1850-giorn | giova-signo | simil-zinga
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1001 1, 2 | onora;~Pochi amici a lui simili sono.~ ~VIOLETTA: (Dà la
1002 1, 2 | FLORA:~Perché?~A me invece simpatico egli è.~ ~GASTONE: (ad Alfredo)~
1003 3, 4 | esterno)~Largo al quadrupede~Sir della festa,~Di fiori e
1004 2, 14| ne sento orrore.~Gelosa smania, deluso amore~Mi strazia
1005 3, 7 | ANNINA E GERMONT:~Oh Dio, soccorrasi.~ ~DOTTORE:~(dopo averle
1006 3, 2 | Religione è sollievo a' sofferenti.~ ~DOTTORE:~E questa notte?~ ~
1007 2, 1 | rinascer mi sento,~E dal soffio d'amor rigenerato~Scordo
1008 2, 7 | Mio figlio!~Oh, quanto soffri! tergi, ah, tergi il pianto~
1009 2, 7 | genitor - tu non sai quanto soffrì~Te lontano, di squallor
1010 1, 2 | Ancora!~ ~ALFREDO:~Voi soffrite?~ ~TUTTI:~O ciel! ch'è questo?~ ~
1011 1, 3 | v'offro:~Amar non so, né soffro~Un così eroico amor.~Io
1012 3, 3 | il cielo~Quanti infelici soffron! Quale somma~V'ha in quello
1013 1, 5 | modesto e vigile~All'egre soglie ascese,~E nuova febbre accese,~
1014 1, 1 | piacere m'affido, ed io soglio~Col tal farmaco i mali sopir.~ ~
1015 3, 4 | Addio, del passato bei sogni ridenti,~Le rose del volto
1016 1, 5 | fors'è lui che l'anima~Solinga ne' tumulti~Godea sovente
1017 2, 2 | spendìo è grande a viver qui solinghi~ ~ALFREDO:~E tacevi?~ ~ANNINA:~
1018 3, 3 | VIOLETTA:~Nulla occorrà... sollecita, se puoi~(Annina esce)~ ~~
1019 3, 2 | pio ministro.~Religione è sollievo a' sofferenti.~ ~DOTTORE:~
1020 3, 3 | infelici soffron! Quale somma~V'ha in quello stipo?~(indicandolo)~ ~
1021 2, 11| si avvicina ad esse, che sommessamente conversano. Il Marchese
1022 3, 2 | VIOLETTA:~Ebbi tranquillo il sonno.~ ~DOTTORE:~Coraggio adunque
1023 1, 1 | soglio~Col tal farmaco i mali sopir.~ ~TUTTI:~Sì, la vita s'
1024 1, 1 | ad incontrare quelli che sopraggiungono,tra i quali sono il Barone
1025 per | PERSONAGGI~ ~Violetta Valéry, Soprano~Flora Bervoix, Mezzosoprano~
1026 3, 6 | terra salvarmi è dato.~(sorgendo impetuosa)~Gran Dio! morir
1027 2, 4 | fugate,~Fia presto il tedio a sorgere~Che sarà allor? pensate~
1028 2, 5 | agitata)~Ch'ei qui non mi sorprenda~Lascia che m'allontani...
1029 3, 6 | ALFREDO: (spaventato, sorreggendola)~Gran Dio! Violetta!~ ~VIOLETTA: (
1030 2, 1 | Ella temprò col placido~Sorriso dell'amore!~Dal dì che disse:
1031 3, 1 | VIOLETTA:~Dammi d'acqua un sorso.~(Annina eseguisce)~Osserva,
1032 1, 2 | Nol comprendo.~ ~ALFREDO: (sospirando)~Si, egli è ver.~ ~VIOLETTA: (
1033 3, 4 | esso mi manca,~Conforto, sostegno dell'anima stanca~Ah, della
1034 3, 1 | Si rialza e ricade; poi, sostenuta da Annina, va lentamente
1035 1, 2 | Violetta e Gastone parlano sottovoce tra loro, poi:)~ ~GASTONE: (
1036 2, 6 | guarda l'ora sull'orologio sovrapposto al camino)~È tardi: ed oggi
1037 2, 12| abbandonate~Un periglio vi sovrasta~ ~ALFREDO:~Ah, comprendo!
