1865-birra | bisco-coron | corpi-estra | estre-imput | inacc-miche | migli-pidoc | piedi-river | rivol-stabi | stagn-vivra | vizi-zurol
Int, Cap, Par
1501 0, 3, 8| aveva detto a Dio le parole estreme, assai prima di morire:
1502 0, 1, 1| e morale, su cui sorge l'estremo portato di questa società
1503 0, 3, 1| più puro e, diciamo, più etereo della coscienza sociale,
1504 0, 2, 2| si espandono, fioriscono, eterna rampogna, eterno rimorso
1505 0, 1, 5| poetiche, ardenti eredità etrusche, arabe, saracene, normanne,
1506 0, 3, 8| fantasmi che voi stessi avete evocati, lasciate cader l'albo e
1507 0, 3, 8| spento, in noi, poichè lei, l'Evocatrice, l'Animatrice di tutte le
1508 0, 1, 1| a studenti, al terzo si fabbricano i fuochi artificiali: certe
1509 0, 1, 8| la malinconia dei grandi fabbricati inutili; quello di San Pasquale
1510 0, 3, 2| greco-romano, dove sarà fabbricato solo un primo piano, ad
1511 | facciamo
1512 0, 2, 1| il Rettifilo, persone e faccie che vi daranno un fremito
1513 | Facendo
1514 0, 1, 9| altra battezzò il bimbo, facendogli il segno della croce sul
1515 | facendolo
1516 | facevano
1517 0, 3, 2| costa molto: allo scopo di facilitarle ancora più la posizione,
1518 0, 3, 2| tante concessioni, tante facilitazioni, il risultato sarà questo:
1519 0, 1, 2| infelice paese, dove più facilmente nascono e vivono certi giornaletti
1520 0, 3, 6| soldo al giorno, le più facoltose, diciamo così, venti soldi,
1521 0, 2, 2| vendono le zuppe di pasta e fagioli, le fritture, di cento cose
1522 0, 1, 3| pepe; o una minestra di fagiolini verdi, conditi col pomidoro;
1523 0, 3, 4| camerino di sbarazzo: come un fagottello di cenci sdruciti e sporchi,
1524 0, 1, 9| tutte le serve portano un fagottino degli avanzi del pranzo,
1525 0, 1, 2| edificò, verso Capodimonte, un falansterio di case operaie, chiare,
1526 0, 1, 2| calzolai, i muratori, i falegnami sono pagati nella medesima
1527 0, 2, 3| nobilissime, pietose ma fallaci utopie di tutti coloro che
1528 0, 1, 5| una lotta quotidiana col fallimento, finiscono per aggrapparsi
1529 0, 3, 7| una società che sta per fallire e non provvedono, a che
1530 0, 3, 5| più ferme: e come non uno fallisca, non uno tradisca, non uno
1531 0, 2, 3| Quartiere Orientale hanno fallito completamente la meta. Il
1532 0, 2, 1| spettacoli che si rinnovano, falsamente nella memoria, nella fantasia,
1533 0, 3, 2| delle cose più amenamente false, che si dicono, si ripetono,
1534 0, 1, 5| visioni, esso porta alla falsità e alla menzogna; come tutte
1535 0, 1, 9| Cuieto sì, ma tene sempe famme.~- Core de mamma soia!~Poi
1536 0, 2, 2| non hanno distrutto, le famose gradelle di santa Barbara,
