1865-birra | bisco-coron | corpi-estra | estre-imput | inacc-miche | migli-pidoc | piedi-river | rivol-stabi | stagn-vivra | vizi-zurol
Int, Cap, Par
1 0, 1, 4| dunque? Nel colera del 1865 vi furono processioni e
2 0, 1, 4| preghiere; nel colera del 1867, più tremendo, più straziante,
3 0, 1, 4| spaventosa eruzione del 1872, per tre giorni di seguito
4 0, 1, 4| lugubre. Nel colera del 1873, più mite certo, ma sempre
5 0, int | esalti!~ ~Napoli, autunno 1905~Matilde Serao~
6 | a'
7 0, 1, 2| Hanno i bimbi e debbono abbandonarli, il più piccolo affidato
8 0, 3, 8| guasti dal dubbio, temono di abbandonarsi alle imprese audaci, rischiose
9 0, 2, 3| sola, se è vedova, se è abbandonata dal marito, come potrebbe
10 0, 2, 1| sinistra, appena cominciate, abbandonate da anni, ottuse, traverse
11 0, 3, 8| infelici, degli infermi, degli abbandonati, cui ella provvide di dignitosa
12 0, 3, 7| amato, che lo ama: non lo abbandoni, di nuovo alla sua sorte
13 0, 2, 2| cavalcavia sui quali pare si abbattano le vecchie case crollanti,
14 0, 1, 9| presa dalle doglie, si abbattè sugli scalini e partorì
15 0, 2, 3| che, oh ironia, si vanno abbattendo solo da un anno, e si era
16 0, 2, 1| cortina di antiche case non abbattute, una cortina che chiude
17 | abbiate
18 0, 2, 1| il lusso e la povertà più abbietta. Che cosa è falso, che cosa
19 0, 3, 2| nostro spirito inquìeto: e le abbominazioni rettilinee, di cui parla
20 0, 1, 6| costano dieci lire all'anno di abbonamento, compilati da una redazione
21 0, 1, 4| fattucchiere, o streghe, abbondano. Una moglie vuole che suo
22 0, 2, 1| Porto, e tutte le altre sono abbozzate, sono pezzi di via, di otto
23 0, 1, 5| marito e moglie litigano o si abbracciano.~Alle quattro del pomeriggio,
24 0, 3, 7| gli tendeste la mano, lo abbracciaste, lo chiamaste figliuolo:
25 0, 2, 1| scenario di tela, su cui un abile scenografo abbia dipinto
26 0, 2, 4| case fatte pel popolo siano abitate proprio da esso e non dalla
27 0, 1, 1| i cui sottoscala, pure abitati da gente umana, rassomigliano
28 0, 1, 6| smorfia è così profonda, così abituale, che per dare del pazzo
29 0, 1, 5| dovrebbero esserne salvi, perchè abituati al male, perchè ci stanno
30 0, 2, 1| multanime. Se voi siete abituato a discernere i volti e le
31 0, 1, 8| pittoresco il costume, per abolirlo. Nessun municipio osa farlo.
32 0, 1, 1| rassomigliano agli antichi, ora aboliti, carceri criminali della
33 0, 1, 8| il vaccaro grida forte, acalate o panaro; se non sentono,
34 0, 1, 9| pesante in collo. L'intervista accadeva sul pianerottolo o in cucina:
35 0, 1, 4| vuol vincere sull'altro: accadono risse, corrono coltellate
36 0, 1, 6| dia i numeri. Sono cose accadute. Spesso, per salvarsi, un
37 0, 2, 2| in ultimo, sapete che è accaduto? Che il popolo, non potendo
38 0, 1, 9| che folla femminile vi si accalca, pallida e ansiosa! Io ho
39 0, 2, 2| il paravento! Così si è accalcato molto più di prima; così
40 0, 3, 6| grafica dei numeri, anche accanito giuocatore di lotto, come
41 0, 3, 5| sulla vanga, o operai che vi accasciate di pesante lavoro, nelle
42 0, 3, 2| mendicità cui è ridotto, accattone che nessun ospizio può ricevere,
43 0, 2, 4| piano, tali stanze, a cui si accederebbe dalle scale di servizio?
44 0, 2, 2| di esse non sono neppure accennate, restandovi ancora, massime
45 0, 1, 9| una paletta di carboncini accesi: una donna, per fare la
46 0, 1, 8| per riposarsi, il capraro acchiappa una capra, e la trascina
47 0, 1, 2| intemperie, a tutti gli accidenti, a una quantità di malattie,
48 0, 1, 2| figlio mio, io t'aveva da accidere, io t'aveva da fa murì!
49 0, 3, 7| aggiunge, come ritornello: ànn'acciso' u padre nostro Ciccotti.
