25-impon | impos-sperd | speri-xiv
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1001 1, 2 | imperano,~Vincerli indarno speri...~Ripara i tuoi pensieri~
1002 1, 1 | amor~M'avvampa in seno~E spezza il freno~L'ansante cor!~ ~ ~~
1003 3, 4 | del mio martiro~Cangia le spine in fior.~ ~MARIA:~No, non
1004 1, 12| Erede sol dell'odio~Dei Spinola e dei D'Oria,~Mentre v'invita
1005 1, 11| possente~Al crimine l'ha spinto.~ ~PIETRO (a Paolo): ~(Ah!
1006 3, 4 | mio voler...~Maria!!! ~(Spira)~ ~MARIA GABRIELE (s'inginocchiano
1007 3, 4 | braccia, o Maria,~Mi concede spirar...~ ~MARIA, GABRIELE (cadendo
1008 pro, 5| mi perdona!~Il lacerato spirito~Del mesto genitore~Era serbato
1009 3, 4 | appressa, o figlia... io spiro...~Stringi... il morente...
1010 1, 7 | leggesti in core!~Amo uno spirto angelico~Che ardente mi
1011 2, 9 | mano all'inimico?~Sì - pace splenda ai Liguri,~Si plachi l'odio
1012 3, 3 | FIESCO:~Cielo!... perché mi splende il ver sì tardi?~ ~DOGE:~
1013 3, 1 | tempio Gabriello Adorno~Sposa colei ch'io trafugava...~ ~
1014 pro, 6| in breve potrai~Dirmi tuo sposo!... (scorge Fiesco)~Alcun
1015 1, 6 | PAOLO:~Signor.~ ~DOGE:~Ci spronano gli eventi,~Di qua partir
1016 1, 2 | Genova torreggia~Sul talamo spumante;~Là i tuoi nemici imperano,~
1017 1, 1 | palazzo; di fronte il mare. Spunta l'aurora.~ ~I.: Come in
1018 3, 4 | padre, il seno~Furia mi squarcia atroce...~Come passò veloce~
1019 2, 9 | il mio...~Doge, il velame squarciasi...~Un assassin son io..~
1020 1, 10| ALTRE~Alla gogna!~ ~DOGE: ~Squilla la tromba dell'araldo...
1021 1, 5 | tuoi detti il cor fedel.~(Squilli di trombe)~Ecco il Doge.
1022 pro, 6| Silenzio e tenebra!...~(Stacca il lanternino della Immagine,
1023 2, 8 | la mente è oppressa...~Stanche le membra... ahimè... mi
1024 3, 3 | queste pareti vergò.~Di tua stella s'eclissano i rai;~La tua
1025 1, 1 | VOCE (lontana): ~Cielo di stelle orbato,~Di fior vedovo prato, ~
1026 2, 9 | DOGE:~(Deggio salvarlo e stendere~La mano all'inimico?~Sì -
1027 | stesso
1028 2, 2 | contenuto nella tazza)~(Qui ti stillo una lenta, atra agonia...~
1029 1, 12| Patrizi! Popolo~Dalla feroce storia!~Erede sol dell'odio~Dei
1030 pro, 7| fiaccole, le campane suonano a stormo... tamburi, ecc., ed alle
1031 pro, 1| sinistra altre case. Varie strade conducono alla piazza. È
1032 2, 9 | sorga a rischiarar fraterne stragi.~ ~GABRIELE:~Teco a pugnar
1033 2, 2 | Genova, qui vibro~L'ultimo strai pria di fuggir, qui libro~
1034 pro, 6| Sopra l'ali della gloria,~Strappai serti alla vittoria~Per
1035 pro, 5| mesto genitore~Era serbato a strazio~D'infamia e di dolore.~Il
1036 3, 3 | DOGE:~Vien, ch'io ti stringa al petto,~O padre di Maria;~
