Int, Cap, Par
1 0, 1, 1| vicolo della Campana, dove vive una popolazione magra e
2 0, 1, 1| per insegnare loro come si vive - essi sanno morire, come
3 0, 1, 5| appassionata di colori gai, vive nella tetraggine; per la
4 0, 1, 5| grande sogno di felicità, vive per sei giorni in una speranza
5 0, 1, 6| refrescasse a nnuie, che simmo vive. Salvatore Misdea ammazza
6 0, 1, 6| macerazioni crudeli e che vive alle spalle di coloro che
7 0, 2, 2| intestini ove si agita e vive della gente, vi sono degli
8 0, 2, 2| abita gente, ha bottega, vive, muore; e così sarà, per
9 0, 2, 2| consolate, poichè quella gente vive e muore, laggiù, alle spalle
10 0, 2, 3| fondo in questi bassi ove vive e mal vive il popolo, in
11 0, 2, 3| questi bassi ove vive e mal vive il popolo, in questi bassi
12 0, 2, 3| mare. Chi vi abita, chi vi vive, mai? Pittori che scelsero
13 0, 2, 3| che qui, il popolo nostro, vive di soldi e non vive di lire,
14 0, 2, 3| nostro, vive di soldi e non vive di lire, che gitta la sua
15 0, 2, 3| svolgono farse grottesche e si vive colà, male, malissimo, come
16 0, 3, 1| di fingere la virtù: egli vive di ogni porcheria, ma lo
17 0, 3, 3| immobile, la profonda arteria vive e spande il suo metro di
18 0, 3, 5| guardandolo, gli disse: l'uomo non vive solo di pane. Ah che parola
19 0, 3, 5| la povertà, se l'uomo non vive di solo pane, ma di un contenuto
20 0, 3, 5| tutte umane: L'uomo non vive di solo pane. Ogni volta
21 0, 3, 7| ove il popolo napoletano vive, per colpa dei suoi mali
|