1038 2, 10| da Mattadori, Piccadori spagnuoli, ch'entrano vivamente dalla
1039 2, 6 | Annina pure~Prima di lei spariva.~ ~ALFREDO:~Il so, ti calma.~ ~
1040 3, 7 | VIOLETTA:~Cessarono~Gli spasmi del dolore.~In me rinasce...
1041 3, 6 | all'indietro)~ ~ALFREDO: (spaventato, sorreggendola)~Gran Dio!
1042 2, 7 | trovo ancor, - se in me speme non fallì,~Se la voce dell'
1043 2, 2 | mai sento!~ ~ANNINA:~Lo spendìo è grande a viver qui solinghi~ ~
1044 3, 4 | mutata!~Ma il dottore a sperar pure m'esorta!~Ah, con tal
1045 2, 4 | vero!~ ~GERMONT:~Ah, dunque sperdasi~Tal sogno seduttore~Siate
1046 2, 13| tal femmina~Per amor mio sperdea~Io cieco, vile, misero,~
1047 1, 5 | Che appellano Parigi,~Che spero or più?~Che far degg'io!~
1048 2, 11| FLORA:~Del villeggiar la spesa farà il baron,~Già il vedo.~ ~
1049 2, 1 | Nel fondo in faccia agli spettatori, è un camino, sopra il quale
1050 2, 4 | Alfredo?~Ah, il supplizio è si spietato,~Che morir preferirò.~ ~
1051 2, 14| non ho potuto!~Dall'ira spinto son qui venuto!~Or che lo
1052 3, 7 | vedete? tra le braccia io spiro~Di quanti ho cari al mondo~ ~
1053 2, 7 | che pace colà sol - su te splendere ancor può.~Dio mi guidò!~
1054 1, 4 | voi, gentil signora,~Di sì splendido gioir.~La città di feste
1055 2, 4 | ogni vostro avere~Or volete spogliarvi?~Ah, il passato perché,
1056 2, 7 | quanto soffrì~Te lontano, di squallor il suo tetto si coprì~Ma
1057 3, 6 | demone, angelo mio,~Mai più staccarti potrà da me.~Parigi, o cara/
1058 3, 4 | Conforto, sostegno dell'anima stanca~Ah, della traviata sorridi
1059 2, 11| ALFREDO:~Oh, vincerò stasera; e l'oro guadagnato~Poscia
1060 2, 9 | avvenir.~Se consultiam le stelle~Null'avvi a noi d'oscuro,~
1061 2, 9 | pentir.~ ~TUTTI:~Su via, si stenda un velo~Sui fatti del passato;~
1062 2, 10| vincitore~Sull'arena egli stendé.~ ~GLI ALTRI:~Bravo, bravo
1063 3, 7 | frattanto avrà aperto a stento un ripostiglio della toilette,
1064 3, 3 | Quale somma~V'ha in quello stipo?~(indicandolo)~ ~ANNINA: (
1065 | Sto
1066 2, 10| fa pel bue grasso;~E una storia, se udire vorrete,~Quali
1067 3, 4 | Però migliora Alfredo~È in stranio suolo; il vostro sacrifizio~
1068 2, 14| smania, deluso amore~Mi strazia l'alma più non ragiono.~
1069 3, 2 | medici è concessa~ ~DOTTORE: (stringendole la mano)~Addio a più tardi.~ ~
1070 3, 7 | GERMONT:~La promessa adempio~A stringervi qual figlia vengo al seno,~
1071 | subito
1072 3, 7 | con te.~ ~GERMONT:~Cara, sublime vittima~D'un disperato amore,~
1073 per | circa.~N.B. Il primo atto succede in agosto, il secondo in
1074 | sue
1075 2, 5 | coraggio?~(Scrive e poi suggella)~ ~ALFREDO: (entrando)~Che
1076 2, 7 | Di Provenza il mar, il suol - chi dal cor ti cancello?~
1077 3, 4 | migliora Alfredo~È in stranio suolo; il vostro sacrifizio~Io
1078 3, 4 | Tutti plauditelo~Con canti e suoni!~Parigini, date passo~Al
1079 2, 7 | non negar.~Un padre ed una suora~T'affretta a consolar.~ ~
