1865-birra | bisco-coron | corpi-estra | estre-imput | inacc-miche | migli-pidoc | piedi-river | rivol-stabi | stagn-vivra | vizi-zurol
Int, Cap, Par
1001 0, 2, 3| grotte frana sulle teste, sui corpi di questi miseri luciani
1002 0, 1, 1| hanno tagliato il capo a Corradino di Svevia; sì, sì, ne hanno
1003 0, 1, 5| orecchio. Il ragazzo torna correndo, affannato, si pianta alla
1004 0, 3, 3| regolati dalle misteriose correnti del destino. In questa profonda
1005 0, 3, 4| stato loro necessario di corromper nessuno, anche da me, quì,
1006 0, 3, 5| spesso, le loro viscere sono corrose dalla fame: spesso, non
1007 0, 1, 3| popolo napoletano, che è corroso dalla nostalgia familiare,
1008 0, 3, 6| popolo vanno al vizio, alla corruttela, al disonore al crimine:
1009 0, 1, 8| che queste prendono una corsa sfrenata, massime quando
1010 0, 3, 2| ma che ha una scuderia da corse. Ho innanzi agli occhi e
1011 0, 1, 8| dal tacco alto, la gonna corta legata sullo stomaco, le
1012 0, 1, 8| piccolo fondaco, una piccola Corte dei Miracoli, con le sue
1013 0, 1, 6| o cinque persone, che lo corteggiano e studiano tutte le sue
1014 0, 1, 1| una cosidetta vinella, una corticina interna in cui le serve
1015 0, 3, 7| speranza di una vita più cosciente e più civile. Non vi stupite
1016 0, 1, 5| pettinatrici del popolo, le cosidette capere, dal grembiule arrotolato
1017 0, 2, 4| ambiente, il grande mondo cosmopolita, che tante delizie trova,
1018 0, 2, 4| ostinati rimedii, con umili ma costanti intenzioni di giovare. Bando
1019 0, 3, 5| esempio di fermezza, di costanza, di sacrifizio veramente
1020 0, 2, 3| piano, sulla riva del mare. Costavano, costano diciotto lire,
1021 0, 2, 2| relativo supportico. Esso è costeggiato, a manca e a dritta, tutto
1022 0, 2, 4| chiama il suppenno che non costino, appunto, più di nove o
1023 0, 2, 4| e che il lastricato non costituisca un pericolo per le ossa
1024 0, 1, 2| forza. È la miseria sua, costituzionale, organica, così intensa,
1025 0, 3, 2| castelli in aria, tutti uno più costoso dell'altro? Chi dichiarerà
1026 0, 2, 3| palombari, si pensò e si costruì, sulla lingua di terra che
1027 0, 3, 2| società molto meno osò di costruirvi niente. Certo, la società
1028 0, 3, 2| neppure è certissimo che vi si costruisca il primo piano. Il rione
1029 0, 2, 4| Beltà: e che i capitalisti costruiscano un kursaal a santa Lucia,
1030 0, 3, 1| suo orribile destino, o costudisce, come un tesoro, la sua
1031 | costui
1032 0, 1, 3| cacio piccante che viene da Cotrone. Anzi tutto, quest'apparato
1033 0, 3, 5| almeno, un cibo caldo, cotto nell'acqua con cui si sfamano
1034 0, 2, 3| assassina, altri essendo i covi e le caverne del ladri e
1035 0, 3, 6| sanno leggere. Dopo, si covrano la faccia con le mani: se
1036 0, 3, 1| la sua parte, nel mondo, crea la sua fortuna e quella
1037 0, 2, 4| mitemente ma costantemente, a creare delle modicissime, modestissime
1038 0, 3, 5| vogliamo che la folla ci creda giusti e probi; e non colpiamo
1039 0, 3, 4| degli anticlericali che sono credenti, vi sono dei clericali che
1040 0, 1, 4| superstizione? Come potevate crederlo? Non vi rammentate più nulla,
1041 0, 1, 4| impressione a tutti. La credevate cessata la superstizione?
1042 0, 1, 4| accostarsi nessuno, gridano il Credo, mentre si attende il miracolo,
1043 0, 1, 8| frutta marcite, di pomidori crepati, tanto che, come la mano
1044 0, 3, 2| il cittadino inconscio creperà dal ridere, a veder quella
1045 0, 1, 5| sei giorni in una speranza crescente, invadente, che si allarga,
1046 0, 2, 2| diminuito e le persone sono cresciute; che il Rettifilo, infine,
1047 0, 1, 6| i mendicanti nelle vie crescono smisuratamente dal venerdì
1048 0, 3, 1| capace di coprirsi di tutti i crimini, ma non di fingere la virtù:
1049 0, 2, 4| dovrebbero rendere nitido come il cristallo il rione della Beltà, dopo
1050 0, 3, 7| Leone Tolstoi, o il più cristiano fra i cristiani, voi che
1051 0, 3, 4| capovolto ogni ordine di criteri e di concetti che, veramente,
1052 0, 3, 7| deputato di Vicaria. Nei crocicchi, un organino si ferma e
1053 0, 1, 4| i mali di testa; vi è il Crocifisso del Carmine che ha fatto
1054 0, 2, 2| abbattano le vecchie case crollanti, gli antichi vicoli ciechi,
1055 0, 3, 8| pace, il suo tempo. Ella crollava il capo: sorrideva: riconciliava
