Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Achille Torelli
I mariti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1859-corto | cos-ingiu | ingle-pura | purch-susci | svagh-zitto

     Atto,  Scena
1502 | purché 1503 4, 4 | volete ch'io presti al vostro puritanismo, quando voi, platonico della 1504 1, 8 | punto muschio, sai! - Tu puzzi orribilmente di scuderia... 1505 4, 3 | LA DUCHESSA Danielo? Qu'est que-c'est-ça?~DI RIVERBELLA 1506 | qualcosa 1507 | qualcun 1508 | qualunque 1509 | quand' 1510 | quante 1511 5, 1 | fa, la prima volta dopo quarant'anni! (Si ritira dalla sinistra. - 1512 1, 1 | a sinistra che mette nel quartiere della duchessa).~FELICE 1513 1, 4 | speditamente) Figurati! Ho fatto in quattr'ore dodici visite; alle amiche 1514 1, 4 | dalle vere amiche, coûte que coûte, vado sempre di persona 1515 4, 3 | DUCHESSA Danielo? Qu'est que-c'est-ça?~DI RIVERBELLA Il 1516 | quegli 1517 5, 2 | voi, Duca, che la donna in questione possa appartenere alla vostra 1518 2, 4 | ridotta alla di... spe... ra... zione! (Le da le mani) 1519 5, 1 | Eccellenza no, è levata.~IL DUCA (rabbioso) Un bicchier d'acqua. (Felice 1520 1, 7 | ne ho fatto? - (Emma lo raccoglie da terra e glielo ) Ancora 1521 1, 1 | significa una cardenia?)~FELICE (raccogliendo i biglietti) (Siamo alle 1522 1, 8 | ballerina! - Io non posso raccontarti tutti i particolari della 1523 1, 8 | me...~FABIO (Il moralista raddrizzar pretende le gambe ai cani!)~ 1524 2, 7 | piange).~LA DUCHESSA Buondí, ragazze. (A Emma) E tuo marito?~ 1525 4, 4 | duchessina fin da quando era ragazzina...~DI RIVERBELLA Signore!...~ 1526 4, 6 | ogni momento mi pareva di raggiungerla quell'infame carrozza... - 1527 3, 7 | della mamma... (Al servo) Raggiungete il signor Di Riverbella... 1528 4, 6 | Per un momento non li ho raggiunti! - Un contadino che passava 1529 5, 4 | piacere? ?~RITA Mi fai rammentare del Pater: «fiat voluntas 1530 5, 3 | soglia) Purtroppo me ne rammento!~IL DOTTORE E tornate fra 1531 5, 2 | Lo so. - Non veggo quali rapporti...~IL DUCA Lasciatemi finire. - 1532 4, 3 | eseguita dall'attrice che rappresenta la duchessa con una straordinaria 1533 1, 5 | faceva seria. - Allora mi rassegnai a non amarlo piú; e... trovo 1534 3, 4 | se stesso! E oggi bisogna rassegnarsi che tutt'al piú siate il 1535 5, 5 | fiori...~FABIO Ecco un'altra rassegnazione che t'attende!~EMMA Ci saran 1536 5, 5 | Ah! è vero...~FABIO Se ti rassegni a non trovarlo...~EMMA E 1537 5, 5 | non trovarlo...~EMMA E mi rassegno, sfido! E la mia povera 1538 3, 7 | alla baronessa...~GIULIA Si rassomigliano un poco...~DI RIVERBELLA 1539 5, 5 | Te deum! - Dunque?~EMMA (ravviandogli indietro i capelli) Dunque, 1540 1, 8 | vi servirò da lontano: ravviverò il fuoco.~LA DUCHESSA Grazie ( 1541 1, 5 | napoletana della canonichessa di Recale; ma io amavo mio marito 1542 2, 3 | FABIO Io temo i greci ancor recanti doni.~EMMA E che c'entrano 1543 4, 4 | importa! I miei secondi si recheranno da voi solo per questo... 1544 4, 1 | Ci siamo alle solite recriminazioni! - Ma t'avverto che oggi 1545 5, 2 | ma che io ho preteso si redigesse ad ogni costo. - A voi, 1546 3, 7 | dito: a capodanno non mi ha regalato niente...~ ~ ~ ~ 1547 1, 4 | costei, mi farebbe un vero regalo!)~LA GIOIOSI (a Sofia) Ah 1548 5, 2 | della mia famiglia, per regola vostra, non lo tutelo che 1549 1, 3 | la darò, perché tu gliela renda...)~ ~ ~ ~ 1550 5, 2 | sangue, ad una figlia mia, rende a me tutti i diritti che 1551 5, 2 | una signorina, non fa che rendere omaggio alla virtú di lei 1552 5, 2 | malato e vi domando io di rendermi stretto conto di esservi 1553 1, 3 | si disse di Baiardo, sans reproche.~GIULIA Se si può sapere, 1554 3, 3 | corona di baronessa!... resiste per la consistenza che le 1555 5, 1 | al bastone e non potendo resistere in piedi per la gotta. Rigido 1556 3, 5 | sicura che un sol uomo mi resisterebbe: tuo marito!~EMMA Mi dici, 1557 3, 5 | perché so che ha di già resistito...~EMMA A te?!~RITA A una 1558 1, 8 | Tanto hai fatto che ti sei reso uggioso...~TEODORO E avete 1559 5, 2 | abolizione della schiavitú!) (Respira).~TEODORO Ma... duca... 1560 5, 2 | DUCA (gli stringe la mano, respirando) Siete un vero gentiluomo! - 1561 1, 3 | d'andare in chiesa, per respirare sola un minuto!~LA DUCHESSA 1562 4, 1 | dicono che in campagna ci si respiri meglio! - Io ci respiro 1563 2, 8 | di tornare a Napoli; ci restano sani e salvi i cavalli da 1564 5, 2 | vi correva l'obbligo di restarne lontano! Io so che voi siete 1565 4, 2 | intenzioni! Allora non mi restava a far altro che trovarmi 1566 1, 8 | DI RIVERBELLA Figuratevi? resterei sempre qui con lei...