Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Achille Torelli
I mariti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1859-corto | cos-ingiu | ingle-pura | purch-susci | svagh-zitto

     Atto,  Scena
1002 1, 4 | anche vista la sua pariglia inglese alla porta; non vale la 1003 2, 1 | circuiscono una povera ragazza, la innamorano, le giurano amore eterno... 1004 3, 3 | ed è invece una bambina innocente, mia figlia, allora... allora, 1005 1, 8 | proibirmi anche gli svaghi piú innocenti! - Sono stato un po' nelle 1006 5, 1 | virtuose! - Ma che forse debbo insegnare le nozioni elementari della 1007 3, 5 | donne!~EMMA Ma tu parli da insensata!~RITA Anzi, del miglior 1008 5, 1 | ha avvertito... ma doveva insistere... Anche lui ne ha colpa! - ( 1009 5, 4 | capisce la mala grazia e l'insofferenza di chi suona) Alfredo che 1010 3, 5 | fortuna di averlo bello, intelligente, nobile, fedele; - fedele 1011 1, 8 | di mia moglie! - C'è, c'è intelligenza! - E questa che porta lui 1012 4, 2 | offende una riputazione intemerata come la vostra. - Se io 1013 2, 7 | al mondo un'altra che le intenda! (Entra la duchessa e va 1014 5, 5 | farà bel tempo...~EMMA S'intende! - E il ruscello!~FABIO 1015 4, 2 | e... addio le mie buone intenzioni! Allora non mi restava a 1016 5, 2 | umiliata).~TEODORO Giulia! (Intercedendo).~IL DUCA Ed ecco uno dei 1017 4, 4 | Voi capivate di non poter interessare un cuore virtuoso come quello 1018 Pers | I mariti~INTERLOCUTORI~Il duca Filippo d'Herrera~ 1019 3, 5 | di cappello in casa mia? (Interroga Emma con lo sguardo).~GIULIA 1020 5, 2 | domando scu...~DI RIVERBELLA (interrompendolo) Duca!~IL DUCA Abbiatevi 1021 3, 2 | che no. - Dico: restiamo intesi che accompagnerai tu mia 1022 5, 2 | argomento di cui vi debbo intrattenere è tanto delicato quanto... 1023 3, 3 | o signore, mi sforzerei invano d'esprimerlo! Io non so... 1024 5, 1 | mia moglie? Ma dunque sono invecchiato io solo in questa casa?~ 1025 2, 1 | bella frase, ma l'hanno inventata i poeti, e i poeti, su per 1026 4, 5 | pezzi un cristallo dell'invetriata di fronte che mette sul 1027 4, 6 | siete voi? Che uomo? Che inviluppo osceno di carne e di spirito? - 1028 5, 2 | per servirvi.~IL DUCA (lo invita a sedere) Ve ne ringrazio: 1029 1, 5 | incontrarlo al Corso e d'invitarlo a fare una trottata nella 1030 3, 2 | IL BARONE Vedrai che l'inviterà l'Amelia.~IL DUCHINO Che, 1031 4, 3 | mia buona duchessa, gl'inviti non li ho fatti io, ma vostro 1032 3, 8 | gli occhi fissi, i capelli irti, impietrito nell'orribile 1033 1, 7 | a tempo!~IL DUCHINO (in iscena) Bella ragione! Che biglietto 1034 1, 5 | abbiam fatto tu ed io, per isposare tu il tuo marchese, ed io 1035 5, 2 | figlio è malato...~FABIO Non istava meglio ieri sera?~IL DUCA 1036 2, 7 | Giulia va a sedere con istizza). Si può sapere che accade? - 1037 1, 5 | detto? Che eri malata d'itterizia!~GIULIA La notizia è prematura, 1038 2, 3 | un conforto per me!) «Un jour un coq détourna une perle...».~ 1039 3, 3 | cosa che mi resta di non lacerato!~ ~ ~ ~ 1040 4, 5 | Silenzio, o tiro...~IL BARONE Ladri! (Afferra una sedia) Canaglia, 1041 2, 7 | quella, per cui Sofia si lagna del suo... Ma anch'io, sissignora! 1042 2, 5 | vediamo troppo! - E poi si lagnano che non riescono a farsi 1043 2, 7 | Benché la ragione per cui mi lagno di mio marito non sia da 1044 2, 1 | la povera Ghita aveva due lagrimoni che le rigavano le guance...~ 1045 4, 6 | farmi vedere lucciole per lanterne! - Io son venuto qui in 1046 4, 2 | bene, non me ne brigherei, lascerei correre... ma io ho... ho 1047 5, 4 | farai di tua figlia?~RITA La lascerò a mia madre.~EMMA Conducila 1048 4, 1 | ad essere coraggiosa... Lasciami andare...~SOFIA Ah! che 1049 3, 3 | bella interamente... Ma lasciamo andare questi discorsi; 1050 5, 4 | SOFIA Nulla... Non voglio lasciarlo solo... Scusa, Rita... ( 1051 3, 8 | tenente; e la mia padrona l'ha lasciata sola con lui...~TEODORO ( 1052 1, 5 | prime, quando il barone mi lasciava sola, piansi, mi disperai... 1053 3, 7 | trovarne un'altra: e vi lascio immaginare quale! - E vostro 1054 2, 1 | Alla sua morte mio padre mi lasciò in grado di campare del 1055 3 | una porta in fondo, due ai lati, e piú un balcone a quello 1056 3, 5 | sia piaciuta per qualche lato. Ebbene, sono sicura che 1057 1, 4 | fatto cadere il lume sopra, lavorandoci di notte... Una stupida! - 1058 5, 5 | presto! - Poi verrò col mio lavoro ad aspettarti al Poggio; 1059 3, 4 | Nazareno ad evocare questo Lazzaro dalla tomba!