50 0, 3, 2| Quanto saranno più belli, più accoglienti, più estetici questi palazzi
51 0, 2, 4| giusto che volle fossero accolti tutti i poveri, nel suo
52 0, 2, 3| closet e, talvolta, le madri accompagnano i piccini e le piccine,
53 0, 3, 6| una di queste scuole, ove accorrevano queste figlie del popolo,
54 0, 3, 2| tanto sciocca, che se ne accorsero tutte le anime buone e distratte
55 0, 2, 1| parvenza di civiltà, ma, fatto accorto, voi cercate ficcar l'occhio,
56 0, 1, 4| maggiore, che non lasciano accostarsi nessuno, gridano il Credo,
57 0, 2, 2| ove per terra la mota è accumulata da anni, ove le immondizie
58 0, 2, 2| degli uomini, dei cristiani, accumulati, così, e tutte le altre
59 0, 3, 1| giammai più il sospetto, l'accusa, la delazione possa colpirla:
60 0, 1, 2| proprio, da coloro che li accusavano di abitare le case operaie,
61 0, 1, 2| degli occhi: il banco dell'acquaiuolo.~Questo popolo che ama la
62 0, 1, 9| e questa madre fittizia acquista realmente una figliuola.~ ~
63 0, 2, 1| casa, dandogli il modo di acquistare la sanità del corpo che
64 0, 3, 5| nelle sue acque torbide e acri Sodoma e Gomorra. Questa
65 0, 1, 2| par di conoscere tutta, acutamente, la intensità della miseria
66 0, 3, 1| che, prescelti, saranno additati al voto popolare, abbiano
67 0, 3, 3| primavera, gremita di gente, addobbata, imbandierata, infiorata,
68 0, 1, 9| non ha figli, essa non si addolora segretamente della sua sterilità,
69 0, 1, 4| non quando è logoro. Per l'Addolorata il vestito è nero, coi nastri
70 0, 1, 2| talvolta non si svestiva, per addormentarsi subito.~Queste serve trovano
71 0, 1, 6| ma insperati, vi fa degli adepti e finisce per camminare
72 0, 2, 2| tutte le altre straducce, adiacenti al Rettifilo? Tutto ciò
73 0, 3, 6| difficoltà, i portinai napoletani adoperano la sveltezza naturale del
74 0, 3, 2| il Comune le permette di adoperare il macadam, col risultato
75 0, 1, 9| la sua cucina; era meglio adoperarlo a sollevare una miserabile.~
76 0, 1, 9| il naturale disgusto, lo adoperava a condire il pane o a friggerci
77 0, 1, 3| che la pizza è una delle adorazioni cucinarie napoletane, sapendo
78 0, 3, 7| via Martiri d'Otranto lo adorino! Così la Maddalena adorò
79 0, 3, 3| spesero le loro fortune per adornarla di maestosi palazzi e vissero
80 0, 3, 3| quella che pure, seppe adornarsi di drappi e di ghirlande
81 0, 3, 8| delle spalle statuarie, adorne di una collana ricchissima:
82 0, 1, 9| suo figlio guarisca; ella adotterà una creatura trovatella.
83 0, 3, 1| questo, coloro che, oggi, si adunano, non senza solennità, questi
84 0, 2, 2| fermandomi a guardare quei volti adusti, immobili di espressione,
85 0, 3, 4| si accosta: e il libero aere ne è ammorbato. La gente
86 0, 1, 5| ragazzo torna correndo, affannato, si pianta alla bocca del
87 0, int | e il dolore, l'ansia, l'affanno che dominano, in chi scrive,
88 0, 1, 4| cadono in convulsioni. Alcune affermano di aver visto e di aver
89 0, 3, 2| piccole rate. Non vorrei affermare che il Comune debba corrispondere
90 0, 1, 4| quantità di gente mi ha affermato di averlo visto. In piena
91 0, 3, 7| fra la gente: le donne le afferrano, le baciano, le conservano
92 0, 1, 9| figliuola all'Annunziata. E l'affezione, scambievole, è profonda,
93 0, 3, 4| poichè la loro probità mi affida: e, più tardi, penseranno
94 0, 1, 3| settori da un soldo, sono affidate a un garzone, che le va
95 0, 1, 2| abbandonarli, il più piccolo affidato alla sorellina, e come tutte
96 0, 3, 8| sentii ringagliardire l'affievolita mia fede cristiana: poichè
97 0, 1, 4| bellissima palazzina non si affitta mai: per vent'anni l'ho
98 0, 2, 3| poichè tutte quelle case sono affittate, come ho detto; ma lo ripeto,
99 0, 2, 3| taverne e ciò contrista, affligge, avvilisce i due eleganti
100 0, 3, 2| estetica, sarebbe venuta ad affliggere il nostro spirito inquìeto:
101 0, 3, 8| invocò sui poveri, sugli afflitti, sui derelitti e qual balsamo,
102 0, 1, 6| il povero monaco diventa afflitto da una popolarità pericolosa.
103 0, 2, 1| metri, ecco, di nuovo, un affogamento di topaie, dalle cui finestrette
104 0, 2, 2| suoi gabinetti scientifici, affollata dalla parte più geniale
105 0, 1, 6| agenzie private di pegni, sono affollatissime; che in questi tre giorni,
106 0, 1, 2| casa sua, come un'ombra affranta. Ve ne sono di quelle che
107 0, 2, 2| amiamo, perchè ci sentiamo affratellati con esso, perchè anche noi
108 0, 1, 6| pagare molte vincite, si affretta a sparire, con tutti i suoi
109 0, 2, 1| medesimi cocchieri da nolo, affrettano il passo zoppicante del
110 0, 2, 1| ma a cui, gli uomini, si affrettarono a dare il verde e l'ombra
111 0, 3, 1| rumina il malizioso e audace affronto fattogli dalle allegre comari
112 0, 2, 2| del giorno, in una cucina affumicata, a preparare le vivande
113 0, 2, 1| aggressione. In quell'ora non si aggirano, colà, che ladruncoli, camorristi,
114 0, 3, 7| fioca, grida il giornale e aggiunge, come ritornello: ànn'acciso'
115 0, 1, 1| cui piccole stanze sono agglomerate mai meno di quattro persone,
116 0, 2, 3| come nel secondo caso l'agglomerazione, i contatti, il vivere gli
117 0, 1, 5| fallimento, finiscono per aggrapparsi a questa tavola così incerta
118 0, 2, 1| forse e senza forse, un'aggressione. In quell'ora non si aggirano,
119 0, 2, 2| a Mercato, a Vicaria, si aggroviglia una folla spaventosa; non
120 0, 3, 6| pullulano, si arrotolano, si aggrovigliano in tutte le vie, dalle più
121 0, 1, 3| citrioli freschi.~La gente agiata, quella che può disporre
122 0, 3, 6| figliuoli delle persone agiate, aprire delle scuole, aprirne
123 0, 1, 2| soccorso, è una sorgente di agiatezza; in Napoli rappresenta una
124 0, 2, 1| accadevano due o tre con l'agile ladruncolo che fuggiva nelle
125 0, 3, 4| senza taglio, che tentano di agitare una bandiera stinta e a
126 0, 1, 6| sabato mattino, è tutto un agitarsi di gente che vuol giuocare
127 0, 1, 2| cadute. Sono sempre inquiete, agitate, mentre servono.~Me ne rammento
128 0, 1, 3| feste, ma è di maiale o di agnello.~~ ~~~~Brodo di carne?~~ ~~-
129 0, 3, 6| Eframo e di Santa Maria ad Agnone sanno leggere. Dopo, si
130 0, 1, 7| questo cancro, l'usura, agonizza in una infelicità infinita
131 0, 2, 2| struggersi, a patire, ad agonizzare, nella più profonda ignavia
132 0, 1, 7| gridando: Chesta è robba mia! T'aie arrobbato lu sango mio!
