Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Maria Piave
Traviata

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1850-giorn | giova-signo | simil-zinga

                                                    grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                    grigio = Testo di commento
1 per | Parigi e sue vicinanze, 1850 circa.~N.B. Il primo atto 2 3, 7 | Io piangerò per te~Vola à beati spiriti;~Iddio ti 3 1, 5 | questo!~Povera donna, sola~Abbandonata in questo~Popoloso deserto~ 4 2, 12| VIOLETTA:~Questi luoghi abbandonate~Un periglio vi sovrasta~ ~ 5 3, 6 | il tuo dolor.~(Violetta s'abbatte sul canapé)~ ~~ 6 2, 13| additando Violetta che abbattuta si appoggia al tavolino)~ 7 | Abbia 8 2, 2 | ALFREDO:~Imposto! or v'abbisogna?~ ~ANNINA:~Mille luigi.~ ~ 9 2, 7 | non ammutì,~Dio m'esaudì!~(abbracciandolo)~Né rispondi d'un padre 10 2, 4 | VIOLETTA:~Qual figlia m'abbracciate forte~Così sarò.~(S'abbracciano)~ 11 3, 5 | Signora!~ ~VIOLETTA:~Che t'accade?~ ~ANNINA:~Quest'oggi, è 12 1, 5 | mia?~Null'uomo ancora t'accendeva O gioia~Ch'io non conobbi, 13 1, 5 | core~Scolpiti ho quegli accenti!~Sarìa per me sventura un 14 1, 5 | soglie ascese,~E nuova febbre accese,~Destandomi all'amor.~A 15 3, 1 | è un caminetto con fuoco acceso.~ ~ ~VIOLETTA: (destandosi)~ 16 3, 1 | sett'ore.~ ~VIOLETTA:~ accesso a un po' di luce~ ~ANNINA: ( 17 2, 13| cieco, vile, misero,~Tutto accettar potea,~Ma è tempo ancora! 18 1, 2 | il gentil pensier! tutti accettiamo.~ ~VIOLETTA:~Usciamo dunque~( 19 2, 11| ironico)~Sì? la disfida accetto~ ~VIOLETTA: ~(Che fia? morir 20 2, 10| chi passeggia e chi si accinge a giuocare)~ ~~ 21 3, 7 | vivi, o un solo feretro~M'accoglierà con te.~ ~GERMONT:~Cara, 22 3, 2 | ANNINA: (piano al Dottore accompagnandolo)~Come va, signore?~ ~DOTTORE: ( 23 3, 2 | a parte)~La tisi non le accorda che poche ore.~ ~(Esce)~ ~~ 24 1, 3 | qual pallor!~(Volgendosi, s'accorge d'Alfredo)~Voi qui!~ ~ALFREDO:~ 25 2, 3 | balenò.~Per poco in seno acquetati,~O grido dell'onore;~M'avrai 26 3, 1 | tempo per assisterla ad adagiarsi. Annina vi aggiunge dei 27 2, 13| Che volete?~ ~ALFREDO: (additando Violetta che abbattuta si 28 2, 8 | palazzo di Flora, riccamente addobbata ed illuminata. Una porta 29 1, 1 | TUTTI:~Sì, la vita s'addoppia al gioir~ ~ ~~ 30 3, 1 | presso il caminetto, è pure addormentata~ ~Camera da letto di Violetta. 31 3, 7 | GERMONT:~La promessa adempio~A stringervi qual figlia 32 3, 6 | dammi a vestire.~ ~ALFREDO:~Adesso? Attendi~ ~VIOLETTA: (alzandosi)~ 33 3, 6 | Scorda l'affanno, donna adorata,~A me perdona e al genitor.~ ~ 34 | adunque 35 1, 2 | Alfredo Germont. Servi affaccendati intorno alla mensa~ ~GASTONE: ( 36 2, 12| tredicesima. Violetta che ritorna affannata, indi Alfredo~ ~VIOLETTA:~ 37 3, 6 | trascorreremo:~De' corsi affanni compenso avrai,~La mia/tua 38 2, 3 | breve~Giungerà un uom d'affari, entri all'istante.~ ~(Annina 39 3, 5 | l'affretta .~ ~(Annina afferma col capo, e va ad aprire 40 2, 4 | avran balsamo~I più soavi affetti|~Poiché dal ciel non furono~ 41 1, 1 | Lo voglio;~Al piacere m'affido, ed io soglio~Col tal farmaco 42 2, 4 | breve ei vi fia reso,~Ma afflitto oltre ogni dire. A suo conforto~ 43 2, 6 | Va forse d'ogni avere~Ad affrettar la perdita. Ma Annina~Lo 44 3, 4 | Bue grasso.~L'Asia, né l'Africa~Vide il più bello,~Vanto 45 3, 1 | ad adagiarsi. Annina vi aggiunge dei cuscini)~ ~~ 46 2, 11| ALFREDO:~Se continuar v'aggrada~(tra loro a parte)~ ~BARONE:~ 47 2, 1 | lune~Dacché la mia Violetta~Agi per me lasciò, dovizie, 48 3, 7 | dolore.~In me rinasce... m'agita~Insolito vigore!~Ah! io 49 2, 5 | vederti.~ ~VIOLETTA: (molto agitata)~Ch'ei qui non mi sorprenda~ 50 per | Il primo atto succede in agosto, il secondo in gennajo, 51 | Ahi 52 3, 7 | O generosa~ ~VIOLETTA:~Ahimé, tardi giungeste!~Pure, 53 3, 1 | vero amico!~Alzar mi vo' m'aita.~ ~(Si rialza e ricade; 54 | alcune 55 | alcuni 56 | alcuno 57 2, 7 | suo tetto si coprì~Ma se alfin ti trovo ancor, - se in 58 3, 6 | cara.~ ~VIOLETTA:~Io so che alfine reso mi sei!~ ~ALFREDO:~ 59 2, 2 | ALFREDO:~Perché?