~FABIO Vostro 1060 3, 4 | sante queste leggi che legano due esseri per tutta la 1061 3, 7 | questo qui poi me la son legata al dito: a capodanno non 1062 3, 5 | diritta).~EMMA Dove va?~RITA A leggere un contratto... E il duca?~ 1063 2, 1 | Sotto l'apparente vostra leggerezza, avete qualche cosa che 1064 2, 3 | Invece tu... già un po' leggerina, via, diventerai la piú 1065 3, 4 | da voi... (si abbandona leggermente verso di lui).~FABIO Allora 1066 2, 1 | serio, e non già un ragazzo leggero e vanitoso, per non dir 1067 5, 2 | duca! (Gli il foglio) Leggete,~IL DUCA (legge) «Il barone 1068 3, 4 | Saranno giuste, sante queste leggi che legano due esseri per 1069 4, 2 | aspettate... (mette altra legna nel caminetto). - Ma voi 1070 5, 5 | mobili fossero di un bel legno di rosa, semplice semplice...~ 1071 1, 4 | Ah, sono stata dalla Leonora; come s'è impinguata!... 1072 5, 5 | abbassi i tuoi!~EMMA (vorrebbe levare il tavolino che li divide) 1073 1, 3 | Giulia ho ricevuto due grandi lezioni, e stimati fortunata se 1074 4, 1 | va' un po' al diavolo! (Si libera). Con le pazze non ci discuto! ( 1075 1, 8 | l'abbiamo lasciato troppo libero, e l'esempio dei cattivi 1076 2, 4 | corre appresso; apro un libro e me lo toglie di mano... 1077 2, 3 | del francese, di tutte le lingue! - O sai che t'ho a dire 1078 5, 2 | pubblico fiuta la vera causa, loda l'uomo, ma la riputazione 1079 5, 1 | FELICE (umiliato) La vuol da Lorenzo e... non da me, vostra Eccellenza?~ 1080 2, 1 | aspettano dal caso: un terno al lotto o una cartella di tombola! - 1081 4, 6 | tentate di farmi vedere lucciole per lanterne! - Io son venuto 1082 4, 5 | IL BARONE Avete un'aria lugubre...~TEODORO (con sospetto) 1083 1, 4 | incanto: ci ha fatto cadere il lume sopra, lavorandoci di notte... 1084 2, 1 | che dirlo! - Passata la luna di miele, le privazioni, 1085 4, 3 | barone, ne son proprio lusingata...~FELICE L'Eccellenza vostra, 1086 5, 2 | appannata... È inutile, non vi lusingate...~DI RIVERBELLA Ma per 1087 3, 4 | amor proprio ne dev'essere lusingato... Non è vero?~FABIO Certo... 1088 1 | destra. Suppellettili di gran lusso.~ ~ ~ ~ 1089 5, 3 | sua casa di prendere il lutto...~DI RIVERBELLA Dottore!...~ 1090 1, 8 | e che c'è?)~DOTTORE (Una macchiolina rossa; un po' di sangue...)~ 1091 4, 3 | disceso al Piano per la via maestra...~LA DUCHESSA Noi siam 1092 1, 8 | anni che v'ho pagato il maestro!~IL DUCHINO Stamane il duca 1093 4, 6 | passerò sul vostro corpo, magari! perché voi, volendo nascondere 1094 | maggiore 1095 1, 4 | LA GIOIOSI Sai, ha i suoi malanni; esce poco; ma è cosí un 1096 1, 5 | m'avevano detto? Che eri malata d'itterizia!~GIULIA La notizia 1097 5, 4 | anime gentili: perdonare ai malati... Me lo faceva notare Fabio 1098 4, 1 | o tu piú colpevole nel mancare ai tuoi doveri di uomo!~ 1099 2, 2 | accidente, scoprendo che gli mancavano trentaseimila lire... - ~ 1100 4, 6 | LA DUCHESSA Oh! - Non ci mancavate che voi! - Si può sapere 1101 1, 1 | trecento; di morti ce ne mancheranno una ventina anche stavolta...~ 1102 5, 1 | avanti. - Scusa, Matilde, mandami qui Giulia... Felice, fate 1103 3, 6 | storditaggine... Avevo già deciso di mandarla via. Parliamo di te: dove 1104 3, 1 | d'essersi accorta... Vi manderà via per qualche altro motivo 1105 4, 1 | stupida con la tua paura! Manderò qui la Ghita a farti compagnia ( 1106 3, 6 | Pellegrina va via).~GIULIA La mandi via? - Per me? - Che rimorso 1107 1, 4 | sempre di persona e non mando mai biglietti di visita... 1108 2, 8 | per questo!... Ne ha fatto mangiar polvere...~FABIO Chi?~LO 1109 4, 1 | verrà una bestia feroce a mangiarmi, ma ho paura. - Si fa notte... 1110 4, 1 | che venga un coccodrillo a mangiarti?~SOFIA No... ma...~IL DUCHINO 1111 1, 5 | prenderà marito.~SOFIA Ma se vi mangiate il vostro, gli altri come 1112 1, 5 | che il suo se lo sia già mangiato.~SOFIA E tua figlia?~RITA 1113 1, 5 | già sbocconcellata; io mi mangio il mio, e lui il suo; anzi, 1114 1, 3 | Giulia il cappello, Emma il manicotto) Perché ha dato fondo a 1115 4, 2 | un po' nervoso... (Che manina d'angiolo!) - Avvicinatevi 1116 1, 8 | a settant'anni ho dovuto mantener viva la conversazione. - 1117 2, 1 | fruttato quel che ci vuole per mantenere una famiglia: l'eredità 1118 2, 1 | offerta del cuore, se vuol mantenersi all'altezza dove la natura 1119 5, 2 | interpretazioni, tutt'al piú! - E mi maraviglio come il duca, cosí nobile, 1120 5, 3 | assoluto bisogno di tornare sul mare (con un sospiro angoscioso) 1121 1, 8 | Errico di Riverbella, che è marinaio...