~TEODORO ( 1567 4, 2 | duchessa...~IL BARONE Ma resterete sola! - Avevate tanta paura 1568 3, 2 | vedrai che no. - Dico: restiamo intesi che accompagnerai 1569 2, 7 | quella lettera... che mi deve restituire...~SOFIA (come sopra) Giulia... 1570 3, 6 | la posta qui, da te, per restituirgli la sua lettera a Sofia, 1571 1, 3 | mi par conveniente che la restituisca).~SOFIA (Hai ragione. Conservo 1572 3, 6 | Ebbene?~GIULIA E cosa gli restituisco, se ora la lettera di Errico 1573 5, 3 | vi stringo la mano senza reticenza, senza alcun sospetto della 1574 1, 8 | bene che ti voglio, dammi retta; tu non ami Ernesto di Rogheredi, 1575 4, 6 | ha aiutato il cocchiere a rialzare il cavallo... Ho fermato 1576 1, 8 | papà mio... Dovresti riaprir gli occhi per vedere come 1577 1, 8 | che è maritata, desidera riaverla... Non perché dubiti menomamente 1578 5, 4 | mi sono perfettamente riavuta (va via).~EMMA Vengo tra 1579 1, 3 | matrimonio perché bisognava ribadire l'alleanza delle due famiglie. - ( 1580 2, 1 | guarda severamente).~EMMA (ribellandosi) L'onore poi... io... che 1581 3, 3 | osserva con ironia la cifra ricamata). La mia corona di baronessa!... 1582 3, 3 | consistenza che le il ricamo. Ecco la sola cosa che mi 1583 3, 8 | sangue freddo, o non ne ricavi niente!) (Al servo) E... 1584 2, 1 | madre de' miei figliuoli; la ricchezza non per me e non per lei, 1585 2, 1 | EMMA Cosicché se non si è ricchi, non si può pigliar moglie? 1586 2, 4 | canto... un buco dove trovar ricetto! Ti dico che m'ha ridotta 1587 3, 6 | bontà... permettimi che lo riceva io...~RITA Fa' pure. - Vado 1588 3, 8 | signora marchesa ha voluto ricever lei il signor tenente; e 1589 2, 3 | la duchessina è pronta a riceverlo.~RITA Non venite dunque 1590 1, 3 | il giorno che ha potuto riceverti; io ti benedico fin d'ora 1591 4, 4 | del suo matrimonio, essa riceveva le vostre lettere e che 1592 5, 4 | si ricorda piú dei torti ricevuti. È proprio delle anime gentili: 1593 3, 4 | altra: Vostra figlia!~RITA (richiamata alla sua dignità; dopo pausa) 1594 2, 1 | alla baronessa d'Isola di ricondurla a Napoli...~EMMA Oh bravo! 1595 2, 7 | trovarsi qui alle tre, per ricondurmi a Napoli... E son le tre... 1596 3, 3 | fa dal mio palazzo, per ricondurre in collegio la tua piccola 1597 2, 3 | sapendo che venivo qui per ricondurvi a Napoli, mi ha pregato 1598 2, 8 | EMMA (stizzita di dovergli riconoscere il merito d'esserci) La... 1599 5, 1 | le bacia la mano). Non mi riconosco piú... Alfredo che sta male... 1600 5, 4 | Alfredo è malato, non si ricorda piú dei torti ricevuti. 1601 1, 3 | brutti segni, mio Dio!) Ricordagli che il duca, oggi ch'è Capodanno, 1602 2, 1 | bravo! Ditemi questo per ricordarmi che una volta volevate sposare 1603 4, 3 | giacché siete tanto gentile, ricordatevi che la mia stanza a mezzogiorno; 1604 1, 3 | casa.~SOFIA Gliel'ho già ricordato.~GIULIA (sottovoce a Sofia) ( 1605 2, 2 | premura...~FABIO (Ah, non mi ricordavo piú...)~RITA Una donna come 1606 5, 4 | RITA , quando sarà ricucito...~EMMA Non tanto per lui, 1607 2, 5 | TEODORO Che cosa?~RITA (ridendo) Una scoperta che Giulia 1608 4, 1 | so... non so, se son piú ridicola io nella mia timidezza di 1609 1, 4 | sottovoce; Giulia, Sofia e Emma ridono).~LA DUCHESSA (da sé) (Ammogliarsi 1610 3, 2 | di Rogheredi, il quale è ridotto al verde; per cui l'Amelia 1611 1, 5 | vi giuoca tutta la notte, rientra quando io mi sveglio, e 1612 1, 4 | Permetta, signora Gioiosi, sono rientrata or ora e mi sento stanca. ( 1613 5, 5 | pallido celeste...~FABIO Rifar tutto, ho capito...~EMMA 1614 2, 1 | nostri cavalli, se dovranno rifare la via da qui a Napoli... 1615 1, 3 | fratello Teodoro; ma puoi rifarti, e dir lo stesso di tuo 1616 3, 1 | della sua cravatta che va rifatto...~(Glielo rifà; la baronessa 1617 3, 4 | non so, torno giovane; - rifluisce la vita nelle mie vene - 1618 2, 1 | aveva due lagrimoni che le rigavano le guance...~EMMA Sto nervosa, 1619 4, 3 | Bravi, bravi! - Ma è una rigida serata... la sentite, barone?~ 1620 5, 1 | resistere in piedi per la gotta. Rigido nell'aspetto e nel tratto) 1621 4, 5 | marchese, sono cose che non mi riguardano; io non sono né il marito, 1622 4, 6 | Creatura nulla sotto tutti i riguardi: con la vista per non vedere, 1623 1, 8 | condotta di Sofia a mio riguardo...)~GIULIA (Ma Sofia, ora 1624 5, 2 | sicché questa famiglia rimane sempre l'obbligata di quel 1625 1, 5 | oh, buoni amici, del rimanente. - Ha fatto il suo viaggio 1626 5, 2 | fratelli, e capirete che rimango io solo a cui incombe il 1627 1, 7 | passeggiata, e non gli è rimasto che un mozzicone indecente. - 1628 1, 1 | di biglietti di visita, rimescolandoli) Al Capodanno del 1859 ce 1629 2, 8 | successo... perché... non s'era rimesso ancora bene... Anche domenica 1630 5, 5 | EMMA Addio!