1056 0, 3, 1| libri, nei giornali, nelle cronache, nella vita, germogliano
1057 0, 3, 2| e tu amico lettore e io, cronista scettico e pessimista, tu
1058 0, 1, 1| descrizioncelle colorite di cronisti con intenzioni letterarie,
1059 0, 2, 2| cancrena!~ ~Ma la vera via crucis per l'osservatore che abbia
1060 0, 1, 3| grande insalata di pomidori crudi verdastri e di cipolle;
1061 0, 1, 3| cariche di pomidoro quasi crudo, di aglio, di pepe, di origano:
1062 0, 1, 4| tutti i desideri gentili e cruenti.~Ecco tutto. Cioè, non è
1063 0, 1, 3| seppia, cava una grossa cucchiaiata di questa miscela e la depone
1064 0, 1, 9| grosso piatto, anzichè tre cucchiaiate di brodo: ella rimaneva
1065 0, 1, 5| la moglie del sarto, che cuce sulla porta, la moglie dello
1066 0, 2, 3| fornello da stirare e da cucinare, con la sua macchina da
1067 0, 1, 3| pizza è una delle adorazioni cucinarie napoletane, sapendo che
1068 0, 1, 8| sulfurea e di ciambellette, cucinatrici di polipi e friggitrici
1069 0, 2, 3| piccole, pulite, con la cucinetta, col rubinetto di acqua
1070 0, 1, 4| cordicella a nodi, bisogna cucirla nella fodera della giacchetta
1071 0, 1, 9| e indietro il piede, per cullare i due bimbi nello stesso
1072 0, 3, 3| pulsazioni possono raggiungere il culmine della gioja, mai il minimo
1073 0, 1, 4| e di sensualità, questo culto esterno così pagano, questa
1074 0, 3, 5| volontà, la tenacia ferrea, il cumolo delle circostanze che noi
1075 0, 2, 4| un mese completamente, i cumuli invecchiati e putridi d'
1076 0, 1, 9| squisite, più gentili.~Una cuoca si metteva sempre di malumore
1077 0, 1, 3| che si brucia, ma non si cuoce, cariche di pomidoro quasi
1078 0, 1, 9| una mendicante venisse a cuocere sul proprio fuoco, sul focolaretto
1079 0, 1, 1| puzza in modo diverso: di cuoio vecchio, di piombo fuso,
1080 0, 3, 3| e pubblica.~O cuore dei cuori: Via Toledo! Il torrente
1081 0, 1, 2| tetra nella fede, non è cupa nel vizio, non è collerica
1082 0, 1, 1| disoccupate, nel giorno, e per cupo odio contro l'uomo, buttano
1083 0, 3, 8| di sanità recuperata, di cure materne, la folla, a cui
1084 0, 3, 7| nella vita nostra, chi si curerà solo di asciugar le lacrime
1085 0, 3, 6| leggere. Facendo una inchiesta curiosa e bizzarra, voi potreste
1086 0, 2, 3| Marinai è vivido, lieto, curioso: e inutile, infine, anche
1087 0, 3, 7| ricchi e i malvagi e che curò le piaghe fisiche morali
1088 0, 3, 7| di tutte le criminali, si curvasse ai vostri piedi domandando
1089 0, 3, 5| faticatori dei campi che vi curvate sulla vanga, o operai che
1090 0, 1, 2| dimostrano cinquanta, sono curve, hanno perso i capelli,
1091 0, 3, 1| aromatizzato e giuocando a dadi, di dir che l'onore non
1092 | dallo
1093 0, 3, 7| storia della sua via di Damasco, tutta a onor, suo, è il
1094 0, 1, 4| rosa. Quando non hanno i danari per farsi il vestito, si
1095 0, 1, 6| dovrebbe aiutarla.~Salvatore Daniele squarta la Gazzarra: biglietto;
1096 0, 3, 5| sono perdute, e che questi danni sono profondi, così profondi
1097 0, 3, 2| Buonarroti, Vanvitelli e Dante Gabriele Rossetti, è questo:
1098 0, 1, 4| attraversare il cielo, sopra vi danza Salomè, la ballerina maledetta:
1099 0, 1, 5| gli può dare, che non gli darà mai, esso le ha, nella sua
1100 0, 2, 1| persone e faccie che vi daranno un fremito di sorpresa e,
1101 0, 1, 6| sarebbe comparso in sogno, per darle i numeri; e se n'è scordato,
1102 0, 1, 9| la padrona ha la bontà di darli loro: e non servono per
1103 0, 1, 9| olio, ella si privava per darlo in elemosina a una povera
1104 0, 1, 9| mai tutto quello che le date: tre quarti, una metà, talvolta
1105 0, 1, 4| per la mia verginità - datemi i numeri, per carità! Alla
1106 | davanti
1107 0, 3, 6| che la malinconia della deambulazione notturna vi procura, in
1108 0, 1, 2| Opere Pie non arrivano a debellare, che la carità privata,
1109 0, 1, 7| misericordia; ma sono speculazioni debitamente autorizzate e viventi con
1110 0, 1, 7| settimana, sulla somma. Questi debiti, complicati continuamente,
1111 0, 1, 9| questo: una madre troppo debole o infiacchita dal lavoro
1112 0, 2, 1| portanti, tutte, il marchio del decadimento e del sudiciume. Se, poi,
1113 0, 3, 6| trovai fra molte bimbe assai decentemente vestite, alcune con eleganza.