133 0, 3, 4| denaro, ma tutti quelli che aiutano i ladri miei o che permettono,
134 0, 1, 6| essa è poveretta e dovrebbe aiutarla.~Salvatore Daniele squarta
135 0, 1, 8| seguente si quotarono per aiutarne la vecchia madre, mentre
136 0, 1, 6| sue parole.~ ~Ma il grande aiutatore del popolo, la provvidenza
137 0, 1, 5| dell'anima più alta, più alacre, inesauribile, una grande
138 0, 3, 6| un fantasma, esso, dall'alba, per le vie napoletane e
139 0, 2, 4| sventurate monache perchè albergano solo dei grandi elettori
140 0, 2, 4| se io odo i lamenti degli albergatori, non veggo da tutto questo
141 0, 2, 4| floridi giardini, magnifici alberghi, botteghe di cose di arte:
142 0, 1, 1| bigliardo, al primo piano un albergo dove si pagano tre soldi
143 0, 2, 2| scarsamente a completare le due ali del paravento, a destra
144 0, 1, 9| Core de mamma soia!~Poi l'allattamento finiva, l'amica riprendeva
145 0, 1, 2| molto partorito, che hanno allattato, tutte quelle che dovrebbero
146 0, 1, 9| che offre il suo latte; ne allatterà due, che importa? Il Signore
147 0, 2, 1| muretto su cui la pubblicità allegramente appende i suoi quadri, da
148 0, 3, 1| affronto fattogli dalle allegre comari di Windsor, che lo
149 0, 1, 2| Questo popolo ama i colori allegri, esso che adorna di nappe
150 0, 1, 9| sposine aristocratiche, non alleva un cagnolino o una gattina
151 0, 1, 2| La serva napoletana si alloga per dieci lire il mese,
152 0, 1, 2| sanno lavorare e arrivano ad allogarsi, come sarte, come modiste,
153 0, 2, 1| mondo va, viene, ritorna, si allontana, mondo svariato, multiforme,
154 0, 2, 1| affogata di case di tutte le altezze, di tutti i colori, portanti,
155 0, 1, 1| Settimo Cielo, appunto per l'altitudine di una strisciolina di cielo,
156 | altr'
157 | altrimenti
158 0, 3, 7| alla sua assenza, atto di altruismo tenerissimo, con cui si
159 0, 3, 7| oscura e impetuosa di un altruista.~Sia, sia, sempre il padre
160 0, 1, 5| le maestre e giuocano le alunne grandicelle, in comitiva,
161 0, 3, 4| passa, si tura il naso, alza le spalle e sorride di scherno.
162 0, 1, 4| volta che ricominciano, alzano il tono, sino all'urlo,
163 0, int | amato e Voi seguitate ad amar Napoli, con cuore ardente,
164 0, 2, 2| lo spettacolo della più amara delusione, nel mio cuore
165 0, 2, 2| popolo che noi dobbiamo amare, che noi amiamo, perchè
166 0, 3, 8| chiudete la cartella, onde di amarezza seguitano a fluttuare nel
167 0, 3, 6| come un rinfaccio, come amarissimo rimprovero alle classi più
168 0, 1, 5| di coloro che dovrebbero amarla, l'abbandono di coloro che
169 0, 3, 8| forse vi amarono e che voi amaste male, forse, e, che non
170 0, 3, 8| che degnamente, io ho più amata e venerata nel mondo, a
171 0, 1, 2| bellezza e di gioventù, furono, amate, si sono maritate: dopo,
172 0, 3, 6| del loro ingegno, fanno le ambasciate, distribuiscono le carte
173 0, 1, 6| lustrare; erano usciti degli ambi, tre o quattro volte, in
174 0, 3, 7| anima non soffre miscela di ambizione puerile: egli non è un arrivista:
175 0, 3, 1| dell'osteria: è comodo agli ambiziosi moderni pensare fra sè che
176 0, 3, 2| BELLEZZA~Una delle cose più amenamente false, che si dicono, si
177 0, 3, 2| edifici di sei piani come in America; che il prezzo dei suoli,
178 0, 2, 4| gente, dall'Europa e dalle Americhe, pochissimo di questo denaro
179 0, 3, 8| in quel tempo in cui fu amichevolmente donato, non era un ritratto
180 0, 1, 3| poponcino giallo, piccolo, ammaccato, un po' fradicio; dal venditore
181 0, 1, 4| popolo napoletano? Quali ammaestramenti, quali parole, quali esempi,
182 0, 1, 4| Quando una napoletana è ammalata o corre un grave pericolo,
183 0, 1, 2| poteva levargli il latte. Si ammalò di tifo, il bimbo; le morì.
184 0, 1, 1| oggi continuiamo a fare ammenda onorevole, inginocchiati
185 0, 3, 4| gli onesti che mi debbono amministrare. Qualunque sia la veste
186 0, 3, 4| imminenti ma prossime elezioni amministrative sapete che dice, Napoli?