~FABIO Addio (si rimette allo studio delle sue carte).~ ~ 1631 1, 2 | e se tu sapessi come lo rimpiange!~EMMA Un signor Regoli secco 1632 1, 8 | mondo; perché non ho da rimproverarmi nulla, e non merito d'essere 1633 5, 2 | crediate di andare esente da rimproveri, anche voi! -Perché non 1634 1, 8 | sapete la poesia che si rinchiude in una boccata di fumo!... 1635 1, 5 | sua assenza!~GIULIA E non ringrazi iddio, con la faccia per 1636 1, 7 | EMMA (alla Gioiosi) Volevi ringraziare mio fratello? Eccolo.~LA 1637 1, 5 | il duchino (ironica) per ringraziarlo tanto tanto; proprio di 1638 2, 4 | vicesindaco, e io aveva ringraziato il cielo, perché almeno 1639 1, 8 | andar via) Duchessa; vi rinnovo i miei augurii...~LA DUCHESSA 1640 4, 3 | io con gran dispiacere ci rinunzio... Non mi porterete il broncio 1641 5, 2 | vero amico premuroso di riparare all'inesperienza di un marito 1642 3, 4 | sorridente! - E la memoria mi ripete qualche fisionomia che incontrai 1643 4, 6 | LA DUCHESSA Un ridicolo, ripeto! e di me... di me quello 1644 2, 7 | canapè, mestissimamente riprendendola) Giulia!~GIULIA (a Sofia) 1645 2, 2 | demeriti altrui per far risaltare i meriti miei!)~EMMA (lo 1646 3, 1 | venuta a piedi e sono un po' riscaldata; scusate (va via).~IL BARONE 1647 3, 5 | che si mette a certi rischi questa brava persona... 1648 1, 1 | linguaggio dei fiori... Andiamo a riscontrare... Sono un uomo io! Non 1649 4, 4 | Signore!...~IL BARONE Non vi risentite, caro! - Si sa che, prima 1650 3, 6 | Ah! Ah! (Va via, con un risolino di sarcasmo).~GIULIA (al 1651 2, 3 | venuta del barone...~RITA Vi risparmia l'incomodo di accompagnarmi 1652 3, 5 | bene per poter perdonare e risparmiare chi disconosce il bene come 1653 1, 8 | sorridendo a Fabio che vorrebbe risparmiargli l'incomodo di portarla alla 1654 4, 2 | gentiluomo, il quale vi rispetta perché vi ama davvero; ma 1655 1, 8 | quel che è peggio, non sa rispettarmi! - (Piangendo dirottamente) 1656 2, 1 | per non dir peggio, avrei rispettato il vostro cosiddetto amore. - 1657 3, 5 | me la tua carrozza.~EMMA (rispondendo allo sguardo di Rita) Che 1658 5, 2 | conosca, e novanta su cento vi risponderanno: mio marito! - (A Teodoro) 1659 2, 1 | il signor Di Rogheredi? Rispondetemi, via!~EMMA Che so... l'avvenire... 1660 5, 2 | ma...~IL DUCA Ed essa vi rispose...~DI RIVERBELLA Verissimo, 1661 5, 2 | indiscreta.~IL DUCA E la risposta luogo a brutte interpretazioni!~ 1662 4, 6 | quella carrozza, e mi ha risposto che c'erano un signore ed 1663 5, 2 | la causa del duello, ma risulta evidente che è stata una 1664 4, 3 | di far lo stesso, cioè a ritirarmi...~LA DUCHESSA Oh! davvero?~ 1665 2, 7 | Volete che v'ordini di ritirarvi nelle vostre stanze?~EMMA 1666 1, 8 | ad Emma) La duchessa si è ritirata, e vado via... Permettete, 1667 4, 2 | BARONE Dove andate?~SOFIA Mi ritiro... mi... chiudo nelle stanze 1668 2, 7 | Rita... Uh, se si potesse ritornar zitella!~LA DUCHESSA Giulia!~ 1669 5, 1 | Supplicate la duchessa di ritornare qui un momento... (Fa per 1670 5, 5 | venire a Napoli all'alba e ritornerò col treno delle quattro 1671 2 | Cinquecento; dalle pareti pendono ritratti d'antenati. Terrazzo chiuso 1672 5, 5 | non è vero?~FABIO Il tuo ritratto? Sfido!~EMMA Se, per esempio, 1673 1, 3 | che tutta la famiglia sia riunita in casa.~SOFIA Gliel'ho 1674 1, 3 | marchese ed un duca sono riusciti male alla prova, voglio 1675 5, 1 | figlio! Vedete se c'è bifolco riuscito meglio di lui! - (Entra 1676 5, 3 | affettuosamente). - Chi non muore si rivede. - L'avete proprio conciato 1677 2, 1 | dirvi: quanto sono beata di rivedervi, quanto vi amo!... E voi 1678 4, 3 | straordinaria calma, che riveli la gran dama, la quale vuol 1679 2, 3 | spiccicato!~EMMA Dio, che roba!... E vuol dire?~FABIO Io 1680 5, 5 | tappezzeria e di quel pesante rococò, i mobili fossero di un 1681 5, 1 | pubblico! - Ecco compiuto il romanzo del decoro di una moglie, 1682 2, 4 | torto a dritta... (udendo romore, porge l'orecchio) St! - 1683 4, 1 | invitato?~IL DUCHINO Errico mi rompe le scatole; e se crede di 1684 4, 5 | ferita la mano?...~TEODORO Rompendo quel vetro... È cosa da 1685 3, 2 | per oggi! - Tua moglie può rompere ogni relazione con l'Amelia 1686 3, 8 | di qui preoccupato... a rompicollo... Non sono prove, indizi... 1687 5, 3 | dargli una lezione, ma non rovinarlo fino a quel punto...~IL 1688 1, 8 | EMMA Ma, dio mio, vuoi rovinarti la salute? Vuoi far piangere 1689 5, 5 | troverai!