~TEODORO (per distrarre 1122 1, 3 | ceduto la seconda volta, maritando Sofia a mio figlio... (Ironica) 1123 1, 8 | Teodoro, che mi vollero maritare a tuo fratello... Soffocai 1124 1, 8 | Ma questa non è vita! È martirio! Inferno! Non può durare... 1125 1, 3 | offende, non mi annoia, non mi martirizza da quando si leva fino a 1126 1, 8 | Parlate come se io fossi un mascalzone con mia moglie, mentre invece... ( 1127 4, 4 | del tradimento sotto la maschera della virtú!~IL BARONE Ehi!~ 1128 2, 7 | uomini sono una selva di masnadieri! una famiglia di gufi e 1129 2, 1 | buon dio, vedeteli questi matrimonii di uomini che non sanno 1130 2, 1 | Eccellenza si leva tutte le mattine all'alba e va nella selva 1131 | medesime 1132 5, 1 | congestione cerebrale, i medici assicurano la vita del ferito. - 1133 Pers | baronessa~Un dottore in medicina~Felice, vecchio cameriere 1134 5, 3 | vecchio camerata? del vostro medico di bordo? delle vostre confidenze 1135 2, 3 | pure... non so... mi fa meditare... me ne impone... mi fa 1136 4, 6 | DUCHESSA Osate darmi una mentita?!~TEODORO Oso tutto! È stata 1137 3, 3 | non è vero...~RITA Non mentite! Mia madre seguiva con gli 1138 | Meo 1139 4, 6 | TEODORO Essa è di , e mi meraviglio di voi che abbiate perduta 1140 2, 8 | convenire che mio marito merita qualche considerazione).~ 1141 1, 7 | voi non do la mano; non la~meritate...~IL DUCHINO (astratto) 1142 2, 2 | RITA Il mio, per esempio, meriterebbe proprio... - Che mi usciva 1143 2, 2 | altrui per far risaltare i meriti miei!)~EMMA (lo fissa, tentenna 1144 2, 1 | di adoperare mezzi cosí meschini...~EMMA Non lo so davvero! - 1145 2, 6 | sinistra, e dette. ~SOFIA (mestissima, con una camelia in mano) 1146 2, 7 | SOFIA (seduta sul canapè, mestissimamente riprendendola) Giulia!~GIULIA ( 1147 2, 1 | non miserabile, perché la metà di ciò che guadagna basta 1148 3, 6 | calma, mi fai paura!~GIULIA (mettendo i guanti) Che! - Ho giurato 1149 4, 1 | venire dalla fattoria ci metterà mezz'ora, e prima ch'essa 1150 1, 6 | piccolo Filippo - serviranno a metterlo in esercizio -; deve aver 1151 2, 5 | dura tre giorni... Vado a mettermi a letto... Permettetemi; 1152 5, 1 | bicchiere che gli porge Felice). Metteteci del limone... molto limone! - ( 1153 3, 2 | DUCHINO Diavolo! Che pulce mi metti negli orecchi!~IL BARONE ( 1154 1, 4 | esempio, con due carezze, metto il mio a letto e me ne vado 1155 1, 7 | dalle mogli! - Essi ce li mettono vicino, ce ne decantano 1156 1, 7 | Rita) Baronessa...~RITA (a mezza voce, fra la Gioiosi ed 1157 4, 3 | ricordatevi che la mia stanza a mezzogiorno; e il chiasso che farete 1158 2, 1 | dirlo! - Passata la luna di miele, le privazioni, il pentimento, 1159 3, 5 | insensata!~RITA Anzi, del miglior senno del mondo! - E senza 1160 5, 1 | ufficiale della nostra marina militare: le conseguenze furono tristissime. 1161 5, 2 | uno dei gentiluomini del milleottocentosessanta! - Ma cosa sarà dunque la 1162 2, 3 | qualche grande cataclisma ci minaccia...~IL BARONE Immaginandomi 1163 3, 8 | calcolo d'ogni indizio, d'ogni minimo indizio!)~IL SERVO Il signor 1164 1, 8 | faccio uno scandalo, è un miracolo!)~IL DUCHINO Ah! ah! - Immorale 1165 4, 4 | altra: vedete dunque che non miro affatto alla duchessina...~ 1166 3, 4 | al mondo i dispiaceri, le miserie, le bassezze del mio stato 1167 5, 5 | donna! È divina, ma la sua missione è proprio quella di assorbir 1168 5, 5 | perdo davvero... Cosí?~EMMA Mo' va bene! (Abbassando pudicamente 1169 5, 5 | di quel pesante rococò, i mobili fossero di un bel legno 1170 2, 7 | col mio illustre marito modello, che m'ha data parola... 1171 5, 4 | , è il desiderio piú moderato che mi sia venuto.~EMMA 1172 5, 5 | ho capito...~EMMA No, no, modificare! Ma già io parlo per non 1173 | moltissimo 1174 3, 4 | Giulia - a meno che non fossi montato a cassetta col cocchiere...~ 1175 3, 2 | BARONE (Quando io parlo di morale non dico che corbellerie!)~ 1176 1, 8 | piacere a me...~FABIO (Il moralista raddrizzar pretende le gambe 1177 2, 7 | cosí come mio marito farà morir me! - Alfredo le ha mandato 1178 5, 3 | sperare e non aspettare, ma morirà lo stesso...~DI RIVERBELLA ( 1179 5, 5 | accosta all'orecchio e gli mormora due parole; egli un grido 1180 4, 1 | prima ch'essa venga io sarò morta di paura... Abbi un po' 1181 1, 1 | supereranno i trecento; di morti ce ne mancheranno una ventina 1182 2, 7 | dice sottovoce) Oh!... (Mossa a pietà di Sofia, le va 1183 5, 2 | bella l'intenzione che vi mosse, e sarebbe tale per chiunque 1184 3, 7 | non c'è... (Di Riverbella mostra d'esserne contrariatissimo). 