187 0, 3, 1| dovranno essere i futuri amministratori, dovunque si trovino galantuomini
188 0, 3, 5| di sacrifizio veramente ammirabile. Che gli occhi di tutti
189 0, 3, 8| i più noti che amarono e ammirarono Teresa Ravaschieri, convengano
190 0, 2, 4| che una costante, nobile, ammirevole ed esclusiva preoccupazione
191 0, 1, 1| così, vi esistano, e quanti ammoniti siano i loro amanti di cuore,
192 0, 2, 3| viottole e viuzze ammorbate, ammorbanti dei quartieri popolari,
193 0, 2, 3| Delle viottole e viuzze ammorbate, ammorbanti dei quartieri
194 0, 3, 4| accosta: e il libero aere ne è ammorbato. La gente passa, si tura
195 0, 1, 8| dei gatti, la cucina e l'amoreggiamento, la partita a carte e la
196 0, 1, 2| e la fa, che canta così amorosamente e malinconiosamente, tanto
197 0, 2, 3| ove ci si possa lavorare ampiamente, bere in abbondanza, e ove
198 0, 2, 1| di una metropoli e le tre ampie strade che vengono di fronte
199 0, 1, 8| scala e certi poggiuoli ampli, nel centro di via Roma.~
200 0, 1, 9| un soldo di frutta, o un amuleto della Vergine: il bimbo
201 0, 3, 2| arriva a compiere col suo anacronisma di Pompei, fra edifici di
202 0, 3, 6| questa cosa infame, che è l'analfabetismo, di cui tutti arrossiamo,
203 0, 2, 4| bollettini sanitari, con l'analisi alla mano e che non vi è
204 0, 2, 1| guardandolo senza troppo analizzarlo, non ci si accorge delle
205 0, 3, 4| dei socialisti, o degli anarchici: tutto ciò mi è indifferente.
206 0, 3, 4| socialistoide, il partito anarcoide e, persino, guarda, guarda,
207 | ancor
208 0, 3, 6| a leggere e a scrivere~E andai piena d'interesse, di gentile
209 0, 1, 2| Nessuno operaio vi andò.~Vi andarono degli impiegati con le famiglie,
210 0, 2, 3| non una sola luciana è andata ad abitare al Borgo Marinai.
211 0, 3, 6| prima della refezione che andrebbe a figliuoli delle persone
212 0, 3, 1| sottile da passare dentro un anello, colui che era stato l'amico
213 0, 3, 6| spendendo intorno al Maschio Angioino, sempre e la cancrena più
214 0, 2, 1| coraggio disperato e, con l'angoscia più opprimente, del mio
215 0, 3, 3| dilegueranno tutti i fantasmi angosciosi e per un istante, per un'
216 0, 3, 8| la purezza delle linee è animata dalla espressione più spirituale
217 0, 3, 8| poichè lei, l'Evocatrice, l'Animatrice di tutte le fraterne tenerezze,
218 0, 3, 7| aggiunge, come ritornello: ànn'acciso' u padre nostro Ciccotti.
219 0, 1, 4| stupiscono? Vi è il piede di sant'Anna che si mette sul ventre
220 0, 1, 2| conosciuta una, io, si chiamava Annarella, faceva tre case al giorno,
221 0, 3, 3| sembrerà vuota. Siate infelice, annojato, stanco, sperduto, sfiduciato
222 0, 2, 4| di scrostare il sudiciume annoso, e trasporti via, oggi superficialmente,
223 0, 1, 9| vi si accalca, pallida e ansiosa! Io ho visto una moglie,
224 0, 1, 5| memoria della bella civiltà anteriore, greca, essa ama i bianchi
225 0, 3, 3| vita istessa napoletana, l'antichissima e fedele via di Toledo,
226 0, 2, 1| spettacolo, sempre, di case antichissime, mezze dirute, mezze cadenti,
227 0, 1, 6| denaro; gli operai si fanno anticipare una giornata, le serve rubano
228 0, 2, 3| si domandano due mesate anticipate, per regolamento, cioè cinquantaquattro
229 0, 2, 3| Cinquantaquattro lire di anticipo! Un garante solido! Quale
230 0, 3, 4| italianissimi: vi sono degli anticlericali che sono credenti, vi sono
231 0, 1, 4| balcone, e pregare con certe antifone speciali. Se si ha questo
232 0, 1, 9| dar loro un grosso piatto, anzichè tre cucchiaiate di brodo:
233 0, 3, 1| colossale persona, egli dichiara apertamente che ci rinunzia, all'onore
234 0, 1, 8| puzzo ha raggiunto il suo apogeo.~La Pignasecca non può mai
235 0, 2, 4| dalla Saint-Galmier all'Apollinaris, e che domandano anche qui,
236 0, 3, 8| la sua anima ardente era apostolica, poichè ella amava diffondere
237 0, 1, 5| grande visione felice che appaga la gente oppressa; è la
238 0, 3, 8| tutti i ritratti dei morti appaiono scolorati? Volti di morti,
239 0, 2, 3| dai muri, dai vetri già appannati e dalle cui finestre, come
240 0, 1, 3| Cotrone. Anzi tutto, quest'apparato è molto pittoresco, e dei
241 0, 1, 7| bene salvaguardato, così apparentemente legale, che queste agenzie
242 0, 3, 1| umana è mutata: tutta l'apparenza sociale è diversa: e Falstaff,
243 0, 3, 2| più: e, su queste bugiarde apparenze, su queste frasi fatte,
244 0, 1, 1| strisciolina di cielo, che apparisce fra le altissime e antiche
245 0, 3, 8| sussidio, di protezione appariva magicamente colorito: e
246 0, 2, 1| popolo. Queste continue apparizioni, fra le enormi nuove costruzioni,
247 0, 3, 3| fantasma della storia che vi è apparso, vi ha messo l'ombra della
248 0, 1, 2| non potette dare i suoi appartamentini, a meno di trentaquattro
249 0, 2, 3| è già un civile, è già appartenente alla piccola borghesia.