~EMMA Come! me l'hanno rubato?~FABIO No, sarà gelato!~ 1690 3, 8 | con lui...~TEODORO (da sé, ruggendo) (Dio vendicatore!...) E 1691 3, 4 | volete dire: l'eroismo del sacrificio, il sublime del dovere! - 1692 5, 2 | Coraggio: facciamo l'ultimo sacrifizio: non darò piú la dimissione 1693 5, 4 | commossa) Come sei fatta saggia! (Le prende le mani e gliele 1694 2 | ATTO SECONDO~A Castelletto ~Sala con suppellettili del Cinquecento; 1695 2, 8 | duchino gli fece fare un salasso; se non fosse stato per 1696 4, 3 | LA DUCHESSA Noi siam saliti qui per la scorciatoia. - 1697 1, 6 | RITA (stupita) E siete salito per questo?~IL BARONE Anche 1698 2, 6 | Quindici miglia... dio!) (salutano e vanno via).~ ~ ~ ~ 1699 4, 4 | duchessina per poi farvi bello di salvarlo!... Ma il soldato che fa 1700 5, 1 | compromesso dal marito e salvato da un innamorato! - Compiuta 1701 2, 8 | tornare a Napoli; ci restano sani e salvi i cavalli da tiro, 1702 4, 6 | comincia il soverchio... (Santa educazione di mia madre!)~ 1703 3, 4 | di piú? - Saranno giuste, sante queste leggi che legano 1704 2, 1 | pocanzi; ma siccome non sapevamo che l'Eccellenze loro sarebbero 1705 4, 4 | di questa gita, voi che sapevate benissimo chi ci veniva, 1706 3, 8 | mia signora... era qui... sapreste, per caso, dove sono... 1707 3, 3 | offeso me solamente, io ho saputo tacere e disprezzarvi; fino 1708 | saran 1709 | saremo 1710 | sarete 1711 1, 4 | capo... Figuratevi che la sarta m'ha sciupata la stoffa 1712 3, 2 | IL DUCHINO Che, che! Ti sbagli; vedrai che no. - Dico: 1713 3, 8 | baronessa Rita... e non c'è da sbagliare... E io, io non sono un 1714 5, 5 | detto diversamente, l'ha sbagliata!) Eccoci qui (piglia una 1715 2, 5 | andate a letto?~TEODORO Ah... sbagliavo... scusate... (se ne va 1716 1, 5 | impegno... La mia dote è già sbocconcellata; io mi mangio il mio, e 1717 2, 5 | duca mi ha detto che ha sbrigate qui le sue faccende, e che 1718 3, 1 | barone... La padrona mi scaccerà...~IL BARONE E finitela! - 1719 3, 2 | Gioiosi; e cosí ho dato scacco matto ad Ernesto di Rogheredi, 1720 5, 4 | scampanellare e dal campanello scafato a terra, si capisce la mala 1721 4, 1 | doveri di uomo!~IL DUCHINO (scagliando il cappello a terra) Ah 1722 3, 7 | vostra vuol discendere per la scaletta della gente di servizio...~ 1723 2, 5 | scusate (s'avvia).~RITA Dalla scalinata ve n'andate a letto?~TEODORO 1724 4, 5 | qui?...~IL BARONE Per una scampagnata... Ma voi vi siete ferita 1725 5, 4 | dalla dritta; e dal modo di scampanellare e dal campanello scafato 1726 5, 4 | vedete... (si ode una grande scampanellata dalla dritta; e dal modo 1727 4, 4 | voce e non facciate nascere scandali.~IL BARONE Io non alzo mai 1728 2, 4 | granaio... nelle cantine... (scappa).~ ~ ~ ~ 1729 2, 4 | padrona del mio gabinetto... scappo nel salotto e me lo trovo 1730 1, 3 | cosa; non torna conto a scartarne nessuno: un fascio tutti, 1731 4, 1 | DUCHINO Errico mi rompe le scatole; e se crede di fare il grazioso 1732 5, 2 | vostra famiglia...~IL DUCA (scattando per ira) Il decoro e l'onore 1733 3, 5 | in piacere, perché vai a scegliere proprio quello?~RITA Perché... 1734 1, 3 | LA DUCHESSA Per te non ho scelto un ragazzo, ma un uomo a 1735 1, 1 | seicentocinquanta... Sono scemati d'anno in anno, e stavolta 1736 2, 8 | STAFFIERE Vostra Eccellenza... scenda un po' giú... perché...~ 1737 5, 5 | vi si vede piú...~FABIO Scendevo proprio in questo momento... ( 1738 2, 4 | salotto e me lo trovo vicino; scendo nel giardino e mi corre 1739 2, 8 | Appena vostra Eccellenza è scesa da sella...~FABIO Ebbene?~ 1740 2, 3 | buon umore da vendere... scherza.~FELICE Se il signor barone 1741 2, 8 | guadagnar tempo...~FABIO (scherzando) È lecito, duchessa, l'accompagnare 1742 1, 8 | di Teodoro).~TEODORO Si scherzava... (la duchessa va via).~ 1743 5, 2 | Oh! l'abolizione della schiavitú!) (Respira).~TEODORO Ma... 1744 2, 1 | in un modo che, a dirvela schietta, vi fa torto! - Quella povera 1745 5, 1 | ebbe luogo un duello alla sciabola fra un gentiluomo della 1746 1, 8 | figliuoli, avendo di che scialacquare, non si diano pensiero di 1747 3, 7 | non c'è che fare! - Ma sciocca che sono, Fabio è di ... 1748 4, 1 | star sola...~IL DUCHINO Che sciocchezze! Temi che venga un coccodrillo 1749 1, 8 | di sua moglie, non è meno sciocco di chi non le bada affatto).~ 1750 1, 4 | Figuratevi che la sarta m'ha sciupata la stoffa d'abito che era 1751 3, 5 | vorrei espormi ad una seconda sconfitta!~EMMA Ma dunque hai già 1752 3, 4 | via!... è un momento di sconforto che passerà... Ammetto che 1753 2, 4 | tu sei un'ingiusta... una sconoscente... una pazza!~RITA Teodoro?...