~ ~ANNINA:~Per alienar cavalli, cocchi,~E quanto 60 | Alle 61 3, 4 | orgoglio~D'ogni macello~Allegre maschere,~Pazzi garzoni,~ 62 2, 10| folleggiar~ ~TUTTI:~Sì, sì, allegri... Or pria tentiamo~Della 63 2, 4 | per alcun tempo~Da Alfredo allontanarmi... doloroso~Fora per me... 64 2, 14| ignobile~Insultator,~Di qui allontanati,~Ne desti orror.~ ~GERMONT: ( 65 2, 5 | mi sorprenda~Lascia che m'allontani... tu lo calma~(mal frenato 66 | almen 67 2, 9 | Flora e l'osservano)~Rivali alquante avete.~ ~(Fanno lo stesso 68 | alquanto 69 | altrettanto 70 | altrui 71 3, 1 | VIOLETTA:~Oh, il vero amico!~Alzar mi vo' m'aita.~ ~(Si rialza 72 2, 5 | fior presso a te sempre.~Amami, Alfredo, quant'io t'amo 73 1, 5 | non conobbi, essere amata amando!~E sdegnarla poss'io~Per 74 2, 10| se udire vorrete,~Quali amanti noi siamo saprete.~ ~GLI 75 2, 4 | imponete.~ ~GERMONT:~Non amarlo ditegli.~ ~VIOLETTA:~Nol 76 1, 3 | son felice!~ ~VIOLETTA:~D'amarmi dite ancora?~ ~ALFREDO: ( 77 2, 14| in che il saprai~Com'io t'amassi confesserai~Dio dai rimorsi 78 1, 5 | Ch'io non conobbi, essere amata amando!~E sdegnarla poss' 79 1, 3 | VIOLETTA:~Da molto è che mi amate?~ ~ALFREDO:~Ah sì, da un 80 | ambedue 81 2, 1 | Ed or contenta in questi ameni luoghi~Tutto scorda per 82 2, 5 | lasciava~Però l'attendo, t'amerà in vederti.~ ~VIOLETTA: ( 83 2, 14| Io spenta ancora - pur t'amerò.~ ~BARONE: (piano ad Alfredo)~ 84 1, 2 | ad Alfredo)~T'ho detto:~L'amistà qui s'intreccia al diletto.~ ~( 85 1, 3 | ciò è ver, fuggitemi~Solo amistade io v'offro:~Amar non so, 86 2, 4 | incauto, che a ruina corre,~Ammaliato da voi.~ ~VIOLETTA: (alzandosi 87 2, 7 | dell'onor - in te appien non ammutì,~Dio m'esaudì!~(abbracciandolo)~ 88 3, 7 | ti torni~Colei che sì t'amò.~Se una pudica vergine~Degli 89 | anch' 90 2, 10| giostre egli è signor.~D'andalusa giovinetta~Follemente innamorò;~ 91 2, 11| braccio del Barone)~ ~FLORA: (andandole incontro)~Qui desiata giungi.~ ~ 92 2, 4 | amante giovane,~Cui sposa andar dovea,~Or si ricusa al vincolo~ 93 1, 3 | v'obbedisco. Parto~(per andarsene)~ ~VIOLETTA:~A tal giungeste?~( 94 2, 2 | luigi.~ ~ALFREDO:~Or vanne andrò a Parigi.~Questo colloquio 95 3, 7 | Di chi nel ciel tra gli angeli~Prega per lei, per te.~ ~ 96 2, 4 | Siate di mia famiglia~L'angiol consolatore~Violetta, deh, 97 3, 7 | VIOLETTA: (rialzandosi animata)~È strano!~ ~TUTTI:~Che!~ ~ 98 3, 7 | una pudica vergine~Degli anni suoi nel fiore~A te donasse 99 1, 3 | ALFREDO:~Cessata è l'ansia~Che vi turbò?~ ~VIOLETTA:~ 100 3, 7 | VIOLETTA: (frattanto avrà aperto a stento un ripostiglio 101 1, 3 | VIOLETTA:~Quando ~Sarà appassito.~ ~ALFREDO:~O ciel! domani~ ~ 102 1, 5 | questo~Popoloso deserto~Che appellano Parigi,~Che spero or più?~ 103 2, 7 | la voce dell'onor - in te appien non ammutì,~Dio m'esaudì!~( 104 2, 13| Violetta che abbattuta si appoggia al tavolino)~Questa donna 105 3, 7 | medaglione dice:)~Più a me t'appressa ascolta, amato Alfredo.~ 106 1, 2 | Alfredo)~E tu dunque non apri più bocca?~ ~MARCHESE: ( 107 3, 5 | afferma col capo, e va ad aprire la porta)~ ~~ 108 2, 4 | affetto~Vivo, immenso m'arda in petto?~Che né amici, 109 3, 1 | un altro mobile, sui cui arde un lume da notte; varie 110 2, 1 | bollenti spiriti~Il giovanile ardore~Ella temprò col placido~ 111 1, 3 | Altra cercar dovete;~Non arduo troverete~Dimenticarmi allor.~ ~ 112 2, 10| Cinque tori, vincitore~Sull'arena egli stendé.~ ~GLI ALTRI:~ 113 1, 5 | sdegnarla poss'io~Per l'aride follie del viver mio?~Ah, 114 3, 6 | speranza;~Invano di costanza~Armato avrò il mio cor!~Alfredo! 115 2, 2 | seconda. Alfredo ed Annina in arnese da viaggio~ ~ALFREDO:~Annina, 116 1, 2 | Nulla.~ ~TUTTI:~Che mai v'arresta~ ~VIOLETTA:~Usciamo~(Fa 117 1, 2 | ALFREDO:~L'estro~Non m'arride~ ~GASTONE:~E non se' tu 118 3, 6 | sarai,~Tutto il futuro ne arriderà.~ ~VIOLETTA:~Ah, non più, 119 1, 5 | e vigile~All'egre soglie ascese,~E nuova febbre accese,~ 120 3, 7 | dice:)~Più a me t'appressa ascolta, amato Alfredo.~Prendi: 121 2, 10| udremo~ ~GASTONE E MATTADORI:~Ascoltate.~È Piquillo un bel gagliardo~ 122 2, 7 | fu Douphol!)~ ~GERMONT:~M'ascolti tu?~ ~ALFREDO:~No.~ ~GERMONT:~ 123 3, 4 | trionfo del Bue grasso.~L'Asia, né l'Africa~Vide il più 124 2, 4 | per questa sera!~Invan m'aspetterà~(Getta il foglio sul tavolino 125 | assai 126 2, 11| manca cento.