1850-giorn | giova-signo | simil-zinga
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
501 2, 1 | miei bollenti spiriti~Il giovanile ardore~Ella temprò col placido~
502 1, 2 | Flora)~Mi è increscioso quel giovin~ ~FLORA:~Perché?~A me invece
503 2, 10| egli è signor.~D'andalusa giovinetta~Follemente innamorò;~Ma
504 2, 7 | perdonar.~Vieni, i tuoi cari in giubilo~Con me rivedi ancora:~A
505 2, 9 | abbandona il vizio~Marchese mio, giudizio~O vi farò pentir.~ ~TUTTI:~
506 1, 2 | viva~Troverete in quest'ora giuliva?~(Il Barone accenna di no)~
507 2, 4 | fiera allor.~ ~VIOLETTA:~Qui giunge alcun: partite!~ ~GERMONT:~
508 2, 3 | prende.)~Sta bene. In breve~Giungerà un uom d'affari, entri all'
509 2, 7 | Apre e legge)~"Alfredo, al giungervi di questo foglio"~(come
510 2, 11| andandole incontro)~Qui desiata giungi.~ ~VIOLETTA:~Cessi al cortese
511 3, 4 | Attendo, attendo né a me giungon mai! . . .~(Si guarda allo
512 2, 8 | Vanno verso la destra)~Giungono gli amici.~ ~~
513 2, 5 | alzandosi)~Che fu?~ ~ALFREDO:~Giunse mio padre~ ~VIOLETTA:~Lo
514 2, 10| del circo de' tori,~Testé giunti a godere del chiasso~Che
515 2, 11| disinvolto! Bravo!~Or via, giuocar si può.~ ~GASTONE: ~(Si
516 2, 10| passeggia e chi si accinge a giuocare)~ ~~
517 2, 10| dischiudiamo~Agli audaci giuocator.~ ~(Gli uomini si tolgono
518 2, 12| ALFREDO:~Partirò, ma giura innante~Che dovunque seguirai~
519 2, 12| sul momento~Di fuggirti un giuramento~Sacro io feci~ ~ALFREDO:~
520 2, 4 | viventi?~E che Alfredo m'ha giurato~Che in lui tutto io troverò?~
521 | gliela
522 1, 5 | anima~Solinga ne' tumulti~Godea sovente pingere~De' suoi
523 2, 10| de' tori,~Testé giunti a godere del chiasso~Che a Parigi
524 1, 2 | Che è ciò?~ ~VIOLETTA:~Non gradireste ora le danze?~ ~TUTTI:~Oh,
525 2, 11| son, barone, d'averlo pur gradito.~ ~BARONE: (piano a Violetta)~(
526 2, 4 | preferirò.~ ~GERMONT:~È grave il sacrifizio,~Ma pur tranquilla
527 2, 3 | poco in seno acquetati,~O grido dell'onore;~M'avrai securo
528 2, 11| vincerò stasera; e l'oro guadagnato~Poscia a goder tra' campi
529 2, 10| Forte il braccio, fiero il guardo,~Delle giostre egli è signor.~
530 2, 7 | passato;~L'amor che m'ha guidato,~Sa tutto perdonar.~Vieni,
531 2, 7 | splendere ancor può.~Dio mi guidò!~Ah! il tuo vecchio genitor -
532 2, 8 | barone.~ ~DOTTORE:~Li vidi ieri... ancor parean felici.~(
533 3, 2 | tranquilla ho l'alma.~Mi confortò iersera un pio ministro.~Religione
534 2, 14| Così uccidesti!~Di donne ignobile~Insultator,~Di qui allontanati,~
535 1, 2 | Alfredo)~Nol dite a chi l'ignora.~ ~ALFREDO: (a Violetta)~
536 2, 8 | invitai.~ ~MARCHESE:~La novità ignorate?~Violetta e Germont sono
537 2, 2 | Parigi.~Questo colloquio ignori la signora.~Il tutto valgo
538 1, 3 | quel dì tremante~Vissi d'ignoto amor.~Di quell'amor ch'è
539 2, 8 | riccamente addobbata ed illuminata. Una porta nel fondo e due
540 1, 1 | è una tavola riccamente imbandita. ~Violetta, seduta sopra
541 1, 2 | servi frattanto avranno imbandito le vivande)~ ~VIOLETTA: (
542 3, 7 | Alfredo.~Prendi: quest'è l'immagine~De' miei passati giorni;~
543 2, 1 | te fedel,~Dell'universo immemore~Io vivo quasi in ciel.~ ~~
544 2, 4 | sapete quale affetto~Vivo, immenso m'arda in petto?~Che né
545 1, 2 | galanteria)~E ch'io bramo~immortal come quella.~ ~TUTTI:~Beviamo.~ ~
546 3, 6 | Vacilla)~ ~ALFREDO:~Tu impallidisci~ ~VIOLETTA:~È nulla, sai!~
547 3, 6 | questo palpito s'io t'ami impara,~Senza te esistere più non
548 3, 3 | ANNINA:~Tutta Parigi impazza è carnevale~ ~VIOLETTA:~
549 2, 6 | la perdita. Ma Annina~Lo impedirà.~(Si vede il padre attraversare
550 3, 6 | ch'ella fa per indossare e impedita dalla debolezza, esclama:)~