1185 3, 1 | mai la soddisfazione di mostrarvi d'essersi accorta... Vi 1186 5, 3 | da fracassare! Rimarrà un mostro...~DI RIVERBELLA Me ne dispiace: 1187 1, 3 | duchessa: una macchia orribile, mostruosa! - Oh, l'Amelia Gioiosi! - 1188 3, 1 | manderà via per qualche altro motivo alla prima occasione... ( 1189 1, 7 | non gli è rimasto che un mozzicone indecente. - Siamo a tale 1190 2, 1 | poeti, su per giú, sono un mucchio di poltroni! - Invece un 1191 1, 2 | quei due? - Io li credo mummificati...~GIULIA (come sopra) Il 1192 5, 4 | aspettare; Parigi non si muove di dov'è, e vi andrai quando 1193 3, 7 | una disdetta! Non si potrà muovere...~GIULIA Ma che cosa c' 1194 3, 7 | compromesso. Il duca non può muoversi...~GIULIA E non c'è la mamma 1195 1, 8 | mettere con le spalle al muro, perché faccio una di quelle 1196 1, 8 | Severissimamente) Andate a mutar d'abiti, Alfredo! - E per 1197 2, 1 | FABIO Scusate voi! Non nacqui punto ricco. - Alla sua 1198 1, 5 | mi consigliò quella vera napoletana della canonichessa di Recale; 1199 2, 1 | che merito è il vostro? Nasceste ricco e perciò avete potuto 1200 4, 6 | magari! perché voi, volendo nascondere la sua vergogna, la dividete 1201 2, 4 | ragione... Sono andata a nascondermi nel bagno!...~RITA Anche 1202 2, 4 | hai?~GIULIA Un luogo... un nascondiglio... un sotterraneo, dove 1203 5, 1 | altrove, dove giovani ben nati s'espongono a perdere una 1204 4, 4 | d'imparare da chi non è nato tale, il modo di condurmi... 1205 3, 4 | e riprende il suo tuono naturale). Vi aveva detto di una 1206 3, 2 | diecimila franchi, perché navigo in basse acque anch'io. - 1207 3, 4 | RITA Oh!... venga un Nazareno ad evocare questo Lazzaro 1208 3, 4 | lontana... attraverso una nebbia... Ah!... (si copre il viso 1209 4, 5 | sinistra... Ma quella che è necessaria, la dritta, l'ho intatta... 1210 2, 7 | andata, e capirai che è necessario ci vada almeno una volta... 1211 5, 2 | Non ho nessuna ragione per negarlo. Ogni giovine che ha un 1212 5, 2 | alla sua mano... Non lo negherete, spero...~DI RIVERBELLA 1213 3, 4 | Se un giorno fui tanto nemica di me stessa da preferire 1214 1, 8 | moglie comincia a trovare un neo in suo marito, è un gran 1215 | neppur 1216 1, 5 | fatto da avanguardia, il nerbo dell'esercito eccolo qui...~ 1217 4, 2 | il polso). Nulla: un po' nervoso... (Che manina d'angiolo!) - 1218 3, 1 | Che guardi?~PELLEGRINA Il nodo della sua cravatta che va 1219 2, 1 | conseguenza, secondo voi, noialtre donne non dobbiamo amare 1220 2, 4 | Infin de' conti poi tutte le noie che ti sono figlie d' 1221 1, 8 | amarlo per forza, questo noioso!) (Fabio va via).~TEODORO 1222 3, 7 | Prendete una carrozza da nolo perché non dobbiate poi 1223 | nondimeno 1224 4, 6 | figlia, con la madre, con la nonna, con la bisnonna, se fosse 1225 3, 5 | per la mia amica e tu, nossignore, non l'ami, non l'apprezzi, 1226 | nostre 1227 1, 5 | malata d'itterizia!~GIULIA La notizia è prematura, ma non falsa.~ 1228 5, 1 | forse debbo insegnare le nozioni elementari della previdenza 1229 3, 4 | vedere il mio contratto di nozze e il testamento di mio padre... 1230 4, 3 | abbiam fatto quel fuoco cosí nudrito.~LA DUCHESSA Ah! ci va proprio, 1231 5, 1 | la duchessa. - Egli tenta nuovamente d'alzarsi; essa s'avvicina 1232 2, 2 | visto a Napoli la tua camera nuziale...~EMMA Ti piace?~RITA Veramente, 1233 1, 2 | EMMA Io lo sposo per obbedienza, ma la discorreremo poi... 1234 3, 3 | congedandolo) Barone...~IL BARONE Obbedisco... Posso avere dei torti, 1235 5, 2 | mano). Io sono il vostro obbligato... grazie! (S'avvia sostenuto 1236 4, 1 | hanno fatto capire che tu ti obbligavi ad essere il mio appoggio, 1237 2, 7 | santo! - Oh i mariti! l'obbrobrio dell'umanità!~LA DUCHESSA 1238 3, 1 | altro motivo alla prima occasione... (Pellegrina va via dal 1239 4, 5 | Posso contare su di voi occorrendomi un secondo?...~IL BARONE 1240 4, 1 | IL DUCHINO Di c'è l'occorrente. (Il barone entra a dritta). 1241 5, 5 | Seggono. Egli torna ad occuparsi delle carte). Dunque, dicevamo...~ 1242 5, 5 | cieca, signor mio!~FABIO (occupatissimo nell'osservare alcune carte) 1243 5, 3 | vostre confidenze sull'oceano, quando vi facevo compagnia, 1244 5, 4 | alzarmi... vedete... (si ode una grande scampanellata 1245 2, 1 | passione per me, ma non che mi odiaste; se no...~EMMA Che avreste 1246 2, 1 | nascere... Vi sono forse odiosi i ricordi dell'infanzia? 