1537 0, 2, 4| dietro il paravento, dietro i famosi palazzi del Rettifilo, alle
1538 0, 1, 4| al Vicolo Mezzocannone, famosissime; e molte altre minori. Si
1539 0, 1, 6| sorgente di guadagno. Muore una fanciulletta di tifo; la madre giuoca
1540 0, 1, 2| prendono per apprendiste delle fanciullette dodicenni, che sono, in
1541 0, 1, 2| a porta?»~Il lavoro dei fanciulli? Ahimè, le madri sono molto
1542 0, 1, 2| vuol prendere per mozzo un fanciullo di dodici anni, dandogli
1543 0, 3, 6| corpo e l'anima nelle vie fangose. Non vi sono scuole: mentre
1544 0, 1, 1| ogni tanto un angiporto fangoso, ogni tanto un friggitore,
1545 0, 2, 2| sono restate un progetto fantasioso, mai eseguito onde, laggiù
1546 0, 3, 2| prove più singolari e più fantastiche. Sapete? Non vi è un centesimo
1547 0, 1, 5| inesauribile, una grande fantasticheria deve essere concessa.~È
1548 0, 1, 7| su questo. Vi si paga un fantastico diritto di registro, poi
1549 0, 3, 6| guaglione di mala vita, al fantomatico mozzonaro, al singolare
1550 | faranno
1551 0, 3, 1| boccale di claret, nè un'oca farcita, nè un vasto letto per rotolarvi
1552 | fargli
1553 0, 1, 2| pomodoro sopra un sacco di farina, per ottenere un effetto
1554 | farla
1555 | farle
1556 | farli
1557 | farne
1558 | Farò
1559 0, 2, 3| degenerazione, si svolgono farse grottesche e si vive colà,
1560 0, 3, 2| di verdura, una piccola fascia, verso il mare. E basta.
1561 0, 3, 7| un vecchio: ha la testa fasciata: fu ferito, in una di quelle
1562 0, 1, 8| molte, per non avere il fastidio di far le scale, calano
1563 0, 3, 1| per giungere ai più bei fastigi della fortuna, senza aver
1564 0, 2, 1| quelle vie, hanno la loro fatal rinomanza, come quella a
1565 0, 2, 4| spesi male o perduti, per fatalità quasi che una mano misteriosa
1566 0, 1, 4| miracolo di san Gennaro, fate le alte meraviglie? Quelle
1567 0, 3, 5| nelle viscere della terra, o faticatori dei campi che vi curvate
1568 0, 3, 6| un lavoro mal remunerato, faticosissimo, durissimo, vorrebbero,
1569 0, 2, 1| ringhiere, su quel limitare fatidico fra il vecchio e il nuovo,
1570 0, 3, 1| onesto, intelligente, attivo, fattivo, sia il suo lavoro dato
1571 0, 3, 1| malizioso e audace affronto fattogli dalle allegre comari di
1572 0, 1, 4| avere l'amore di un uomo? La fattucchiera brucia una ciocca di capelli
1573 0, 1, 4| trova apostoli ferventi: le fattucchiere, o streghe, abbondano. Una
1574 0, 2, 4| perchè non si compie, in favore del popolo napoletano, dai
1575 0, 3, 3| uomini di Stato, i capi delle fazioni, i capi della folla: tutti,
1576 0, 1, 1| disgiunte, cola sempre una feccia di tintura multicolore.