~ ~GASTONE:~Un asse un fante hai vinto!~ ~BARONE:~ 127 2, 4 | mia casa;~Ch'io vi lasci assentite,~Più per voi che per me.~( 128 2, 11| di sé sul divano)~Meco t'assidi: narrami quai novità vegg' 129 3, 1 | Dottore entra in tempo per assisterla ad adagiarsi. Annina vi 130 2, 6 | La signora è partita~L'attendeva un calesse, e sulla via~ 131 3, 6 | vestire.~ ~ALFREDO:~Adesso? Attendi~ ~VIOLETTA: (alzandosi)~ 132 3, 7 | mi divora~Quasi fulmin m'atterra ogni suo detto~Oh, malcauto 133 2, 10| sol giorno~ vederti ad atterrar;~E, se vinci, al tuo ritorno~ 134 2, 12| Coll'amante il protettore~V'atterrisce tal sciagura?~ ~VIOLETTA:~ 135 2, 4 | chiedereste certo~Il previdi... v'attesi... era felice...~Troppo...~ ~ 136 2, 6 | impedirà.~(Si vede il padre attraversare in lontananza il giardino)~ 137 2, 10| palestra dischiudiamo~Agli audaci giuocator.~ ~(Gli uomini 138 1, 4 | TUTTI:~Si ridesta in ciel l'aurora,~E n'è forza di partir;~ 139 | avanti 140 2, 4 | introdotto da Giuseppe che avanza due sedie e riparte~ ~VIOLETTA: ( 141 | averlo 142 | aveste 143 | avranno 144 2, 8 | e un divano. ~ ~ ~FLORA:~Avrem lieta di maschere la notte:~ 145 | avrete 146 1, 5 | effigiò dolcissimo~Signor dell'avvenire,~Quando ne' cieli il raggio~ 147 2, 1 | pompose feste~Ove, agli omaggi avvezza,~Vedea schiavo ciascun di 148 2, 11| cena è pronta.~ ~CORO: (avviandosi)~Andiamo.~ ~ALFREDO:~Se 149 1, 2 | VIOLETTA:~Usciamo dunque~(S'avviano alla porta di mezzo, ma 150 2, 11| vegg'io?~ ~(Il Dottore si avvicina ad esse, che sommessamente 151 1, 2 | mano ad Alfredo, che gliela bacia)~Mio Visconte, merce' di 152 1, 3 | ALFREDO: (tornando a lei baciandole la mano)~Parto.~ ~VIOLETTA:~ 153 2, 9 | quel ch'è stato è stato,~Badate/Badiamo all'avvenir.~(Flora 154 2, 9 | ch'è stato è stato,~Badate/Badiamo all'avvenir.~(Flora ed il 155 1, 3 | Un , felice, eterea,~Mi balenaste innante,~E da quel tremante~ 156 2, 3 | sogno a frangere~Il ver mi balenò.~Per poco in seno acquetati,~ 157 2, 4 | pensate~Per voi non avran balsamo~I più soavi affetti|~Poiché 158 2, 11| villeggiar la spesa farà il baron,~Già il vedo.~ ~ALFREDO: ( 159 3, 3 | VIOLETTA:~Oh, mi sarà bastante;~Cerca poscia mie lettere.~ ~ 160 3, 7 | Io piangerò per te~Vola à beati spiriti;~Iddio ti chiama 161 2, 11| goder tra' campi ritornerò beato.~ ~FLORA:~Solo?~ ~ALFREDO:~ 162 3, 4 | morta.~Addio, del passato bei sogni ridenti,~Le rose del 163 2, 10| prove i mattadori~San le belle conquistar!~ ~GASTONE E 164 3, 4 | né l'Africa~Vide il più bello,~Vanto ed orgoglio~D'ogni 165 1, 5 | ne' cieli il raggio~Di sua beltà vedea,~E tutta me pascea~ 166 2, 4 | ciel non furono~Tai nodi benedetti.~ ~VIOLETTA:~È vero!~ ~GERMONT:~ 167 2, 4 | speranza è muta!~Se pur beneficio - le indulga Iddio,~L'uomo 168 2, 4 | sedere)~ ~GERMONT:~De' suoi beni~Dono vuol farvi~ ~VIOLETTA:~ 169 per | Violetta Valéry, Soprano~Flora Bervoix, Mezzosoprano~Annina, Mezzosoprano~ 170 1, 2 | immortal come quella.~ ~TUTTI:~Beviamo.~ ~GASTONE:~O barone, né 171 2, 10| Piquillo un bel gagliardo~Biscaglino mattador:~Forte il braccio, 172 1, 2 | E tu dunque non apri più bocca?~ ~MARCHESE: (a Violetta)~ 173 2, 1 | tutto il passato.~De' miei bollenti spiriti~Il giovanile ardore~ 174 3, 2 | Dottore~ ~VIOLETTA:~Quanta bontà pensaste a me per tempo!~ ~ 175 2, 13| con furente sprezzo una borsa ai piedi di Violetta, che 176 3, 1 | uno sgabello su cui una bottiglia di acqua, una tazza di cristallo, 177 2, 11| poscia~ ~ALFREDO:~Sarò qual bramerete.~ ~(Tutti entrano nella 178 2, 10| saprete.~ ~GLI ALTRI:~Sì, sì, bravi: narrate, narrate:~Con piacere 179 1, 1 | resta~D'altre gioie qui fate brillar~Fra le tazze è più viva 180 2, 7 | duol - ch'ivi gioia a te brillò;~E che pace colà sol - su 181 1, 2 | Alfredo)~ ~TUTTI:~Sì, sì, un brindisi.~ ~ALFREDO:~L'estro~Non 182 3, 2 | lontana~ ~VIOLETTA:~Oh, la bugia pietosa~A' medici è concessa~ ~ 183 1, 2 | più si può goder.~Godiam c'invita un fervido~Accento 184 3, 6 | sopra una sedia col capo cadente all'indietro)~ ~ALFREDO: ( 185 2, 12| noi mortal quistione~S'ei cadrà per mano mia~Un sol colpo 186 2, 4 | alla misera - ch'è un caduta,~Di più risorgere - speranza 187 2, 12| ALFREDO:~La mia morte! Che ven cale?