551 3, 6 | salvarmi è dato.~(sorgendo impetuosa)~Gran Dio! morir sì giovane,~
552 2, 4 | le indulga Iddio,~L'uomo implacabile - per lei sarà)~(a Germont,
553 2, 4 | Silenzio)~ ~VIOLETTA:~Or imponete.~ ~GERMONT:~Non amarlo ditegli.~ ~
554 2, 3 | tramonti il giorno~Dirvel m'impose~ ~VIOLETTA~È strano!~ ~ANNINA~(
555 2, 4 | non dite~V'intendo... m'è impossibile~Lui solo amar vogl'io.~ ~
556 2, 11| VIOLETTA: ~(Ah, perché venni, incauta!~Pietà di me, gran Dio!)~ ~
557 2, 4 | GERMONT: (sedendo)~Sì, dell'incauto, che a ruina corre,~Ammaliato
558 1, 1 | amici, mentre altri vanno ad incontrare quelli che sopraggiungono,
559 1, 2 | BARONE: (piano a Flora)~Mi è increscioso quel giovin~ ~FLORA:~Perché?~
560 1, 2 | che provo. Or là passate~(indica l'altra sala)~Tra poco anch'
561 2, 4 | conforto~Di colà volerete.~(Indicandogli il giardino, va per scrivere)~ ~
562 3, 3 | somma~V'ha in quello stipo?~(indicandolo)~ ~ANNINA: (L'apre e conta)~
563 per | il terzo in febbrajo. le indicazioni di destra o sinistra sono
564 3, 6 | una veste ch'ella fa per indossare e impedita dalla debolezza,
565 2, 7 | vendetta!)~ ~GERMONT:~Non più indugi; partiamo t'affretta~ ~ALFREDO: ~(
566 2, 4 | muta!~Se pur beneficio - le indulga Iddio,~L'uomo implacabile -
567 1, 2 | infiora,~E la fuggevol ora~S'inebri a voluttà.~Libiam ne' dolci
568 2, 12| sciagurato.~Scorda un nome ch'è infamato.~Va' mi lascia sul momento~
569 3, 3 | tripudio, sallo il cielo~Quanti infelici soffron! Quale somma~V'ha
570 1, 2 | lieti calici~Che la bellezza infiora,~E la fuggevol ora~S'inebri
571 1, 3 | eroico amor.~Io sono franca, ingenua;~Altra cercar dovete;~Non
572 2, 10| andalusa giovinetta~Follemente innamorò;~Ma la bella ritrosetta~
573 2, 14| Rasciuga il pianto - che t'inondò.~ ~~
574 2, 7 | Che dici? Ah, ferma!~ ~(Lo insegue)~ ~~
575 3, 7 | In me rinasce... m'agita~Insolito vigore!~Ah! io ritorno a
576 2, 14| uccidesti!~Di donne ignobile~Insultator,~Di qui allontanati,~Ne
577 2, 14| A questa donna l'atroce insulto~Qui tutti offese, ma non
578 2, 4 | VIOLETTA:~Ah, più non dite~V'intendo... m'è impossibile~Lui solo
579 3, 1 | finestra chiusa da imposte interne; presso il letto uno sgabello
580 1, 2 | ho detto:~L'amistà qui s'intreccia al diletto.~ ~(I servi frattanto
581 2, 4 | quindi il signor Germont introdotto da Giuseppe che avanza due
582 2, 4 | attendo.~(Accenna a Giuseppe d'introdurlo)~ ~GERMONT:~Madamigella
583 2, 14| Qui tutti offese, ma non inulto~Fia tanto oltraggio - provar
584 2, 4 | danzar per questa sera!~Invan m'aspetterà~(Getta il foglio
585 | invece
586 2, 4 | GERMONT:~Nobili sensi invero!~ ~VIOLETTA:~Oh, come dolce~
587 2, 8 | Violetta ed Alfredo anco invitai.~ ~MARCHESE:~La novità ignorate?~
588 2, 12| indi Alfredo~ ~VIOLETTA:~Invitato a qui seguirmi,~Verrà desso?
589 2, 11| mi tentaste.~ ~ALFREDO: (ironico)~Sì? la disfida accetto~ ~
590 2, 4 | in tempo ancor.~È Dio che ispira, o giovine~Tai detti a un
591 | ivi
592 3, 7 | mio?~ ~GERMONT:~Di più non lacerarmi~Troppo rimorso l'alma mi
593 3, 7 | ANNINA:~Finché avrà il ciglio lacrime~Io piangerò per te~Vola
594 3, 4 | di tutto è confine!~Non lagrima o fiore avrà la mia fossa,~
595 3, 6 | me.~Parigi, o cara/o noi lasceremo,~La vita uniti trascorreremo:~
596 2, 4 | ed in mia casa;~Ch'io vi lasci assentite,~Più per voi che
597 2, 7 | Mi lasciate.~ ~GERMONT:~Lasciarti!~ ~ALFREDO: (risoluto)~(
598 2, 7 | respingendo il padre)~Mi lasciate.~ ~GERMONT:~Lasciarti!~ ~
599 2, 5 | Ah no: severo scritto mi lasciava~Però l'attendo, t'amerà
600 2, 11| Barone)~(Frenatevi, o vi lascio)~ ~ALFREDO: (disinvolto)~
601 2, 1 | mia Violetta~Agi per me lasciò, dovizie, onori,~E le pompose
602 2, 3 | securo vindice;~Quest'onta laverò.~ ~(esce)~ ~Scena quarta.