1577 0, 2, 3| sempre molti figli, poichè la fecondità femminile, la prolificazione,
1578 0, 3, 1| fruttificherà in questo suolo fecondo, in questa terra di anime
1579 0, 3, 3| care, anime pietose, anime fedeli, obbedienti ad un'antica
1580 0, 1, 5| credono nel lotto, giuocano fedelmente, ardentemente, al lotto.~
1581 0, 2, 2| eterno rimorso a coloro che, fedifraghi al Re, ad Agostino Depretis,
1582 0, 1, 9| quattro dita di olio di fegato di merluzzo, che ella doveva
1583 0, 3, 5| constantemente il fantasma dei meno felici, dei più oscuri, e inducendola
1584 0, 1, 2| altri mestieri ambulanti femminili, lavandaie, pettinatrici,
1585 0, 3, 7| nelle vie suburbane e che fende l'aria, fischiando, il pezzo
1586 0, 2, 2| giuoca: e ruba: e si vende: e ferisce: e uccide: e colà, di giorno,
1587 0, 3, 8| lei, non sanò le crudeli ferite di costoro? Balzano i ricordi
1588 0, 3, 7| ha la testa fasciata: fu ferito, in una di quelle notti:
1589 0, 3, 8| anni, non si schiudeva il fermaglio, una polverosa cartella
1590 0, 2, 2| attraversato questo vicolo, fermandomi a guardare quei volti adusti,
1591 0, 1, 8| finestre.~Queste vacche si fermano innanzi a ogni porta, nel
1592 0, 1, 9| mangi, nella strada, vede fermarsi un bambino a guardare, senza
1593 0, 3, 5| sieno più ardenti e più ferme: e come non uno fallisca,
1594 0, 1, 1| un puzzo di formaggio che fermenta e di lardo fradicio.~Da
1595 0, 3, 5| Annunziata danno un esempio di fermezza, di costanza, di sacrifizio
1596 0, 1, 5| conduce alla crudeltà e alla ferocia; come tutti i rimedi fittizi
1597 0, 3, 5| salda volontà, la tenacia ferrea, il cumolo delle circostanze
1598 0, 3, 4| liberale. È come un mucchio di ferri vecchi polverosi e arruginiti,
1599 0, 3, 5| sola. Come una barra di ferro che nulla fa deviare, che
1600 0, 1, 4| La fattura trova apostoli ferventi: le fattucchiere, o streghe,
1601 0, 3, 8| ella volesse, con lei, ove ferveva il più crudele morbo, ove
1602 0, 3, 3| e tutti così l'adorano, fervida di ogni forma alta o bassa,
1603 0, 2, 4| progetti noi lo sappiamo, fervono nella mente di coloro che
1604 0, 3, 4| Roma capitale, non vogliono festeggiare il venti settembre, s'irritano
1605 0, 3, 3| lealmente: ed entusiasticamente festeggiò i suoi re ed i suoi ospiti,
1606 0, 1, 4| lampioncini alla Ottino e festoni variopinti, il popolino
1607 0, 1, 1| di minestra, una miscela fetente che imputridisce. In questa
1608 0, 1, 8| campo di battaglia di acque fetenti, di buccie, di foglie di
1609 0, 2, 1| masse di abitazioni luride, fetide, cascanti, ove pare che
1610 0, 1, 6| tradizione orale come certe fiabe e certe leggende. Tutti
1611 0, 3, 7| povere creature muliebri, fiacche, caduche, fragili, che la
1612 0, 3, 3| gioja, mai il minimo della fiacchezza: e mentre tutto l'immenso
1613 0, 3, 8| lei ci sentivamo stupiti e fiacchi, e sentivamo che una volontà
1614 0, 1, 1| che vengono alla faccia le fiamme della vergogna.~ ~Sventrare
1615 0, 3, 5| delle più pure, delle più fiammeggianti, in tutti i tempi, in tutte
1616 0, 2, 1| via, sui due suoi lati, fiancheggiandola, il vizio e la miseria,
1617 0, 3, 2| in certe ore del giorno, fiancheggiato da quella via polverosa