250 0, 3, 6| vadano, non si sa a chi appartengano, come vivano, come muoiano.
251 0, 1, 8| La strada di santa Lucia appartiene ai luciani, che fanno il
252 0, 1, 7| trenta lire; almeno così apparve dal libro. Ebbe poi il piacere
253 0, 1, 5| innamorata del sole, non ha sole; appassionata di colori gai, vive nella
254 0, 1, 4| contati duecentocinquanta appellativi alla Vergine, e non sono
255 0, 2, 1| pubblicità allegramente appende i suoi quadri, da anni e
256 0, 2, 1| di basilico e del popone appeso al giunco. Così, otto, quindici,
257 0, 1, 8| sperimentale potrebbe anche applicare la sua tradizionale sinfonia
258 0, 3, 2| diverso e profondo? E che applicarlo a sì esigua e ambigua cosa,
259 0, 2, 4| penetri, penetri laggiù, e applichi le leggi di polizia urbana,
260 0, 3, 8| folti capelli neri, ove si appoggia un diadema prezioso: un
261 0, 2, 2| qualche rozza ringhiera; appoggiandovisi, guardando giù, par di mettere
262 0, 1, 6| continuato, più fiorente, appoggiata su questa grande allucinazione.~ ~
263 0, 2, 2| lunga indagine, le donne appoggiate agli angoli di questi angiporti,
264 0, 1, 8| Francesco di Paola, col capo appoggiato alle basi delle colonne:
265 0, 2, 1| essere, dovrebbe essere l'apportatore dell'aria, della salute,
266 0, 3, 7| sua sorte tetra e truce: apporti, egli la luce della parola,
267 0, 2, 3| i piccini e le piccine, apposta, perchè non siano disturbate:
268 0, 3, 6| Nostro avrebbero dovuto apprendere l'amore dei piccoli e degli
269 0, 1, 2| le bustaie, prendono per apprendiste delle fanciullette dodicenni,
270 0, 3, 6| fossero, donde venissero; e appresi, man mano, che eran figliuole
271 | appresso
272 0, 1, 2| cose gl'impongono; saprebbe apprezzare la civiltà, visto che quella
273 0, 3, 6| assessore grida, perchè se ne aprano delle altre, mentre il goffissimo
274 0, 1, 8| intervallo: e insieme un aprir e chiuder di porte, uno
275 0, 3, 6| agiate, aprire delle scuole, aprirne altre cento, dappertutto,
276 0, 1, 8| Chiostro di San Tommaso d'Aquino, dove non vi sono più monaci,
277 0, 1, 5| ardenti eredità etrusche, arabe, saracene, normanne, spagnuole,
278 0, 1, 9| o alla domenica, quattro aranci da sollevare la sete dell'
279 0, 1, 1| vi è il vicolo di Sant'Arcangelo a Baiano. Io sono una donna
280 0, 1, 1| nero, che passa sotto due archi e dove pare raccolta tutta
281 0, 2, 1| eleganze del gusto, gli architetti moderni hanno elevato i
282 0, 3, 3| della città dorme, sotto l'arco stellato del cielo, sotto
283 0, 1, 3| vi luccicava, il forno vi ardeva sempre; tutte le pizze vi
284 0, 2, 3| le stelle del cielo e le arene del mare, borghesia lavoratrice,
285 0, 3, 5| terra, sovra una montagna arida e nuda, in una solitudine
286 0, 3, 3| Vittorio Emanuele: non nell'aristocratica e oramai deserta, e sempre
287 0, 3, 6| rammentata, a ogni problema di aritmetica sbagliato: e infine toccato
288 0, 3, 4| son venuti fuori dagli armadi sgangherati della rettorica
289 0, 2, 2| fucine degli Orefici,e degli armaioli, dalle marmitte dei tintori!
290 0, 2, 2| antiche arti, gli Orefici, gli Armieri, i Lanzieri, i Taffettanari,
291 0, 1, 2| espansiva, che si diffonde nell'armonia musicale.~Non è dunque una
292 0, 3, 2| cosi, sarà paragonato a Arnolfo di Lapo o a Lenôtre, architetto
293 0, 3, 1| della taverna, bevendo vino aromatizzato e giuocando a dadi, di dir
294 0, 1, 6| Ogni tanto la questura arresta quattro o cinque di questi
295 0, 3, 1| solo i ladri si possano arricchire, nella società; accade,
296 0, 1, 6| tenitori di gioco piccolo arricchiscono quasi tutti.~Alla Riviera
297 0, 1, 7| come l'altra, ella non arrischia mai che piccoli capitali,
298 0, 3, 1| farebbe ogni cosa, pur di arrivar a tutto, i nostri occhi
299 0, 2, 2| Risanamento non ha osato arrivarvi: non vi arriverà mai!~Sul
300 0, 1, 6| equipaggi di ricchi borghesi, arrivati a questa ricchezza col lotto
301 0, 2, 2| osato arrivarvi: non vi arriverà mai!~Sul fronte del Rettifilo
302 0, 3, 7| ambizione puerile: egli non è un arrivista: il socialismo non gli è
303 0, 1, 7| Chesta è robba mia! T'aie arrobbato lu sango mio! Come l'altra,
304 0, 3, 6| analfabetismo, di cui tutti arrossiamo, innanzi non agli stranieri,
305 0, 1, 7| e una persona timida vi arrossisce di vergogna e preferisce
306 0, 1, 3| mangia mai.~~ ~~~~Carne arrosto?~~ ~~- Qualche volta, alla
307 0, 3, 6| di bimbe pullulano, si arrotolano, si aggrovigliano in tutte
308 0, 1, 5| cosidette capere, dal grembiule arrotolato attorno alla cintura, dalla
309 0, 1, 5| ricco sangue napoletano si arroventa nell'odio, brucia nell'amore
310 0, 3, 4| ferri vecchi polverosi e arruginiti, tirato fuori da un camerino
311 0, 2, 1| forestiero, le due enormi arterie a dritta e a sinistra, i
312 0, 1, 1| terzo si fabbricano i fuochi artificiali: certe altre dove al pianterreno
313 0, 1, 6| popolarità pericolosa. È come l'artista che ha fatto un capolavoro:
314 0, 1, 4| fanno andare in estasi gli artisti - razza di egoisti - che
315 0, 1, 5| classi popolari. No, no, esso ascende, assale le classi medie,
316 0, 1, 1| fumante; sulla porta si asciugano dei cenci rossi e violetti;
317 0, 3, 7| nostra, chi si curerà solo di asciugar le lacrime di chi piange,
318 0, 1, 2| sorgente di lagrime e di fame.~Ascoltate un poco, quando una operaia
319 0, 3, 2| vi sono quattrini per gli asili, per le scuole, per i giardini,
320 0, 3, 6| genitori, mandare, in un asilo, in una scuola, queste creature
321 0, 1, 8| voce; vanno e vengono gli asini carichi di frutta; l'asino
322 0, 1, 8| asini carichi di frutta; l'asino è il padrone tranquillo
323 0, 2, 2| seduti sovra una pietra, aspettando di rimettersi in cammino.
