~ ~DOGE:~Taci, non dirle...~Anco una volta benedirla
332 pro, 6| Forse in breve potrai~Dirmi tuo sposo!... (scorge Fiesco)~
333 1, 5 | mattutino~Qui?...~ ~GABRIELE: ~A dirti...~ ~ANDREA:~Che ami Amelia.~ ~
334 1, 1 | ancor più altera,~Il tetto disadorno~Non obliai per te!...~Solo
335 1, 12| impossessate di Gabriele per disarmarlo)~Cade l'orgoglio e al suon
336 1, 12| Io svenni e al novello dischiuder del ciglio~Lorenzo in sue
337 pro, 6| è la magion de' Fieschi?~Dischiuse son le porte!...~Quale mistero!...
338 pro, 1| in iscena, continuando un discorso~ ~Una Piazza di Genova.~
339 1, 12| Sia ringraziato il ciel!~Disdegna ogni altra brama~L'animo
340 2, 4 | Udisti?~ ~GABRIELE:~Vil disegno! ~ ~PAOLO:~Amelia dunque
341 1, 7 | alma mia,~Della larva al disparir!)~ ~AMELIA:~Come tetro a
342 pro, 3| Paolo...~ ~PAOLO: ~Tutto disposi... e sol ti chiedo~Parte
343 pro, 2| alberga il vostro orgoglio,~Disprezzato plebeo, salire io voglio.~ ~~
344 2, 6 | è funebre~Vel che su me distendi.~Dammi la vita o il feretro,~
345 1, 11| corsaro incoronato! muori!~ ~(Disvincolandosi e correndo per ferire il
346 1, 11| Consiglieri nobili sempre divisi dai popopolani. Adorno e
347 3, 1 | più nulla io temo,~Gli divora la vita.~ ~FIESCO (a Paolo):~
348 1, 12| Scena dodicesima. Amelia e detti~ ~AMELIA (
349 1, 7 | AMELIA:~Come tetro a me dolente~S'appressava l'avvenir!~ ~
350 2, 9 | lor di pace,~E il sole di domani~Non sorga a rischiarar fraterne
351 per | Baritono~Marinai, Popolo, Domestici di Fiesco, ecc.~ ~DRAMMA~
352 1, 10| porge~Pegni di pace e ricchi doni e annunzia~schiuso l'Eusin
353 1, 7 | denno a te della clemenza il dono.~Dinne, perché in quest'
354 2, 5 | già troppa era un'offesa,~Doppia vendetta hai sul tuo capo
355 2, 8 | Vacilla il mio voler?... Th dormi, o veglio,~Del padre mio
356 2, 9 | all'armi, o Liguri,~Patrio dover v'appella -~Scoppiò dell'
357 1, 12| In te risiede~L'austero dritto popolar, è accolto ~L'onore
358 2, 6 | AMELIA:~Sgombra dall'alma il dubbio...~Santa nel petto mio~L'
359 1, 12| dalla folla allibito):~Mio Duce!~ ~DOGE (con tremenda maestà
360 2, 8 | Dell'uom che regna... O duol... la mente è oppressa...~
361 1, 11| popolani, i Consiglieri, ecc., ecc, molte donne, alcuni fanciulli,
362 | Eccolo
363 3, 3 | pareti vergò.~Di tua stella s'eclissano i rai;~La tua porpora in
364 1, 1 | manca il cor che t'ama,~Non empiono tua brama ~Gemme, possanza,
365 3, 4 | li benedici~Pietoso dall'empiro;~A lor del mio martiro~Cangia
366 | entrambi
367 pro, 6| porte!...~Quale mistero!... entriam.~(Entra nel palazzo)~ ~FIESCO: ~
368 1, 12| Popolo~Dalla feroce storia!~Erede sol dell'odio~Dei Spinola
369 1, 5 | che fu d'Amelia estremo~Ereditò sua cella...~ ~GABRIELE: ~
370 1, 7 | Dinne, perché in quest'eremo~Tanta beltà chiudesti?~Del
371 1, 10| atroce~Fra due liti d'Italia erge Caino~La sua clava cruenta! -
372 1, 10| Morte al Doge. ~ ~DOGE:~(ergendosi con possente alterezza;
373 pro, 6| giorni pianse, tre giorni errò;~Scomparve poscia, né fu,
374 1, 10| PAOLO (balzando e dopo essere accorso al verone): ~Dalla
375 1, 12| Nell'ora soave che all'estasi invita~Soletta men givo
376 3, 3 | Cittadini! per ordine del Doge~S'estinguano le faci e non s'offenda~