~ ~VIOLETTA:~Deh, partite, 188 2, 6 | è partita~L'attendeva un calesse, e sulla via~Già corre di 189 3, 6 | cor.~Violetta mia, deh, calmati,~M'uccide il tuo dolor.~( 190 3, 1 | caminetto, è pure addormentata~ ~Camera da letto di Violetta. Nel 191 2, 1 | prima. Alfredo~ ~Casa di campagna presso Parigi. Salotto terreno. 192 2, 5 | Siede, scrive, poi suona il campanello)~ ~ANNINA:~Mi richiedeste?~ ~ 193 2, 11| guadagnato~Poscia a goder tra' campi ritornerò beato.~ ~FLORA:~ 194 3, 7 | trasalendo)~Oh gioia!~(Ricade sul canapè)~ ~TUTTI:~O cielo! muor!~ ~ 195 2, 7 | il suol - chi dal cor ti cancello?~Al natio fulgente sol - 196 2, 4 | or amo Alfredo, e Dio~Lo cancellò col pentimento mio.~ ~GERMONT:~ 197 1, 5 | cor.~A me fanciulla, un candido~E trepido desire~Questi 198 3, 4 | garzoni,~Tutti plauditelo~Con canti e suoni!~Parigini, date 199 1, 2 | TUTTI:~Sì, attenti al cantor.~ ~ALFREDO:~Libiam ne' lieti 200 3, 3 | Tutta Parigi impazza è carnevale~ ~VIOLETTA:~Ah, nel comun 201 1, 2 | di tal dono.~ ~MARCHESE:~Caro Alfredo~ ~ALFREDO:~Marchese~( 202 2, 9 | avvi a noi d'oscuro,~E i casi del futuro~Possiamo altrui 203 2, 2 | Perché?~ ~ANNINA:~Per alienar cavalli, cocchi,~E quanto ancor 204 1, 3 | fosse, non potreste allora~Celiar.~ ~VIOLETTA:~Dite davvero?~ ~ 205 2, 11| Seguite pur.~ ~SERVO~La cena è pronta.~ ~CORO: (avviandosi)~ 206 3, 3 | VIOLETTA:~Oh, mi sarà bastante;~Cerca poscia mie lettere.~ ~ANNINA:~ 207 1, 3 | sono franca, ingenua;~Altra cercar dovete;~Non arduo troverete~ 208 2, 4 | VIOLETTA:~Cielo, che più cercate? offersi assai!~ ~GERMONT:~ 209 | certo 210 3, 7 | TUTTI:~Che!~ ~VIOLETTA:~Cessarono~Gli spasmi del dolore.~In 211 1, 3 | Alfredo)~Voi qui!~ ~ALFREDO:~Cessata è l'ansia~Che vi turbò?~ ~ 212 1, 2 | voi chiese.~ ~VIOLETTA:~Cessate.~Nulla son io per lui.~ ~ 213 2, 11| desiata giungi.~ ~VIOLETTA:~Cessi al cortese invito.~ ~FLORA:~ 214 | ché 215 3, 7 | beati spiriti;~Iddio ti chiama a sé.~ ~VIOLETTA: (rialzandosi 216 2, 12| di mia voce~ ~ALFREDO:~Mi chiamaste? che bramate?~ ~VIOLETTA:~ 217 2, 13| macchia bramo~Qui testimoni vi chiamo~Che qui pagata io l'ho.~ ~( 218 2, 10| Testé giunti a godere del chiasso~Che a Parigi si fa pel bue 219 2, 4 | no, tacete~Terribil cosa chiedereste certo~Il previdi... v'attesi... 220 2, 4 | GERMONT:~Non è ciò che chiedo.~ ~VIOLETTA:~Cielo, che 221 1, 2 | affanno~Qui volò, di voi chiese.~ ~VIOLETTA:~Cessate.~Nulla 222 3, 6 | tutto alla speranza~Non chiudere il tuo cor.~Violetta mia, 223 3, 1 | mezze tirate; una finestra chiusa da imposte interne; presso 224 2, 1 | orologio, fra due porte chiuse da cristalli che mettono 225 | ci 226 | ciascun 227 2, 13| Per amor mio sperdea~Io cieco, vile, misero,~Tutto accettar 228 1, 5 | dell'avvenire,~Quando ne' cieli il raggio~Di sua beltà vedea,~ 229 3, 7 | E ANNINA:~Finché avrà il ciglio lacrime~Io piangerò per 230 3, 4 | festa,~Di fiori e pampini~Cinto la testa~Largo al più docile~ 231 | circa 232 2, 10| mattadori,~Siamo i prodi del circo de' tori,~Testé giunti a 233 1, 4 | Di sì splendido gioir.~La città di feste è piena,~Volge 234 2, 2 | ANNINA:~Per alienar cavalli, cocchi,~E quanto ancor possiede.~ ~ 235 2, 6 | COMMISSIONARIO:~Una dama~Da un cocchio, per voi, di qua non lunge,~ 236 | Colei 237 | colle 238 | collo 239 2, 2 | vanne andrò a Parigi.~Questo colloquio ignori la signora.~Il tutto 240 1, 5 | sovente pingere~De' suoi colori occulti!~Lui che modesto 241 3, 6 | ALFREDO:~Mia Violetta!~Colpevol sono... so tutto, o cara.~ ~ 242 2, 12| cadrà per mano mia~Un sol colpo vi torrìa~Coll'amante il 243 2, 10| Alla bella del suo cor,~Colse il premio desiato~Tra le 244 1, 2 | di mezzo, ma Violetta è colta da subito pallore)~Ohimé!~ ~ 245 | Com' 246 3, 1 | svegliandosi confusa)~Comandate?~ ~VIOLETTA:~Dormivi, poveretta?~ ~ 247 2, 14| Oh, infamia orribile~Tu commettesti!~Un cor sensibile~Così uccidesti!~ 248 2, 2 | Parigi.~ ~ALFREDO:~Chi tel commise?~ ~ANNINA:~Fu la mia signora.~ ~ 249 2, 7 | Violetta! Perché son io commosso!~A raggiungerla forse ella 250 3, 6 | comparisce pallido per la commozione, ed ambedue, gettandosi 251 3, 6 | uscio)~Alfredo!~ ~(Alfredo comparisce pallido per la commozione, 252 per | Matadori, Piccadori, Zingari.