603 2, 4 | sedie e riparte~ ~VIOLETTA: (leggendo la lettera)~Ah, ah, scopriva
604 2, 9 | lontano;~D'ognuno sulla mano~Leggiamo l'avvenir.~Se consultiam
605 1, 4 | piacer;~Nel riposo ancor la lena~Si ritempri per goder,~(
606 3, 1 | sostenuta da Annina, va lentamente verso il canapé, ed il Dottore
607 3, 3 | bastante;~Cerca poscia mie lettere.~ ~ANNINA:~Ma voi?~ ~VIOLETTA:~
608 | Li
609 1, 5 | nei vortici perire.~Sempre libera degg'io~Folleggiar di gioia
610 1, 2 | segrete~Fuga sempre l'amico licor.~ ~(Siedono in modo che
611 3, 2 | adunque la convalescenza~Non è lontana~ ~VIOLETTA:~Oh, la bugia
612 2, 6 | il padre attraversare in lontananza il giardino)~Qualcuno è
613 3, 1 | mobile, sui cui arde un lume da notte; varie sedie ed
614 2, 1 | diletto!~Volaron già tre lune~Dacché la mia Violetta~Agi
615 | lungo
616 3, 4 | promessa... la disfida~Ebbe luogo! il barone fu ferito,~Però
617 1, 2 | invita un fervido~Accento lusinghier.~ ~TUTTI:~Godiam la tazza
618 2, 4 | guardandosi intorno)~Pur tanto lusso~ ~VIOLETTA:~A tutti~È mistero
619 2, 13| ancora! tergermi~Da tanta macchia bramo~Qui testimoni vi chiamo~
620 3, 4 | Vanto ed orgoglio~D'ogni macello~Allegre maschere,~Pazzi
621 1, 2 | MARCHESE: (a Violetta)~È a madama che scuoterlo tocca~ ~VIOLETTA: (
622 2, 4 | d'introdurlo)~ ~GERMONT:~Madamigella Valéry?~ ~VIOLETTA:~Son
623 2, 10| GASTONE E MATTADORI:~Di Madride noi siam mattadori,~Siamo
624 1, 2 | GASTONE:~E non se' tu maestro?~ ~ALFREDO: (a Violetta)~
625 3, 7 | atterra ogni suo detto~Oh, malcauto vegliardo!~Ah, tutto il
626 2, 4 | mia memoria~Non fia ch'ei maledica,~Se le mie pene orribili~
627 1, 1 | soglio~Col tal farmaco i mali sopir.~ ~TUTTI:~Sì, la vita
628 3, 6 | sforzandosi)~È il mio malore~Fu debolezza! ora son forte~(
629 2, 7 | tavolino col volto tra le mani)~ ~GERMONT:~Di Provenza
630 2, 7 | GERMONT:~Di Provenza il mar, il suol - chi dal cor ti
631 2, 10| Gli uomini si tolgono la maschera, chi passeggia e chi si
632 2, 9 | invitati, e molte signore mascherate da Zingare, che entrano
633 2, 10| Zingare, Gastone ed altri mascherati da Mattadori, Piccadori
634 per | amici di Violetta e Flora, Matadori, Piccadori, Zingari.~Comparse
635 2, 10| bel gagliardo~Biscaglino mattador:~Forte il braccio, fiero
636 3, 7 | della toilette, e toltone un medaglione dice:)~Più a me t'appressa
637 3, 2 | Oh, la bugia pietosa~A' medici è concessa~ ~DOTTORE: (stringendole
638 3, 1 | tazza di cristallo, diverse medicine. A metà della scena una
639 2, 4 | tornando a lui)~Morrò! la mia memoria~Non fia ch'ei maledica,~
640 2, 5 | a lui~Che gli dirò? Chi men darà il coraggio?~(Scrive
641 | meno
642 1, 2 | affaccendati intorno alla mensa~ ~GASTONE: (entrando con
643 | mentre
644 3, 4 | Io pur verrò. Curatevi... meritate~Un avvenir migliore. -~Giorgio
645 1, 2 | scuoterlo tocca~ ~VIOLETTA: (Mesce ad Alfredo)~Sarò l'Ebe che
646 3, 6 | entra mai~Senza turbarlo in mesto core~(Si abbandona come
647 3, 1 | cristallo, diverse medicine. A metà della scena una toilette,
648 1, 1 | Nel fondo è la porta che mette ad altra sala; ve ne sono
649 2, 1 | chiuse da cristalli che mettono ad un giardino. Al primo
650 3, 1 | fondo è un letto con cortine mezze tirate; una finestra chiusa
651 3, 4 | il barone fu ferito,~Però migliora Alfredo~È in stranio suolo;
652 3, 4 | Curatevi... meritate~Un avvenir migliore. -~Giorgio Germont".~(desolata)~
653 3, 2 | confortò iersera un pio ministro.~Religione è sollievo a'
654 1, 2 | VIOLETTA:~Ed ei solo da qualche minuto.~ ~FLORA: (piano al Barone)~
655 2, 13| sperdea~Io cieco, vile, misero,~Tutto accettar potea,~Ma
656 2, 4 | lusso~ ~VIOLETTA:~A tutti~È mistero quest'atto~A voi nol sia.~(
657 2, 10| MATTADORI:~Ma qui son più miti i cori;~A noi basta folleggiar~ ~
658 3, 1 | canapé; più distante un altro mobile, sui cui arde un lume da
659 3, 1 | notte; varie sedie ed altri mobili. La porta è a sinistra;
660 2, 9 | Marchese, voi non siete~Model di fedeltà.~ ~FLORA: (al
661 1, 5 | colori occulti!~Lui che modesto e vigile~All'egre soglie
662 2, 4 | uscire)~ ~GERMONT: ~(Quai modi!) Pure~ ~VIOLETTA:~Tratto
663 | modo
664 | molte
665 2, 6 | Alfredo, ne riceve qualche moneta e parte)~ ~~
666 2, 4 | lei il sacrifica - e che morrà!~ ~GERMONT:~Sì, piangi,
667 3, 7 | per te.~ ~ALFREDO:~No, non morrai, non dirmelo~Dei viver,
668 2, 4 | VIOLETTA: (tornando a lui)~Morrò! la mia memoria~Non fia