1114 0, 3, 7| ne prese il posto, non si decida, e forse è capace di farlo,
1115 0, 2, 1| seconda, alla terza, alla decima volta che voi attraversate
1116 0, 3, 5| anima sono caduti nel mondo, decimati dalla fame, dal freddo,
1117 0, 1, 8| come la sera arriva, per il declinare dell'ora e della merce,
1118 0, 2, 3| umane, piccole, grandi, decrepite. Il basso è una bottega
1119 0, int | a Voi, dunque, io voglio dedicare questo libro di tenerezza,
1120 0, 2, 4| pochissimo di questo denaro dedicarlo, saviamente, mitemente ma
1121 0, 2, 4| denaro, un po' di cura sia dedicata da coloro che debbono e
1122 0, 3, 4| servire a scopi non bene definiti, ma avere, sì, sì, anche
1123 0, 2, 2| improvvisate e diventate, ahimè, definitive; scalette di pietra, a scalini
1124 0, 2, 4| provvisorio, semi provvisorio, definitivo, come meglio si può, bisogna
1125 0, 2, 3| appunto, dalla povertà e dalla degenerazione, si svolgono farse grottesche
1126 0, 2, 1| sottraendolo alle infermità, alle degenerazioni, all'epidemia, e sottraendolo,
1127 0, 3, 8| che fu data alla donna che degnamente, io ho più amata e venerata
1128 0, 2, 4| società internazionale, sono degni del più grande e profondo
1129 0, 3, 7| padre, è così bello, è così degno! Niuno che lo pronunzi,
1130 0, 1, 1| miseranda, la natura umana si degrada talmente, che vengono alla
1131 0, 1, 5| miseria, esso produce miseria, degradazione, delitto.~Il popolo napoletano,
1132 0, 3, 1| il sospetto, l'accusa, la delazione possa colpirla: anzitutto
1133 0, 1, 1| ispettori di polizia, dei delegati; il governo a cui arrivano
1134 0, 1, 8| per poterle governare, il delegato del quartiere deve essere
1135 0, 2, 1| uomini, sul cui viso la delinquenza è impressa e la cui espressione
1136 0, 3, 6| so da quanti anni si sta delirando e spendendo intorno al Maschio
1137 0, 2, 2| punto, sono stata presa dal delirio di fuggire, di fuggire,
1138 0, 1, 5| l'acquavite, non muore di delirium tremens; esso si corrompe
1139 0, 2, 2| ricetti di delitti e di delittuosi, ricetti di tutte le cose
1140 0, 2, 4| mondo cosmopolita, che tante delizie trova, in inverno, al Cairo
1141 0, 2, 4| miseria, in questo paese così delizioso e dove si muore di fame,
1142 0, 2, 1| impressione estetica assai deludente pel forastiero che ancora
1143 0, 2, 2| case, che debbono essere, demolite (?), ne mancano; non vi
1144 0, 2, 3| quando tutto, tutto sarà demolito dove andranno questi superbi
1145 0, 2, 3| gittano alle ginocchia dei demolitori, per non essere perseguitati
1146 0, 2, 3| catapecchie, e scacciati dalle demolizioni, sono rientrati, rientrano
1147 0, 1, 3| schiacciate rotonde, di una pasta densa, che si brucia, ma non si
1148 0, 1, 3| dà nove castagne allesse, denudate della prima buccia e nuotanti
1149 0, 1, 7| capo officina, e cui va a denunciarlo. Ella è astuta e cauta,
1150 0, 1, 6| mestiere fa, tutti l'aspettano: denunziarla? Nessuno l'oserebbe, è una
1151 0, 1, 3| cucchiaiata di questa miscela e la depone sul pane del compratore,
1152 0, 1, 6| giuocatore o la giocatrice, deposita due soldi e dice i numeri:
1153 0, 2, 3| alla corruzione e alla depravazione. In quei nuovi caravanserragli,
1154 0, 3, 1| rinvigorire la sua anima depressa. Beve, Falstaff, un largo
1155 0, 3, 7| piange, di sollevar le anime depresse, di ridare una coscienza
1156 0, 1, 7| queste agenzie, l'oggetto è deprezzato vilmente, specie se non
1157 0, 2, 3| mazzi di agli, in questi derisorii caravanserragli che dovevano
1158 0, 2, 1| strappa gli orecchini, il derubato grida, il ladro infila la
1159 0, 3, 3| ebbero attraversata l'Avenue des Champs E1ysèes e la inobliabile
1160 0, 3, 1| Malinconicamente assiso presso un desco, nella famosa Osteria della
1161 0, 1, 1| Governo, certamente, le descrizioncelle colorite di cronisti con
1162 0, 1, 8| grande festa degli occhi, che descrizione potente e carnosa, potrebbero
1163 0, 1, 4| sentimentali e brutali, per tutti i desideri gentili e cruenti.~Ecco
1164 0, 3, 1| di Napoli, ardentemente desiosi di fare il bene della loro
1165 0, 1, 5| delusione è profonda, la desolazione non ha limiti: ma alla domenica
1166 0, 3, 4| bandiera stinta e a brandelli, destano un sorriso di ironia e di
1167 0, 2, 2| parte di popolo a cui si destinarono cento milioni, muoia di
1168 0, 2, 3| mare e di cielo, sono anche destinate a tale uso. Io ho nominato
1169 0, 3, 5| miseri di anima e di corpo, destinati a una vita umile, da cui
1170 0, 1, 9| metà, talvolta tutto, è destinato a un'altra persona.~E gli
1171 0, 2, 2| discendete tutto il lato destro del Rettifilo: le colmate
1172 0, 3, 4| monarchia: i framassoni che detestano il clero, credono all'Architetto
1173 0, 2, 3| piccolo porto cadono tutti i detriti di queste taverne e ciò
1174 0, 3, 3| mai osato, chi oserà mai detronizzare via Toledo dalla sua sovranità
1175 0, 3, 5| che questa parola è stata detta: è contro i ricchi, i potenti,
1176 0, 1, 4| della cattedrale, non la dettero loro. Al quarto giorno non
1177 0, 2, 3| caravanserragli già tutti deturpati, dall'aspetto già sconquassato,
1178 0, 3, 2| mare, quell'aspetto di orto devastato. Sapete? È impossibile che
1179 0, 3, 5| barra di ferro che nulla fa deviare, che nulla smuove, che nulla
1180 0, 3, 8| neri, ove si appoggia un diadema prezioso: un vestito da
1181 0, 1, 9| accadevano questi piccoli dialoghi:~- S'è stato cuieto, almeno?~-
1182 0, 3, 2| l'antico, il nostro mare: diamogli un sospiro di rimpianto,
1183 0, 1, 5| piccoli commercianti che si dibattono continuamente con le cambiali
1184 0, 3, 1| ricchezza, la storia dei ricchi, dica se non è falso: e che paesi,
1185 0, int | scrive, ogni cura, d'arte, dicano quanto dovette soffrire