~Comparse di Servi di Violetta e di 253 3, 6 | trascorreremo:~De' corsi affanni compenso avrai,~La mia/tua salute 254 2, 14| di questo core~Non puoi comprendere tutto l'amore;~Tu non conosci 255 3, 3 | carnevale~ ~VIOLETTA:~Ah, nel comun tripudio, sallo il cielo~ 256 1, 5 | e delizia al cor!~(Resta concentrata un istante, poi dice)~Follie! 257 3, 2 | bugia pietosa~A' medici è concessa~ ~DOTTORE: (stringendole 258 2, 14| il saprai~Com'io t'amassi confesserai~Dio dai rimorsi ti salvi 259 3, 4 | tomba ai mortali di tutto è confine!~Non lagrima o fiore avrà 260 3, 6 | Le mie colle tue lagrime~Confondere degg'io~Ma più che mai, 261 3, 2 | tranquilla ho l'alma.~Mi confortò iersera un pio ministro.~ 262 2, 13| e tutti i precedenti che confusamente ritornano~ ~TUTTI:~Ne appellaste? 263 1, 5 | accendeva O gioia~Ch'io non conobbi, essere amata amando!~E 264 2, 4 | giorno avrete.~ ~VIOLETTA:~Conosca il sacrifizio~Ch'io consumai 265 2, 13| al tavolino)~Questa donna conoscete?~ ~TUTTI:~Chi? Violetta?~ ~ 266 2, 14| comprendere tutto l'amore;~Tu non conosci che fino a prezzo~Del tuo 267 1, 2 | altrettanto~ ~BARONE:~Vi conosco da un anno soltanto.~ ~VIOLETTA:~ 268 2, 10| i mattadori~San le belle conquistar!~ ~GASTONE E MATTADORI:~ 269 2, 7 | ed una suora~T'affretta a consolar.~ ~ALFREDO: (Scuotendosi, 270 2, 4 | di mia famiglia~L'angiol consolatore~Violetta, deh, pensateci,~ 271 2, 9 | mano~Leggiamo l'avvenir.~Se consultiam le stelle~Null'avvi a noi 272 2, 4 | Conosca il sacrifizio~Ch'io consumai d'amor~Che sarà suo fin 273 3, 3 | indicandolo)~ ~ANNINA: (L'apre e conta)~Venti luigi.~ ~VIOLETTA:~ 274 2, 1 | ciascun di sua bellezza~Ed or contenta in questi ameni luoghi~Tutto 275 2, 11| Andiamo.~ ~ALFREDO:~Se continuar v'aggrada~(tra loro a parte)~ ~ 276 2, 4 | amici, né parenti~Io non conto tra i viventi?~E che Alfredo 277 3, 2 | DOTTORE:~Coraggio adunque la convalescenza~Non è lontana~ ~VIOLETTA:~ 278 2, 11| esse, che sommessamente conversano. Il Marchese si trattiene 279 1, 2 | Miei cari sedete:~È al convito che s'apre ogni cor.~ ~TUTTI:~ 280 3, 4 | Non croce col nome che copra quest'ossa!~Ah, della traviata 281 2, 7 | squallor il suo tetto si coprì~Ma se alfin ti trovo ancor, - 282 2, 7 | No, non udrai rimproveri;~Copriam d'oblio il passato;~L'amor 283 2, 10| MATTADORI:~Ma qui son più miti i cori;~A noi basta folleggiar~ ~ 284 3, 4 | docile~D'ogni cornuto,~Di corni e pifferi~Abbia il saluto.~ 285 3, 4 | Largo al più docile~D'ogni cornuto,~Di corni e pifferi~Abbia 286 3, 2 | VIOLETTA:~Soffre il mio corpo, ma tranquilla ho l'alma.~ 287 3, 6 | uniti trascorreremo:~De' corsi affanni compenso avrai,~ 288 2, 11| giungi.~ ~VIOLETTA:~Cessi al cortese invito.~ ~FLORA:~Grata vi 289 3, 1 | Nel fondo è un letto con cortine mezze tirate; una finestra 290 | cosa 291 1, 3 | meglio.~ ~ALFREDO:~Ah, in cotal guisa~V'ucciderete aver 292 2, 4 | ditegli.~ ~VIOLETTA:~Nol crederà.~ ~GERMONT:~Partite.~ ~VIOLETTA:~ 293 2, 12| Basta, basta~E sì vile mi credete?~ ~VIOLETTA:~Ah no, mai~ ~ 294 3, 6 | in vita m'hai ritrovata,~Credi che uccidere non può il 295 3, 6 | io~Ma più che mai, deh, credilo,~M'è d'uopo di costanza,~ 296 2, 1 | fra due porte chiuse da cristalli che mettono ad un giardino. 297 3, 1 | bottiglia di acqua, una tazza di cristallo, diverse medicine. A metà 298 2, 14| che gli è fedele,~Eppur, crudele, - tacer dovrò!)~ ~ALFREDO: ( 299 3, 6 | mio cor!~Alfredo! oh, il crudo termine~Serbato al nostro 300 2, 11| vero). Il vedo.~ ~BARONE: (cupo)~Da voi non un sol detto 301 3, 4 | suo perdono;~Io pur verrò. Curatevi... meritate~Un avvenir migliore. -~ 302 1, 2 | TUTTI:~Ben diceste le cure segrete~Fuga sempre l'amico 303 3, 1 | Annina vi aggiunge dei cuscini)~ ~~ 304 1, 3 | ALFREDO:~Se mia~Foste, custode io veglierei pe' vostri~ 305 | Dacché 306 | dai 307 | Dall' 308 | dalle 309 2, 6 | io.~ ~COMMISSIONARIO:~Una dama~Da un cocchio, per voi, 310 2, 4 | mio ritiro!~E m'invita a danzar per questa sera!~Invan m' 311 2, 5 | lui~Che gli dirò? Chi men darà il coraggio?~(Scrive e poi 312 3, 6 | niuno in terra salvarmi è dato.~(sorgendo impetuosa)~Gran 313 2, 11| vittoria è mia!~ ~CORO:~Bravo davver! la sorte è tutta per Alfredo!