~ 1754 3, 5 | accorgi del tuo bene, e lo sconosci a tal punto che proprio 1755 1, 8 | camere... Questa scena mi ha sconvolta... Si va male, male assai! - 1756 2, 5 | cosa?~RITA (ridendo) Una scoperta che Giulia ha fatto nella 1757 1, 8 | DUCHESSA (Vostra moglie ha scoperto che voi avete una macchia 1758 2, 2 | Gli ha preso un accidente, scoprendo che gli mancavano trentaseimila 1759 2, 4 | GIULIA Ad ogni momento gli scopro in lui qualche cosa di brutto; 1760 3, 4 | commossa.~RITA ! quello scoraggimento in cui sarebbe ogni donna 1761 3, 4 | che cosa avete? Siete piú scoraggita che commossa.~RITA ! quello 1762 4, 3 | Noi siam saliti qui per la scorciatoia. - Felice, aprite le mie 1763 5, 3 | Perché?~IL DOTTORE Vi siete scordato di un vecchio camerata? 1764 2, 5 | non s'accontenta, e mi va screditando il naso pubblicamente!~RITA 1765 4, 1 | queste cose erano persino scritte nel contratto che hai firmato...~ 1766 3, 5 | troverete tutto sul mio piccolo scrittoio; - lasciatemi ricevere vostra 1767 4, 5 | ultimo piacere: conoscete la scrittura di Riverbella?~IL BARONE 1768 1, 4 | poter ricevere, uscir sole, scrivere, rispondere a chi ci pare 1769 4, 5 | scritto; ma non sapevo che si scrivessero ancora: gennaio 1864! È 1770 5, 2 | memoria vi serva male: voi le scriveste...~DI RIVERBELLA , ma...~ 1771 1, 3 | avere quella lettera che gli scrivesti quando eri ancora signorina, 1772 2, 8 | vittima dei mariti!~FABIO (scrollando il capo) Beh!... che posso 1773 2, 6 | Ah!... nel cappello... (scrutandolo).~IL BARONE (Come mi annoia 1774 5, 2 | adombrava le cose... Vi domando scu...~DI RIVERBELLA (interrompendolo) 1775 1, 8 | Tu puzzi orribilmente di scuderia... per non dire di stalla!~ 1776 1, 8 | Sono stato un po' nelle scuderie e nelle stalle per vedere 1777 1, 3 | della bestia... (A Giulia scusandosi) È il modo di dire... (siede).~ 1778 5, 1 | esasperazione può farvi scusare... ma sono anch'io troppo 1779 1, 8 | miei augurii...~LA DUCHESSA Scusatemi, Errico: vi tratto senza 1780 4, 1 | ha pregato di farti mille scuse; ma... sono i principî della 1781 1, 8 | aiutata dal duca).~IL DUCHINO (sdraiandosi sul canapè a sinistra, accendendo 1782 4, 1 | DUCHINO Auf! Ti dico che m'hai seccato... Ti voglio avvezzare ad 1783 5, 5 | son salita... perché mi seccavo a star sola... Mi secco 1784 5, 5 | capito? mi secco!~FABIO Ti secchi, ho capito... (come sopra).~ 1785 5, 5 | FABIO Tu vali per me tutti i secoli, cioè l'infinito!~EMMA E 1786 3, 3 | le sere al San Carlo, al second'ordine, nel palco di fronte 1787 5, 5 | delle stufe!~FABIO E ci sederemo in mezzo alle stufe!~EMMA 1788 5, 5 | di latte... E i fiori!... Sedersi in mezzo ai fiori...~FABIO 1789 5, 2 | niente...~DI RIVERBELLA Ma... sedete...~FABIO Sedetevi...~IL 1790 5, 2 | RIVERBELLA Ma... sedete...~FABIO Sedetevi...~IL DUCA Niente... è niente, 1791 2 | Canapè a destra. Tavola con sedie a bracciuoli a sinistra.~ ~ ~ ~ 1792 3, 5 | tu trovi ancora bella e seducente - una donna, in uno di quei 1793 2, 7 | volentieri!~EMMA Oh!...~SOFIA (seduta sul canapè, mestissimamente 1794 5, 5 | vuoi?~EMMA Voglio che tu ti segga: sei piú alto di me, e non 1795 3, 5 | Emma... Emma... ascolta (seguendola).~ ~ ~ ~ 1796 3, 5 | e se tu, vedi, se tu seguiterai a disprezzare la fortuna 1797 3, 3 | RITA Non mentite! Mia madre seguiva con gli occhi dal suo balcone 1798 5, 5 | per te, il Cinquecento, il Seicento e l'Ottocento!~FABIO Tu 1799 1, 1 | Capodanno del 1859 ce ne furono seicentocinquanta... Sono scemati d'anno in 1800 2, 8 | vostra Eccellenza è scesa da sella...~FABIO Ebbene?~LO STAFFIERE 1801 3, 4 | cominciato a transigere: - non mi sembra piú colpevole d'aver un 1802 2, 7 | a Giulia) Marchesa! mi sembrate un granatiere della vecchia 1803 1, 3 | cognome e non piú Ernesto semplicemente! E basta su questo argomento! ( 1804 5, 4 | poi mette le mani al cuore sentendoselo scoppiare; vede venir Rita 1805 1, 5 | stata!... (A Sofia) La mia sentimentale, un bacio. (A Giulia) O 1806 4, 6 | anni, e mi è permesso di sentir freddo!~TEODORO Che, che, 1807 3, 4 | ed è poco... E non posso sentirmela dire... particolarmente 1808 2, 7 | sopra) Giulia... Giulia! Sentirti parlare di questa cosa oggi - 1809 4, 1 | a me? Ah ? - Se non mi sentissi poco bene stasera... E dicono 1810 5, 3 | d'una commediola che ho sentita ieri sera, di un ragazzo 1811 2, 7 | Napoli... E son le tre... sentitele che suonano: una, due, tre... 1812 | senz' 1813 5, 2 | proprio ferma nella volontà di separarvi da vostro marito? - È vero 1814 3, 6 | soltanto di voler essere separata da mio marito. - Questi 1815 1, 2 | poi... Vi predico che ci separeremo dopo un mese; vedrete! - 1816 3, 3 | depravazione, e viene tutte le sere al San Carlo, al second' 1817 4, 3 | onore... (Un fulmine a ciel sereno!)