1186 0, 1, 9| riprendeva il bimbo non suo, dicendogli:~- Iammocene, a' casa, ja';
1187 0, 3, 5| pane. Ah che parola voi diceste, Signore, da questa montagna
1188 0, 1, 8| nessun Municipio ha mai osato dichiararla via di sbarazzo. Il quartiere
1189 0, 2, 4| le acque europee, come è dichiarato in tutti i bollettini sanitari,
1190 0, 1, 9| simpatizzato, e, fatta la dichiarazione al governatore della pia
1191 0, 3, 2| costoso dell'altro? Chi dichiarerà esservi ben pochi milionari
1192 0, 3, 5| ristrettezza, la miseria, sì, diciamolo la miseria diventa più pesante,
1193 0, 2, 2| curiosità e discendete, laggiù. Dico bene: discendete tutto il
1194 0, 3, 5| scambievolmente: e come i più forti dieno forza ai più deboli: e come
1195 | difatti
1196 0, 3, 5| solamente; lasciamola che si difenda come può, se può, se sa,
1197 0, 3, 7| neppure un bastone ma che difende ed offende, il vaso di fiori
1198 0, 2, 1| paurosi, di scalette ripide, difese da rozze ringhiere, in tutto
1199 0, 2, 1| conoscano la verità, poichè il difetto di cui tutti siamo malati,
1200 0, 1, 1| viottole - questa è la sola differenza - molto più strette dei
1201 0, 3, 7| sulla vita, raro a trovarsi, difficile a durare, malissimo compensato,
1202 0, 1, 8| giù; talvolta la padrona è diffidente, non crede nè all'onestà
1203 0, 1, 2| sentimentalità espansiva, che si diffonde nell'armonia musicale.~Non
1204 0, 3, 8| apostolica, poichè ella amava diffondere la sua fiamma vivida, e
1205 0, 3, 4| chiuse e tirate fuori, si è diffuso nell'aria che respiriamo,
1206 0, 1, 4| acqua, parlano per enigmi, digiunano prima di andare a letto
1207 0, 3, 5| disfatto dalle orazioni e dal digiuno. Diceva, il Maligno: Tu
1208 0, 3, 1| a quello della più bella dignità civile: anzitutto che, per
1209 0, 3, 8| abbandonati, cui ella provvide di dignitosa elemosina, di ricovero,
1210 0, 2, 2| po' ne sospira, un po' ne digrigna i denti, questo grande popolo
1211 0, 1, 2| senza luce, senza igiene, diguazzando nei ruscelli neri, scavalcando
1212 0, 3, 4| deve sorgere, svilupparsi, dilatarsi, portar bene ed esser parte
1213 0, 3, 8| dieci di settembre: si è dileguata la più incomparabile forza
1214 0, 3, 3| esalterà le vostre forze e si dilegueranno tutti i fantasmi angosciosi
1215 0, 3, 2| quelli di piazza Cavour, diletto ritrovo di pezzenti di San
1216 0, 1, 4| tono, sino all'urlo, che si dimenano come ossesse, che lo gratificano
1217 0, 3, 8| oscuri, i derelitti non dimenticano, certo, ogni volta che il
1218 0, 3, 6| delitto, a Napoli, quando dimenticate che non vi sono scuole,
1219 0, 3, 7| Vicaria, Ettore Ciccotti! Non dimentichi questo popolo che egli ha
1220 0, 3, 5| obblighi, da venirla lentamente diminuendo, quasi togliendole ogni
1221 0, 2, 2| dodici; che lo spazio è diminuito e le persone sono cresciute;
1222 0, 2, 3| nobiltà e dove vengono a dimorare i forestieri. Delle viottole
1223 0, 1, 2| ispirano. Hanno trent'anni e ne dimostrano cinquanta, sono curve, hanno
1224 0, 3, 4| e, adesso, più che mai, dimostrare che le mie sciagure mi venivano
1225 0, 1, 3| soldi. In bocca, sembra dinamite.~ ~Questionario:~ ~ ~~~Carne
1226 0, 1, 1| propria sudiceria; e tutti i dintorni di Castelcapuano, di questa
1227 0, 1, 2| case operaie, hanno fatto dipingere a grandi caratteri questa
1228 0, 1, 2| ottoni scintillanti, di legni dipinti, di limoni fragranti, di
1229 0, 3, 1| il gotto, fa un cenno per diradare questo soffio che è l'onore,
1230 0, 2, 1| tutto il suo progetto di diramazioni, di colmate, di traverse.
1231 0, 1, 1| arrivano i rapporti dei direttori delle carceri; il governo
1232 0, 1, 9| avere l'indirizzo, dalla direttrice delle suore, dalle suore,
1233 0, 1, 5| male saliente alle classi dirigenti, mi constano, per aver visto,
1234 0, 2, 3| dormono, e li uccide. Intanto dirimpetto, sotto il forte Ovo, il
1235 0, 2, 1| E un'altra volta io vi dirò quel che vidi, lì dietro,
1236 0, 1, 9| ella si marita e piange dirottamente, quando parte dalla casa
1237 0, 2, 1| tre vicoli s'intersecano dirupandosi, tutto un disegno bislacco
1238 0, 2, 2| sotto le fatiche e sotto i disagi, quelle labbra mute: ho
1239 0, 2, 3| tante tristezze, a tanti disastri, a tanti pericoli sociali?
1240 0, 2, 4| numero, da cui sono state discacciate tante sventurate monache
1241 0, 1, 4| Molo che si pretendono sue discendenti, che invadono l'altare maggiore,
1242 0, 2, 2| intestini di viottole che discendono, in quella regione, intestini
1243 0, 3, 8| metteva dietro a lei, come discepoli di un Maestro divino. Ah
1244 0, 2, 1| Se voi siete abituato a discernere i volti e le espressioni,
1245 0, 2, 2| scaglioni; rampe di terra, discese ripide e sdrucciolevoli:
1246 0, 1, 8| quelle serve scapigliate e discinte, quelle comari dalla camiciuola
1247 0, 3, 4| copra il suo viso, io ne discioglierò i nodi: in qualunque modo
1248 0, 3, 4| cenci sdruciti e sporchi, disciolto, in terra. La polvere acre
1249 0, 3, 8| sorrideva: riconciliava il suo discorso, in cui tutto il suo progetto
1250 0, 1, 7| preferisce entrare nella penombra discreta delle agenzie private, dove
1251 0, 1, 6| cantonate, i numeri sono discussi da comitati e sottocomitati;
1252 0, 3, 2| povero, quando ha messo in discussione, da uno o due anni, delle
1253 0, 1, 8| balconi, un parlare, un discutere a voce alta, dalla strada
1254 0, 2, 2| palazzi, ignota, obliata, disdegnata, disprezzata!~ ~E, in ultimo,
1255 0, 1, 5| i bianchi portici che si disegnano sull'azzurro, e invece le
1256 0, 1, 4| tanti spilli che formino un disegnino della sua persona, e attaccarvi
1257 0, 3, 5| Maligno lo tentava. Cristo era disfatto dalle orazioni e dal digiuno.