669 3, 4 | tal morbo ogni speranza è morta.~Addio, del passato bei
670 2, 12| Barone~ ~ALFREDO:~È tra noi mortal quistione~S'ei cadrà per
671 3, 4 | avran fine,~La tomba ai mortali di tutto è confine!~Non
672 2, 10| mattadore,~Alle giostre mosse il pie';~Cinque tori, vincitore~
673 2, 5 | guarda la direzione e se ne mostra sorpresa)~ ~VIOLETTA:~Silenzio
674 2, 10| mattadore,~Ben gagliardo si mostrò~Se alla giovane l'amore~
675 1, 5 | Nasca il giorno, o il giorno muoia,~Sempre lieta ne' ritrovi~
676 3, 7 | canapè)~ ~TUTTI:~O cielo! muor!~ ~ALFREDO:~Violetta!~ ~
677 1, 2 | amore;~È un fior che nasce e muore,~Né più si può goder.~Godiam
678 1, 2 | scopra il nuovo dì.~(S'ode musica dal'altra sala)~Che è ciò?~ ~
679 2, 4 | più risorgere - speranza è muta!~Se pur beneficio - le indulga
680 3, 4 | allo specchio)~Oh, come son mutata!~Ma il dottore a sperar
681 2, 4 | lieti ne rendea~Deh, non mutate in triboli~Le rose dell'
682 per | sue vicinanze, 1850 circa.~N.B. Il primo atto succede in
683 2, 11| sul divano)~Meco t'assidi: narrami quai novità vegg'io?~ ~(
684 1, 5 | Pei sentieri del piacer,~Nasca il giorno, o il giorno muoia,~
685 1, 2 | dell'amore;~È un fior che nasce e muore,~Né più si può goder.~
686 2, 5 | entrando)~Che fai?~ ~VIOLETTA: (nascondendo la lettera)~Nulla.~ ~ALFREDO:~
687 2, 7 | dal cor ti cancello?~Al natio fulgente sol - qual destino
688 2, 4 | die' una figlia;~Se Alfredo nega riedere~In seno alla famiglia,~
689 2, 7 | penò finora~Tal gioia non negar.~Un padre ed una suora~T'
690 | nei
691 | nelle
692 | Nessun
693 | nessuno
694 | niuno
695 2, 4 | pentimento mio.~ ~GERMONT:~Nobili sensi invero!~ ~VIOLETTA:~
696 2, 4 | dal ciel non furono~Tai nodi benedetti.~ ~VIOLETTA:~È
697 2, 8 | Scena nona. Flora, il Marchese, il
698 | nostro
699 1, 5 | All'egre soglie ascese,~E nuova febbre accese,~Destandomi
700 1, 2 | passo, ma è obbligata a nuovamente fermarsi e sedere)~Oh Dio!~ ~
701 1, 5 | ritrovi~A diletti sempre nuovi~Dee volare il mio pensier.~(
702 1, 3 | il patto?~ ~ALFREDO:~Io v'obbedisco. Parto~(per andarsene)~ ~
703 1, 2 | Fa qualche passo, ma è obbligata a nuovamente fermarsi e
704 per | Douphol, Baritono~Marchese d'Obigny, basso~Dottore Grenvil,
705 2, 7 | udrai rimproveri;~Copriam d'oblio il passato;~L'amor che m'
706 2, 7 | Scuotendosi, getta a caso gli occhi sulla tavola, vede la lettera
707 3, 3 | Ma voi?~ ~VIOLETTA:~Nulla occorrà... sollecita, se puoi~(Annina
708 2, 8 | un tavoliere con quanto occorre pel giuoco; a sinistra,
709 2, 1 | tavolini, qualche libro, l'occorrente per scrivere.~ ~ALFREDO: (
710 1, 5 | pingere~De' suoi colori occulti!~Lui che modesto e vigile~
711 2, 12| udirmi?~Ei verrà, ché l'odio atroce~Puote in lui più
712 2, 14| Chi pur nell'ira la donna offende.~Dov'è mio figlio? più non
713 2, 4 | Cielo, che più cercate? offersi assai!~ ~GERMONT:~Pur non
714 2, 7 | ell'è alla festa! volisi~L'offesa a vendicar.~(Fugge precipitoso)~ ~
715 2, 14| atroce insulto~Qui tutti offese, ma non inulto~Fia tanto
716 1, 3 | fuggitemi~Solo amistade io v'offro:~Amar non so, né soffro~
717 1, 2 | colta da subito pallore)~Ohimé!~ ~TUTTI:~Che avete?~ ~VIOLETTA:~
718 2, 14| ma non inulto~Fia tanto oltraggio - provar vi voglio~Che tanto
719 | oltre
720 2, 1 | pompose feste~Ove, agli omaggi avvezza,~Vedea schiavo ciascun
721 | onde
722 1, 2 | core~(indicando Violetta)~Onnipotente va.~Libiamo, amor fra i
723 2, 7 | non fallì,~Se la voce dell'onor - in te appien non ammutì,~
724 1, 2 | Ecco un altro che molto vi onora;~Pochi amici a lui simili
725 2, 3 | acquetati,~O grido dell'onore;~M'avrai securo vindice;~
726 2, 1 | per me lasciò, dovizie, onori,~E le pompose feste~Ove,
727 2, 3 | avrai securo vindice;~Quest'onta laverò.~ ~(esce)~ ~Scena
728 2, 4 | VIOLETTA:~Sapendol, v'opporreste al pensier mio.~ ~GERMONT:~
729 2, 4 | Sarà del vostro amor;~D'un opra così nobile~Sarete fiera
730 2, 14| provar vi voglio~Che tanto orgolio - fiaccar saprò.~ ~TUTTI:~
731 2, 11| Oh, vincerò stasera; e l'oro guadagnato~Poscia a goder
732 2, 14| parole~ ~TUTTI:~Oh, infamia orribile~Tu commettesti!~Un cor sensibile~
733 2, 4 | maledica,~Se le mie pene orribili~Vi sia chi almen gli dica.~ ~
734 2, 14| qui allontanati,~Ne desti orror.~ ~GERMONT: (con dignitoso
735 2, 14| Ah sì che feci! ne sento orrore.~Gelosa smania, deluso amore~
736 2, 9 | stelle~Null'avvi a noi d'oscuro,~E i casi del futuro~Possiamo
737 2, 4 | farvi~ ~VIOLETTA:~Non l'osò finora~Rifiuterei.~ ~GERMONT: (