~LA DUCHESSA Dunque?~IL 1818 5, 1 | disgusto di tutti gli uomini seri per l'abuso che presentemente 1819 2, 7 | tutta calma, con tutta la serietà: questa è vita che non può 1820 4, 3 | Eremitaggio; colezione alla Serra; ritorno e pranzo alla Fattoria, 1821 5, 4 | come mi sento il cuore serrato! Vedi Sofia, vedi Giulia...~ 1822 2, 7 | poter uscire dal buco della serratura...~EMMA Ti chiude in camera?! ( 1823 5, 2 | che la vostra memoria vi serva male: voi le scriveste...~ 1824 5, 2 | mano a voi, perché voi, servendovi di un mezzo apparentemente 1825 1, 6 | vostro piccolo Filippo - serviranno a metterlo in esercizio -; 1826 1, 8 | mai a nessuno l'onore di servire mia moglie.~FABIO Duchessa, 1827 1, 8 | moglie.~FABIO Duchessa, vi servirò da lontano: ravviverò il 1828 5, 2 | vostra lettera e son qui per servirvi.~IL DUCA (lo invita a sedere) 1829 3, 7 | attacchi quella della mamma... Servitevi, se volete, della carrozza 1830 1, 6 | Contrariato) (Mi avrebbe servito a farmi entrare in grazia 1831 3, 7 | scaletta della gente di servizio...~GIULIA Ah , bravo! - 1832 4, 4 | come l'Amelia Gioiosi, che servono nello stesso tempo al bello, 1833 4, 6 | aveva freddo! Perché ho sessant'anni, e mi è permesso di 1834 4, 3 | possibile, fatelo verso settentrione (entra a sinistra, appoggiandosi 1835 1, 4 | m'ha fatta comperare la settimana passata? Lo dico sottovoce, 1836 2, 1 | il mio nome! (La guarda severamente).~EMMA (ribellandosi) L' 1837 1, 3 | dispetto...~LA DUCHESSA (severissima) Fatemi il piacere di chiamarlo 1838 1, 8 | cento, asini e villani. - (Severissimamente) Andate a mutar d'abiti, 1839 5, 2 | vecchia questa casa, e si sfascia... Ha fatto il suo tempo... 1840 3, 4 | di vivo... Per me tutto è sfiorato... anzi tutto distrutto: 1841 3, 3 | conosciutissima, che fa sfoggio della sua depravazione, 1842 2, 8 | STAFFIERE Vossignoria l'ha sforzato un po' troppo nella corsa...~ 1843 3, 3 | questo punto, o signore, mi sforzerei invano d'esprimerlo! Io 1844 4, 1 | a dritta) Sofia! Sofia! (Sgarbatamente) Sofia! - Ho capito: vale 1845 3, 6 | avervi?~GIULIA (Via, non la sgridare).~RITA La marchesa ha suonato 1846 3, 1 | PELLEGRINA (abbassando gli sguardi e vezzeggiandosi) Niente... 1847 4, 3 | maestra...~LA DUCHESSA Noi siam saliti qui per la scorciatoia. - 1848 | sicché 1849 3, 5 | qualche lato. Ebbene, sono sicura che un sol uomo mi resisterebbe: 1850 3, 5 | per la sinistra). C'entra sicuramente suo marito!~EMMA Ho paura 1851 1, 1 | Una cardenia? Che cosa significa una cardenia?)~FELICE (raccogliendo 1852 1, 1 | da fuori? - Che cosa può significare una cardenia nel linguaggio 1853 1, 4 | miei tempi un buon uomo significava... un buon uomo; oggi vale 1854 4, 1 | Alfredo, non mi lasciare... sii buono una volta...~IL DUCHINO 1855 1, 7 | mi è mai successo un caso simile...~LA GIOIOSI (a Emma) Addio, 1856 5, 5 | sé) (Bisogna convenire: è simpatico mio marito!) (Guardandolo 1857 1, 7 | fidarsi neanche piú sulla sincerità di una coda!~IL DUCHINO 1858 2, 7 | a Napoli, Sofia?~SOFIA (singhiozzando) Perché... oggi... è l'anniversario... 1859 5, 3 | di nessuno! (Sofia un singulto).~IL DOTTORE Ma caro mio, 1860 2, 7 | lagna del suo... Ma anch'io, sissignora! col mio illustre marito 1861 2, 1 | Quella povera ragazza si è slanciata a baciarvi le mani con un' 1862 2, 3 | quanto veggo, stamane hai la smania del latino, del francese, 1863 1, 8 | anche tu? - Non farmi la smorfiosa!~SOFIA Scusa; stammi lontano: 1864 4, 6 | esausta di forze. - Sofia la soccorre).~ ~ ~ ~ 1865 5, 4 | braccia come dicendole: soccorrimi. - Rita si precipita a sostenerla.~ 1866 5, 2 | Qualcuno!... (Chiamando al soccorso).~IL DUCA Niente... niente...~ 1867 2, 8 | vostra... venuta... ci soddisfa.~FABIO E non avrei mai supposto 1868 3, 5 | quei momenti nei quali le sofferenze soverchiano la misura e 1869 1, 8 | maritare a tuo fratello... Soffocai nel mio cuore la simpatia 1870 5, 4 | tutto quello che vuoi! (Soffocata dalla commozione) Te beata!... 1871 1, 4 | ne informo perché so che soffre di gotta come mio marito... 1872 3, 4 | di fratello... non posso soffrirla... Esclude tutto... È troppo 1873 1, 5 | ne incaricavo sempre, e soffriva tanto che cominciai a deperire 1874 3, 4 | di Fabio). Mi contento di sognarla; si può pretendere di meno? - 1875 1, 8 | TEODORO Ma neanche per sogno!~IL DUCHINO Figurati io!~ 1876 3, 5 | Ebbene, sono sicura che un sol uomo mi resisterebbe: tuo 1877 2, 5 | sarà passata...