1037 pro, 6| SIMONE:~Non sii crudel.~Sublimarmi a lei sperai~Sopra l'ali
1038 3, 3 | rimirarlo~Di glorie e di sublimi rapimenti~Mi si affaccian
1039 3, 3 | pace nunzio~Fiesco sarà,~Suggella un angelo~Nostra amistà.~ ~
1040 | sugli
1041 | suoi
1042 pro, 6| Dalla mia nave scesi a quel suolo.~Corsi alla casa... n'era
1043 1, 12| disarmarlo)~Cade l'orgoglio e al suon del suo dolore~Tutta l'anima
1044 pro, 6| scena esultante~ ~SIMONE: ~Suona ogni labbro il mio nome. -
1045 pro, 7| le fiaccole, le campane suonano a stormo... tamburi, ecc.,
1046 1, 12| mio sperar!~Sta la città superba~Nel pugno d'un corsar!)~ ~
1047 1, 10| di Sorga, ei per Venezia~Supplica pace...~ ~PAOLO (interrompendolo): ~
1048 pro, 6| Padre mio, pietade imploro~Supplichevole a' tuoi piedi.~Il perdono
1049 2, 9 | GABRIELE:~La morte,~Tuoi supplizi non temo.~ ~AMELIA:~Ah pietà!~ ~
1050 3, 1 | arrestandosi): ~All'estremo supplizio.~Il mio demonio mi cacciò
1051 1, 11| il reo si spense~Pria di svelarlo.~ ~DOGE:~Che vuoi dir?~ ~
1052 1, 7 | muove dei destini miei, ~Vo' svelarti il segreto che mi ammanta...~
1053 1, 12| non valsero i gridi...~Io svenni e al novello dischiuder
1054 pro, 6| concedermi vorrai~L'innocente sventurata~Che nascea d'impuro amor,~
1055 pro, 4| CORO:~E i Fieschi?~ ~PAOLO:~Taceranno. ~(Chiama tutti intorno
1056 1, 2 | Là Genova torreggia~Sul talamo spumante;~Là i tuoi nemici
1057 pro, 7| campane suonano a stormo... tamburi, ecc., ed alle grida Viva
1058 pro, 6| almen sepolta~Fia con me tant'ira...~ ~FIESCO:~Ascolta:~
1059 1, 10| DOGE:~Messeri, il re di Tartaria vi porge~Pegni di pace e
1060 2, 1 | poggiolo si vede la città. Un tavolo: un 'anfora e una tazza.
1061 2, 8 | ritegno?... E riverenza o tema?...~Vacilla il mio voler?...
1062 3, 3 | trombettiere)~ ~DOGE:~M'ardon le tempia... un'atra vampa sento~Serpeggiar
1063 2, 3 | Sì.~ ~PAOLO:~Al carcer ten va.~ ~(Fiesco parte dalla
1064 2, 3 | scempio...~ ~FIESCO:~Mi tendi un agguato.~ ~PAOLO:~Un
1065 1, 7 | riveli;~Qui un paradiso il tenero~Padre ti schiuderà...~Di
1066 pro, 3| Io?... no.~ ~PAOLO:~Ti tenta~Ducal corona?~ ~SIMONE: ~
1067 1, 1 | Non s'ode ancora!...~Ei mi terge.ogni dì, come l'aurora~La
1068 1, 12| E sia!~ ~DOGE (con forza terribile): ~Paolo!~ ~PAOLO (sbucando
1069 1, 11| Che vuoi dir?~ ~GABRIELE (terribilmente): ~Pel cielo!~Uom possente
1070 3 | ATTO TERZO~ ~
1071 2, 9 | contristato già fu...~Un celeste tesor m'involasti...~La mia figlia...~ ~
1072 2, 5 | padre... tu m'involi il mio tesoro...~Trema, iniquo... già
1073 2, 3 | agguato?... Di Fiesco la testa~Il tiranno segnata non ha?...~
1074 1, 12| ciel e al mio cospetto~Sei testimon. - Sul manigoldo impuro~