~ ~ 314 1, 3 | Celiar.~ ~VIOLETTA:~Dite davvero?~ ~ALFREDO:~Io non v'inganno.~ ~ 315 2, 9 | Scena decima. Flora, il Marchese, il 316 1, 5 | ritrovi~A diletti sempre nuovi~Dee volare il mio pensier.~( 317 | Degli 318 2, 14| dignitoso fuoco)~Di sprezzo degno se stesso rende~Chi pur 319 | Delle 320 2, 14| sento orrore.~Gelosa smania, deluso amore~Mi strazia l'alma 321 3, 6 | rendé.~ ~A DUE:~Null'uomo o demone, angelo mio,~Mai più staccarti 322 2, 1 | per scrivere.~ ~ALFREDO: (deponendo il fucile)~Lunge da lei 323 1, 5 | Abbandonata in questo~Popoloso deserto~Che appellano Parigi,~Che 324 2, 11| andandole incontro)~Qui desiata giungi.~ ~VIOLETTA:~Cessi 325 2, 10| suo cor,~Colse il premio desiato~Tra le braccia dell'amor.~ ~ 326 1, 5 | fanciulla, un candido~E trepido desire~Questi effigiò dolcissimo~ 327 3, 4 | migliore. -~Giorgio Germont".~(desolata)~È tardi!~(Si alza)~Attendo, 328 3, 6 | Vedi? sorrido~ ~ALFREDO: (desolato)~(Ahi, cruda sorte!)~ ~VIOLETTA:~ 329 | desso 330 1, 5 | E nuova febbre accese,~Destandomi all'amor.~A quell'amor ch' 331 3, 1 | fuoco acceso.~ ~ ~VIOLETTA: (destandosi)~Annina?~ ~ANNINA: (svegliandosi 332 2, 14| Di qui allontanati,~Ne desti orror.~ ~GERMONT: (con dignitoso 333 1, 2 | ALFREDO: (a Violetta)~È il mio destin così~ ~TUTTI:~Godiam la 334 2, 7 | natio fulgente sol - qual destino ti furò?~Oh, rammenta pur 335 2, 9 | MARCHESE: (a Flora)~Che dianci vi pensate?~L'accusa è falsità.~ ~ 336 1, 3 | porta di mezzo)~Ebben? che diavol fate?~ ~VIOLETTA:~Si foleggiava~ ~ 337 2, 4 | orribili~Vi sia chi almen gli dica.~ ~GERMONT:~No, generosa, 338 1, 2 | apre ogni cor.~ ~TUTTI:~Ben diceste le cure segrete~Fuga sempre 339 3, 5 | improvvisa~ ~VIOLETTA:~Una gioia! dicesti?~ ~ANNINA:~Sì, o signora~ ~ 340 2, 7 | precipitoso)~ ~GERMONT:~Che dici? Ah, ferma!~ ~(Lo insegue)~ ~~ 341 2, 4 | siccome un angelo~Iddio mi die' una figlia;~Se Alfredo nega 342 | Dieci 343 2, 6 | voi, di qua non lunge,~Mi diede questo scritto~( una lettera 344 2, 14| desti orror.~ ~GERMONT: (con dignitoso fuoco)~Di sprezzo degno 345 1, 5 | Sempre lieta ne' ritrovi~A diletti sempre nuovi~Dee volare 346 3, 7 | Le porgi questa effigie:~Dille che dono ell'è~Di chi nel 347 1, 3 | dovete;~Non arduo troverete~Dimenticarmi allor.~ ~GASTONE: (Si presenta 348 1, 3 | Gli è vero!~Sì grande amor dimenticato avea~ ~ALFREDO:~Ridete? 349 2, 6 | calma.~ ~GIUSEPPE~(Che vuol dir ciò?)~(Parte)~ ~ALFREDO:~ 350 2, 4 | Ma afflitto oltre ogni dire. A suo conforto~Di colà 351 2, 5 | ANNINA: ~(ne guarda la direzione e se ne mostra sorpresa)~ ~ 352 2, 12| chi potea?~ ~VIOLETTA:~Chi diritto pien ne avea.~ ~ALFREDO:~ 353 3, 7 | ALFREDO:~No, non morrai, non dirmelo~Dei viver, amor mio~A strazio 354 3, 5 | VIOLETTA:~Sì, che vuoi dirmi?~ ~ANNINA:~Prevenir vi volli~ 355 2, 5 | si scriva a lui~Che gli dirò? Chi men darà il coraggio?~( 356 2, 3 | Pria che tramonti il giorno~Dirvel m'impose~ ~VIOLETTAstrano!~ ~ 357 2, 10| vario umor;~La palestra dischiudiamo~Agli audaci giuocator.~ ~( 358 2, 4 | scorse coll'occhio)~Ciel! che discopro!~D'ogni vostro avere~Or 359 2, 14| venuto!~Or che lo sdegno ho disfogato,~Me sciagurato! - rimorso 360 2, 8 | Violetta e Germont sono disgiunti.~ ~DOTTORE E FLORA:~Fia 361 3, 6 | Dio! non posso!~(Getta con dispetto la veste e ricade sulla 362 2, 14| che fino a prezzo~Del tuo disprezzo - provato io l'ho!~Ma verrà 363 3, 1 | toilette, vicino un canapé; più distante un altro mobile, sui cui 364 2, 4 | imponete.~ ~GERMONT:~Non amarlo ditegli.~ ~VIOLETTA:~Nol crederà.~ ~ 365 3, 1 | una tazza di cristallo, diverse medicine. A metà della scena 366 1, 2 | S'alza)~Tra voi saprò dividere~Il tempo mio giocondo;~Tutto 367 3, 7 | Iddio~Sì presto, ah no, dividerti~Morte non può da me.~Ah, 368 1, 5 | tutta me pascea~Di quel divino error.~Sentìa che amore 369 2, 5 | Ai piedi suoi mi getterò divisi~Ei più non ne vorrà sarem 370 3, 7 | Troppo rimorso l'alma mi divora~Quasi fulmin m'atterra ogni 371 2, 7 | ALFREDO:~Mille serpi divoranmi il petto~(respingendo il 372 3, 4 | Cinto la testa~Largo al più docile~D'ogni cornuto,~Di corni 373 2, 11| Scena dodicesima. Detti ed Alfredo, quindi 374 2, 4 | invero!~ ~VIOLETTA:~Oh, come dolce~Mi suona il vostro accento!