324 0, 3, 3| contentino, così le giuste aspettative di una strada ove tutto
325 0, 2, 3| per diciotto anni, hanno aspettato il piccone, ove pagavano
326 0, 1, 2| mangiare: questo bimbetto l'aspettava, ogni sera, seduto sullo
327 0, 1, 6| dalle nonne vecchie; l'aspetteranno in istrada, alla porta della
328 0, 2, 3| altre vere taverne e vi si aspira un'aria mefitica di cucine
329 0, 3, 5| quando essa è tirannica, aspra, orgogliosa e senza pietà:
330 0, 1, 4| chiesa sotterranea di Sant'Aspreno, primo vescovo di Napoli,
331 0, 1, 3| domenica, qualche volta: l'asprino, a quattro soldi il litro,
332 0, 3, 5| montagna, non alta, è rocciosa, asprissima: non vi nasce pianta, non
333 0, 3, 6| udite il motto profondo, aspro, crudele, in cui il popolo
334 0, 1, 5| vi sono vivande che non assaggia mai.~Ebbene, il popolo napoletano
335 0, 1, 5| furia di febbre del giuoco, assaggiano volentieri la speranza del
336 0, 2, 3| pure non ruba, se pure non assassina, altri essendo i covi e
337 0, 2, 3| caverne del ladri e degli assassini, mette, accanto alla folla
338 0, 1, 6| fratello, a sua zia; lo assedieranno mattina e sera; lo bastoneranno;
339 0, 1, 8| municipale che voleva loro assegnare una contravvenzione: è vero,
340 0, 3, 2| buone e distratte degli assessori e protestarono. Non vi sarà
341 0, int | civile, possa esser mai assicurato al popolo napoletano, di
342 0, 3, 1| organismi finanziarî che assidono la loro sorte sovra i mille
343 0, 1, 2| elargitagli, se l'ha subito assimilata; meriterebbe di esser felice.~ ~
344 0, 3, 1| L'ONORE~Malinconicamente assiso presso un desco, nella famosa
345 0, 1, 9| via. Pure l'ospedale, per assisterla ancora in vista di una tisi
346 0, 2, 4| seguo il movimento delle sue associazioni, se io noto i voti dei congressi,
347 0, 2, 2| poichè il piano stradale, è assolutamente dissestato: tutto ciò che
348 0, 3, 4| repubblicani autoritarii e assolutisti: vi sono dei socialisti
349 0, 2, 1| fatto in nome di un criterio assoluto d'igiene e quindi di civiltà,
350 0, 1, 3| una indigestione; il suo astro impallidì e tramontò, in
351 0, 1, 7| va a denunciarlo. Ella è astuta e cauta, audace e sboccata:
352 0, 1, 7| Alcune impegnatrici, più astute e più calcolatrici, impegnano
353 0, 3, 7| germi ereditarii che un atavismo, ahi, di povertà, vi mise,
354 0, 3, 4| me, quì, nella mia nuova atmosfera morale, questa, cosa bella
355 0, 1, 3| tanto da soddisfare il più atonizzato palato meridionale.~ ~Appena
356 0, 2, 1| più compassionevole e più atroce fra i mestieri. Così, sull'
357 0, 3, 2| questo deserto malinconico, atrocemente triste, in certe ore del
358 0, 3, 4| coloro che, ancora, si attaccano al funesto ciarpame del
359 0, 1, 4| disegnino della sua persona, e attaccarvi un brano del vestito della
360 0, 2, 2| luride, pieno di una melma attaccaticcia, in questo vicolo talmente
361 0, 1, 9| sportone (culla di vimini), attaccava una funicella all'orlo dello
362 0, 1, 8| comprano i due soldi di latte, attardandosi sulla soglia del portone,
363 0, 1, 4| gridano il Credo, mentre si attende il miracolo, e ogni volta
364 0, 3, 3| avvenimento bello e popolare, attendevano non solo pascolo agli occhi,
365 0, 2, 4| spirituale dei poveri un po' di attenzione, un po' di denaro, un po'
366 0, 1, 6| dopo moltissimi anni di attesa, l'ambo sei e ventidue,
367 0, 1, 1| nei cui pozzi, da cui si attinge acqua così penosamente,
368 0, 2, 4| sforzi, fatti non solo per attirare, ma per trattenere quì,
369 0, 2, 4| Ottimamente! Tutti gli sforzi per attirarvi quì, oltre che per il fascino
370 0, 3, 8| fascino e la sua cultura attiravano verso lei gli omaggi divoti
371 0, 3, 3| tradizione di lavori, di attività, di onestà e di fortuna
372 0, 3, 1| uomo onesto, intelligente, attivo, fattivo, sia il suo lavoro