738 3, 4 | col nome che copra quest'ossa!~Ah, della traviata sorridi
739 3, 1 | sorso.~(Annina eseguisce)~Osserva, è pieno il giorno?~ ~ANNINA:~
740 3, 7 | GERMONT:~Che mai dite!~(osservando Violetta)~(Oh cielo è ver!)~ ~
741 2, 9 | Prendono la mano di Flora e l'osservano)~Rivali alquante avete.~ ~(
742 2, 7 | Scena ottava. Alfredo, poi Germont ch'
743 | Ove
744 2, 7 | gioia a te brillò;~E che pace colà sol - su te splendere
745 2, 13| testimoni vi chiamo~Che qui pagata io l'ho.~ ~(Getta con furente
746 2, 9 | galante ancora?~Ben, vo' me la paghiate~ ~MARCHESE: (a Flora)~Che
747 2, 8 | fra loro~ ~Galleria nel palazzo di Flora, riccamente addobbata
748 2, 10| sorte il vario umor;~La palestra dischiudiamo~Agli audaci
749 3, 4 | Le rose del volto già son pallenti;~L'amore d'Alfredo pur esso
750 3, 6 | Alfredo!~ ~(Alfredo comparisce pallido per la commozione, ed ambedue,
751 1, 3 | guardandosi allo specchio)~Oh qual pallor!~(Volgendosi, s'accorge
752 1, 2 | Violetta è colta da subito pallore)~Ohimé!~ ~TUTTI:~Che avete?~ ~
753 3, 4 | della festa,~Di fiori e pampini~Cinto la testa~Largo al
754 2, 8 | DOTTORE:~Li vidi ieri... ancor parean felici.~(S'ode rumore a
755 2, 4 | petto?~Che né amici, né parenti~Io non conto tra i viventi?~
756 2, 3 | ch'entra con alcune carte, parlando con Annina, poi Giuseppe
757 1, 2 | piatti, e Violetta e Gastone parlano sottovoce tra loro, poi:)~ ~
758 2, 10| ritrosetta~Così al giovane parlò:~Cinque tori in un sol giorno~
759 2, 14| Germont, ch'entra all'ultime parole~ ~TUTTI:~Oh, infamia orribile~
760 2, 7 | GERMONT:~Non più indugi; partiamo t'affretta~ ~ALFREDO: ~(
761 1, 4 | l'aurora,~E n'è forza di partir;~Merce' a voi, gentil signora,~
762 1, 3 | ancora?~ ~ALFREDO: (per partire)~Oh, quanto v'amo!~ ~VIOLETTA:~
763 2, 12| sull'istante.~ ~ALFREDO:~Partirò, ma giura innante~Che dovunque
764 2, 6 | frettoloso)~La signora è partita~L'attendeva un calesse,
765 2, 3 | ANNINA~Per Parigi or or partiva.~ ~VIOLETTA~E tornerà?~ ~
766 1, 4 | Si ritempri per goder,~(Partono alla destra)~ ~~
767 1, 5 | beltà vedea,~E tutta me pascea~Di quel divino error.~Sentìa
768 1, 2 | tremito che provo. Or là passate~(indica l'altra sala)~Tra
769 3, 7 | quest'è l'immagine~De' miei passati giorni;~A rammentar ti torni~
770 2, 10| tolgono la maschera, chi passeggia e chi si accinge a giuocare)~ ~~
771 2, 11| ed altri puntano, altri passeggiano)~ ~ALFREDO:~Un quattro!~ ~
772 2, 12| dovunque seguirai~I miei passi~ ~VIOLETTA:~Ah, no, giammai.~ ~
773 1, 3 | dunque non più~Vi garba il patto?~ ~ALFREDO:~Io v'obbedisco.
774 2, 12| Ecco l'unica sventura~Ch'io pavento a me fatale!~ ~ALFREDO:~
775 3, 4 | macello~Allegre maschere,~Pazzi garzoni,~Tutti plauditelo~
776 1, 3 | Foste, custode io veglierei pe' vostri~Soavi dì.~ ~VIOLETTA:~
777 | Pei
778 2, 9 | FLORA:~La volpe lascia il pelo,~Non abbandona il vizio~
779 3, 6 | morir sì giovane,~Io che penato ho tanto!~Morir sì presso
780 2, 14| saprò.~ ~TUTTI:~Ah, quanto peni! Ma pur fa core~Qui soffre
781 2, 7 | me rivedi ancora:~A chi penò finora~Tal gioia non negar.~
782 1, 2 | Violetta)~Sempre Alfredo a voi pensa.~ ~VIOLETTA:~Scherzate?~ ~
783 3, 2 | VIOLETTA:~Quanta bontà pensaste a me per tempo!~ ~DOTTORE: (
784 2, 4 | consolatore~Violetta, deh, pensateci,~Ne siete in tempo ancor.~
785 2, 4 | Alfredo, e Dio~Lo cancellò col pentimento mio.~ ~GERMONT:~Nobili sensi
786 2, 9 | mio, giudizio~O vi farò pentir.~ ~TUTTI:~Su via, si stenda
787 2, 6 | ogni avere~Ad affrettar la perdita. Ma Annina~Lo impedirà.~(
788 3, 7 | vittima~D'un disperato amore,~Perdonami lo strazio~Recato al tuo
789 2, 7 | che m'ha guidato,~Sa tutto perdonar.~Vieni, i tuoi cari in giubilo~
790 3, 1 | poveretta?~ ~ANNINA:~Sì, perdonate.~ ~VIOLETTA:~Dammi d'acqua
791 3, 6 | genitor.~ ~VIOLETTA:~Ch'io ti perdoni? la rea son io:~Ma solo
792 2, 12| Questi luoghi abbandonate~Un periglio vi sovrasta~ ~ALFREDO:~Ah,
793 1, 5 | Di voluttà nei vortici perire.~Sempre libera degg'io~Folleggiar
794 per | PERSONAGGI~ ~Violetta Valéry, Soprano~
795 2, 4 | per lei sarà)~(a Germont, piangendo)~Dite alla giovine - sì
796 3, 7 | avrà il ciglio lacrime~Io piangerò per te~Vola à beati spiriti;~
797 1, 2 | silenzio; frattanto passano i piatti, e Violetta e Gastone parlano
798 2, 10| mattadore,~Alle giostre mosse il pie';~Cinque tori, vincitore~
799 2, 12| VIOLETTA:~Chi diritto pien ne avea.~ ~ALFREDO:~Fu Douphol?~ ~