~ ~ 375 1, 2 | inebri a voluttà.~Libiam ne' dolci fremiti~Che suscita l'amore,~ 376 1, 5 | trepido desire~Questi effigiò dolcissimo~Signor dell'avvenire,~Quando 377 3, 4 | tutto finì.~Le gioie, i dolori tra poco avran fine,~La 378 2, 4 | Alfredo allontanarmi... doloroso~Fora per me... pur...~ ~ 379 2, 4 | padre~La sorte, l'avvenir domanda or qui~De' suoi due figli.~ ~ 380 per | servo di Violetta, Tenore~Domestico di Flora, Corifeo Basso~ 381 2, 10| ritorno~Mano e cor ti donar.~Sì, gli disse, e il mattadore,~ 382 3, 7 | anni suoi nel fiore~A te donasse il core~Sposa ti sia lo 383 2, 2 | viaggio~ ~ALFREDO:~Annina, donde vieni?~ ~ANNINA:~Da Parigi.~ ~ 384 2, 14| sensibile~Così uccidesti!~Di donne ignobile~Insultator,~Di 385 3, 1 | Scena prima. Violetta dorme sul letto. Annina, seduta 386 3, 1 | Comandate?~ ~VIOLETTA:~Dormivi, poveretta?~ ~ANNINA:~Sì, 387 3, 6 | Cielo! che vedo!)~Va pel dottor~ ~VIOLETTA: (ad Annina)~ 388 | Dov' 389 2, 4 | giovane,~Cui sposa andar dovea,~Or si ricusa al vincolo~ 390 1, 3 | franca, ingenua;~Altra cercar dovete;~Non arduo troverete~Dimenticarmi 391 2, 1 | Violetta~Agi per me lasciò, dovizie, onori,~E le pompose feste~ 392 2, 4 | generosa, vivere,~E lieta voi dovrete,~Merce' di queste lagrime~ 393 2, 12| Partirò, ma giura innante~Che dovunque seguirai~I miei passi~ ~ 394 2, 8 | di maschere la notte:~N'è duce il viscontino~Violetta ed 395 2, 7 | furò?~Oh, rammenta pur nel duol - ch'ivi gioia a te brillò;~ 396 | Ebbe 397 | Ebbi 398 1, 2 | Mesce ad Alfredo)~Sarò l'Ebe che versa.~ ~ALFREDO: (con 399 3, 7 | lo vo'.~Le porgi questa effigie:~Dille che dono ell'è~Di 400 1, 5 | E trepido desire~Questi effigiò dolcissimo~Signor dell'avvenire,~ 401 1, 2 | VIOLETTA:~Scherzate?~ ~GASTONE:~Egra foste, e ogni con affanno~ 402 1, 5 | che modesto e vigile~All'egre soglie ascese,~E nuova febbre 403 2, 3 | Giungerà un uom d'affari, entri all'istante.~ ~(Annina e 404 2, 4 | accusa?~ ~VIOLETTA: (con entusiasmo)~Più non esiste or amo Alfredo, 405 | Eppur 406 2, 4 | Il previdi... v'attesi... era felice...~Troppo...~ ~GERMONT:~ 407 1, 3 | non so, né soffro~Un così eroico amor.~Io sono franca, ingenua;~ 408 2, 3 | infamia~E vissi in tale errore?~Ma il turpe sogno a frangere~ 409 2, 7 | appien non ammutì,~Dio m'esaudì!~(abbracciandolo)~Né rispondi 410 2, 7 | cui braccia si abbandona esclamando:)~Padre mio!~ ~GERMONT:~ 411 3, 6 | gettandosi le braccia al collo, esclamano:)~ ~VIOLETTA:~Amato Alfredo!~ ~ 412 2, 3 | istante.~ ~(Annina e Giuseppe escono.)~ ~~ 413 3, 1 | d'acqua un sorso.~(Annina eseguisce)~Osserva, è pieno il giorno?~ ~ 414 2, 4 | con entusiasmo)~Più non esiste or amo Alfredo, e Dio~Lo 415 3, 6 | io t'ami impara,~Senza te esistere più non potrei.~ ~VIOLETTA:~ 416 3, 5 | torna frettolosa~ ~ANNINA: (esitando)~Signora!~ ~VIOLETTA:~Che 417 3, 4 | dottore a sperar pure m'esorta!~Ah, con tal morbo ogni 418 | esse 419 1, 5 | gioia~Ch'io non conobbi, essere amata amando!~E sdegnarla 420 | esso 421 3, 4 | CORO DI MASCHERE: (all'esterno)~Largo al quadrupede~Sir 422 2, 4 | genitor.~ ~VIOLETTA: (con estremo dolore)~(Così alla misera - 423 1, 2 | un brindisi.~ ~ALFREDO:~L'estro~Non m'arride~ ~GASTONE:~ 424 1, 3 | un anno.~Un , felice, eterea,~Mi balenaste innante,~E 425 2, 1 | Salotto terreno. Nel fondo in faccia agli spettatori, è un camino, 426 | facendola 427 | facesse 428 | fai 429 2, 7 | ancor, - se in me speme non fallì,~Se la voce dell'onor - 430 2, 9 | dianci vi pensate?~L'accusa è falsità.~ ~FLORA:~La volpe lascia 431 1, 5 | Croce e delizia al cor.~A me fanciulla, un candido~E trepido desire~ 432 | Fanno 433 2, 11| cento.~ ~GASTONE:~Un asse un fante hai vinto!~ ~BARONE:~Il 434 | farà 435 1, 1 | affido, ed io soglio~Col tal farmaco i mali sopir.~ ~TUTTI:~Sì, 436 | farò 437 | farvi 438 2, 12| sventura~Ch'io pavento a me fatale!~ ~ALFREDO:~La mia morte! 439 2, 9 | via, si stenda un velo~Sui fatti del passato;~Già quel ch' 440 per | in gennajo, il terzo in febbrajo. le indicazioni di destra 441 1, 5 | egre soglie ascese,~E nuova febbre accese,~Destandomi all'amor.~ 442 2, 1 | disse: vivere~Io voglio a te fedel,~Dell'universo immemore~ 443 2, 14| so che l'ama, che gli è fedele,~Eppur, crudele, - tacer 444 2, 9 | voi non siete~Model di fedeltà.