373 0, 1, 6| ci capita di nuovo, come attratta, invincibilmente. Che delizia
374 0, 2, 4| Nizza: e vi sieno altre attrattive più larghe e più possenti,
375 0, 2, 1| sangue vivido: una folla attraversa costantemente il Rettifilo,
376 0, 2, 1| due il ventre di Napoli, attraversando i quattro quartieri popolari
377 0, 2, 2| ancora, turandoci il naso, attraversarlo in fretta: il Risanamento
378 0, 3, 3| Sovrani d'Italia ebbero attraversata l'Avenue des Champs E1ysèes
379 0, int | pietà, per il flagello che l'attraversava, seminando il morbo e la
380 | attraverso
381 0, 2, 2| ponticelli di legno, il che ne aumenta l'oscurità: i due lati,
382 0, 1, 7| neppure il quinto: così aumentano i loro capitali, e mettono
383 0, 3, 1| l'onore non vi porta le aune di velluto per far un giustacuore
384 0, 3, 4| sorge splendente come l'aurora, la coscienza nova, ha già
385 0, 3, 1| altra che, quìetamente, austeramente, compie la sua parte, nel
386 0, 3, 4| secure: io voglio delle anime austere. Le loro opinioni politiche
387 0, 1, 9| morte la sopportava, ma l'autopsia la esasperava.~ ~Nessuna
388 0, 2, 1| odiate, perseguitate dalle autorità istesse, dai cittadini e
389 0, 3, 4| vi sono dei repubblicani autoritarii e assolutisti: vi sono dei
390 0, 1, 7| piazza ha la sua agenzia autorizzata; e in certe strade nere,
391 0, 1, 7| speculazioni debitamente autorizzate e viventi con capitali proprii.
392 0, 1, 9| portano un fagottino degli avanzi del pranzo, quando la padrona
393 0, 1, 4| porta aperta, e dopo gli Ave e i Pater dirgli questa
394 | avendone
395 | averlo
396 | averne
397 | avessi
398 | Avevate
399 | avevo
400 0, 3, 3| come una eredità degli avi, come il rispetto ad un
401 0, 2, 4| sporchi e, sovra tutto, meno avidi e screanzati coi forestieri:
402 0, 1, 7| pensate al lotto: da un lato l'avidità e la furberia: dall'altro
403 0, 3, 7| fosse morto, esse esclamano: avimmo perdute nu patre, nu patre!
404 0, 2, 1| voi, o Francesco Serao, o avo mio! - e niente altro, salvo,
405 | avrei
406 | avremo
407 0, 1, 6| numeri, subito.~Tutti gli avvenimenti, grandi e piccoli, sono
408 0, 3, 7| infinitamente più tragica non fu l'avventura del popolo di Vicaria, si
409 0, 3, 1| moderni, o quale celeberrimo avventuriero farebbe mai il proclama
410 0, 1, 9| mattina di domenica ella, si avvia, con suo marito, all'Annunziata,
411 0, 1, 8| sfrenata, massime quando si avvicina la sera e sanno che ritornano
412 0, 2, 2| proverete uno di quegli avvilimenti morali che provocano delle
413 0, 2, 3| ciò contrista, affligge, avvilisce i due eleganti clubs dei
414 0, 1, 4| moralmente, la lingua dell'avvocato contrario: fare quindici
415 0, 1, 9| fuori camiciole e fasce per avvolgervi la povera creaturina, e
416 0, 3, 8| avrebbe seguito, col capo avvolto nel manto e i piedi nudi
417 0, 1, 4| Concezione, bianco coi nastri azzurri; per la Madonna della Saletta,
418 0, 1, 3| hanno sei peruzze un po' bacate, ma non importa: si ha mezzo
419 0, 1, 8| mortaio, l'aceto acuto, il baccalà in molle. Nel mezzo della
420 0, 3, 7| le donne le afferrano, le baciano, le conservano nel seno.
421 0, 1, 9| emozione, ogni volta che baciava suo figlio.~ ~Roma, autunno
422 0, 2, 1| molta, non guarda bene, non bada: ma due, tre volte al giorno,
423 0, 1, 3| sul pane del compratore, badando bene a che l'unto caldo
424 0, 1, 2| la miseria dell'ozioso, badate bene, ma la miseria di colui
425 0, 2, 1| le oneste e sincere guide Baedeker erano l'eco, ma di cui tutti
426 0, 1, 3| il popolo napoletano vi bagna il pane e mangia le castagne,
427 0, 3, 2| vecchia, gli stabilimenti di bagni, l'acqua sulfurea, le venditrici
428 0, 1, 1| vicolo di Sant'Arcangelo a Baiano. Io sono una donna e non
429 0, 3, 8| leziosaggine, speranzosa senza baldanza, fidente senza esitazione.