1618 0, 1, 8| per le nasse, e per le fiasche dell'acqua sulfurea. Nell'
1619 0, 1, 7| codesti ingrati rodono le fibre e bevono il sangue. E infatti
1620 0, 2, 1| fatto accorto, voi cercate ficcar l'occhio, ai fianchi, alle
1621 0, 3, 8| speranzosa senza baldanza, fidente senza esitazione. Un giorno,
1622 0, 2, 3| poverissimi popolani, quelle fiere, ma miserissime popolane
1623 0, 2, 2| occhi, vi è quella mortale fierezza e quella mortale tristezza
1624 0, 3, 7| abbracciaste, lo chiamaste figliuolo: voi lasciaste che la donna
1625 0, 3, 5| Tu muori di fame; se sei fìgliuolo di Dio, fa un miracolo e
1626 0, 3, 6| e ignora quasi sempre la figura grafica dei numeri, anche
1627 0, 3, 2| da vie più larghette, con file di alberi lungo le vie,
1628 0, 1, 9| come se realmente fosse filiale; e a una certa età il ricordo
1629 0, 1, 8| di perle sostenute con un filo all'orecchio, perchè non
1630 0, 3, 3| vita, gli scienziati, i filosofi, gli uomini di Stato, i
1631 0, 3, 1| rinnegherebbe l'onore, con tanta filosofia crudele come il ventruto
1632 0, 3, 6| così, crollando le spalle, filosoficamente. Ma tu sai leggere?- voi
1633 0, 3, 1| dalle acque del fiume: con filosofiche meditazioni, fra ciniche
1634 0, 3, 1| cittadini, quando gli uomini di finanze di tutti i paesi, di tutte
1635 0, 3, 1| onore. Di fronte a organismi finanziarî che assidono la loro sorte
1636 0, 1, 5| riequilibrare, dove vi è una rovina finanziaria celata ma imminente, dove
1637 0, 3, 5| stato basato e a quale ente finanziario o a quale persona vadano,
1638 0, 3, 1| cinico fra i più cinici finanzieri moderni, o quale celeberrimo
1639 0, 2, 2| disseminate di balconi, di finestrelle: i due lati sono legati
1640 0, 3, 7| di fiori lanciato dalla finestretta del tugurio: e un desiderio
1641 0, 2, 1| affogamento di topaie, dalle cui finestrette pendono i cenci più indecenti,
1642 0, 1, 9| mormorare, mentre la madre, dal finestrino della cucina, guardava ancora
1643 0, 1, 6| pallido che mangia molto, che finge di avere o ha delle allucinazioni,
1644 0, 3, 1| tutti i crimini, ma non di fingere la virtù: egli vive di ogni
1645 0, 2, 2| professori e la scienza finiranno per esser allogati magnificamente
1646 0, 3, 6| comandare gli uomini e non finire in carcere o all'ospedale.~ ~
1647 0, 2, 4| cuore, e anima, salvo che finisca l'oblio e l'abbandono? Che
1648 0, 1, 3| scuola; quando la provvista è finita, il pizzaiuolo la rifornisce,
1649 0, 2, 1| poche vie principali e non finite, stazionano sempre degli
1650 0, 3, 5| sostenere lo sciopero sono finiti ed essi si sono contentati
1651 0, 1, 9| soia!~Poi l'allattamento finiva, l'amica riprendeva il bimbo
1652 0, 3, 4| proclami, con una certa finzione di serietà, anche, son venuti
1653 0, 3, 7| a passo lento, con voce fioca, grida il giornale e aggiunge,
1654 0, 3, 5| nasce pianta, non vi nasce fiore. E Cristo vi passò quaranta
1655 0, 1, 6| frode ha continuato, più fiorente, appoggiata su questa grande
1656 0, 2, 2| il delitto, si espandono, fioriscono, eterna rampogna, eterno
1657 0, 3, 8| sa obliare, con un nuovo fiotto l'inconsolabile rammarico,
1658 0, 3, 7| suburbane e che fende l'aria, fischiando, il pezzo di legno greggio