1075 1, 2 | Notte non vi mirai~Sotte le tetre volte errar sovente~Pensosi,
1076 1, 7 | disparir!)~ ~AMELIA:~Come tetro a me dolente~S'appressava
1077 1, 2 | Ah taci... il vento~Ai tiranni potria recar tai voci!~Parlan
1078 2, 9 | guelfe spade cingano~Di tirannia lo spalto -~Del coronato
1079 3, 4 | pregate!...~ ~(Lenti e gravi tocchi di campana. Tutti s'inginocchiano).~ ~
1080 3, 3 | Fia ver? - Risorgon dalle tombe i morti?~ ~FIESCO:~Non mi
1081 3, 4 | Gentiluomini, Paggi con torce…~ ~MARIA (vedendo Fiesco): ~
1082 2, 9 | saprà.~ ~DOGE:~Il dirai fra tormenti...~ ~GABRIELE:~La morte,~
1083 1, 3 | Amelia):~Il Doge~Dalle caccie tornando di Savona~Questa magion
1084 1, 2 | Marina tremolante;~Là Genova torreggia~Sul talamo spumante;~Là
1085 2, 2 | Scelga morte sua via~Fra il tosco ed il pugnale.~~
1086 2, 1 | Sì.~ ~PAOLO:~Li traggi tosto ~Dal carcer loro per l'andito
1087 1, 10| alle case!~ ~ALTRE VOCI:~Ai trabocchi!~ ~ALTRE~Alla gogna!~ ~DOGE: ~
1088 1, 10| soglie! Olà, chi fugge~È un traditor.~(Paolo confuso s'arresta)~ ~
1089 3, 3 | Ahimè! morte sovrasta... un traditore~Il velen t'apprestò.~ ~DOGE:~
1090 2, 8 | proveran la tua clemenza~I traditori? - Di paura segno~Fora il
1091 pro, 6| cieco fato~A oltraggiarmi ti traea?...~Sul tuo capo io qui
1092 2, 1 | Annotta.~ ~PAOLO (a Pietro traendolo verso il poggiolo): ~Quei
1093 2, 8 | Brandisce un pugnale e va per trafiggere il Doge, ma Amelia, che
1094 3, 1 | Adorno~Sposa colei ch'io trafugava...~ ~FIESCO (sguainando
1095 1, 9 | La troverai solinga.~Si tragga al mio naviglio;~Di Lorenzin
1096 2, 1 | PIETRO:~Sì.~ ~PAOLO:~Li traggi tosto ~Dal carcer loro per
1097 1, 12| prigione sarai, finché la trama~Tutta si scopra. - No, l'
1098 1, 9 | PAOLO:~Digli che so sue trame,~E presterammi aita...~Tu
1099 | tramite
1100 3, 1 | alla bipenne.~ ~(Le guardie trascinano Paolo fuori di scena)~ ~~
1101 3, 1 | PAOLO:~Ferisci.~ ~FIESCO (trattenendosi): ~Non lo sperar; sei sacro
1102 3, 1 | Che?... Paolo?! ~Dove sei tratto? ~PAOLO (arrestandosi): ~
1103 pro, 5| persone escono dal palazzo, e traversando mestamente la piazza, s'
1104 1, 12| forza)~ ~PAOLO (atterrito e tremante): ~Sia maledetto... (Orror!)~ ~
1105 1, 2 | ogni passo...~ ~AMELIA:~Tu tremi?...~ ~GABRIELE:~I funesti.~
1106 1, 7 | del ciel lo sdegno,~Colla tremola sua mano~Involata ella mi
1107 1, 2 | mirar la cerula -~Marina tremolante;~Là Genova torreggia~Sul
1108 3, 3 | s'offenda~Col clamor del trionfo i prodi estinti.~(Esce seguito
1109 pro, 6| figlia?...~ ~SIMONE:~Misera, trista,~Tre giorni pianse, tre
1110 3, 1 | Sconfitti.~ ~FIESCO:~O triste libertà! -~(A Paolo:) Che?...