430 0, 3, 2| milioni presenti e futuri, ballano una ridda che, ogni giorno,
431 0, 1, 5| un rasoio e son capaci di ballarvi sopra un waltzer, a furia
432 0, 1, 4| sopra vi danza Salomè, la ballerina maledetta: la voce che si
433 0, 2, 3| qualche loro modella; delle ballerine o delle chanteuses del vicino
434 0, 3, 6| noi ci riuniamo, diamo un ballo splendido, con una lotteria
435 0, 3, 8| crudeli ferite di costoro? Balzano i ricordi belli, nella mia
436 0, 3, 8| pianure di Elsdrelon e per le balze della Samaria, fino a Gerusalemme,
437 0, 1, 7| trapuntisce le grandi coltri di bambagia che si usano in Napoli,
438 0, 3, 6| Centinaia, migliaia di bambini, di bimbe pullulano, si
439 0, 1, 5| mezzo, gli impiegati dei banchi-lotto, i postieri, non possono
440 0, 3, 4| che tentano di agitare una bandiera stinta e a brandelli, destano
441 0, 1, 3| insalata di patate cotte e di barbabietole, o un'insalata di broccoli
442 0, 2, 3| vi è palombaro, non vi è barcaiuolo di santa Lucia che guadagni
443 0, 1, 4| benedette di San Nicola di Bari, che buttate in aria, nel
444 0, 3, 2| questa idea parve tanto barocca, tanto sciocca, che se ne
445 0, int | Il ventre di Napoli~Alla baronessa Giulia de Rothachild~Pavillon
446 0, 3, 5| volontà è una sola. Come una barra di ferro che nulla fa deviare,
447 0, 3, 5| su quali patti sia stato basato e a quale ente finanziario
448 0, 1, 8| col capo appoggiato alle basi delle colonne: degli uomini
449 0, 2, 2| carrettieri di Calabria, di Basilicata, del Cilento, di Terra di
450 0, 2, 1| con la poesia del vaso di basilico e del popone appeso al giunco.
451 0, 3, 2| colmino i buchi perigliosi nel basolato di via Chiaia: vi dovete
452 0, 3, 2| dovete rompere il collo: i basoli costano troppo, bisogna
453 0, 2, 4| strombetti che la sua mortalità è bassissima di fronte a quella di tante
454 0, 1, 7| i Banchi governativi non bastano più e il popolo si riversa
455 0, 1, 1| Sventrare Napoli? Credete che basterà? Vi lusingate che basteranno
456 0, 1, 4| Credete che al napoletano basti la Madonna del Carmine?
457 0, 1, 7| una coltellata, nessuno la bastona, nessuno la insulta, e quel
458 0, 1, 4| Talvolta i giuocatori delusi bastonano l'assistito, poi gli chiedono
459 0, 1, 8| Una volta, due di esse, bastonarono fino all'estenuazione, una
460 0, 1, 6| assedieranno mattina e sera; lo bastoneranno; lo sequestreranno, torturandolo;
461 0, 3, 1| spirito, sono convinti che non battendosi moneta, con l'onore, e la
462 0, 1, 9| certamente i figli legittimi; di battere una figlia di Maria, ognuno
463 0, 3, 5| che il Precursore, lo ebbe battezzato nelle acque del Giordano.
464 0, 1, 9| suo bimbo morto; un'altra battezzò il bimbo, facendogli il
465 0, 3, 3| ricchezza è magnifica: il suo battito può diventare tumultuoso
466 0, 1, 4| sequestrano il monaco, lo battono, lo torturano. Uno ne morì.
467 0, 1, 4| ricevendo rifiuti secchi e porte battute in faccia. Non importa,
468 0, 1, 9| infantile napoletana, i più battuti sono certamente i figli
469 0, 1, 6| ella esclama: m'ha fatte bbene pure murenne! Una moglie
470 0, 3, 8| uno spirito orante, nella beatitudine celeste: è al nostro naufragio
471 0, 3, 6| ne ridono ironicamente, beffandoci, ma innanzi agli italiani
472 0, 2, 2| cuore e ci fa sembrare una beffarda ironia la maestà esteriore
473 0, 2, 1| dare il verde e l'ombra dei begli alberi, riposo degli occhi,
474 0, 2, 2| e le guancie cariche di belletto, mentre, nei loro occhi,
475 0, 3, 1| che, dotata di tutte le bellezze, è ancor povera e triste;
476 0, 1, 4| ai Mercanti; vi è l'acqua benedetta di San Biagio ai Librai
477 0, 1, 4| panelle, pagnottine di pane benedette di San Nicola di Bari, che
478 0, 3, 4| capitali nordici e siano benedetti, purchè essi non trovino
479 0, 3, 7| esso significa preghiera e benedizione.~ ~Napoli, Novembre del
480 0, 3, 7| indulgente, dove consolante, dove beneficante, dove cercando di rialzare
481 0, 3, 8| tutti coloro che essa ha beneficati, esso è piccolo, troppo
482 0, 3, 5| divise o riuniti, i molti benefici del trust e anche i suoi
483 0, 3, 7| occhi, narrando non so quale benefizio che ella ebbe da Ciccotti;
484 0, 3, 5| votati, come un uomo solo, al benessere della loro collettività
485 0, 2, 4| di Napoli, ai forestieri. Benissimo! Ottimamente! Tutti gli
486 0, 3, 1| onore, dalla sua vita di beone.~Falstaff, colui che, giovine,
487 0, 2, 4| viaggiatori del Grand Hotel e del Bertolini, ma qualche milite di essi
488 0, 1, 8| passi per la loro via, ma vi bestemmiano contro, spesso e volentieri,
489 0, 1, 2| corrotta, non è una gente bestiale, selvaggia, oziosa; non
490 0, 1, 8| mettono le tavolelle dei bevitori, nella via.~I luciani sopportano
491 0, 1, 4| l'acqua benedetta di San Biagio ai Librai che guarisce il
492 0, 3, 8| indicherà a noi, con la mano bianca e l'occhio scintillante,
493 0, 1, 9| cotti i maccheroni, un'acqua biancastra che ella rovesciava su quei
494 0, 1, 3| riusciti male, vale a dire biancastri.~Ha anche qualche altra
495 0, 2, 3| quartieri antichi, pendono le biancherie di dubbio colore, mal lavate,
496 0, 1, 2| di limoni fragranti, di bicchieri e di bottiglie, un monumentino
497 0, 3, 6| pianoforte o un fonografo o una biccicletta! Non vi sono scuole, a Napoli,
498 0, 1, 1| dove al pianterreno vi è un bigliardo, al primo piano un albergo
499 0, 1, 8| le casse, il banco, le bilancie, le vetrine, tutto, tutto
500 0, 3, 2| piano, ad uso di caffè, di birrarie, di cafè chantant, forse,
|