1659 0, 2, 1| necessità di elevare prima fisicamente e poi moralmente il popolo,
1660 0, 2, 2| proverete non sarà solamente fisico, voi proverete uno di quegli
1661 0, 3, 8| quiete viva e fresca della fisionomia. Il prezioso ritratto, dunque,
1662 0, 1, 5| fantasia napoletana: è l'idea fissa di quei cervelli infuocati;
1663 0, 2, 2| incoraggia, mentre io esito, fissando gli occhi in quella oscurità -
1664 0, 3, 8| scioglievano i nastri? Avete mai fissato gli occhi sui pallidi ritratti
1665 0, 3, 5| lavoratori del mondo si fissino sulla bella cittadina che
1666 0, 1, 4| uscì il sole; una nuvola fittissima di cenere copriva Napoli,
1667 0, 1, 5| ferocia; come tutti i rimedi fittizi che nascono dalla miseria,
1668 0, 1, 9| scompare, e questa madre fittizia acquista realmente una figliuola.~ ~
1669 0, 1, 8| uno scampanellìo acuto e fitto: sono le mandre di capre
1670 0, int | terrore, di pietà, per il flagello che l'attraversava, seminando
1671 0, 3, 3| triviale, ricca o povera, florida o meschina: e tutti la onorano,
1672 0, 3, 5| Palestina, sorge fra le floride pianure ove ride e corre
1673 0, 1, 3| mezzo chilo di fichi, un po' flosci dal sole: si hanno dieci
1674 0, 3, 4| tutto questo è vuoto, è floscio, è senza colore, è senza
1675 0, 1, 2| che la carità privata, fluidissima, non arriva a vincere; non
1676 0, 2, 3| il cui bilancio familiare fluttua da settantacinque lire a
1677 0, 3, 3| imbandierata, infiorata, e fluttuante e ondeggiante e tumultuante
1678 0, 3, 8| di amarezza seguitano a fluttuare nel vostro sangue. O passato,
1679 0, 1, 5| il lardo nel tegame sul focolare, una dà i numeri, una seconda
1680 0, 1, 4| nodi, bisogna cucirla nella fodera della giacchetta del marito.
1681 0, 2, 2| loro cappelli di strana foggia, coi loro mantelli, seduti
1682 0, 2, 2| ne mancano; non vi sono fognature regolari, non vi sono lampioni,
1683 0, 1, 4| temporale, scampano dalle folgori. Vi sono centinaia di ossicini,
1684 0, 3, 3| trasforma: non gli uomini folli che delirano di mutare le
1685 0, 3, 7| elettori! Popolo: popolo vero, folto, oscuro, a masse paurose,
1686 0, 3, 4| altre banche si debbono fondare, ancora, con denari venuti
1687 0, 1, 6| rudimentale, analfabeta, fondata sulla tradizione orale come
1688 0, 3, 7| Tolstoi. Il vincolo sociale è fondato sull'alta e nobile e riabilitante
1689 0, 1, 1| dazio consumo, quanto la fondiaria, per quanto s'impegni al
1690 0, 1, 3| è il raccogliticcio, il fondiccio confuso di tutti i cartoni
1691 0, 1, 5| sangue s'incrociano e si fondono tante gentili, poetiche,
1692 0, 3, 6| loro un pianoforte o un fonografo o una biccicletta! Non vi
1693 0, 2, 2| spaventosa; non vi sono che poche fontanelle di acqua e le case, che
1694 0, 1, 1| è il Lavinaio, la grande fonte, dove si lavano i cenci
1695 0, 2, 3| adesso, nelle grotte onde è forato il monte Echia che sovrasta
1696 0, 3, 6| classe in classe, non solo il forestiere si accorge e si sorprende
1697 0, 1, 8| le frutta, i salami ed i formaggi, tutto, tutto nella strada,
1698 0, 1, 7| la servono subito, senza formalità e senza parole; gli è che
1699 0, 3, 4| Perchè io risorga debbono formarsi, quì, delle vaste imprese
1700 0, 2, 1| cui tutti i viaggiatori formavano una larga e invincibile