1111 1, 5 | il cor fedel.~(Squilli di trombe)~Ecco il Doge. Partiam.
1112 | troppa
1113 | troppo
1114 3, 3 | Perché in suo grembo non trovai la tomba?...~ ~FIESCO (avvicinandosi): ~
1115 3, 2 | Alfine~È giunta l'ora di trovarci a fronte! ~ ~(Si ritira
1116 1, 9 | PAOLO:~Sul lido a sera~La troverai solinga.~Si tragga al mio
1117 2, 3 | FIESCO:~I tuoi sguardi son truci...~ ~PAOLO:~Io so l'odio
1118 2, 3 | A qual patto?~ ~PAOLO:~Trucidarlo qui, mentre egli dorme.~ ~
1119 1, 11| l'acciar?~ ~GABRIELE:~Ho trucidato~Lorenzino.~ ~POPOLO:~Assassin!~ ~
1120 1, 12| manigoldo impuro~Piombi il tuon del mio detto:~Sia maledetto!
1121 1, 10| di morte, ~Or su Genova tuona. - Ecco un messaggio ~(Mostrando
1122 1, 11| popolo la voce?~Da lungi tuono d'uragan, da presso ~Gridio
1123 1, 10| DOGE:~La stessa voce che tuonò su Rienzi;~Vaticinio di
1124 1, 10| raggiunto Pietro): ~Ecco una turba di fuggenti.~ ~DOGE:~Ascolta.~(
1125 1, 10| brandi.~(Ai Consiglieri che ubbidiscono)~ ~VOCI (in piazza): ~Armi!
1126 3, 3 | son qui i sgherri tuoi -~M'ucciderai, ma pria m'odi...~ ~DOGE:~
1127 2, 5 | conteso sfogar!... Tu m'uccidesti~Il padre... tu m'involi
1128 pro, 6| Assassinarti?...~ ~SIMONE: ~Sì, m'uccidi, e almen sepolta~Fia con
1129 2, 6 | GABRIELE:~E t'ascolto,~Né t'uccido?~ ~AMELIA:~Infelice!...
1130 1, 11| Spargasi il sangue del fiero uccisor!~ ~DOGE (ironicamente):~
1131 1, 10| lo temo~Che le minaccie udii, che qui li attendo...~Nelle
1132 1, 10| PIETRO:~È lui?~ ~DOGE (che ha udito ed è presso al verone): ~
1133 1, 7 | fa altrettanto)~ ~AMELIA:~Uguali son!...~ ~DOGE:~Maria!...~ ~
1134 1, 12| invan germoglia~Il ramo dell'ulivo.~Piango sulla mendace~Festa
1135 3, 4 | Scena quarta ed ultima. Detti, Maria, Gabriele,
1136 1, 10| Paolo e Pietro stanno sugli ultimi seggi dei popolani. Un Araldo.~ ~
1137 2, 2 | e da Genova, qui vibro~L'ultimo strai pria di fuggir, qui
1138 pro, 4| lamenti suoi la sola voce umana ~Che risuonar s'ascolta
1139 3, 4 | interminato pianto~Fonte è l'umano cor.~ ~DOGE:~T'appressa,
1140 1, 11| Scena undicesima. Popolo, Consiglieri, Doge,
1141 2, 9 | DOGE (a Gabriele): ~T'unisci a' tuoi...~ ~GABRIELE:~Che
1142 1, 5 | GABRIELE:~A me fia dunque unita?~ ~ANDREA: ~In terra e in
1143 pro, 5| la vedremo in terra!...~ ~UOMINI: ~Miserere!... miserere!...~ ~(