~TEODORO Per solito mi dura tre giorni... Vado 1878 1, 5 | marito come il mio, che mi solleva con la sua assenza!~GIULIA 1879 4, 1 | non sono punto disposto a sopportarle... perché sono malato (tossisce). 1880 3, 4 | vedete, ma è la noia che mi sopraffà, il disgusto di tutto, la 1881 4, 3 | RIVERBELLA Il barone dimentica il soprannome che gli diamo: il signor 1882 3, 8 | baronessa (Teodoro da un gemito sordo). La padrona ha ordinato 1883 4, 6 | di me quello poi che sorpassa ogni credenza; di me... 1884 2, 7 | sapere che accade? - Non mi sorprendo che Sofia pianga, perché 1885 3, 8 | TEODORO (come sopra) (Dio sorreggimi!... non m'abbandonare!...)~ 1886 5, 1 | stringe di nuovo la mano, sorridendole) Non sei in collera... non 1887 5, 1 | non sangue! (Beve qualche sorso dal bicchiere che gli porge 1888 4, 5 | grazie... Almeno in questa sorta di sventure è consolante 1889 3, 1 | scusate (va via).~IL BARONE Sorte maledetta!~PELLEGRINA Ah, 1890 1, 8 | DUCHESSA (Un marito che sospetta sempre di sua moglie, non 1891 4, 5 | BARONE Ah, credo...~TEODORO Sospettate...~IL BARONE No, son certo...~ 1892 1, 3 | chiamarlo: Alfredo! (Da sé, sospirando) (Che brutti segni, che 1893 1, 8 | Dottore. - Teodoro da un sospirane e si stacca finalmente da 1894 4, 4 | Mi era dimenticato che sospiravate per la duchessina fin da 1895 5, 3 | tornare sul mare (con un sospiro angoscioso) proprio dove 1896 3, 5 | è stato!~EMMA (dando un sospirone) Lodato dio! (Con stizza) 1897 5, 1 | giorno d'oggi! - Il mondo va sossopra!~LA DUCHESSA Filippo mio, 1898 5, 4 | soccorrimi. - Rita si precipita a sostenerla.~RITA Sofia! Sofia!... Povero 1899 5, 2 | il caso, ed io approvo, sostengo la separazione che domanda 1900 5, 2 | obbligato... grazie! (S'avvia sostenuto da Fabio e da Di Riverbella). 1901 2, 4 | un nascondiglio... un sotterraneo, dove possa star sola un 1902 5, 2 | che amano gratis... noi sottoscritti... secondi...»~DI RIVERBELLA 1903 1, 8 | sapere perché m'avete messo sottosopra la mia povera biblioteca?)~ 1904 4, 6 | proteggerla, per trafugarla, per sottrarla alla mia giusta vendetta!~ 1905 3, 5 | nei quali le sofferenze soverchiano la misura e annebbiano cosí 1906 4, 6 | DUCHESSA Ah! ah!... comincia il soverchio... (Santa educazione di 1907 5, 1 | a quest'ora pubblicata e spacciata per le vie. - Ed ecco il 1908 1, 8 | Giulia! Non mi mettere con le spalle al muro, perché faccio una 1909 5, 4 | il mondo?~RITA (facendo spallucce) E chi si pensiero del 1910 5, 5 | No! no! che paura? non ti spaventare! Te lo dico?... Te lo dico?...~ 1911 3, 7 | GIULIA Ma che cosa c'è? Mi spaventate...~DI RIVERBELLA Se potessi 1912 3, 5 | figlia!~EMMA Rita, tu mi spaventi!~RITA Che dio ti salvi da 1913 4, 1 | il barone di che sta spazzolandosi, e...~SOFIA No! No! Alfredo, 1914 4, 1 | nervosa!... Dimmi: c'è qui da spazzolarsi un poco?~IL DUCHINO Di 1915 2, 4 | m'ha ridotta alla di... spe... ra... zione! (Le da le 1916 1, 4 | Sei allegra?~LA GIOIOSI (speditamente) Figurati! Ho fatto in quattr' 1917 5, 5 | saper che dire; bisognerebbe spender troppo e...~FABIO Potremmo 1918 5, 2 | che ci son uomini i quali spendono per amare una donna, ed 1919 1, 8 | L'abbiamo ammogliato sperando che facesse senno, ed abbiamo 1920 2, 1 | cosiddetto amore. - Ma che speranze aveva e poteva avere su 1921 1, 2 | ballare; e balla con gli speroni, capisci?~SOFIA Mio Dio, 1922 2, 1 | dare il suo cuore: il resto spetta all'uomo. - Per lui non 1923 3, 1 | sarà in fondi!) (Pellegrina spia dalla porta e lo guarda 1924 2, 5 | ne va per dove è venuto, spiando di qua e di ).~RITA Ah, 1925 2, 3 | ferentes~RITA È proprio questo spiccicato!~EMMA Dio, che roba!... 1926 5, 2 | maledetta... Egli mi deve una spiegazione.~FABIO Capisco... siete 1927 4, 4 | Ah!~IL BARONE Ah, ora mi spiego tutto! - Siete stato voi 1928 3, 3 | come la vostra viene a... spigolare sino fra la gente della 1929 2, 5 | Ma pare che stiate sulle spine!... E aspettate... un poco! 1930 3, 8 | chiudeva con tutta furia lo sportello... per non farmela vedere!... 1931 2, 1 | ricco e perciò avete potuto sposarmi!~FABIO Scusate voi! Non 1932 4, 1 | disgraziata! - Quando ci hanno sposati ti hanno fatto capire che 1933 1, 4 | entrava da lei la Rita che ha sposato il barone d'Isola...~EMMA 1934 1, 2 | Caracciolo...~EMMA Io lo sposo per obbedienza, ma la discorreremo 1935 3, 2 | DUCHINO Non per me, che sono spregiudicato... ma per mia madre, per 1936 2, 4 | romore, porge l'orecchio) St! - È lui!~RITA Ma dove vai?~ 1937 2, 1 | figli, la di... so... ne... stà della moglie; perché su 1938 3, 5 | non ti si può perdonare. - Sta' attenta, Emma! Bada che 1939 5, 5 | finestra...~EMMA Dunque è stabilito? - Ci si va?