1701 0, 2, 4| profondo incoraggiamento. Sì, formiamo il rione della Beltà, ove,
1702 0, 3, 5| rende la sua anima lucida e formidabile, e vince le sue caducità
1703 0, 1, 4| fresco tanti spilli che formino un disegnino della sua persona,
1704 0, 3, 1| formata e ha trovato la sua formola. Essi vogliono, i deputati
1705 0, 3, 4| moderna: nessuna di queste formole, ha più espressione e nessuna
1706 0, 1, 8| edilizia e d'igiene: è un borgo fortificato.~Forse il colera non vi
1707 0, 3, 2| quasi sempre imprudente, è fortissima. Io non sono il tutore del
1708 0, 1, 3| mare, condito con peperone fortissimo: questo commercio lo fanno
1709 0, 2, 4| la forma larga, felice, fortunata, che porti, a Napoli, il
1710 0, 2, 1| altro, semplici, poichè, fortunatamente l'architetto non aveva fantasia;
1711 0, 1, 2| cercano lavoro, fuori.~Fortunate quelle che trovano un posto
1712 0, 2, 3| Spesso, a questi operai fortunati, a questi oscuri borghesi
1713 0, 2, 3| un operaio, ma di quelli fortunatissimi, di opera eletta, diciamo
1714 0, 1, 2| e deve essere un operaio fortunato, vi è chi ne paga dieci,
1715 0, 3, 8| donna: di una signora: è una fotografia, che avrà trent'anni, forse,
1716 0, 1, 3| Watteau; e nella collezione di fotografie napoletane, che gl'inglesi
1717 0, 2, 3| minerale, di noci, di frutta fracide, di ciambellette, di spassatiempo
1718 0, 1, 8| spruzzare, uno scartare la roba fradicia; dopo le otto, quel tratto
1719 0, 2, 1| paravento, ma leggiero, fragile e grossolano paravento,
1720 0, 3, 7| muliebri, fiacche, caduche, fragili, che la virtù non le sorregge.~
1721 0, 3, 3| ora mite, ora forte, ora fragoroso, ora clamante, sul tuo selciato
1722 0, 3, 4| orrendo della monarchia: i framassoni che detestano il clero,
1723 0, 1, 1| minuta e facile letteratura frammentaria, serve per quella parte
1724 0, 1, 3| torsolino di cavolo, o un frammentino di alici. Per un soldo,
1725 0, 2, 3| talvolta una di queste grotte frana sulle teste, sui corpi di
1726 0, 3, 4| maniera schietta, leale, franca, in una forma delle più
1727 0, 1, 5| aspettano. Le persone più franche si fanno sulla porta e alle
1728 0, 1, 1| SVENTRARE NAPOLI~Efficace la frase, Voi non lo conoscevate,
1729 0, 3, 8| l'Animatrice di tutte le fraterne tenerezze, è spenta~ ~Giusto
1730 0, 3, 4| che di tutti gli aiuti fraterni, io sono degna, io, Napoli,
1731 0, 3, 5| diamo tutto il nostro cuore fraterno, pieno di un sentimento
1732 0, 3, 4| i partiti, sottopartiti, frazioni e sottofrazioni. Il travolgimento
1733 0, 3, 8| Ah che noi siamo soli, freddi, tristi e dubbiosi di ogni
1734 0, 1, 9| e a conforto.~ ~Un caso frequente di pietà è questo: una madre
1735 0, 1, 3| un'insalata di citrioli freschi.~La gente agiata, quella
1736 0, 1, 4| conficcare in un limone fresco tanti spilli che formino
1737 0, 1, 9| adoperava a condire il pane o a friggerci un soldo di peperoni.~ ~
1738 0, 1, 8| frigge, essendovi una famosa friggitrice; vi si vendono i melloni,
1739 0, 1, 8| cucinatrici di polipi e friggitrici di peperoni; nonchè dei
1740 0, 1, 3| una grande padella dove friggono confusamente ritagli di
1741 0, 2, 2| lucido, dalla fragaglia fritta alla spiritosa di pastinache.