1144 1, 11| la voce?~Da lungi tuono d'uragan, da presso ~Gridio di donne
1145 1, 10| Venezia!~ ~DOGE:~E con quest'urlo atroce~Fra due liti d'Italia
1146 pro, 1| primo abate~Lorenzin, l'usuriere?...~ ~PIETRO:~Altro proponi~
1147 2, 8 | E riverenza o tema?...~Vacilla il mio voler?... Th dormi,
1148 pro, 6| FIESCO: ~Io fea plauso al tuo valore,~Ma le offese non perdono...~
1149 1, 12| AMELIA:~Soffocati non valsero i gridi...~Io svenni e al
1150 pro, 5| Né a proteggerti io valsi!... Oh maledetto!...~E tu,
1151 pro, 3| Ducal corona?~ ~SIMONE: ~Vaneggi?~ ~PAOLO (con intenzione): ~
1152 2, 3 | FIESCO:~Sì.~ ~PAOLO:~Ma vano fia tanto ardimento!~Questo
1153 pro, 6| su lei.~Di là una notte varcando, solo~Dalla mia nave scesi
1154 1, 10| voce che tuonò su Rienzi;~Vaticinio di gloria e poi di morte, ~
1155 2, 9 | Amelia~ ~AMELIA:~Insensato! Vecchio inerme il tuo braccio colpisce!~ ~
1156 3, 4 | Paggi con torce…~ ~MARIA (vedendo Fiesco): ~Chi veggo!...~ ~
1157 1, 3 | esce)~ ~GABRIELE: ~Chi sia veder vogl'io...~ ~(Va per uscire)~ ~
1158 pro, 6| nascea ~Quella pùra beltà?... Vederla io voglio...~Coraggio! ~(
1159 pro, 6| offese non perdono...~Te vedessi asceso in trono...~ ~SIMONE: ~
1160 pro, 4| con mistero)~L'atra magion vedete?... de' Fieschi è l'empio
1161 1, 1 | di stelle orbato,~Di fior vedovo prato, ~È l'alma senza amor.~ ~
1162 pro, 5| Mai più!... mai più non la vedremo in terra!...~ ~UOMINI: ~
1163 2, 5 | sue virtù,~Ch'io non la vegga più.~ ~~
1164 2, 5 | Pura siccome l'angelo~Che veglia al suo pudore;~Ma se una
1165 pro, 6| lontana dagli occhi miei,~Vegliava annosa donna su lei.~Di
1166 | Vel
1167 2, 9 | amor fu il mio...~Doge, il velame squarciasi...~Un assassin
1168 3, 4 | squarcia atroce...~Come passò veloce~L'ora del lieto amor!~ ~
1169 3, 3 | appar,~Antico oltraggio~A vendicar.~ ~DOGE:~Di pace nunzio~
1170 2, 9 | DOGE:~Ah quel padre tu ben vendicasti,~Che da me contristato già
1171 pro, 1| possanza, onore.~ ~PIETRO: ~Vendo a tal prezzo il popolar
1172 pro, 4| il voto darem.~ ~PIETRO:~Venduto è a' Fieschi.~ ~CORO: ~Dunque
1173 3, 3 | sento~Serpeggiar per le vene... Ah! ch'io respiri~L'aura
1174 pro, 5| Oh maledetto!...~E tu, Vergin, soffristi ~(volgendosi
1175 pro, 5| immagine)~Rapita a lei la verginal corona?... ~Ma che dissi!...