1247 4, 2 | Persone, la cui vicinanza mi offenderebbe? Che giungono forse in questo 1248 5, 2 | con palese intenzione di offenderlo, che ci son uomini i quali 1249 3, 3 | quando non è piú me che voi offendete, ed è invece una bambina 1250 2, 1 | Per lui non basta la sola offerta del cuore, se vuol mantenersi 1251 1, 8 | per la sinistra).~FABIO (offrendo la mano ad Emma) La duchessa 1252 3, 2 | vendere!...)~IL DUCHINO Non t'offro quei diecimila franchi, 1253 5, 2 | plebe! Domandate, domandate oggigiorno ad una moglie quale sia 1254 5, 2 | signorina, non fa che rendere omaggio alla virtú di lei e alla 1255 5, 1 | breccia nel cuore delle donne oneste e virtuose! - Ma che forse 1256 5, 2 | permettetemi di parlare! - Sull'onor mio di soldato, voi siete 1257 5, 2 | Ogni giovine che ha un nome onorato e una posizione onorevole, 1258 1, 3 | per Giulia e Sofia, non vi opponete un poco per me, che ve ne 1259 3, 3 | stato offeso anch'io; volevo oppormi, ma per non avvilire una 1260 1, 8 | tanto disgraziata! - Non opposi volontà a quella di mio 1261 4, 1 | BARONE Cos'hai?~IL DUCHINO Un'oppressione qui.... Il diavolo mi porti! 1262 1, 5 | marito come il mio, che mi opprime con la sua presenza!~RITA 1263 5, 2 | queste cose, ma è inutile oramai! sperare che torni la pace 1264 4, 5 | fossi conosciuto urbis et orbis per un...)~IL BARONE Ma... 1265 3, 8 | gemito sordo). La padrona ha ordinato che si attaccasse per la 1266 3, 3 | al San Carlo, al second'ordine, nel palco di fronte al 1267 5, 3 | al piú, il vecchio duca ordinerà alla sua casa di prendere 1268 2, 1 | baronessa d'Isola, la duchessa ordinò che si cedessero le loro 1269 1, 5 | suo viaggio en touriste in Oriente; ci ha messo dieci mesi, 1270 1, 2 | Ma che ha la medaglia d'oro...~EMMA Ma che! Con un'uniforme 1271 1, 8 | muschio, sai! - Tu puzzi orribilmente di scuderia... per non dire 1272 4, 6 | Non è vero!~LA DUCHESSA Osate darmi una mentita?!~TEODORO 1273 4, 6 | Che uomo? Che inviluppo osceno di carne e di spirito? - 1274 4, 6 | darmi una mentita?!~TEODORO Oso tutto! È stata già vista 1275 5, 5 | proprio in questo momento... (Osservando le carte) Che sei salita 1276 2, 8 | ore, spaccato il minuto, osservate (le fa vedere l'orologio).~ 1277 1, 8 | non so cosa c'è dentro!... Osservateli: non ci trovate nulla?)~ 1278 1, 8 | Fatemi una carità, dottore, osservatemi gli occhi).~DOTTORE (Qui? - 1279 3, 6 | RITA Non ci badare. - È un'ottima ragazza, ma di una storditaggine... 1280 5, 5 | Cinquecento, il Seicento e l'Ottocento!~FABIO Tu vali per me tutti 1281 5, 1 | spendere interamente pel loro paese». - Capisci a che siamo? 1282 2, 2 | chi?~RITA Dalla Melia, per pagare un debito di Ernesto di 1283 1, 8 | francese in dieci anni che v'ho pagato il maestro!~IL DUCHINO Stamane 1284 1, 3 | che mi è fratello: sono un paio!...~LA DUCHESSA Purtroppo! - 1285 3, 3 | uscendo poco fa dal mio palazzo, per ricondurre in collegio 1286 3, 3 | Carlo, al second'ordine, nel palco di fronte al tuo; quella 1287 5, 2 | Errico di Riverbella, con palese intenzione di offenderlo, 1288 3, 4 | scusate, siete talmente pallida che... Vi sentite male?~ 1289 5, 5 | bianca con una cornice d'un pallido celeste...~FABIO Rifar tutto, 1290 1, 2 | barone e la baronessa di San Pancrazio.~EMMA Sono ancora vivi quei 1291 2, 7 | di mio marito non sia da paragonarsi a quella, per cui Sofia 1292 5, 2 | soltanto quando diventiamo paralitici!~FABIO Non ne dubito...~ 1293 5, 5 | FABIO Bagattella!~EMMA Un parato di stoffa bianca con una 1294 | parecchi 1295 1, 8 | genitori. - La vanità di parere uomo prima di essere; i 1296 5, 4 | onesta, ma che bisogna anche parerlo.~RITA Fabio ti ha insegnato?~ 1297 2 | suppellettili del Cinquecento; dalle pareti pendono ritratti d'antenati. 1298 2, 1 | gesto, ogni suo sguardo, parevano dirvi: quanto sono beata 1299 1, 3 | piace...~LA DUCHESSA E fa parlar molto di sé. Una moglie 1300 4, 2 | qui prima degli altri per parlarvi e trovar modo di rimediare...~ 1301 2, 4 | stamane, al piú corto, mi è parso ch'egli abbia il naso di 1302 5, 4 | cosa...~RITA Un'altra?~EMMA Partendo, che farai di tua figlia?~ 1303 1, 8 | di dirmi cosa ci trovi di particolare nel mio occhio sinistro?)~ 1304 1, 8 | posso raccontarti tutti i particolari della mia vita coniugale... 1305 3, 4 | posso sentirmela dire... particolarmente da voi... (si abbandona 1306 5, 2 | che faceste?~DI RIVERBELLA Partii nella mia qualità di ufficiale 1307 5, 2 | vostre dimissioni... per non partire piú... forse?~DI RIVERBELLA 1308 5, 3 | se foste... un amico che partisse per sempre!~DI RIVERBELLA 1309 3, 7 | Vostro fratello Alfredo non è partito mezz'ora fa per Castelletto?