1258 0, 1, 1| e violetti; sulle selci disgiunte, cola sempre una feccia
1259 0, 2, 1| bene congiunti, anzi sono disgiunti, e il paravento non giunge
1260 0, 2, 2| tutto ciò che è dietro, disgraziatamente, è abitato più di prima;
1261 0, 3, 7| che gli raccontano le loro disgrazie, ed egli ascolta, pensoso,
1262 0, 1, 9| miseria, superato il naturale disgusto, lo adoperava a condire
1263 0, 3, 6| leggere, non di più; e per disimpegnare gli obblighi del proprio
1264 0, 1, 1| sono, resiste a qualunque disinfezione.~Voi non potrete lasciare
1265 0, 2, 1| precipitano per mezzo di dislivelli paurosi, di scalette ripide,
1266 0, 2, 1| della Borsa, nasconderà il dislivello famoso e incorreggibile
1267 0, 1, 1| e, per ozio di infelici disoccupate, nel giorno, e per cupo
1268 0, 2, 1| sottraendolo, così, anche alla disonestà e al vizio. Questo, nella
1269 0, 1, 1| uno dei quali, ho letto un dispaccio, vi sono stati in un'ora
1270 0, 1, 5| negromantica del lotto, giuocano disperatamente e hanno sempre il libretto
1271 0, 2, 1| curiosità, con un coraggio disperato e, con l'angoscia più opprimente,
1272 0, 3, 7| Un popolo ha urlato di disperazione, ha gridato di collera,
1273 0, 3, 1| rinunzia, all'onore e che disperde questo soffio vano della
1274 0, 3, 5| che mille energie si sono disperse, mille occasioni si sono
1275 0, 1, 4| lo gratificano di vecchio dispettoso, vecchio impertinente, faccia
1276 0, 2, 1| la mano di un bimbo e le dispone sovra un piano, ad angoli
1277 0, 2, 3| dove è il popolano che disponga, mai, nella sua vita di
1278 0, 1, 3| gente agiata, quella che può disporre di otto soldi al giorno,
1279 0, 2, 2| avendo le traverse a sua disposizione, non avendo delle vere case
1280 0, 1, 8| per via Roma, un carretto disposto a mensa, su cui, in tanti
1281 0, 2, 2| ignota, obliata, disdegnata, disprezzata!~ ~E, in ultimo, sapete
1282 0, 3, 5| potenti, che era umile e che disprezzava l'orgoglio, Colui che doveva
1283 0, 3, 7| Gesù: e padre fu ognuno che disprezzò i ricchi e i malvagi e che
1284 0, 2, 2| questo vicolo nerastro, tutto disselciato, pieno di acque luride,
1285 0, 2, 2| lunghissimo, con case altissime, disseminate di balconi, di finestrelle:
1286 0, 1, 9| completamente in salute: e allora le dissero che non le avrebbero più
1287 0, 2, 2| stradale, è assolutamente dissestato: tutto ciò che serve alla
1288 0, 3, 5| singolare, intenso e possente dissidio di Torre Annunziata, che
1289 0, 3, 1| goloso, mangione, ubbriacone, dissoluto, pieno di spirito, pieno
1290 0, 3, 4| terra. La polvere acre si distacca da tutto questo tritume:
1291 0, 2, 1| tutto vero, a pochi metri di distanza, il decente e l'indecente,
1292 0, 2, 1| anche, folla di persone distinte, bene vestite, gli uomini
1293 0, 3, 2| accorsero tutte le anime buone e distratte degli assessori e protestarono.