377 3, 3 | il nome porta della madre estinta.~ ~FIESCO:~Cielo!... perché
378 3, 3 | clamor del trionfo i prodi estinti.~(Esce seguito dal trombettiere)~ ~
379 1, 7 | clemente,~Fosse sogno!... estinto io sia ~Ch'or sorride all'
380 2, 2 | In questa ora fatale...~(Estrae un'ampolla, ne vuota il
381 1, 7 | nomata sono.~ ~DOGE:~E gli esuli fratelli tuoi non punge~
382 pro, 6| Simone che ritorna in scena esultante~ ~SIMONE: ~Suona ogni labbro
383 3, 3 | favella,~Il sento, a me d'eternità...~ ~FIESCO:~Crudele Fato!~ ~
384 3, 4 | Che parli?...~ ~DOGE:~Ma l'Eterno~In tue braccia, o Maria,~
385 1, 10| doni e annunzia~schiuso l'Eusin alle liguri prore.~Acconsentite?~ ~
386 1, 6 | DOGE:~Ci spronano gli eventi,~Di qua partir convien.~ ~
387 | fai
388 1, 12| PIETRO (a Paolo): ~(Tutto fallì, la fuga~Sia tua salvezza
389 1, 11| slanciandosi):~Audace~Rapitor di fanciulle!~ ~ALCUNI:~Si disarmi!~ ~
390 3, 3 | il desio!~ ~FIESCO:~Come fantasima~Fiesco t'appar,~Antico oltraggio~
391 pro, 4| CORO: ~Par l'antro de' fantasimi!... O qual terror!... ~ ~
392 1, 2 | Piegasti a terra l'ale,~E come faro sfolgori~Sul tramite mortale,~
393 pro, 4| riverbero d'un lume)~La fatal vampa appare...~ ~CORO: ~
394 2, 2 | tuo destino~In questa ora fatale...~(Estrae un'ampolla, ne
395 1, 7 | Giovanna si nomava~Lei che i fati a te rapîr?...~ ~AMELIA:~
396 2, 8 | il castigo. - M'ardono le fauci.~(Versa dall'anfora nella
397 pro, 3| Dimmi, di lei~Che sai? Le favellasti?...~ ~PAOLO (additando il
398 2, 9 | contende.~ ~GABRIELE:~Che favelli?...~ ~DOGE (destandosi):~
399 pro, 1| a tal prezzo il popolar favore.~ ~(Si dan la mano; Pietro
400 pro, 6| dell'amor!~ ~FIESCO: ~Io fea plauso al tuo valore,~Ma
401 1, 7 | AMELIA:~T'inganni, io son felice...~ ~DOGE:~Agli anni tuoi
402 2, 6 | distendi.~Dammi la vita o il feretro,~Sdegno la tua pietà. ~ ~
403 1, 11| Disvincolandosi e correndo per ferire il Doge)~ ~ ~~
404 1, 3 | Va per uscire)~ ~AMELIA (fermandolo): ~T'arresta.~ ~PIETRO (
405 1, 12| Plebe! Patrizi! Popolo~Dalla feroce storia!~Erede sol dell'odio~
406 1, 10| bionda Avignonese. ~ ~TUTTI (ferocemente): ~Guerra a Venezia!~ ~DOGE:~
407 3, 3 | spegnersi)~ ~FIESCO:~Delle faci festanti al barlume~Cifre arcane,
408 1, 5 | quest'ora,~Lieto vivi e fido adora~L'angiol tuo, la patria,
409 1, 11| Spargasi il sangue del fiero uccisor!~ ~DOGE (ironicamente):~
410 2, 8 | carnefice, tu mio ~Rival... Figlio d'Adorno!... la paterna ~
411 per | genovese, Basso~Paolo Albiani, filatore d'oro genovese, Baritono~
412 3, 3 | voce;~Sento rampogna atroce~Fin nella tua pietà.~ ~DOGE:~
413 | finché
414 1, 10| sommossa!~ ~PAOLO (sempre alla finestra, lo ha raggiunto Pietro): ~
415 3, 4 | han fine!...~ ~DOGE:~Tutto finisce, o figlia...~ ~MARIA:~Qual
416 1, 7 | accompagnata dal padre fino alla soglia, entra nel palazzo;
417 2, 9 | appella -~Scoppiò dell'ira il folgore;~E notte di procella.~Le
418 3, 1 | o Signor;~Di pace sien foriere~Le nozze dell'amor)~ ~PAOLO:~
419 1, 12| con violenza sempre più formidabile):~In te risiede~L'austero
420 1, 7 | speme, o ciel clemente,~Fosse sogno!... estinto io sia ~
421 2, 7 | core...~ ~AMELIA:~O padre,~Fra' Liguri il più prode, il
422 1, 7 | sono.~ ~DOGE:~E gli esuli fratelli tuoi non punge~Desio di