~ ~FLORA: (al Marchese)~ 445 2, 13| ALFREDO:~Ogni suo aver tal femmina~Per amor mio sperdea~Io 446 3, 7 | me.~Ah, vivi, o un solo feretro~M'accoglierà con te.~ ~GERMONT:~ 447 3, 4 | Ebbe luogo! il barone fu ferito,~Però migliora Alfredo~È 448 2, 7 | GERMONT:~Che dici? Ah, ferma!~ ~(Lo insegue)~ ~~ 449 1, 2 | è obbligata a nuovamente fermarsi e sedere)~Oh Dio!~ ~TUTTI:~ 450 1, 2 | goder.~Godiam c'invita un fervido~Accento lusinghier.~ ~TUTTI:~ 451 2, 14| voglio~Che tanto orgolio - fiaccar saprò.~ ~TUTTI:~Ah, quanto 452 2, 4 | opra così nobile~Sarete fiera allor.~ ~VIOLETTA:~Qui giunge 453 2, 10| mattador:~Forte il braccio, fiero il guardo,~Delle giostre 454 | Finché 455 3, 1 | cortine mezze tirate; una finestra chiusa da imposte interne; 456 2, 14| amore;~Tu non conosci che fino a prezzo~Del tuo disprezzo - 457 1, 3 | diavol fate?~ ~VIOLETTA:~Si foleggiava~ ~GASTONE:~Ah! ah! sta ben 458 2, 10| signor.~D'andalusa giovinetta~Follemente innamorò;~Ma la bella ritrosetta~ 459 1, 2 | tempo mio giocondo;~Tutto è follia nel mondo~Ciò che non è 460 1, 5 | follie del viver mio?~Ah, fors'è lui che l'anima~Solinga 461 3, 4 | lagrima o fiore avrà la mia fossa,~Non croce col nome che 462 1, 3 | così eroico amor.~Io sono franca, ingenua;~Altra cercar dovete;~ 463 2, 3 | errore?~Ma il turpe sogno a frangere~Il ver mi balenò.~Per poco 464 1, 2 | voluttà.~Libiam ne' dolci fremiti~Che suscita l'amore,~Poiché 465 2, 11| BARONE: (ad Alfredo, con mal frenata ira)~Signor!~ ~VIOLETTA: ( 466 2, 11| VIOLETTA: (al Barone)~(Frenatevi, o vi lascio)~ ~ALFREDO: ( 467 2, 5 | allontani... tu lo calma~(mal frenato il pianto)~Ai piedi suoi 468 3, 5 | Violetta ed Annina, che torna frettolosa~ ~ANNINA: (esitando)~Signora!~ ~ 469 2, 6 | padre.~ ~GIUSEPPE~(entrando frettoloso)~La signora è partita~L' 470 2, 1 | ALFREDO: (deponendo il fucile)~Lunge da lei per me non 471 1, 2 | diceste le cure segrete~Fuga sempre l'amico licor.~ ~( 472 1, 2 | che non è piacer.~Godiam, fugace e rapido~È il gaudio dell' 473 2, 4 | le veneri~Il tempo avrà fugate,~Fia presto il tedio a sorgere~ 474 2, 7 | volisi~L'offesa a vendicar.~(Fugge precipitoso)~ ~GERMONT:~ 475 1, 2 | la bellezza infiora,~E la fuggevol ora~S'inebri a voluttà.~ 476 2, 14| perdono - più non avrò.~Volea fuggirla non ho potuto!~Dall'ira 477 2, 12| mi lascia sul momento~Di fuggirti un giuramento~Sacro io feci~ ~ 478 1, 3 | VIOLETTA:~Ah, se ciò è ver, fuggitemi~Solo amistade io v'offro:~ 479 2, 7 | cor ti cancello?~Al natio fulgente sol - qual destino ti furò?~ 480 3, 7 | rimorso l'alma mi divora~Quasi fulmin m'atterra ogni suo detto~ 481 2, 7 | di questo foglio"~(come fulminato grida)~Ah!~(Volgendosi si 482 2, 7 | fulgente sol - qual destino ti furò?~Oh, rammenta pur nel duol - 483 | furono 484 2, 9 | FLORA: (al Marchese)~Fate il galante ancora?~Ben, vo' me la paghiate~ ~ 485 1, 2 | che versa.~ ~ALFREDO: (con galanteria)~E ch'io bramo~immortal 486 2, 8 | sinistra discorrendo fra loro~ ~Galleria nel palazzo di Flora, riccamente 487 1, 3 | Amor dunque non più~Vi garba il patto?~ ~ALFREDO:~Io 488 3, 4 | Allegre maschere,~Pazzi garzoni,~Tutti plauditelo~Con canti 489 2, 1 | amor rigenerato~Scordo ne' gaudii suoi tutto il passato.~De' 490 1, 2 | Godiam, fugace e rapido~È il gaudio dell'amore;~È un fior che 491 2, 14| che feci! ne sento orrore.~Gelosa smania, deluso amore~Mi 492 per | in agosto, il secondo in gennajo, il terzo in febbrajo. le 493 3, 6 | commozione, ed ambedue, gettandosi le braccia al collo, esclamano:)~ ~ 494 2, 5 | pianto)~Ai piedi suoi mi getterò divisi~Ei più non ne vorrà 495 1, 1 | Voi tardaste~ ~CORO II:~Giocammo da Flora.~E giocando quell' 496 1, 1 | II:~Giocammo da Flora.~E giocando quell'ore volar.~ ~VIOLETTA: ( 497 2, 11| rivincita.~ ~ALFREDO:~Al gioco che vorrete.~ ~BARONE:~Seguiam 498 1, 2 | saprò dividere~Il tempo mio giocondo;~Tutto è follia nel mondo~ 499 1, 5 | or più?~Che far degg'io!~Gioire,~Di voluttà nei vortici 500 3, 7 | immagine~De' miei passati giorni;~A rammentar ti torni~Colei


1850-giorn | giova-signo | simil-zinga

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License