1742 0, 1, 3| panzarotti, vale a dire delle frittelline in cui vi è un pezzetto
1743 0, 1, 8| musiche inconcepibili: l'olio fritto, il salame rancido, il formaggio
1744 0, 2, 2| zuppe di pasta e fagioli, le fritture, di cento cose fritte, dai
1745 0, 1, 6| chi prende i quattrini, frodare il governo!~Ogni tanto la
1746 0, 3, 1| altrimenti, che commetter frodi e ladrerie, visto che deve
1747 0, 3, 8| e d'intimi sussulti, di frugare fra i vecchi ritratti in
1748 0, 1, 5| fatte per gli umani, e dei frutti della terra, essa ha i peggiori,
1749 0, 3, 1| pubblica, nascerà, germoglierà, fruttificherà in questo suolo fecondo,
1750 0, 3, 6| quello che dovrebbe dar frutto di bene intellettuale, di
1751 0, 2, 2| queste cucine, dalle piccole fucine degli Orefici,e degli armaioli,
1752 0, 3, 7| esistenza e crede che la fuga sia la salvezza. Oh voi
1753 0, 2, 1| occhi che guardano poco e fugacemente, poichè le labbra che domandano,
1754 0, 3, 7| la salvezza. Oh voi non fuggiste, Cristo, Signore, questo
1755 0, 3, 7| le sorregge.~Ah, non voi fuggite, questo popolo, o Leone
1756 0, 3, 7| esistenze, perchè egli non è fuggito, via, compreso da un senso
1757 0, 2, 1| con l'agile ladruncolo che fuggiva nelle viuzze e nelle viottole,
1758 0, 1, 1| saranno compiuti, quale verità fulgidissima risulterà: bisogna rifare.~
1759 0, 1, 6| Vero amico, il Tesoro, il Fulmine, il Corno d'abbondanza,
1760 0, 3, 2| buon piccolo milionario che fuma delle sigarette da tre centesimi,
1761 0, 1, 1| seminudi agitano una miscela fumante; sulla porta si asciugano
1762 0, 3, 5| gran pianura deserta ove fumica il plumbeo Mare Morto, che
1763 0, 1, 8| una lampada a petrolio vi fumiga, il carretto si ferma ogni
1764 0, 1, 8| sudicio, per mezzo di una fune: le serve comprano i due
1765 0, 3, 8| pregar pace a lei. Tali feste funebri solenni, sono assai belle,
1766 0, 3, 4| ancora, si attaccano al funesto ciarpame del passato, coloro
1767 0, 1, 9| di vimini), attaccava una funicella all'orlo dello sportone
1768 0, 2, 2| sono legati da corde, da funicelle a cui pendono panni, di
1769 0, 1, 1| al terzo si fabbricano i fuochi artificiali: certe altre
1770 0, 1, 7| da un lato l'avidità e la furberia: dall'altro l'onestà e l'
1771 0, 3, 1| impossibile di credere che solo i furfanti, solo i ladri si possano
1772 0, 1, 7| uguale: donna Raffaela è furibonda, ella grida come una energumena,
1773 0, 3, 7| giorni e tre notti, questo furore di popolo, pieno di singulti
1774 0, 1, 6| sabato, avvengono maggiori furti domestici; che in questi
1775 0, 1, 1| cuoio vecchio, di piombo fuso, di acido nitrico, di acido
1776 0, 2, 2| le sue cliniche e i suoi gabinetti scientifici, affollata dalla
1777 0, 3, 2| Buonarroti, Vanvitelli e Dante Gabriele Rossetti, è questo: invece
1778 0, 1, 5| appassionata di colori gai, vive nella tetraggine;
1779 0, 1, 1| necessariamente corrotta: la galera.~La sezione Mercato? Ah,
1780 0, 3, 8| Un giorno, parlavamo di Galilea, insieme, e del grande lago
1781 0, 3, 1| equìpaggi smaglianti, in gallerie di quadri e in collezioni
1782 0, 1, 5| sino ai polsi per l'acido gallico, tutte queste donne credono
1783 0, 1, 4| degli scorpioni, della gallina: superstizioni vecchie,