1080 2, 4 | separi da Alfredo?~Ah, il supplizio è si spietato,~Che morir
1081 1, 2 | Libiam ne' dolci fremiti~Che suscita l'amore,~Poiché quell'occhio
1082 3, 1 | destandosi)~Annina?~ ~ANNINA: (svegliandosi confusa)~Comandate?~ ~VIOLETTA:~
1083 3, 4 | sacrifizio~Io stesso gli ho svelato;~Egli a voi tornerà pel
1084 2, 13| ai piedi di Violetta, che sviene tra le braccia di Flora
1085 2, 14| fedele,~Eppur, crudele, - tacer dovrò!)~ ~ALFREDO: (da sé)~(
1086 2, 4 | VIOLETTA: (alzandosi)~Ah no, tacete~Terribil cosa chiedereste
1087 2, 2 | qui solinghi~ ~ALFREDO:~E tacevi?~ ~ANNINA:~Mi fu il silenzio
1088 2, 13| sapete?~ ~VIOLETTA:~Ah, taci~ ~TUTTI:~No.~ ~ALFREDO:~
1089 1, 2 | Barone)~Meglio fora se aveste taciuto.~ ~BARONE: (piano a Flora)~
1090 2, 11| parte col Barone, Gastone taglia, Alfredo ed altri puntano,
1091 2, 11| doppio sia.~ ~GASTONE: (tagliando)~Un quattro, un sette.~ ~
1092 2, 11| GASTONE: ~(Si pone a tagliare, Alfredo ed altri puntano)~ ~
1093 | tanta
1094 | tanti
1095 1, 1 | trascorsa è già l'ora~Voi tardaste~ ~CORO II:~Giocammo da Flora.~
1096 2, 8 | A destra, più avanti, un tavoliere con quanto occorre pel giuoco;
1097 2, 1 | fronte all'altra. Sedie, tavolini, qualche libro, l'occorrente
1098 1, 1 | qui fate brillar~Fra le tazze è più viva la festa~ ~FLORA
1099 2, 4 | avrà fugate,~Fia presto il tedio a sorgere~Che sarà allor?
1100 2, 2 | Da Parigi.~ ~ALFREDO:~Chi tel commise?~ ~ANNINA:~Fu la
1101 2, 12| no, mai~ ~ALFREDO:~Ma che temete?. .~ ~VIOLETTA:~Temo sempre
1102 2, 12| che temete?. .~ ~VIOLETTA:~Temo sempre del Barone~ ~ALFREDO:~
1103 3, 6 | VIOLETTA:~Ah, non più, a un tempio~Alfredo, andiamo,~Del tuo
1104 2, 1 | Il giovanile ardore~Ella temprò col placido~Sorriso dell'
1105 3, 4 | Trae dal seno una lettera)~"Teneste la promessa... la disfida~
1106 2, 11| fortuna,~Che al giuoco mi tentaste.~ ~ALFREDO: (ironico)~Sì?
1107 2, 10| sì, allegri... Or pria tentiamo~Della sorte il vario umor;~
1108 3, 6 | tanto!~Morir sì presso a tergere~Il mio sì lungo pianto!~
1109 2, 13| potea,~Ma è tempo ancora! tergermi~Da tanta macchia bramo~Qui
1110 3, 6 | cor!~Alfredo! oh, il crudo termine~Serbato al nostro amor!~ ~
1111 3, 6 | m'hai salvato,~A niuno in terra salvarmi è dato.~(sorgendo
1112 2, 1 | campagna presso Parigi. Salotto terreno. Nel fondo in faccia agli
1113 2, 4 | alzandosi)~Ah no, tacete~Terribil cosa chiedereste certo~Il
1114 3, 7 | viver, amor mio~A strazio sì terribile~Qui non mi trasse Iddio~
1115 3, 4 | fiori e pampini~Cinto la testa~Largo al più docile~D'ogni
1116 | Testé
1117 2, 13| tanta macchia bramo~Qui testimoni vi chiamo~Che qui pagata
1118 2, 7 | lontano, di squallor il suo tetto si coprì~Ma se alfin ti
1119 3, 1 | letto con cortine mezze tirate; una finestra chiusa da
1120 3, 2 | DOTTORE: (piano a parte)~La tisi non le accorda che poche
1121 3, 7 | DOTTORE:~(dopo averle toccato il polso)~È spenta!~ ~TUTTI:~