~ 1310 4, 2 | accompagnarvi qui; non mi parve vero! Accettai, ma per dirvi 1311 1, 8 | andavano; c'era da mandare al pascolo il Moro di Fabio, che io 1312 2, 6 | avete colta nella stanza di passaggio, a quanto pare...~IL BARONE ( 1313 5, 5 | t'aspetta alla stazione; passando, mi pigli con te in carrozza 1314 5, 4 | pure, ma prima non ti dò il passaporto! Voglio essere io quella 1315 2, 1 | torto è nostro. - (A Felice) Passate l'ambasciata alla baronessa 1316 4, 6 | raggiunti! - Un contadino che passava ha aiutato il cocchiere 1317 1, 8 | tanto avvezza!)~IL DUCA (passeggiando) Pazienza! - Il torto è 1318 5, 5 | delle querce... Ci andremo a passeggiare...~FABIO Quando farà bel 1319 1, 7 | crini gli è caduto in piena passeggiata, e non gli è rimasto che 1320 1, 3 | quando si corica? - Non piú passeggiate, non piú balli, non conversazioni, 1321 3, 4 | momento di sconforto che passerà... Ammetto che fuori di 1322 4, 6 | le mie potenze vitali, e passerò sul vostro corpo, magari! 1323 2, 1 | compiacente da darmene...~EMMA Passiamo avanti...~FABIO Ma siccome 1324 2, 1 | che non eravate cieca di passione per me, ma non che mi odiaste; 1325 5, 4 | RITA Mi fai rammentare del Pater: «fiat voluntas tua!»~EMMA 1326 1, 3 | Perché ha dato fondo a due patrimoni, perché non ha niente d' 1327 3, 4 | richiamata alla sua dignità; dopo pausa) Grazie... Era difatti la 1328 4, 1 | diavolo! (Si libera). Con le pazze non ci discuto! (Va via 1329 5, 5 | sinistra. ~EMMA Una vena di pazzia ce l'ha da avere Rita! - 1330 1, 8 | estranei! - Mi ci tirate pe' capelli! - Siete il solo 1331 1, 4 | Dio! se la vedeste...~EMMA Peccato, era cosí bella...~LA GIOIOSI 1332 1, 2 | Regoli!~SOFIA Oh come mi fai pena a parlare cosí!~GIULIA Per 1333 2 | Cinquecento; dalle pareti pendono ritratti d'antenati. Terrazzo 1334 2, 1 | nostra prole!... Ecco come la pensa un uomo veramente innamorato 1335 5, 5 | marito!) (Guardandolo e non pensando ad altro) Cosa dicevamo…~ 1336 3, 4 | possa essere un altro non lo penserete, spero!...~RITA E chi lo 1337 5, 5 | lei sta in in cima ai miei pensieri... e quindi io sono d'un 1338 1, 3 | avessimo dato...~GIULIA Quando penso che volevo uccidermi, mi 1339 2, 1 | miele, le privazioni, il pentimento, gli affanni, la miseria... 1340 1, 7 | viene. - Va , non te ne pentirai, te lo dico io! - Addio... 1341 5, 1 | dalla comune).~IL DUCA (pentito, s'alza a stento, non sa 1342 2, 8 | qualche considerazione).~FABIO Peraltro... la disgrazia di Moro 1343 | perciò 1344 4, 6 | gli estranei... e potrei perderla con voi...~TEODORO Non ammetto 1345 1, 7 | signora Gioiosi... Mille perdoni; non l'avevo veduta. (Divorandola 1346 4, 6 | meraviglio di voi che abbiate perduta la vista, e conserviate 1347 1, 4 | Regoli, ma poi c'eravamo perdute di vista. Aveva una toletta, 1348 1, 3 | non teatri... Un incubo perenne dalla mattina alla sera! 1349 5, 4 | SOFIA No... no... mi sono perfettamente riavuta (va via).~EMMA Vengo 1350 4, 1 | andare...~SOFIA Ah! che perfidia! - Una povera infelice ha 1351 5, 1 | Oggi è un uomo, e de' piú pericolosi, perché un uomo d'onore 1352 2, 3 | jour un coq détourna une perle...».~EMMA A quanto veggo, 1353 4, 6 | ho sessant'anni, e mi è permesso di sentir freddo!~TEODORO 1354 1, 4 | le medesime). (Si leva) - Permetta, signora Gioiosi, sono rientrata 1355 1, 2 | Fabio! Un uomo il quale si permette di chiamarsi Fabio! Domando 1356 4, 4 | Non voglio fare e non vi permetterò di fare il piú piccolo scandalo! - ( 1357 3, 5 | dica io?~GIULIA Dunque mi permetti?~RITA Ma , ti pare! (Giulia 1358 3, 6 | diretta a me? - Abbi bontà... permettimi che lo riceva io...~RITA 1359 2, 1 | stanze?~FELICE Ecco... Mi permetto fare osservare a Vostra 1360 5, 4 | dovrei dirlo, ma pure per persuaderti... E Sofia, ora che Alfredo 1361 5, 5 | quella tappezzeria e di quel pesante rococò, i mobili fossero 1362 5, 5 | dorature della mia camera cosí pesanti, si potesse... cambiare 1363 4, 3 | Barone, dove siete andato a pescarlo?~IL BARONE Noi l'abbiamo 1364 1, 8 | ripiglia, ripiglia! - Duro quel pescecane!) (Va vicino a Giulia).~ 1365 5, 2 | battuta prima di voi: si pesta un piede ed ecco la causa 1366 1, 3 | si può sapere, anche sans peur, quando eravate giovane?~ 1367 4, 5 | Teodoro e detto. ~Va in pezzi un cristallo dell'invetriata 1368 4, 4 | BARONE Voi m'insultate da un pezzo, signor Di Riverbella!~DI 1369 3, 3 | nella rabbia, straccia la pezzuola di finissima battista; poi 1370 3, 5 | in qualcuno a cui non sia piaciuta per qualche lato. Ebbene, 1371 1, 2 | capo).