1176 1, 5 | ANDREA:~Alto mistero~Sulla vergine incombe.~ ~GABRIELE:~E qual?~ ~
1177 1, 1 | Amante amplesso pare~Di due verginei cor!~II.: Ma gli astri e
1178 1, 5 | Grimaldi morì tra consacrate~Vergini in Pisa. Un'orfana raccolta~
1179 3, 3 | nume~Sopra queste pareti vergò.~Di tua stella s'eclissano
1180 1, 12| patria! a qual mi serba~Vergogna il mio sperar!~Sta la città
1181 3, 4 | Sì - piange, piange, è vero,~Ognor la creatura;~S'avvolge
1182 pro, 4| sembianza~Non allegrò i veroni della romita stanza;~Passando
1183 | Verrà
1184 | verrete
1185 2, 8 | castigo. - M'ardono le fauci.~(Versa dall'anfora nella tazza
1186 pro, 1| african pirata,~E al ligure vessillo~Rese l'antica nominanza
1187 2, 2 | Senato e da Genova, qui vibro~L'ultimo strai pria di fuggir,
1188 1, 1 | adesso!...”~ ~UNA VOCE (più vicina): ~Se manca il cor che t'
1189 per | azione è in Genova e sue vicinanze, intorno alla metà del secolo
1190 | viene
1191 1, 7 | AMELIA:~Padre, vedrai la vigile~Figlia a te sempre accanto;~
1192 1, 11| Menti!~ ~GABRIELE:~Quel vile~Pria di morir disse che
1193 2, 2 | e l'aura ancor ne trema!~Vilipeso... reietto~Dal Senato e
1194 1, 12| ben di quell'alma sapea la viltà.~Al Doge, gli dissi… ~ NOBILI ~(
1195 3, 4 | No, non morrai, l'amore~Vinca di morte il gelo,~Risponderà
1196 2, 8 | le membra... ahimè... mi vince il sonno. (Siede)~Oh! Amelia..;
1197 1, 2 | i tuoi nemici imperano,~Vincerli indarno speri...~Ripara
1198 3, 3 | porpora in brani già cade;~Vincitor fra le larve morrai~Cui
1199 1, 12| con tremenda maestà e con violenza sempre più formidabile):~
1200 2, 6 | GABRIELE:~Parla - in tuo cor virgineo~Fede al diletto rendi -~
1201 2, 5 | candor m'oscura,~Priva di sue virtù,~Ch'io non la vegga più.~ ~~
1202 1, 3 | di Savona~Questa magion visitar brama.~ ~AMELIA:~Il puote.~ ~(
1203 1, 7 | AMELIA:~Uom di mar noi visitava...~ ~DOGE:~E Giovanna si
1204 pro, 6| Scomparve poscia, né fu, più vista,~D'allora indarno cercata
1205 2, 5 | incendio non potria;~S'ei mille vite avesse,~Se mieterle potesse~
1206 pro, 3| E Maria?~ ~SIMONE: ~O vittima innocente~Del funesto amor
1207 1, 5 | pace di quest'ora,~Lieto vivi e fido adora~L'angiol tuo,
1208 1, 4 | Amanti oltre la morte~Sempre vivrai con me. ~ ~(Amelia entra
1209 1, 3 | GABRIELE: ~Chi sia veder vogl'io...~ ~(Va per uscire)~ ~
1210 1, 12| Sa l'ira in noi calmar;~Vol di soave vento~Che rasserena
1211 1, 4 | favorito suo. - D'Andrea~Vola in cerca... T'affretta...
1212 pro, 6| Addio, Simone... ~(Gli volge le spalle)~ ~SIMONE:~Coll'
1213 pro, 5| tu, Vergin, soffristi ~(volgendosi all'immagine)~Rapita a lei
1214 3, 3 | Piangi?... Perché da me volgi gli sguardi?...~ ~FIESCO:~
1215 1, 10| del palagio e annuncia al volgo~Gentilesco e plebeo ch'io
1216 pro, 4| tomba arcana.~ ~CORO: ~Già volgono più lune, che la gentil
1217 1, 12| m'ode e impallidisce in volto,~Già la mia man lo afferra
1218 | vorrai
1219 | vostri
1220 | vuol
1221 2, 2 | Estrae un'ampolla, ne vuota il contenuto nella tazza)~(
1222 | XIV
|