1122 1, 3 | VIOLETTA:~A tal giungeste?~(Si toglie un fiore dal seno)~Prendete
1123 2, 10| giuocator.~ ~(Gli uomini si tolgono la maschera, chi passeggia
1124 3, 7 | ripostiglio della toilette, e toltone un medaglione dice:)~Più
1125 2, 4 | Tratto in error voi foste.~(Toma a sedere)~ ~GERMONT:~De'
1126 3, 4 | tra poco avran fine,~La tomba ai mortali di tutto è confine!~
1127 3, 5 | Violetta ed Annina, che torna frettolosa~ ~ANNINA: (esitando)~
1128 1, 4 | Violetta e tutti gli altri che tornano dalla sala riscaldati dalle
1129 3, 7 | passati giorni;~A rammentar ti torni~Colei che sì t'amò.~Se una
1130 2, 12| mano mia~Un sol colpo vi torrìa~Coll'amante il protettore~
1131 3, 4 | Violetta, sola~ ~VIOLETTA: (Trae dal seno una lettera)~"Teneste
1132 2, 3 | tornerà?~ ~ANNINA~Pria che tramonti il giorno~Dirvel m'impose~ ~
1133 | Tranne
1134 3, 2 | notte?~ ~VIOLETTA:~Ebbi tranquillo il sonno.~ ~DOTTORE:~Coraggio
1135 3, 7 | Ah! io ritorno a vivere~(trasalendo)~Oh gioia!~(Ricade sul canapè)~ ~
1136 3, 6 | lasceremo,~La vita uniti trascorreremo:~De' corsi affanni compenso
1137 1, 1 | Marchese.~ ~CORO I:~Dell'invito trascorsa è già l'ora~Voi tardaste~ ~
1138 1, 3 | ALFREDO: (Prende con trasporto il fiore)~Io son felice!~ ~
1139 3, 7 | sì terribile~Qui non mi trasse Iddio~Sì presto, ah no,
1140 2, 11| conversano. Il Marchese si trattiene a parte col Barone, Gastone
1141 2, 4 | modi!) Pure~ ~VIOLETTA:~Tratto in error voi foste.~(Toma
1142 | tre
1143 2, 12| Scena tredicesima. Violetta che ritorna affannata,
1144 1, 3 | balenaste innante,~E da quel dì tremante~Vissi d'ignoto amor.~Di
1145 1, 2 | è questo?~ ~VIOLETTA:~Un tremito che provo. Or là passate~(
1146 2, 7 | raggiungerla forse ella m'invita~Io tremo! Oh ciel! Coraggio!~(Apre
1147 1, 5 | fanciulla, un candido~E trepido desire~Questi effigiò dolcissimo~
1148 2, 4 | rendea~Deh, non mutate in triboli~Le rose dell'amor.~Ai preghi
1149 2, 7 | grida)~Ah!~(Volgendosi si trova a fronte del padre, nelle
1150 2, 14| vedo:~In te più Alfredo - trovar non so.~(Io sol fra tanti
1151 2, 7 | GERMONT:~Dunque invano trovato t'avrò!~No, non udrai rimproveri;~
1152 2, 4 | giurato~Che in lui tutto io troverò?~Non sapete che colpita~
1153 2, 7 | si coprì~Ma se alfin ti trovo ancor, - se in me speme
1154 | tua
1155 1, 5 | che l'anima~Solinga ne' tumulti~Godea sovente pingere~De'
1156 | tuoi
1157 2, 5 | Sì... no.~ ~ALFREDO:~Qual turbamento! a chi scrivevi?~ ~VIOLETTA:~
1158 3, 6 | improvvisa non entra mai~Senza turbarlo in mesto core~(Si abbandona
1159 1, 5 | serio amore?~Che risolvi, o turbata anima mia?~Null'uomo ancora
1160 1, 3 | Cessata è l'ansia~Che vi turbò?~ ~VIOLETTA:~Sto meglio.~ ~
1161 2, 3 | vissi in tale errore?~Ma il turpe sogno a frangere~Il ver
1162 3, 6 | Violetta mia, deh, calmati,~M'uccide il tuo dolor.~(Violetta
1163 3, 6 | hai ritrovata,~Credi che uccidere non può il dolor.~ ~ALFREDO:~
