Int, Cap, Par
1 0, 1, 3| quelli che sono riusciti male, vale a dire biancastri.~
2 0, 1, 4| gente che è vissuta così male e con tanta bonarietà, che
3 0, 1, 5| lavoro lunghissimo, così male retribuito, il lotto mette
4 0, 1, 5| Ma non credete che il male rimanga nelle classi popolari.
5 0, 1, 5| Tutti questi sintomi del male saliente alle classi dirigenti,
6 0, 1, 5| salvi, perchè abituati al male, perchè ci stanno sempre
7 0, 1, 8| luciano, che le pigli a male parole.~Una volta, due di
8 0, 2, 1| giungere in una città angusta, male odorante, sporca, affogata
9 0, 2, 1| questo, però, è, purtroppo un male comune a tante altre belle
10 0, 2, 2| a preparare le vivande male olenti, da vendere! Da quanti
11 0, 2, 2| al popolo napoletano più male che bene! In quell'intrico
12 0, 2, 2| suggestione del vizio, del male: e giuoca: e ruba: e si
13 0, 2, 3| grottesche e si vive colà, male, malissimo, come si viveva
14 0, 2, 4| i primi sono stati spesi male o perduti, per fatalità
15 0, 3, 4| monarchici che dicono un male orrendo della monarchia:
16 0, 3, 7| mise, con gli istinti del male esaltati dalla lunga esistenza
17 0, 3, 7| pianto, con l'inclinazione al male sì, al male, che vi pose
18 0, 3, 7| inclinazione al male sì, al male, che vi pose questo centennale
19 0, 3, 7| tempi, era oppresso da ogni male e schiacciato dai possenti
20 0, 3, 7| lasciaste che la donna del male, emblema, di tutte le peccatrici,
21 0, 3, 7| violenti di Porta Capuana e le male donne di via Martiri d'Otranto
22 0, 3, 8| amarono e che voi amaste male, forse, e, che non vi amarono
|