800 1, 4 | gioir.~La città di feste è piena,~Volge il tempo dei piacer;~
801 3, 1 | Annina eseguisce)~Osserva, è pieno il giorno?~ ~ANNINA:~Son
802 3, 2 | VIOLETTA:~Oh, la bugia pietosa~A' medici è concessa~ ~DOTTORE: (
803 3, 4 | ogni cornuto,~Di corni e pifferi~Abbia il saluto.~Parigini,
804 1, 5 | ne' tumulti~Godea sovente pingere~De' suoi colori occulti!~
805 3, 2 | Mi confortò iersera un pio ministro.~Religione è sollievo
806 2, 10| MATTADORI:~Ascoltate.~È Piquillo un bel gagliardo~Biscaglino
807 2, 1 | giovanile ardore~Ella temprò col placido~Sorriso dell'amore!~Dal
808 per | sinistra sono prese dalla platea.~ ~ ~ ~ ~~ ~ ~
809 3, 4 | maschere,~Pazzi garzoni,~Tutti plauditelo~Con canti e suoni!~Parigini,
810 2, 10| GASTONE E MATTADORI:~Poi, tra plausi, ritornato~Alla bella del
811 | po'
812 | poche
813 | Pochi
814 2, 1 | lasciò, dovizie, onori,~E le pompose feste~Ove, agli omaggi avvezza,~
815 2, 11| si può.~ ~GASTONE: ~(Si pone a tagliare, Alfredo ed altri
816 1, 5 | sola~Abbandonata in questo~Popoloso deserto~Che appellano Parigi,~
817 3, 7 | Sposa ti sia lo vo'.~Le porgi questa effigie:~Dille che
818 2, 2 | cocchi,~E quanto ancor possiede.~ ~ALFREDO:~Che mai sento!~ ~
819 | posso
820 | potrà
821 | potreste
822 | potrete
823 | potuto
824 1, 5 | follie delirio vano è questo!~Povera donna, sola~Abbandonata
825 3, 1 | Comandate?~ ~VIOLETTA:~Dormivi, poveretta?~ ~ANNINA:~Sì, perdonate.~ ~
826 3, 3 | VIOLETTA:~Dieci ne reca ai poveri tu stessa.~ ~ANNINA:~Poco
827 2, 13| Violetta, Alfredo, e tutti i precedenti che confusamente ritornano~ ~
828 2, 7 | offesa a vendicar.~(Fugge precipitoso)~ ~GERMONT:~Che dici? Ah,
829 2, 9 | del futuro~Possiamo altrui predir.~ ~I.~Vediamo! Voi, signora,~(
830 2, 4 | è si spietato,~Che morir preferirò.~ ~GERMONT:~È grave il sacrifizio,~
831 3, 7 | nel ciel tra gli angeli~Prega per lei, per te.~ ~ALFREDO:~
832 2, 4 | triboli~Le rose dell'amor.~Ai preghi miei resistere~Non voglia
833 2, 4 | del mio cor.~ ~GERMONT:~Premiato il sacrifizio~Sarà del vostro
834 2, 10| bella del suo cor,~Colse il premio desiato~Tra le braccia dell'
835 1, 3 | toglie un fiore dal seno)~Prendete questo fiore.~ ~ALFREDO:~
836 3, 7 | ascolta, amato Alfredo.~Prendi: quest'è l'immagine~De'
837 2, 9 | Vediamo! Voi, signora,~(Prendono la mano di Flora e l'osservano)~
838 2, 5 | ALFREDO:~Mi perdona son io preoccupato.~ ~VIOLETTA: (alzandosi)~
839 per | di destra o sinistra sono prese dalla platea.~ ~ ~ ~ ~~ ~ ~
840 2, 3 | VIOLETTA~È strano!~ ~ANNINA~(presentandole una lettera)~Per voi~ ~VIOLETTA~(
841 3, 5 | che vuoi dirmi?~ ~ANNINA:~Prevenir vi volli~Una gioia improvvisa~ ~
842 2, 4 | cosa chiedereste certo~Il previdi... v'attesi... era felice...~
843 2, 14| Tu non conosci che fino a prezzo~Del tuo disprezzo - provato
844 2, 10| siam mattadori,~Siamo i prodi del circo de' tori,~Testé
845 per | basso~Dottore Grenvil, Basso Profondo~Giuseppe, servo di Violetta,
846 3, 5 | ANNINA:~D'esser calma promettete?~ ~VIOLETTA:~Sì, che vuoi
847 2, 11| Seguite pur.~ ~SERVO~La cena è pronta.~ ~CORO: (avviandosi)~Andiamo.~ ~
848 1, 2 | VIOLETTA: (ai servi)~Pronto è il tutto?~(Un servo accenna
849 2, 12| vi torrìa~Coll'amante il protettore~V'atterrisce tal sciagura?~ ~
850 2, 14| inulto~Fia tanto oltraggio - provar vi voglio~Che tanto orgolio -
851 2, 14| prezzo~Del tuo disprezzo - provato io l'ho!~Ma verrà giorno
852 2, 10| amor.~ ~GLI ALTRI:~Con tai prove i mattadori~San le belle
853 2, 7 | tra le mani)~ ~GERMONT:~Di Provenza il mar, il suol - chi dal
854 1, 2 | VIOLETTA:~Un tremito che provo. Or là passate~(indica l'
855 2, 10| l'amore~In tal guisa egli provò.~ ~GASTONE E MATTADORI:~
856 3, 7 | Colei che sì t'amò.~Se una pudica vergine~Degli anni suoi
857 2, 11| Ancora hai vinto.~ ~ALFREDO: (Punta e vince)~Sfortuna nell'amore~
858 2, 12| verrà, ché l'odio atroce~Puote in lui più di mia voce~ ~
859 | qua
860 3, 4 | all'esterno)~Largo al quadrupede~Sir della festa,~Di fiori
861 | Qualcuno
862 | quant'
863 | Quanta
864 2, 13| Scena quattordicesima. Violetta, Alfredo, e tutti
865 | quegli
866 | quei
867 | quelli
868 | quello
869 | queste
870 2, 14| Scena quindicesima. Detti ed il Signor Germont,
871 2, 12| ALFREDO:~È tra noi mortal quistione~S'ei cadrà per mano mia~
872 2, 14| Di quella misera il sen racchiude~Io so che l'ama, che gli
873 2, 7 | Perché son io commosso!~A raggiungerla forse ella m'invita~Io tremo!