1164 1, 3 | ALFREDO:~Ah, in cotal guisa~V'ucciderete aver v'è d'uopo cura~Dell'
1165 2, 14| commettesti!~Un cor sensibile~Così uccidesti!~Di donne ignobile~Insultator,~
1166 2, 12| VIOLETTA:~Ma s'ei fosse l'uccisore?~Ecco l'unica sventura~Ch'
1167 2, 10| grasso;~E una storia, se udire vorrete,~Quali amanti noi
1168 2, 12| seguirmi,~Verrà desso? vorrà udirmi?~Ei verrà, ché l'odio atroce~
1169 2, 7 | trovato t'avrò!~No, non udrai rimproveri;~Copriam d'oblio
1170 2, 10| narrate:~Con piacere l'udremo~ ~GASTONE E MATTADORI:~Ascoltate.~
1171 3, 7 | Scena settima ed ultima. Violetta, Alfredo, Annina,
1172 2, 14| Signor Germont, ch'entra all'ultime parole~ ~TUTTI:~Oh, infamia
1173 2, 4 | d'amor~Che sarà suo fin l'ultimo~Sospiro del mio cor.~ ~GERMONT:~
1174 2, 10| tentiamo~Della sorte il vario umor;~La palestra dischiudiamo~
1175 2, 10| Scena undicesima. Flora, il Marchese, il
1176 2, 12| fosse l'uccisore?~Ecco l'unica sventura~Ch'io pavento a
1177 2, 4 | della sventura,~Cui resta un unico - raggio di bene~Che a lei
1178 3, 6 | o noi lasceremo,~La vita uniti trascorreremo:~De' corsi
1179 2, 10| audaci giuocator.~ ~(Gli uomini si tolgono la maschera,
1180 3, 6 | VIOLETTA: (Andando verso l'uscio)~Alfredo!~ ~(Alfredo comparisce
1181 2, 5 | sorpresa)~ ~VIOLETTA:~Silenzio và all'istante~(Annina parte)~
1182 3, 6 | ritorno grazie rendiamo~(Vacilla)~ ~ALFREDO:~Tu impallidisci~ ~
1183 2, 11| vince)~Sfortuna nell'amore~Vale fortuna al giuoco!~ ~TUTTI:~
1184 2, 2 | ignori la signora.~Il tutto valgo a riparare ancora.~(Annina
1185 2, 2 | Mille luigi.~ ~ALFREDO:~Or vanne andrò a Parigi.~Questo colloquio
1186 1, 5 | Follie! follie delirio vano è questo!~Povera donna,
1187 2, 10| tentiamo~Della sorte il vario umor;~La palestra dischiudiamo~
1188 | ve
1189 2, 7 | Dio mi guidò!~Ah! il tuo vecchio genitor - tu non sai quanto
1190 2, 9 | Possiamo altrui predir.~ ~I.~Vediamo! Voi, signora,~(Prendono
1191 2, 4 | mio!~ ~VIOLETTA:~Non ci vedrem più forse.~(S'abbracciano)~ ~
1192 2, 11| assidi: narrami quai novità vegg'io?~ ~(Il Dottore si avvicina
1193 2, 4 | o misera - supremo, il veggo,~È il sacrificio - ch'ora
1194 3, 7 | ogni suo detto~Oh, malcauto vegliardo!~Ah, tutto il mal ch'io
1195 1, 3 | Se mia~Foste, custode io veglierei pe' vostri~Soavi dì.~ ~VIOLETTA:~
1196 2, 9 | TUTTI:~Su via, si stenda un velo~Sui fatti del passato;~Già
1197 2, 7 | ALFREDO: (risoluto)~(Oh vendetta!)~ ~GERMONT:~Non più indugi;
1198 2, 7 | festa! volisi~L'offesa a vendicar.~(Fugge precipitoso)~ ~GERMONT:~
1199 2, 4 | GERMONT:~Un dì, quando le veneri~Il tempo avrà fugate,~Fia
1200 | vengo
1201 | venni
1202 3, 3 | ANNINA: (L'apre e conta)~Venti luigi.~ ~VIOLETTA:~Dieci
1203 | Venute
1204 | venuto
1205 3, 7 | sì t'amò.~Se una pudica vergine~Degli anni suoi nel fiore~
1206 | verrò
1207 1, 2 | Alfredo)~Sarò l'Ebe che versa.~ ~ALFREDO: (con galanteria)~
1208 3, 6 | Fu nulla Annina, dammi a vestire.~ ~ALFREDO:~Adesso? Attendi~ ~