1294 0, 2, 1| Rettifilo, l'occhio un po' distratto, un po' stanco del viaggiatore,
1295 0, 3, 6| ingegno, fanno le ambasciate, distribuiscono le carte da visita, dividono
1296 0, 1, 1| un deposito di cenci.~Per distruggere la corruzione materiale
1297 0, 2, 3| apposta, perchè non siano disturbate: così, molte strade di Napoli
1298 0, 3, 3| perchè glielo diedero i dittatori e la plebe: è perchè glielo
1299 0, 2, 2| celebri anche per il vizio diurno e notturno, che vi ha i
1300 0, 1, 7| settimana donna Carmela è diventata una iena, bisogna pregarla
1301 0, 3, 1| d'Inghilterra, Falstaff, diventato cinquantenne, obeso, calvo,
1302 0, 3, 1| tutta l'apparenza sociale è diversa: e Falstaff, grasso o magro,
1303 0, 1, 7| ma visto che non può fare diversamente si decide. Donna Carmela
1304 0, int | stato scritto in tre epoche diverse.~La prima parte, nel 1884,
1305 0, 2, 1| sono sorti, dei loro colori diversi, alcuni chiassosi, delle
1306 0, 1, 3| il suo tozzo di pane, lo divide per metà, e l'oste vi versa
1307 0, 3, 2| il mare, gli edifici si divideranno in semicerchio e lasceranno
1308 0, 3, 6| distribuiscono le carte da visita, dividono le lettere e i giornali,
1309 0, 3, 6| cancrena più ributtante divora il popolo napoletano, confitto
1310 0, 3, 8| attiravano verso lei gli omaggi divoti d'italiani e di stranieri,
1311 0, 3, 8| anima e che la sospinge alla divozione suprema? Chi più, chi più
1312 0, 2, 2| questo grande popolo che noi dobbiamo amare, che noi amiamo, perchè
1313 0, 1, 2| apprendiste delle fanciullette dodicenni, che sono, in realtà, delle
1314 0, 1, 9| donna incinta, presa dalle doglie, si abbattè sugli scalini
1315 0, 1, 3| brevemente, dal loro prezzo: nu doie e nu tre. La porzione è
1316 0, 3, 3| dia agli occhi curiosi e dolci di Emile Loubet che viene
1317 0, 1, 4| idolatria, vi spaventano? Vi dolete di queste cose, degne dei
1318 0, 1, 4| questo popolo ha fatto una dolorosa impressione a tutti. La
1319 0, 3, 4| all'Italia, che mi guardò dolorosamente sorpresa, io debbo, ancora
1320 0, 2, 3| svolgono, ogni giorno, drammi dolorosi venuti, appunto, dalla povertà
1321 0, 1, 2| pietà, con un amore così doloroso, che vi par di conoscere
1322 0, 3, 7| curvasse ai vostri piedi domandando perdono e perdonaste, in
1323 0, 3, 8| Ed è, forse, più giusto domandare a Lei, dal suo eterno riposo
1324 0, 3, 6| fanno niente. I socialisti domandavano la refezione scolastica:
1325 0, 2, 3| che niuno ha cercato di domare, che ha impiantato, colà,
1326 0, 1, 6| avvengono maggiori furti domestici; che in questi tre giorni
1327 0, 1, 2| povera femminile, si dà alla domesticità.~La serva napoletana si
1328 0, 3, 6| ventidue o ventisette ciechi a domicilio, comprando loro un pianoforte
1329 0, 1, 5| del lotto prende possesso, domina.~Segretamente, giuocano
1330 0, int | l'ansia, l'affanno che dominano, in chi scrive, ogni cura,
1331 0, 2, 2| circoscriverla, impossibile dominarla: in quei quartieri farebbe
1332 0, 1, 1| che ne hanno fatto un loro dominio, e, per ozio di infelici
1333 0, 1, 6| sa i numeri: questo è il domma. Se non li dice, è perchè
1334 0, 1, 7| dello Spirito Santo e di Donnaregina? Perchè si fa spogliare
1335 0, 3, 6| spazioso degli altri: altre donnette, operaie, serve, lavandaie,
1336 0, 2, 3| cameretta con cucina; qualche donnina di facile vita e misera
1337 0, 3, 2| sotto, ci vuole un prezzo doppio e triplo di costruzione,
1338 0, 1, 1| opere pie e quanti vagabondi dormano in istrada, la notte; quanti
1339 0, 2, 3| si gittano sul lastrico, dormendo all'aria aperta. Non essendovi
1340 0, 1, 9| la puerpera: e il fornaio dormì sopra una tavola per dieci
1341 0, 2, 2| quattro o cinque soldi per dormire, ove si dorme in quattro
1342 0, 2, 3| spighe allesse. Nel basso dormivano - dormono! - tre, quattro,
1343 0, 3, 1| metropoli mirabile che, dotata di tutte le bellezze, è
1344 0, 3, 4| settembre, s'irritano di dover riverire il Re: ma sono
1345 0, 3, 5| tutto, tali leggi, tali doveri, tali obblighi, da venirla
1346 0, 2, 2| una epidemia, lontana sia, dovesse capitarci, impossibile circoscriverla,
1347 0, 3, 2| basolato di via Chiaia: vi dovete rompere il collo: i basoli
1348 0, 2, 1| belle traverse, quelle che dovevan tagliare a diritta, dal
1349 0, 2, 3| quartieri popolari, non parlo; dovrei nominarne a centinaia. Ciò
1350 0, 1, 1| sì, sì, ne hanno parlato drammaturghi e poeti. Se ne traversa
1351 0, 2, 3| si svolgono, ogni giorno, drammi dolorosi venuti, appunto,
1352 0, 3, 3| pure, seppe adornarsi di drappi e di ghirlande e fece piover
1353 0, 1, 1| sono i sette vicoli della Duchesca, in uno dei quali, ho letto
1354 0, 2, 2| loro angiporto che avrà duecento anni e che venti anni di
1355 0, 3, 6| Lucia, chiede un milione e duecentomila lire, poichè ciò fa comodo
1356 0, 3, 5| in tutte le coscienze! Duemila anni fa voi l'avete pronunziata,
1357 0, 3, 1| rappresenta un marchè de dupes, di fronte a queste compagini
1358 0, 3, 7| cieca, sorda indifferente, dura come una roccia.~Non elettori!
1359 | durante
1360 0, 3, 7| a trovarsi, difficile a durare, malissimo compensato, precario,
1361 0, 3, 7| possono e non debbono aver durata: ed è restato, dovunque
1362 0, 3, 6| remunerato, faticosissimo, durissimo, vorrebbero, questi genitori,
1363 0, 3, 3| attraversata l'Avenue des Champs E1ysèes e la inobliabile piazza
1364 0, 3, 7| cavalli dei soldati, così, ebbre di morte! Se più tragica,
1365 0, 1, 5| Ebbene, a questo popolo eccezionalmente meridionale, nel cui sangue
1366 0, 3, 7| fra un gruppo di donne: è eccitata, ha le lacrime agli occhi,
1367 0, 3, 2| Il Rione della Bellezza Eccone uno, eccolo qua. Il suo
1368 0, 2, 3| grotte onde è forato il monte Echia che sovrasta santa Lucia,
1369 0, 1, 2| lira, le miserelle, fanno economia e si maritano.~Sono brutte,
1370 0, 3, 1| cui ogni manifestazione economica rappresenta un marchè de
1371 0, 1, 2| scarpe e i più bei mobili economici; notate che Napoli produce
1372 0, 3, 2| rettilinee, di cui parla Edgar Poe, avrebbero schiacciato,
1373 0, 3, 2| della Villa. Questi undici edificî avranno, anche, attorno,
1374 0, 2, 2| maestà esteriore dei nuovi edificii, dietro i quali vi sono
1375 0, 1, 2| una compagnia cooperativa edificò, verso Capodimonte, un falansterio
1376 0, 1, 8| sempre fuori delle leggi dell'edilizia e d'igiene: è un borgo fortificato.~
1377 0, 1, 1| altra strada, che dietro l'educandato di San Marcellino, conduce
1378 0, 2, 3| poichè nessuno pensò a educarlo, preferisce spendere i suoi
1379 0, 3, 7| bellezza dell'esempio, la efficacia dell'azione a quella gente
1380 0, 3, 8| volta che il suo spirito si effonde nella preghiera, rammenterà
1381 0, 3, 6| San Francesco, di Sant' Eframo e di Santa Maria ad Agnone
1382 0, 2, 4| formato la fortuna di tutto l'Egitto: sia, sia, questa opera
1383 0, 1, 4| estasi gli artisti - razza di egoisti - che se ne stanno immersi
1384 0, 3, 2| sovvenzioni di Genova la egregia somma di settecentomila
1385 0, 2, 4| chiedo io, in nome dell'eguaglianza umana e cristiana, salvo
1386 0, 3, 3| e di vita? Chi potrà mai eguagliare, non vincere il suo fascino?