423 2, 9 | domani~Non sorga a rischiarar fraterne stragi.~ ~GABRIELE:~Teco
424 1, 12| ampio dei mari,~Voi nei fraterni lari~Vi lacerate il cuor.~
425 1, 12| DOGE ~(possentemente): ~Fratricidi!!!~Plebe! Patrizi! Popolo~
426 1, 1 | avvampa in seno~E spezza il freno~L'ansante cor!~ ~ ~~
427 1, 12| Pietro): ~(No, l'angue che mi fruga~È gonfio di velen)~ ~GABRIELE:~(
428 1, 12| Paolo): ~(Tutto fallì, la fuga~Sia tua salvezza almen)~ ~
429 1, 10| Custodite le soglie! Olà, chi fugge~È un traditor.~(Paolo confuso
430 1, 10| Pietro): ~Ecco una turba di fuggenti.~ ~DOGE:~Ascolta.~(Il tumulto
431 1, 10| PIETRO (sommesso):~(Paolo,~Fuggi o sei côlto).~ ~DOGE (guardando
432 2, 2 | vibro~L'ultimo strai pria di fuggir, qui libro~La sorte tua,
433 | fui
434 1, 7 | chiudesti?~Del mondo mai le fulgide~Lusinghe non piangesti?~
435 pro, 5| il cielo diè...~Resa al fulgor degli angeli,~Prega, Maria.,
436 2, 6 | rendi -~Il tuo silenzio è funebre~Vel che su me distendi.~
437 pro, 3| O vittima innocente~Del funesto amor mio!... Dimmi, di lei~
438 1, 10| piazza): ~Armi! saccheggio!~Fuoco alle case!~ ~ALTRE VOCI:~
439 1, 5 | prendea?...~ ~ANDREA:~De' fuorusciti~Perseguia le ricchezze il
440 2, 5 | Sento avvampar nell'anima~Furente gelosia;~Tutto il suo sangue
441 3, 4 | padre, o padre, il seno~Furia mi squarcia atroce...~Come
442 3, 1 | L'odi?... in quel tempio Gabriello Adorno~Sposa colei ch'io
443 pro, 6| FIESCO: ~T'inoltra e stringi~Gelida salma.~ ~SIMONE (comparso
444 3, 4 | l'amore~Vinca di morte il gelo,~Risponderà dal cielo~Pietade
445 2, 5 | avvampar nell'anima~Furente gelosia;~Tutto il suo sangue spegnerne~
446 2, 9 | Perdono, Amelia - Indomito~Geloso amor fu il mio...~Doge,
447 1, 1 | Non empiono tua brama ~Gemme, possanza, onor.~ ~AMELIA: ~
448 3, 4 | estrema~Ora suonò!~(Sorpresa generale)~ ~MARIA, GABRIELE:~Che
449 1, 10| DOGE:~Ma d'altro voto~Più generoso io vi richiedo.~ ~ALCUNI:~
450 2, 9 | Proteggi la tua figlia,~Del genitor all'anima~Meco pietà consiglia...~
451 pro, 5| lacerato spirito~Del mesto genitore~Era serbato a strazio~D'
452 3, 4 | che alzano le fiaccole): ~Genovesi!... In Gabriele~Adorno il
453 pro, 6| SIMONE: ~Del mar sul lido tra gente ostile~Crescea nell'ombra
454 pro, 4| volgono più lune, che la gentil sembianza~Non allegrò i
455 1, 10| palagio e annuncia al volgo~Gentilesco e plebeo ch'io non lo temo~
456 3, 4 | Gabriele, Senatori, Dame, Gentiluomini, Paggi con torce…~ ~MARIA (
457 per | Basso~Gabriele Adorno, gentiluomo genovese, Tenore~Paolo Albiani,
458 1, 12| vostro clivo~Là dove invan germoglia~Il ramo dell'ulivo.~Piango
459 1, 1 | osservando l'orizzonte.~ ~Giardino de' Grimaldi fuori di Genova.~
460 1, 7 | Asciugherò il tuo pianto...~Avrem gioie romite~Note soltanto al
461 1, 1 | austera~Amor sorride a me..~(È giorno)~S'inalba il ciel, ma l'
462 1, 7 | noi visitava...~ ~DOGE:~E Giovanna si nomava~Lei che i fati
463 1, 4 | A2:~Sì, sì dell'ara il giubilo~Contrasti il fato avverso,~
464 1, 5 | Andrea~ ~GABRIELE: ~(Propizio giunge Andrea!)~ ~ANDREA:~Sì mattutino~
465 1, 2 | AMELIA: ~Perché sì tardi giungi?~ ~GABRIELE: ~Perdona, o
466 3, 2 | Eccolo... il Doge. - Alfine~È giunta l'ora di trovarci a fronte! ~ ~(
467 1, 10| possente alterezza; sara giunto l'araldo): ~Morte al Doge?