~FABIO Ci si 1940 1, 8 | Teodoro da un sospirane e si stacca finalmente da Giulia).~LA 1941 5, 4 | essere io quella che te lo staccherà... Via, me lo fai questo 1942 5, 5 | Castelletto è bello d'ogni stagione. Oh! il mio viale delle 1943 1, 8 | scuderia... per non dire di stalla!~LA DUCHESSA Alfredo!~IL 1944 1, 8 | po' nelle scuderie e nelle stalle per vedere le cose come 1945 1, 4 | rientrata or ora e mi sento stanca. (Da sé) (Capirà!)~LA GIOIOSI 1946 5, 5 | cosí. Ti fermi? non mi far stancare!~FABIO , scusa... Che 1947 5, 3 | , volevo... ma sono già stanco della terraferma; - anzi, 1948 3, 2 | Perché?~IL BARONE Ho perso stanotte diecimila lire, e non so 1949 | stava 1950 | stavano 1951 5, 5 | carrozza. t'aspetta alla stazione; passando, mi pigli con 1952 2, 3 | RITA Per me? - Di certo le stelle annunziano che qualche grande 1953 5, 4 | scoppiare; vede venir Rita e le stende le braccia come dicendole: 1954 5, 3 | via dalla comune),~SOFIA (stendendo la mano a Di Riverbella) 1955 4, 6 | duchessa è forse venuta qui per stendere su di lei le sue ali protettrici...~ 1956 1, 8 | TEODORO (Che c'è dentro a sti maledetti?!)~DOTTORE (In 1957 | stiamo 1958 1, 3 | ricevuto due grandi lezioni, e stimati fortunata se ne profitto 1959 5, 2 | Isola, verbale che i secondi stimavano inutile, ma che io ho preteso 1960 1, 8 | di voi; sapete quanto vi stimiamo).~DI RIVERBELLA (Ve la porterò).~ 1961 3, 2 | quel platonico de' miei stivali.~IL DUCHINO Credi?~IL BARONE 1962 3, 5 | sospirone) Lodato dio! (Con stizza) Ma sai tu... che si mette 1963 2, 8 | vedere l'orologio).~EMMA (stizzita di dovergli riconoscere 1964 3, 6 | ottima ragazza, ma di una storditaggine... Avevo già deciso di mandarla 1965 4, 6 | fracassato un calesse, mi sono storpiato un ginocchio, tagliata una 1966 2, 4 | GIULIA Ti dico che ha il naso storto!... Osservaglielo, osservaglielo 1967 2, 7 | EMMA Ti chiude in camera?! (Strabiliata).~GIULIA Spesso e volentieri!~ 1968 3, 3 | avvedersene, nella rabbia, straccia la pezzuola di finissima 1969 2, 3 | fra il bene e il male... È strana, sai: io non l'amo, quell' 1970 4, 1 | hai, perdio! - Hai certe stranezze da far perdere la pazienza!~ 1971 4, 3 | rappresenta la duchessa con una straordinaria calma, che riveli la gran 1972 4, 3 | campestre. - Sarà troppo strapazzo per voi, e non vorremmo...~ 1973 5, 5 | sopra) Di', di' pure.~EMMA (strappandogli di mano le carte) Ma stammi 1974 3, 7 | GIULIA , con Sofia: una stravaganza...~DI RIVERBELLA No! una 1975 5, 1 | poi l'ha visto far mille stravizi... È vero che me n'ha avvertito... 1976 3, 5 | offesa nel suo amor proprio, straziata nel suo affetto di madre, 1977 4, 6 | all'eroismo, ma voi fate strazio della sofferenza umana! 1978 2, 3 | ne dia la forza!)~FABIO (stringendo la mano a Emma) Alle tre... ( 1979 2, 8 | suo marito?~LA DUCHESSA (stringendogli la mano) Con voi, sarei 1980 5, 2 | ina Sofia di Riva! - Io stringerei la mano a qualunque altro, 1981 5, 3 | DOTTORE Oh! voi, capitano! (Si stringono la mano affettuosamente). - 1982 1, 8 | la fa veder gialla!) (Si stropiccia l'occhio).~ ~Entrano dalla 1983 4, 3 | RIVERBELLA Oh no: al piú, uno strozzino!~LA DUCHESSA Barone, dove 1984 1, 7 | bella stamane! Io me ne struggo!)~LA GIOIOSI Sapete, duchino? - 1985 3, 3 | preparato cosí bene le cose, studiato tutto per guadagnarmi il 1986 5, 5 | FABIO Addio (si rimette allo studio delle sue carte).~ ~Emma 1987 3, 4 | sorridete! tanto vecchia che mi stupisco, allo specchio, di non vedermi 1988 3, 4 | eroismo del sacrificio, il sublime del dovere! - Belle cose, 1989 1, 3 | ora pel giorno che dovrai succedermi nel titolo di duchessa d' 1990 1, 8 | stare senza fumare; che sudiceria!~IL DUCHINO Non sapete la 1991 3, 1 | madre...~IL BARONE Di mia suocera? - A far che?~PELLEGRINA 1992 3, 6 | acconciarmi da me sola.~RITA (suonando) Pellegrina! (Al servo che 1993 2, 7 | le tre... sentitele che suonano: una, due, tre... E lui 1994 1, 1 | in anno, e stavolta non supereranno i trecento; di morti ce 1995 5, 1 | fondo) Felice!... Felice! - Supplicate la duchessa di ritornare 1996 2, 5 | trattenerlo).~TEODORO Vi supplico, baronessa...~RITA (avendolo 1997 3, 4 | per tutta la vita; ma il supplizio di un vivo incatenato per 1998 4, 5 | ho parlato...~TEODORO E supponete ch'egli l'ami?~IL BARONE 1999 5, 3 | di generosità, se potete supporre che le vostre parole mi 2000 2, 8 | soddisfa.~FABIO E non avrei mai supposto che per far mettere pochi 2001 2, 1 | punto gelosa!~FABIO Per suscitare il vostro amore per me,


1859-corto | cos-ingiu | ingle-pura | purch-susci | svagh-zitto

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License