Int, Cap, Par
1 0, 1, 1| di Napoli. Avevate torto, perchè voi siete il Governo e il
2 0, 1, 1| conosce e a tutto provvede, perchè siete ministro?~ ~Vi avranno
3 0, 1, 1| vicolo del Sole, detto così perchè il sole non vi entra mai;
4 0, 1, 3| compratore litiga con l'oste, perchè vuole un po' più di sugo,
5 0, 1, 3| vada tutto sulla mollica, perchè il compratore ci tiene.~
6 0, 1, 4| loro i numeri del lotto, perchè si facciano la dote, e si
7 0, 1, 5| dovrebbero esserne salvi, perchè abituati al male, perchè
8 0, 1, 5| perchè abituati al male, perchè ci stanno sempre in mezzo,
9 0, 1, 6| domma. Se non li dice, è perchè il Signore gli ha proibito
10 0, 1, 6| li dice, e non escono, è perchè nel giuocatore è mancata
11 0, 1, 6| lasceranno morire di fame, perchè almeno in agonia dia i numeri.
12 0, 1, 6| che si giuocano sempre, perchè è una tradizione, perchè
13 0, 1, 6| perchè è una tradizione, perchè è un obbligo, perchè non
14 0, 1, 6| tradizione, perchè è un obbligo, perchè non se ne può fare a meno:
15 0, 1, 7| una iena, bisogna pregarla perchè non gridi, perchè non faccia
16 0, 1, 7| pregarla perchè non gridi, perchè non faccia delle scene,
17 0, 1, 7| gli oggetti al sicuro.~Ma perchè - si domanda - la povera
18 0, 1, 7| Santo e di Donnaregina? Perchè si fa spogliare da queste
19 0, 1, 8| con un filo all'orecchio, perchè non si spezzi il lobo, pel
20 0, 1, 9| ella si vota alla Madonna, perchè suo figlio guarisca; ella
21 0, 1, 9| fratelli la sorvegliano perchè non s'innamori di qualche
22 0, 2, 1| palazzi del Rettifilo; anche perchè, alcuni fra essi sono, se
23 0, 2, 1| non si sa come, non si sa perchè, la tela ha delle grandi
24 0, 2, 1| dà una falsa indicazione, perchè è, forse, un'amante, un'
25 0, 2, 2| di chi muore, si consoli, perchè il vico di Mezzocannone
26 0, 2, 2| era il vero risanamento, perchè, perchè non è stato risanato,
27 0, 2, 2| vero risanamento, perchè, perchè non è stato risanato, mentre
28 0, 2, 2| dobbiamo amare, che noi amiamo, perchè ci sentiamo affratellati
29 0, 2, 2| sentiamo affratellati con esso, perchè anche noi siamo popolo,
30 0, 2, 2| anche noi siamo popolo, perchè noi siamo come esso e figliuoli
31 0, 2, 3| piccini e le piccine, apposta, perchè non siano disturbate: così,
32 0, 2, 3| solo quattro o cinque vie, perchè esse appartengono, è triste
33 0, 2, 3| ventisette lire al mese, perchè vi sono spesso, cioè, non
34 0, 2, 3| piano o all'ultimo piano, perchè non può pagare i prezzi,
35 0, 2, 3| minimi che vi si pagano, perchè chi ha costruite quelle
36 0, 2, 4| che domandano anche qui, perchè ignorano il Serino: e in
37 0, 2, 4| Comune, la peggior rettorica perchè guasta quanto di pratico,
38 0, 2, 4| fare, dagli edili nostri. Perchè dunque non si obbligano
39 0, 2, 4| quartieri più aristocratici, perchè non si obbligano, con legge,
40 0, 2, 4| ferrovia o verso il mare, perchè non la si obbliga, per legge
41 0, 2, 4| tante sventurate monache perchè albergano solo dei grandi
42 0, 2, 4| di consiglieri comunali? Perchè, poichè le povere monacelle
43 0, 2, 4| splendono nel Rione della Beltà, perchè non metterlo laggiù, anche
44 0, 2, 4| tenebre profonde e paurose? Perchè non dare un poco di luce,
45 0, 2, 4| di luce, proprio un poco, perchè non si possa più nè rubare
46 0, 2, 4| Questo rigorosissimo dovere, perchè non si compie, in favore
47 0, 2, 4| interiore, lavacro esteriore perchè laggiù, dietro il paravento,
48 0, 2, 4| ognuno fa quello che vuole, perchè niuno s'incarica di fargli
49 0, 2, 4| lo stupore di tutti, sol perchè, chi doveva si è scosso
50 0, 3, 2| centesimi, tuoi, miei, lettore, perchè essi sono una parte di questi
51 0, 3, 2| corrispondere anche l'interesse, perchè non lo so: ma è probabile
52 0, 3, 3| cancella: è la vita istessa perchè nella felice mescolanza
53 0, 3, 3| forza: è la vita istessa, perchè la fede vi eresse i suoi
54 0, 3, 3| consuetudine: è la vita istessa, perchè il commercio e la industria
55 0, 3, 3| Toledo è la vita istessa, è perchè ognuno le fece questo dono
56 0, 3, 3| questo dono bello e fatale: è perchè glielo diedero i sovrani
57 0, 3, 3| popolo, in tutti i tempi: è perchè glielo diedero i dittatori
58 0, 3, 3| dittatori e la plebe: è perchè glielo diedero i poeti e
59 0, 3, 3| i poeti e gli amanti: è perchè tutti gli diedero vita,
60 0, 3, 4| mano affettuosa e salda, perchè io risorga: ma gli uomini
61 0, 3, 4| più limpide e più pure. Perchè io risorga debbono fra me
62 0, 3, 4| taglia, se vogliono entrare. Perchè io risorga debbono formarsi,
63 0, 3, 4| della mia risurrezione. Perchè io risorga, completamente,
64 0, 3, 5| trust degli industriali, perchè e come sia sorto, su quali
65 0, 3, 5| punire costoro, semplicemente perchè vi sono esseri senza mentalità,
66 0, 3, 5| pietà: essa ne ha anche, perchè è la ricchezza solamente;
67 0, 3, 5| non finirà senza trionfo, perchè, centosei di essi non restino
68 0, 3, 6| io sparvi dalla scuola, perchè avevo finito di fare la
69 0, 3, 6| tenerissimo, ne sparve, perchè morì, di tisi, a undici
70 0, 3, 6| buona di assessore grida, perchè se ne aprano delle altre,
71 0, 3, 7| collera, ha pianto di dolore, perchè Ettore Ciccotti non è più
72 0, 3, 7| e nessuno si mosse mai, perchè questi sventurati fossero,
73 0, 3, 7| dato ad Ettore Ciccotti, perchè egli non ha messo le mani
74 0, 3, 7| orrore di quelle esistenze, perchè egli non è fuggito, via,
75 0, 3, 7| di terrore e d'impotenza: perchè egli è restato, coraggioso,
76 0, 3, 7| dove soccorrendo il corpo: perchè, egli ha avuto pietà, ma
|