1387 0, 3, 8| madre.~ ~Qual donna, mai, eguaglierà costei? Chi oserà mai fare
1388 0, 1, 2| visto che quella pochina elargitagli, se l'ha subito assimilata;
1389 0, 2, 3| vicino cafè chantant dell'Eldorado, che prendono in affitto,
1390 0, 2, 4| fra noi, la ricchissima ed elegantissima società internazionale,
1391 0, 2, 3| Brancaccio, e ahimè, purtroppo, l'elegantissimo parco Margherita, e le squisite
1392 0, 3, 6| decentemente vestite, alcune con eleganza. Una per una le interrogai,
1393 0, 2, 1| antichi e alle profonde eleganze del gusto, gli architetti
1394 0, 3, 1| tutta morale, in questo elemento più puro e, diciamo, più
1395 0, 1, 6| offerte, con le messe, con le elemosine; lo faranno pregare dai
1396 0, 3, 2| sempre che ne sia il caso, un elenco di progetti, di proposte,
1397 0, 2, 1| strada assume un simbolo elettissimo, è l'emblema della solidarietà
1398 0, 2, 1| malgrado le grosse lampade elettriche, quel tratto è uno dei più
1399 0, 2, 1| Città, sente la necessità di elevare prima fisicamente e poi
1400 0, 2, 1| architetti moderni hanno elevato i monumenti della loro completa
1401 0, 3, 5| pronunziata, in un'ora sacra alla elevazione dell'anima, combattendo
1402 0, int | il popolo napoletano e lo elevi o lo esalti!~ ~Napoli, autunno
1403 0, 3, 4| non imminenti ma prossime elezioni amministrative sapete che
1404 0, 3, 8| Thabor, per le pianure di Elsdrelon e per le balze della Samaria,
1405 0, 3, 6| ignoranza, crudele motto che emana dall'intimo dell'anima,
1406 0, int | gloria di esser fraterna emanazione.~La terza parte è di ieri,
1407 0, 3, 3| che è il Corso Vittorio Emanuele: non nell'aristocratica
1408 0, 3, 7| socialismo non gli è servito per emergere: per cento altre forze intellettuali
1409 0, 3, 7| sono in lui, egli sarebbe emerso. E non fu sempre socialista:
1410 0, 3, 3| occhi curiosi e dolci di Emile Loubet che viene da una
1411 0, 3, 3| da secoli, vi mise i suoi emporî, in una tradizione di lavori,
1412 0, 1, 4| corrono coltellate per questa emulazione. Queste emulazioni sono
1413 0, 1, 4| questa emulazione. Queste emulazioni sono pittoresche e fanno
1414 0, 3, 5| è anche certo che mille energie si sono disperse, mille
1415 0, 1, 7| furibonda, ella grida come una energumena, vuole strappare dal collo
1416 0, 2, 1| presto e meglio il motto dell'enigma. La possente arteria napoletana
1417 0, 3, 5| sia stato basato e a quale ente finanziario o a quale persona
1418 0, 1, 1| così perchè il sole non vi entra mai; vi è un vicolo del
1419 0, 3, 7| signò, ce l'hanno levato! Entrate, non nelle botteghe della
1420 | entro
1421 0, 3, 7| si sottrasse al terribile entusiasmo e ne placò, così, anche
1422 0, 3, 3| quella che cosi lealmente: ed entusiasticamente festeggiò i suoi re ed i
1423 0, 3, 5| donne, bimbi e vecchi. Cento episodi pietosi, commoventi, si
1424 0, 3, 7| dovunque serpeggiante, in cento episodii commoventi, il dolore di
1425 0, int | libro è stato scritto in tre epoche diverse.~La prima parte,
1426 0, 3, 5| finirà, fra i miseri e gli epuloni, che questo è stato proclamato.