~EMMA Non mi è mai piaciuto; ballai un valzer con lui 1372 2, 2 | infine.~EMMA Alla Melia piacque.~RITA Non parliamo di lei!~ 1373 3, 5 | tale una punizione che ne piangerai per tutta la vita! - Alla 1374 1, 8 | cos'hai anche tu? Cos'hai? Piangi?... Perché?~SOFIA Piango, 1375 1, 8 | Piangi?... Perché?~SOFIA Piango, , perché non c'è giustizia 1376 1, 5 | barone mi lasciava sola, piansi, mi disperai... ma furono 1377 1, 1 | senza trovare la piú piccola pianta di cardenia! - Dunque è 1378 5, 1 | io... Perdonami! - (Da in pianto. La duchessa lo abbraccia, 1379 2, 7 | dovessi farmi tanto piccina da poter uscire dal buco 1380 5, 2 | prima di voi: si pesta un piede ed ecco la causa del duello; 1381 1, 1 | FELICE (con un vassoio pieno di biglietti di visita, 1382 5, 5 | alla stazione; passando, mi pigli con te in carrozza e si 1383 2, 1 | si è ricchi, non si può pigliar moglie? Bella conclusione! - 1384 4, 1 | che non vengono? Che abbia pigliato loro un accidente per la 1385 5, 5 | assolutamente il freddo, la pioggia, l'inverno...~EMMA Auf! - 1386 1, 8 | mia moglie anche con la pipa in bocca; quindi...~LA DUCHESSA 1387 4, 2 | della virtú! Andiamo innanzi platonicamente). Permettetemi, duchessina, 1388 5, 2 | Ma cosa sarà dunque la plebe! Domandate, domandate oggigiorno 1389 2, 1 | cameriera?~FELICE È arrivata pocanzi; ma siccome non sapevamo 1390 | Poche 1391 2, 5 | lei, dovrebbe essere un pochino torto verso la dritta; - 1392 5, 5 | lavoro ad aspettarti al Poggio; la carrozza. t'aspetta 1393 2, 3 | il piacere di vedere se i polli o i cavalli danno indizio 1394 4, 2 | ne intendo (le tasta il polso). Nulla: un po' nervoso... ( 1395 2, 8 | Ne ha fatto mangiar polvere...~FABIO Chi?~LO STAFFIERE 1396 5, 3 | vi facevo compagnia, sul ponte, durante l'ora della vostra 1397 3, 5 | te lo porta via... Te-lo por-ta-vi-a!~EMMA Hai fatto tanto bene 1398 1, 6 | Precisamente.~IL BARONE (portando una scatola di confetti) 1399 5, 5 | cambiare e... (apre il portaritratti dell'orologio di lui). Ce 1400 1, 8 | risparmiargli l'incomodo di portarla alla duchessa) Perdonate, 1401 2, 1 | FABIO (le siede accanto) Mi portate il broncio perché vi ho 1402 3, 6 | GIULIA Appunto: la lettera portava la data del 1861 e non c' 1403 4, 3 | dispiacere ci rinunzio... Non mi porterete il broncio per questo, non 1404 1, 8 | stimiamo).~DI RIVERBELLA (Ve la porterò).~GIULIA (Dalla baronessa 1405 | possiamo 1406 | possiate 1407 1, 7 | decantano tutte le qualità possibili e immaginabili, e poi la 1408 5, 2 | esclusa da bel principio la possibilità d'ogni relazione.~IL DUCA 1409 2, 1 | perché il doppio di quel che possiede non basterebbe ai suoi vizii.~ 1410 1, 6 | questo.~RITA (da sé) (I posteri non lo crederanno!)~IL BARONE 1411 4, 6 | qui vivo! con tutte le mie potenze vitali, e passerò sul vostro 1412 | poteste 1413 | potevi 1414 | potevo 1415 | potrà 1416 | potrebbero 1417 | Potremmo 1418 3, 1 | maledetta!~PELLEGRINA Ah, poveretta me!~IL BARONE (Per questa 1419 1, 2 | di Rogheredi... il quale, poveretto, oltre all'essere un signore, 1420 5, 4 | cui suona...~SOFIA No... poverino... non l'incolpare... è 1421 2, 1 | è tutt'altra cosa che la povertà: il vostro fattore è povero, 1422 1, 7 | Va via dalla comune preceduta dal barone e da Rita).~SOFIA 1423 5, 4 | dicendole: soccorrimi. - Rita si precipita a sostenerla.~RITA Sofia! 1424 3, 8 | il cappello ed uscendo a precipizio) Ammazzo lui! Ammazzo lei! - 1425 1, 2 | la discorreremo poi... Vi predico che ci separeremo dopo un 1426 3, 5 | noi ce n'è soltanto una prediletta dalla fortuna... e sei tu! - 1427 3, 2 | che una donna equivoca piú prediliga che quella di una donna 1428 1, 3 | quanto è felice!... E glielo predissi io!...~GIULIA Vero!~LA DUCHESSA 1429 3, 4 | tanto nemica di me stessa da preferire il barone a voi... Via! ( 1430 1, 3 | quanto era in me perché Sofia preferisse Errico di Riverbella...~ 1431 4, 2 | IL BARONE Alfredo mi pregò di venire a prendervi a 1432 1, 5 | itterizia!~GIULIA La notizia è prematura, ma non falsa.~RITA Causa 1433 5, 1 | alzarsi; essa s'avvicina premurosa a lui) Perdonami, Matilde!... ( 1434 5, 2 | quella di un vero amico premuroso di riparare all'inesperienza 1435 5, 1 | né seduto né in piedi! - (Prendendo una gazzetta dalla tavola 1436 1, 5 | zio, vincolato finché non prenderà marito.~SOFIA Ma se vi mangiate 1437 4, 2 | Alfredo mi pregò di venire a prendervi a Napoli per accompagnarvi 1438 2, 8 | quanto sei gentile...~EMMA Prendi il mio scialle, il mio cappello, 1439 1, 8 | qui! - Bella serata che si prepara!) Nessuna cosa piú stupida 1440 2, 1 | stamane, cosí non sono ancora preparate le loro stanze...