Int, Cap, Par
1 0, 1, 1| albergo dove si pagano tre soldi per notte, al secondo una
2 0, 1, 2| misura; una lira, venticinque soldi, al più, trenta soldi al
3 0, 1, 2| venticinque soldi, al più, trenta soldi al giorno per dodici ore
4 0, 1, 2| settantacinque centesimi, a dodici soldi, a dieci soldi. Per questo
5 0, 1, 2| a dodici soldi, a dieci soldi. Per questo essi non possono
6 0, 1, 2| disgraziate più di dieci soldi, quindici soldi al giorno.
7 0, 1, 2| di dieci soldi, quindici soldi al giorno. Quando guadagnano
8 0, 1, 2| e che guadagnano cinque soldi la settimana. Ma, per lo
9 0, 1, 3| meridionale.~ ~Appena ha due soldi, il popolo napoletano compra
10 0, 1, 3| piattelli di due e di tre soldi; e il popolo napoletano
11 0, 1, 3| più di maccheroni.~Con due soldi si compera un pezzo di polipo
12 0, 1, 3| piccola pignatta; con due soldi di maruzze, si hanno le
13 0, 1, 3| intriso nel brodo: per due soldi l'oste, da una grande padella
14 0, 1, 3| ci tiene.~Appena ha tre soldi al giorno per pranzare,
15 0, 1, 3| sedia sfiancata.~Con quattro soldi si compone una grande insalata
16 0, 1, 3| che può disporre di otto soldi al giorno, mangia dei grandi
17 0, 1, 3| delle fette: costano cinque soldi. In bocca, sembra dinamite.~ ~
18 0, 1, 3| volta: l'asprino, a quattro soldi il litro, o il maraniello
19 0, 1, 3| o il maraniello a cinque soldi: questo tinge di azzurro
20 0, 1, 4| che porta sfortuna, dei soldi mercati (gobbi), dei ragni,
21 0, 1, 5| in comitiva, riunendo i soldi della colazione. Dove sono
22 0, 1, 6| povero, trova sempre sei soldi, mezza lira, al sabato,
23 0, 1, 6| napoletano non ha più che due soldi, li va a giuocare al gioco
24 0, 1, 6| giocatrice, deposita due soldi e dice i numeri: in cambio
25 0, 1, 6| naturalmente; a furia di due soldi si arriva a centinaia e
26 0, 1, 6| messo il biglietto a due soldi, non è valso a nulla, pel
27 0, 1, 7| giorni, l'interesse è di due soldi per lira. Si paga anticipato:
28 0, 1, 7| nulla e intasca i dieci soldi. Così passano quattro, cinque,
29 0, 1, 8| le serve comprano i due soldi di latte, attardandosi sulla
30 0, 1, 8| mattina il tonno va a ventisei soldi e il pescivendolo grida
31 0, 1, 8| a una lira, a diciotto soldi; quando arriva a dodici
32 0, 1, 8| quando arriva a dodici soldi, la gran nota sinfonica
33 0, 2, 2| zoffritto a porzione di tre soldi, di due soldi, persino di
34 0, 2, 2| porzione di tre soldi, di due soldi, persino di un soldo! Come
35 0, 2, 2| pagano quattro o cinque soldi per dormire, ove si dorme
36 0, 2, 2| queste locande da quattro soldi, stanno, vestiti dei loro
37 0, 2, 3| di venticinque o trenta soldi al giorno e volete che ne
38 0, 2, 3| che ne spenda diciassette soldi, al giorno, solo per la
39 0, 2, 3| più di dodici o quindici soldi al giorno e, se è sola,
40 0, 2, 3| il popolo nostro, vive di soldi e non vive di lire, che
41 0, 2, 3| preferisce spendere i suoi soldi più nel mangiare, che nell'
42 0, 2, 3| vesti e che quando ha venti soldi, quindici, almeno, gli servono
43 0, 3, 5| sono contentati di pochi soldi. Ogni tanto, qualche generoso
44 0, 3, 6| facoltose, diciamo così, venti soldi, e quindici soldi al mese,
45 0, 3, 6| venti soldi, e quindici soldi al mese, le più sventurate.
|