1427 0, 1, 6| Riviera s'incontrano degli equipaggi di ricchi borghesi, arrivati
1428 0, 3, 1| in palazzi marmorei, in equìpaggi smaglianti, in gallerie
1429 0, 1, 5| rappresentano la più grande equità morale, esposti a tentazioni
1430 0, 3, 4| sole, senza transazioni equivoche, senza concessioni losche,
1431 0, 2, 4| anche più bassi, anche più equivoci da questo rione della Beltà:
1432 0, 3, 1| coscienza ambigua, di carattere equìvoco, di tendenze losche, di
1433 | eran
1434 0, 3, 7| dalle malattie, con i germi ereditarii che un atavismo, ahi, di
1435 0, 3, 1| Harry Plantagenet, principe ereditario e poi re d'Inghilterra,
1436 0, 3, 6| Caravaggio, che hanno già ereditato due o tre fortune, ricevono
1437 0, 3, 3| istessa, perchè la fede vi eresse i suoi santuari, in cui
1438 0, 3, 2| terreni, nessuno pensò di erigervi un palazzo o una palazzina
1439 0, 3, 5| fatto, danno, come antichi eroi, il migliore del loro sangue
1440 0, 3, 5| mesi di lotta veramente eroica, gli industriali hanno sopportato
1441 0, 3, 5| morale che arriva sino all'eroismo? A migliaja, a migliaja,
1442 0, 3, 4| tradirmi, un galantuomo può errare, ma non può vendermi. Di
1443 0, 1, 4| guazzabuglio di fede e di errore, di misticismo e di sensualità,
1444 0, 1, 4| Emmanuele. Nella spaventosa eruzione del 1872, per tre giorni
1445 0, 1, 4| tutto. Cioè, non è tutto. Esagerate venti volte quello che vi
1446 0, 3, 2| allora, non ti sembra un poco esagerato, amico lettore? Non ti pare
1447 0, 3, 7| volto loro infiammarsi ed esaltarsi, poichè voi avrete loro
1448 0, 1, 4| riti, le ragazze sono tanto esaltate, che hanno delle allucinazioni
1449 0, 3, 7| con gli istinti del male esaltati dalla lunga esistenza di
1450 0, 3, 1| il suo onore, infine, sia esaltato: tutto sarà così facile,
1451 0, 3, 3| sorso d'inebriante vino esalterà le vostre forze e si dilegueranno
1452 0, 3, 2| quando, man mano, si verranno esaminando tutti i progetti che sono
1453 0, 1, 9| sopportava, ma l'autopsia la esasperava.~ ~Nessuna donna che mangi,
1454 0, 2, 1| domandano, non sempre sono esaudite da labbra che conoscano
1455 0, 1, 9| era guarita, e pallida, esaurita, sfinita, era venuta via.
1456 0, 1, 7| neppure torto nelle sue escandescenze: e cercano sempre di mansuefarla.~
1457 0, 3, 4| cataclisma morale, donde escirà, domani, e già essa sorge
1458 0, 3, 3| si trovò modo di farli escire, novellamente, e di far
1459 0, 1, 6| giuoca i numeri, escono, ella esclama: m'ha fatte bbene pure murenne!
1460 0, 3, 7| qualcuno fosse morto, esse esclamano: avimmo perdute nu patre,
1461 0, 2, 1| civili del mondo, anche escludendo Parigi ove gli alberi sono
1462 0, 2, 1| non protette e, viceversa, esecrate, odiate, perseguitate dalle
1463 0, 2, 1| la volontà necessaria a eseguire tutto quello che vorrebbe,
1464 0, 2, 2| progetto fantasioso, mai eseguito onde, laggiù si penetra
1465 0, 2, 4| e a Nizza, tutti questi esemplari sforzi, fatti non solo per
1466 0, 3, 3| morti di cui le solenni esequie lasciarono la memoria di
1467 0, 1, 7| donna grassa e grossa che esercita per lo più una professione
1468 0, 2, 1| femmine del popolo, che esercitano il più compassionevole e
1469 0, 1, 7| proprii. Per lo più sono esercitate da donne, profondamente
1470 0, 1, 7| legale, che queste agenzie esigono il cinque per cento d'interesse
1471 0, 3, 2| profondo? E che applicarlo a sì esigua e ambigua cosa, sia una
1472 0, 3, 2| dare l'indice meschino, esiguo, della nostra ricchezza,
1473 0, 1, 8| crudele che tutto questo esista ancora, e che creature umane
1474 0, 1, 1| disgraziate, diciamo così, vi esistano, e quanti ammoniti siano
1475 0, 3, 5| come cosa viva, dei ricchi esisteranno sempre, nel mondo, e il
1476 0, 2, 2| esiste tutto quello che esisteva prima, purtroppo, peggiorato!
1477 0, 1, 7| credenza. Prima di andarci, esita molto, ha paura e vergogna,
1478 0, 3, 8| baldanza, fidente senza esitazione. Un giorno, parlavamo di
1479 0, 1, 3| tramontò, in Roma; pianta esotica, morì in questa solennità
1480 0, 2, 2| crimine, il delitto, si espandono, fioriscono, eterna rampogna,
1481 0, 1, 6| giuocare; ricorre a tutti gli espedienti, inventa, cerca, finisce
1482 0, 2, 1| compagno di viaggio più esperto, narra al viaggiatore che
1483 0, 1, 2| mpagliaseggie), mestieri che le espongono a tutte le intemperie, a
1484 0, 1, 3| formaggio, pomidoro, ed è esposta in istrada, in un grande
1485 0, 1, 5| più grande equità morale, esposti a tentazioni che respingono
1486 0, 2, 1| discernere i volti e le espressioni, fra la folla, se avete
1487 0, 3, 7| e pieno di lacrime, si è espresso nelle forme antiche, puerili
1488 0, 3, 3| Napoli si concentra e si esprime: e si dia agli occhi curiosi
1489 | esservi
1490 0, 1, 4| pittoresche e fanno andare in estasi gli artisti - razza di egoisti -
1491 0, 1, 6| popolo; e l'assistito vi estende la sua azione mistica, vi
1492 0, 1, 2| acqua, compie le fatiche più estenuanti, non mangia per tutta la
1493 0, 1, 8| esse, bastonarono fino all'estenuazione, una guardia municipale
1494 0, 3, 3| al palazzo degli Affari Esteri, senza toccare il centro
1495 0, 3, 2| belli, più accoglienti, più estetici questi palazzi di sei piani,
1496 0, 2, 1| perfetta assenza di senso estetico. Quando si sono visti abbattere
1497 0, 2, 3| sette persone e nelle notti estive, due, tre di essi, soffocando
1498 0, 2, 1| queste case, come quelle che estrae, lentamente, da una scatola,
1499 0, 1, 9| o una vicina o qualunque estranea pietosa, che offre il suo
1500 0, 1, 5| Chiara, per assistere alla estrazione dei numeri.~Ma tutte le
|