874 2, 14| Mi strazia l'alma più non ragiono.~Da lei perdono - più non
875 2, 7 | qual destino ti furò?~Oh, rammenta pur nel duol - ch'ivi gioia
876 3, 7 | De' miei passati giorni;~A rammentar ti torni~Colei che sì t'
877 1, 2 | piacer.~Godiam, fugace e rapido~È il gaudio dell'amore;~
878 2, 14| amici qui sei soltanto;~Rasciuga il pianto - che t'inondò.~ ~~
879 3, 6 | VIOLETTA:~Ch'io ti perdoni? la rea son io:~Ma solo amore tal
880 3, 7 | amore,~Perdonami lo strazio~Recato al tuo bel core.~ ~GERMONT,
881 3, 2 | iersera un pio ministro.~Religione è sollievo a' sofferenti.~ ~
882 2, 14| sprezzo degno se stesso rende~Chi pur nell'ira la donna
883 3, 6 | io:~Ma solo amore tal mi rendé.~ ~A DUE:~Null'uomo o demone,
884 2, 4 | al vincolo~Che lieti ne rendea~Deh, non mutate in triboli~
885 3, 6 | Del tuo ritorno grazie rendiamo~(Vacilla)~ ~ALFREDO:~Tu
886 1, 2 | Alfredo)~Le mie grazie vi rendo.~Voi Barone, feste altrettanto~ ~
887 2, 4 | dell'amor.~Ai preghi miei resistere~Non voglia il vostro cor.~ ~
888 2, 7 | serpi divoranmi il petto~(respingendo il padre)~Mi lasciate.~ ~
889 1, 3 | GASTONE:~Ah! ah! sta ben restate.~(Rientra)~ ~VIOLETTA: (
890 1, 2 | Siedono in modo che Violetta resti tra Alfredo e Gastone, di
891 3, 1 | Alzar mi vo' m'aita.~ ~(Si rialza e ricade; poi, sostenuta
892 3, 7 | chiama a sé.~ ~VIOLETTA: (rialzandosi animata)~È strano!~ ~TUTTI:~
893 2, 14| rimorso n'ho.~ ~VIOLETTA: (riavendosi)~Alfredo, Alfredo, di questo
894 2, 8 | pel giuoco; a sinistra, ricco tavolino con fiori e rinfreschi,
895 2, 6 | una lettera ad Alfredo, ne riceve qualche moneta e parte)~ ~~
896 2, 5 | campanello)~ ~ANNINA:~Mi richiedeste?~ ~VIOLETTA:~Sì, reca tu
897 1, 3 | cor? Sì forse e a che lo richiedete?~ ~ALFREDO:~Oh, se ciò fosse,
898 2, 4 | sposa andar dovea,~Or si ricusa al vincolo~Che lieti ne
899 1, 3 | Tranne sol io.~ ~VIOLETTA: (ridendo)~Gli è vero!~Sì grande amor
900 3, 4 | Addio, del passato bei sogni ridenti,~Le rose del volto già son
901 1, 4 | dalle danze~ ~TUTTI:~Si ridesta in ciel l'aurora,~E n'è
902 1, 3 | dimenticato avea~ ~ALFREDO:~Ridete? e in voi v'ha un core?~ ~
903 2, 4 | figlia;~Se Alfredo nega riedere~In seno alla famiglia,~L'
904 1, 3 | Ah! ah! sta ben restate.~(Rientra)~ ~VIOLETTA: (ad Alfredo)~
905 3, 6 | avrai,~La mia/tua salute rifiorirà.~Sospiro e luce tu mi sarai,~
906 2, 4 | VIOLETTA:~Non l'osò finora~Rifiuterei.~ ~GERMONT: (guardandosi
907 2, 1 | sento,~E dal soffio d'amor rigenerato~Scordo ne' gaudii suoi tutto
908 2, 11| porta di mezzo: la scena rimane un istante vuota)~ ~~
909 3, 3 | tu stessa.~ ~ANNINA:~Poco rimanvi allora~ ~VIOLETTA:~Oh, mi
910 2, 14| amassi confesserai~Dio dai rimorsi ti salvi allora;~Io spenta
911 2, 7 | trovato t'avrò!~No, non udrai rimproveri;~Copriam d'oblio il passato;~
912 3, 7 | spasmi del dolore.~In me rinasce... m'agita~Insolito vigore!~
913 2, 1 | me. Qui presso a lei~Io rinascer mi sento,~E dal soffio d'
914 2, 8 | ricco tavolino con fiori e rinfreschi, varie sedie e un divano. ~ ~ ~
915 2, 4 | Volete che per sempre a lui rinunzi?~ ~GERMONT:~È d'uopo!~ ~
916 2, 2 | signora.~Il tutto valgo a riparare ancora.~(Annina parte)~ ~~
917 2, 4 | Giuseppe che avanza due sedie e riparte~ ~VIOLETTA: (leggendo la
918 1, 3 | Perché?~ ~VIOLETTA:~Per riportarlo~ ~ALFREDO: (tornando)~Quando?~ ~
919 1, 4 | il tempo dei piacer;~Nel riposo ancor la lena~Si ritempri
920 3, 7 | avrà aperto a stento un ripostiglio della toilette, e toltone
921 1, 4 | altri che tornano dalla sala riscaldati dalle danze~ ~TUTTI:~Si
922 2, 4 | VIOLETTA: (alzandosi risentita)~Donna son io, signore,
923 2, 7 | Lasciarti!~ ~ALFREDO: (risoluto)~(Oh vendetta!)~ ~GERMONT:~
924 1, 5 | sventura un serio amore?~Che risolvi, o turbata anima mia?~Null'
925 2, 4 | ch'è un dì caduta,~Di più risorgere - speranza è muta!~Se pur
926 2, 7 | esaudì!~(abbracciandolo)~Né rispondi d'un padre all'affetto?~ ~
927 1, 4 | riposo ancor la lena~Si ritempri per goder,~(Partono alla
928 2, 4 | ah, scopriva Flora il mio ritiro!~E m'invita a danzar per
929 2, 13| precedenti che confusamente ritornano~ ~TUTTI:~Ne appellaste?
