Int, Cap, Par
1 0, 1, 1| questi gradini, così che la gente pulita non osa passarvi
2 0, 1, 1| sottoscala, pure abitati da gente umana, rassomigliano agli
3 0, 1, 1| coscienza a quella povera gente, per insegnare loro come
4 0, 1, 2| CHE GUADAGNANO~Eppure la gente che abita in questi quattro
5 0, 1, 2| acqua corrotta, non è una gente bestiale, selvaggia, oziosa;
6 0, 1, 2| quando da Napoli, tutta la gente buona porta corone ai morti,
7 0, 1, 3| di citrioli freschi.~La gente agiata, quella che può disporre
8 0, 1, 4| napoletano - oh, povera gente che è vissuta così male
9 0, 1, 4| sventura. Una quantità di gente mi ha affermato di averlo
10 0, 1, 4| assistiti sono una razza di gente stranissima, alcuni in buona
11 0, 1, 4| presso Napoli: vi andava la gente in pellegrinaggio. Un altro
12 0, 1, 4| pensato di dare a questa gente così espansiva, così facile
13 0, 1, 5| consuma nel sogno: a questa gente in cui l'immaginazione è
14 0, 1, 5| deve essere concessa.~È gente umile, bonaria, che sarebbe
15 0, 1, 5| le tane dove abita questa gente, non sembrano fatte per
16 0, 1, 5| visione felice che appaga la gente oppressa; è la vasta allucinazione
17 0, 1, 6| è tutto un agitarsi di gente che vuol giuocare e che
18 0, 1, 6| ricomincia il suo giro e la gente ci capita di nuovo, come
19 0, 1, 7| prestar quattrini alla povera gente. Donna Carmela è verbosa
20 0, 1, 7| e li rivende alla povera gente. Ogni oggetto, naturalmente,
21 0, 1, 7| è necessaria alla povera gente, la quale non reagisce mai
22 0, 1, 7| si domanda - la povera gente non si rivolge ai due Banchi
23 0, 1, 7| è molto lungo - e molta gente non ha pazienza, non sa
24 0, 1, 7| una infelicità infinita la gente napoletana.~
25 0, 1, 8| tutto il sudiciume di quella gente.~Non vi è più marciapiede,
26 0, 1, 9| ammalati degli ospedali, la gente carcerata, trovano sempre
27 0, 1, 9| aiutati alla meglio, da quella gente povera: chi dà un pezzo
28 0, 2, 1| la loro popolazione. La gente che passa, è molta, non
29 0, 2, 1| Ferrovia, è poco percorso da gente: e malgrado le grosse lampade
30 0, 2, 2| stato toccato, e tutta la gente d'immaginazione, ma senza
31 0, 2, 2| ove si agita e vive della gente, vi sono degli uomini, dei
32 0, 2, 2| queste catapecchie, abita gente, ha bottega, vive, muore;
33 0, 2, 2| consolate, poichè quella gente vive e muore, laggiù, alle
34 0, 2, 3| fortuna; e altra minuta gente, non del popolo. In quanto
35 0, 2, 4| ultimo, fatto in modo che la gente del popolo vi possa abitare,
36 0, 2, 4| servire, per chiamar qui gente, dall'Europa e dalle Americhe,
37 0, 3, 1| parte, di fronte a tutta la gente di coscienza ambigua, di
38 0, 3, 1| losche, di fronte a tutta la gente che farebbe ogni cosa, pur
39 0, 3, 3| forte, nei clamori della gente, salienti clamori sino al
40 0, 3, 3| di primavera, gremita di gente, addobbata, imbandierata,
41 0, 3, 4| aere ne è ammorbato. La gente passa, si tura il naso,
42 0, 3, 4| degna, io, Napoli, paese di gente onesta, mandando al Comune
43 0, 3, 5| probi; e non colpiamo della gente che è al sommo della fortuna
44 0, 3, 6| Passando ai cocchieri, gente sveltissima se mai ve ne
45 0, 3, 6| è lasciata questa povera gente. E, ogni tanto, in quelle
46 0, 3, 7| Ciccotti circolano, fra la gente: le donne le afferrano,
47 0, 3, 7| carica tenuta, spesso da gente vile o sciocca. La beltà
48 0, 3, 7| efficacia dell'azione a quella gente sventurata che, pure, è
|