468 1, 12| estasi invita~Soletta men givo sul lido del mar. ~Mi cingon
469 3, 3 | quale in rimirarlo~Di glorie e di sublimi rapimenti~Mi
470 1, 10| trabocchi!~ ~ALTRE~Alla gogna!~ ~DOGE: ~Squilla la tromba
471 1, 12| l'angue che mi fruga~È gonfio di velen)~ ~GABRIELE:~(Amelia
472 1, 2 | indugi miei~T'apprestano grandezza...~ ~AMELIA: ~Pavento...~ ~
473 3, 1 | Palazzo Ducale.~Di prospetto grandi aperture dalle quali sorgerà
474 1, 7 | DOGE:~In Pisa tu?~ ~AMELIA:~Grave d'anni quella pia~Era solo
475 3, 4 | lui pregate!...~ ~(Lenti e gravi tocchi di campana. Tutti
476 3, 3 | il mare!...~Perché in suo grembo non trovai la tomba?...~ ~
477 1, 11| tuono d'uragan, da presso ~Gridio di donne e di fanciulli.
478 pro, 6| Immagine, ed entra; s'ode un grido poco dopo)~Maria!... Maria!!~ ~
479 1, 10| qui li attendo...~Nelle guaine i brandi.~(Ai Consiglieri
480 1, 10| verone): ~Chi?~ ~PIETRO:~Guarda.~ ~DOGE (guardando): ~Ciel!
481 pro, 6| FIESCO (freddo senza guardarlo): ~No.~ ~SIMONE:~M'odi.~ ~
482 pro, 4| qual terror!... ~ ~PAOLO:~Guardate,~(Si vede il riverbero d'
483 1, 1 | la pia morente~Sclamò: ti guardi il ciel.~III.: O altero
484 2, 9 | E notte di procella.~Le guelfe spade cingano~Di tirannia
485 1, 10| accanto ad esso ~Combatte un Guelfo. A me un araldo.~ ~PIETRO (
486 1, 10| TUTTI (ferocemente): ~Guerra a Venezia!~ ~DOGE:~E con
487 | han
488 | Hanno
489 2, 6 | accoglie~Come nel tempio Iddio.~No, procellosa tenebra~
490 | II
491 | III
492 3, 1 | dalle quali sorgerà Genova illuminata a festa: in fondo il mare.~ ~ ~
493 2, 6 | Santa nel petto mio~L'immagin tua s'accoglie~Come nel
494 1, 12| tu ripeti il giuro.~(Con immensa forza)~ ~PAOLO (atterrito
495 1, 12| Fiesco): ~(Pace! lo sdegno immenso~Raffrena per pietà!~Pace!
496 1, 12| mura~Un vil che m'ode e impallidisce in volto,~Già la mia man
497 1, 2 | spumante;~Là i tuoi nemici imperano,~Vincerli indarno speri...~
498 pro, 6| SIMONE: Oh de' Fieschi implacata, orrida razza!~E tra cotesti
499 pro, 6| SIMONE: ~Padre mio, pietade imploro~Supplichevole a' tuoi piedi.~
500 3, 4 | fia?...~ ~DOGE (sorge, e imponendo sul loro capo le mani solleva
|