930 2, 11| Poscia a goder tra' campi ritornerò beato.~ ~FLORA:~Solo?~ ~
931 2, 10| Follemente innamorò;~Ma la bella ritrosetta~Così al giovane parlò:~Cinque
932 3, 6 | Ah, s'anco in vita m'hai ritrovata,~Credi che uccidere non
933 1, 5 | muoia,~Sempre lieta ne' ritrovi~A diletti sempre nuovi~Dee
934 2, 9 | di Flora e l'osservano)~Rivali alquante avete.~ ~(Fanno
935 2, 7 | tuoi cari in giubilo~Con me rivedi ancora:~A chi penò finora~
936 2, 11| nol possiamo:~Più tardi la rivincita.~ ~ALFREDO:~Al gioco che
937 2, 4 | Sì, dell'incauto, che a ruina corre,~Ammaliato da voi.~ ~
938 2, 8 | ancor parean felici.~(S'ode rumore a destra)~ ~FLORA:~Silenzio
939 2, 7 | L'amor che m'ha guidato,~Sa tutto perdonar.~Vieni, i
940 2, 4 | raggio di bene~Che a lei il sacrifica - e che morrà!~ ~GERMONT:~
941 2, 12| Di fuggirti un giuramento~Sacro io feci~ ~ALFREDO:~E chi
942 3, 3 | Ah, nel comun tripudio, sallo il cielo~Quanti infelici
943 3, 6 | compenso avrai,~La mia/tua salute rifiorirà.~Sospiro e luce
944 3, 4 | corni e pifferi~Abbia il saluto.~Parigini, date passo~Al
945 3, 6 | salvato,~A niuno in terra salvarmi è dato.~(sorgendo impetuosa)~
946 3, 6 | Ma se tornando non m'hai salvato,~A niuno in terra salvarmi
947 2, 14| confesserai~Dio dai rimorsi ti salvi allora;~Io spenta ancora -
948 2, 10| Con tai prove i mattadori~San le belle conquistar!~ ~GASTONE
949 2, 4 | Che pensate?~ ~VIOLETTA:~Sapendol, v'opporreste al pensier
950 2, 14| Ma verrà giorno in che il saprai~Com'io t'amassi confesserai~
951 2, 10| Quali amanti noi siamo saprete.~ ~GLI ALTRI:~Sì, sì, bravi:
952 | sarai
953 2, 5 | divisi~Ei più non ne vorrà sarem felici~Perché tu m'ami,
954 | Sarete
955 1, 5 | Scolpiti ho quegli accenti!~Sarìa per me sventura un serio
956 1, 2 | a voi pensa.~ ~VIOLETTA:~Scherzate?~ ~GASTONE:~Egra foste,
957 2, 1 | agli omaggi avvezza,~Vedea schiavo ciascun di sua bellezza~
958 2, 12| protettore~V'atterrisce tal sciagura?~ ~VIOLETTA:~Ma s'ei fosse
959 1, 5 | strano! è strano! in core~Scolpiti ho quegli accenti!~Sarìa
960 2, 4 | leggendo la lettera)~Ah, ah, scopriva Flora il mio ritiro!~E m'
961 3, 7 | padre!~ ~VIOLETTA:~Non mi scordaste?~ ~GERMONT:~La promessa
962 3, 2 | tardi.~ ~VIOLETTA:~Non mi scordate.~ ~ANNINA: (piano al Dottore
963 2, 1 | soffio d'amor rigenerato~Scordo ne' gaudii suoi tutto il
964 1, 5 | gioia in gioia,~Vo' che scorra il viver mio~Pei sentieri
965 2, 4 | GERMONT: (dopo averle scorse coll'occhio)~Ciel! che discopro!~
966 2, 5 | Annina parte)~Ed ora si scriva a lui~Che gli dirò? Chi
967 2, 7 | a consolar.~ ~ALFREDO: (Scuotendosi, getta a caso gli occhi
968 1, 2 | Violetta)~È a madama che scuoterlo tocca~ ~VIOLETTA: (Mesce
969 1, 5 | essere amata amando!~E sdegnarla poss'io~Per l'aride follie
970 2, 14| son qui venuto!~Or che lo sdegno ho disfogato,~Me sciagurato! -
971 2, 3 | grido dell'onore;~M'avrai securo vindice;~Quest'onta laverò.~ ~(
972 2, 4 | sedere)~Voi!~ ~GERMONT: (sedendo)~Sì, dell'incauto, che a
973 1, 2 | accenna di sì)~Miei cari sedete:~È al convito che s'apre
974 2, 4 | dunque sperdasi~Tal sogno seduttore~Siate di mia famiglia~L'
975 1, 2 | TUTTI:~Ben diceste le cure segrete~Fuga sempre l'amico licor.~ ~(
976 2, 11| gioco che vorrete.~ ~BARONE:~Seguiam gli amici; poscia~ ~ALFREDO:~
977 2, 12| giura innante~Che dovunque seguirai~I miei passi~ ~VIOLETTA:~
978 2, 4 | GERMONT:~Partite.~ ~VIOLETTA:~Seguirammi.~ ~GERMONT:~Allor...~ ~VIOLETTA:~
979 2, 12| VIOLETTA:~Invitato a qui seguirmi,~Verrà desso? vorrà udirmi?~
980 2, 11| ALFREDO: (al Barone)~Seguite pur.~ ~SERVO~La cena è pronta.~ ~
981 2, 14| virtude~Di quella misera il sen racchiude~Io so che l'ama,
982 2, 14| orribile~Tu commettesti!~Un cor sensibile~Così uccidesti!~Di donne
983 1, 5 | pascea~Di quel divino error.~Sentìa che amore è palpito~Dell'
984 1, 5 | scorra il viver mio~Pei sentieri del piacer,~Nasca il giorno,
985 2, 4 | il fin ne vedo?~Ch'io mi separi da Alfredo?~Ah, il supplizio
986 2, 4 | invita a danzar per questa sera!~Invan m'aspetterà~(Getta
987 3, 6 | Alfredo! oh, il crudo termine~Serbato al nostro amor!~ ~ALFREDO:~
988 1, 5 | Sarìa per me sventura un serio amore?~Che risolvi, o turbata
989 2, 7 | affetto?~ ~ALFREDO:~Mille serpi divoranmi il petto~(respingendo
990 3, 1 | il giorno?~ ~ANNINA:~Son sett'ore.~ ~VIOLETTA:~Dà accesso
991 | sette
992 2, 5 | vedesti?~ ~ALFREDO:~Ah no: severo scritto mi lasciava~Però
993 3, 6 | core~(Si abbandona come sfinita sopra una sedia col capo
994 2, 11| ALFREDO: (Punta e vince)~Sfortuna nell'amore~Vale fortuna
995 2, 12| VIOLETTA: (con supremo sforzo)~Sì.~ ~ALFREDO:~Dunque l'
996 2, 11| vi fu meco ancor,~Poi mi sfuggìa~ ~VIOLETTA: ~(Mio Dio!)~ ~
997 3, 1 | interne; presso il letto uno sgabello su cui una bottiglia di
998 2, 10| MATTADORI:~Di Madride noi siam mattadori,~Siamo i prodi
999 | siccome
1000 per | Commissionario, Corifeo Basso~Coro di Signori e Signore amici di Violetta
|