1209 2, 2 | Alfredo ed Annina in arnese da viaggio~ ~ALFREDO:~Annina, donde
1210 per | Scena: Parigi e sue vicinanze, 1850 circa.~N.B. Il primo
1211 | vicino
1212 3, 4 | grasso.~L'Asia, né l'Africa~Vide il più bello,~Vanto ed orgoglio~
1213 2, 8 | col barone.~ ~DOTTORE:~Li vidi ieri... ancor parean felici.~(
1214 3, 5 | Alfredo! Ah, tu il vedesti? ei vien! l'affretta .~ ~(Annina
1215 1, 5 | occulti!~Lui che modesto e vigile~All'egre soglie ascese,~
1216 3, 7 | rinasce... m'agita~Insolito vigore!~Ah! io ritorno a vivere~(
1217 2, 11| per Alfredo!~ ~FLORA:~Del villeggiar la spesa farà il baron,~
1218 2, 11| vinto.~ ~ALFREDO: (Punta e vince)~Sfortuna nell'amore~Vale
1219 2, 4 | Coraggio e il nobile - cor vincerà.~(Silenzio)~ ~VIOLETTA:~
1220 2, 11| vincitore!~ ~ALFREDO:~Oh, vincerò stasera; e l'oro guadagnato~
1221 2, 10| vederti ad atterrar;~E, se vinci, al tuo ritorno~Mano e cor
1222 2, 4 | andar dovea,~Or si ricusa al vincolo~Che lieti ne rendea~Deh,
1223 2, 3 | dell'onore;~M'avrai securo vindice;~Quest'onta laverò.~ ~(esce)~ ~
1224 2, 14| Io sol fra tanti so qual virtude~Di quella misera il sen
1225 2, 8 | maschere la notte:~N'è duce il viscontino~Violetta ed Alfredo anco
1226 2, 11| Ancora!~ ~ALFREDO:~Pur la vittoria è mia!~ ~CORO:~Bravo davver!
1227 2, 10| Piccadori spagnuoli, ch'entrano vivamente dalla destra~ ~GASTONE E
1228 1, 2 | frattanto avranno imbandito le vivande)~ ~VIOLETTA: (ai servi)~
1229 2, 6 | Commissionario a tempo~ ~ALFREDO:~Ah, vive sol quel core all'amor mio!~(
1230 2, 4 | parenti~Io non conto tra i viventi?~E che Alfredo m'ha giurato~
1231 3, 7 | Morte non può da me.~Ah, vivi, o un solo feretro~M'accoglierà
1232 2, 9 | il pelo,~Non abbandona il vizio~Marchese mio, giudizio~O
1233 2, 4 | preghi miei resistere~Non voglia il vostro cor.~ ~VIOLETTA:~
1234 3, 7 | lacrime~Io piangerò per te~Vola à beati spiriti;~Iddio ti
1235 1, 1 | Flora.~E giocando quell'ore volar.~ ~VIOLETTA: (andando loro
1236 1, 5 | diletti sempre nuovi~Dee volare il mio pensier.~(Entra a
1237 2, 1 | per me non v'ha diletto!~Volaron già tre lune~Dacché la mia
1238 | Volea
1239 2, 4 | A suo conforto~Di colà volerete.~(Indicandogli il giardino,
1240 2, 11| voi non un sol detto si volga~A questo Alfredo.~ ~VIOLETTA: ~(
1241 1, 4 | città di feste è piena,~Volge il tempo dei piacer;~Nel
1242 2, 7 | Ah! ell'è alla festa! volisi~L'offesa a vendicar.~(Fugge
1243 | volli
1244 1, 2 | ogni dì con affanno~Qui volò, di voi chiese.~ ~VIOLETTA:~
1245 2, 9 | accusa è falsità.~ ~FLORA:~La volpe lascia il pelo,~Non abbandona
1246 2, 4 | GERMONT:~Sia pure... ma volubile~Sovente è l'uom~ ~VIOLETTA: (
1247 1, 5 | Gioire,~Di voluttà nei vortici perire.~Sempre libera degg'
1248 | vostri
1249 | vuoi
1250 2, 11| scena rimane un istante vuota)~ ~~
1251 2, 9 | destra~ ~ZINGARE:~Noi siamo zingarelle~Venute da lontano;~D'ognuno
1252 per | Flora, Matadori, Piccadori, Zingari.~Comparse di Servi di Violetta
|