~EMMA ( 1441 3, 3 | IL BARONE Perdinci! Aver preparato cosí bene le cose, studiato 1442 2, 1 | perché su cento donne alle prese col bisogno, novanta divengono 1443 5, 1 | occhi; - un altro servo si presenta sull'uscio. Felice gli accenna 1444 2, 5 | noi donne abbiam voglia di presentarci a loro!~ ~ ~ ~ 1445 2, 5 | mai il buon momento per presentarsi a noi donne!~EMMA E quale 1446 5, 1 | uomini seri per l'abuso che presentemente si fa del duello, a Napoli 1447 1, 5 | che mi opprime con la sua presenza!~RITA Un marito come il 1448 | presso 1449 3, 2 | basse acque anch'io. - Ne ho prestati a lei...~IL BARONE Chi lei?~ 1450 4, 3 | Che mio marito m'abbia prestato la sua gotta? (Il barone 1451 4, 4 | Ma che fede volete ch'io presti al vostro puritanismo, quando 1452 3, 1 | moglie diecimila franchi in prestito? - Oh tu...~ ~ ~ ~ 1453 1, 8 | Il moralista raddrizzar pretende le gambe ai cani!)~IL DUCHINO 1454 3, 4 | contento di sognarla; si può pretendere di meno? - Volete che vi 1455 4, 1 | ho firmato! Oh vedete che pretensioni!~SOFIA Io non so... non 1456 5, 2 | stimavano inutile, ma che io ho preteso si redigesse ad ogni costo. - 1457 2, 5 | volevo... (cercando un pretesto per trattenerlo).~TEODORO 1458 5, 2 | volta su lei... La legge ha preveduto il caso, ed io approvo, 1459 3, 5 | a casa da me per misura preventiva! (Entra a dritta).~RITA 1460 5, 2 | Ingannarvi io? - Sono stato previdente! Eccovi il verbale del mio 1461 5, 1 | nozioni elementari della previdenza alla duchessa mia moglie? 1462 1, 5 | faccia per terra?~RITA Sulle prime, quando il barone mi lasciava 1463 1, 8 | nostro! (Con ironia) Oh, il primogenito degli Herrera a quindici 1464 2, 7 | senza il marito... Bei principi!~LA DUCHESSA Dico!~GIULIA 1465 2, 3 | perché si dice che uno principia a non esser piú asino, dacché 1466 3, 5 | Emma, la mia amica è troppo priva di bene per poter perdonare 1467 2, 1 | Passata la luna di miele, le privazioni, il pentimento, gli affanni, 1468 5, 2 | Credete forse che l'onore sia privilegio dei giovani? - Non ho già 1469 5, 3 | voi mi credete del tutto privo di cuore e di generosità, 1470 2, 1 | ha guarito con una cura prodigiosa! - Un avvocato, in funzione, 1471 1, 3 | stimati fortunata se ne profitto per te. Quattro anni fa 1472 4, 3 | che guasta tutti i miei progetti! - Facevo proprio conto 1473 4, 3 | Dunque, barone, quale è il programma della festa? Sentiamo. - 1474 1, 8 | mamma mia, finirete col proibirmi anche gli svaghi piú innocenti! - 1475 2, 1 | felicità, la vita della nostra prole!... Ecco come la pensa un 1476 5, 2 | Riva non mi fece nessuna promessa, e non ci fu mai nessuna 1477 4, 4 | DI RIVERBELLA Voi avete promossa questa gita, voi avete messo 1478 2, 3 | passare, la duchessina è pronta a riceverlo.~RITA Non venite 1479 5, 2 | non...~DI RIVERBELLA Non pronunziate un nome affatto estraneo 1480 | propri 1481 | propria 1482 1, 8 | baronessa d'Isola giovedí prossimo. Riceve i giovedí...)~TEODORO ( 1483 4, 6 | voi siete corsa qui per proteggerla, per trafugarla, per sottrarla 1484 4, 6 | stendere su di lei le sue ali protettrici...~LA DUCHESSA Certo...~ 1485 1, 3 | male alla prova, voglio provare un poco con un avvocato!~ 1486 3, 5 | verrebbe in mente, per caso, di provarlo anche te?~RITA No davvero, 1487 1, 3 | far l'esperimento?~GIULIA Provate con tutti, mamma duchessa, 1488 3, 5 | EMMA Sei da capo coi tuoi proverbi, il tuo latino, il tuo turco?~ 1489 3, 3 | confetti». - Quel ch'io provi in questo punto, o signore, 1490 2, 8 | staffiere va via). Povero Moro! provo un certo rimorso... Ma in 1491 5, 2 | anche voi! -Perché non si provocano i torti altrui coi propri! 1492 2, 5 | mi va screditando il naso pubblicamente!~RITA Volete condurre Giulia 1493 5, 1 | gazzettiere, sarebbe a quest'ora pubblicata e spacciata per le vie. - 1494 5, 5 | Mo' va bene! (Abbassando pudicamente i suoi).~FABIO Brava, ora 1495 4, 5 | questa lettera è di suo pugno... (gli una lettera).~ 1496 3, 2 | IL DUCHINO Diavolo! Che pulce mi metti negli orecchi!~ 1497 3, 5 | mia amica ti darà tale una punizione che ne piangerai per tutta 1498 2, 4 | fo rossa, rossa sino alla punta dei capelli, ma tanto perché 1499 5, 1 | gli ha spaccato ciglia, pupilla e naso. A meno che non avvenga 1500 | pur 1501 5, 1 | mi vanto di razza tanto pura quanto quella del conte


1859-corto | cos-ingiu | ingle-pura | purch-susci | svagh-zitto

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License