1784 0, 1, 8| sua capra ridiscendono, galoppando, dando di petto, contro
1785 0, 1, 3| anche, per la notte, dei garzoni che portano sulla testa
1786 0, 2, 4| di quei vividi lampioni a gas che splendono nel Rione
1787 0, 1, 9| alleva un cagnolino o una gattina o un pappagallo, come le
1788 0, 1, 6| Salvatore Daniele squarta la Gazzarra: biglietto; il popolo dice:
1789 0, 1, 1| brucia nell'estate e si gela nell'inverno; dove le scale
1790 0, 1, 3| settori di pizza che si gelano al freddo, che si ingialliscono
1791 0, 3, 1| riscaldare il suo povero stomaco, gelato dalle acque del fiume: con
1792 0, 3, 3| vita vi sembrerà scialba e gelida. Uscite un giorno e non
1793 0, 3, 7| poco a poco, si mettono a gemere, intorno: e come se qualcuno
1794 0, 1, 8| maccheroni, gli erbaggi, i generi coloniali, le frutta, i
1795 0, 3, 8| idea schietta, provvida, generosa e io, come altri miseri
1796 0, 3, 5| soldi. Ogni tanto, qualche generoso sussidio arriva, ma essi
1797 0, 3, 8| insieme, e del grande lago di Genesareth, ove Cristo sedò la tempesta,
1798 0, 2, 2| affollata dalla parte più geniale e più simpatica della nostra
1799 0, 3, 2| dalla Cassa di sovvenzioni genovese: cioè dovevano sorgervi
1800 0, 1, 2| popolo, per sua naturale gentilezza, ama le case bianche e le
1801 0, 1, 9| ritegno; una certa pietà gentilissima fa esclamare alla madre
1802 0, 1, 2| marmi, vi è chi l'ha intesa gentilmente esclamare: o Gesù, vurria
1803 0, 1, 6| numero relativo, si dicono in gergo del lotto. Una donna dà
1804 0, 3, 7| e dalle malattie, con i germi ereditarii che un atavismo,
1805 0, 3, 1| nelle cronache, nella vita, germogliano queste istorie di prosperità
1806 0, 3, 1| fortuna pubblica, nascerà, germoglierà, fruttificherà in questo
1807 0, 3, 8| balze della Samaria, fino a Gerusalemme, fino al Calvario, sin oltre
1808 0, 3, 1| nè bello nè utile fare un gesto, con la mano, e scacciarlo
1809 0, 3, 3| adornarsi di drappi e di ghirlande e fece piover fiori sulle
1810 0, 1, 4| cucirla nella fodera della giacchetta del marito. Si vuole avere
1811 0, 3, 8| il più crudele morbo, ove giacevano i morti del cataclisma,
1812 0, 1, 4| innanzi al corpo di san Giacomo della Marca, nella chiesa
1813 0, 1, 3| quando ne è tempo, di zucca gialla con molto pepe; o una minestra
1814 0, 2, 2| sole! - mentre sul suo viso giallastro, sulle sue labbra violette,
1815 0, 1, 2| i capelli, hanno i denti gialli e neri, camminano come sciancate,
1816 0, 1, 3| nera, si ha un poponcino giallo, piccolo, ammaccato, un
1817 0, 1, 8| che dormono sui banchi dei giardinetti, in piazza Municipio; dei
1818 0, 3, 1| nella famosa Osteria della Giarrettiera il grosso cavaliere Falstaff
1819 0, int | Rothachild~Pavillon de Pregny ~GINEVRA~ ~ ~Mia signora e amica,~
1820 0, 2, 3| rovine, e si gittano alle ginocchia dei demolitori, per non
1821 0, 1, 6| viene il giuocatore o la giocatrice, deposita due soldi e dice
1822 0, 1, 7| indosso e carico di oro e di gioielli, ricomprati dall'agenzia.
1823 0, 3, 1| quadri e in collezioni di giojelli. È comodo: ma è falso. Chiunque
1824 0, 1, 2| facilmente nascono e vivono certi giornaletti poverissimi, che altrove
1825 0, 1, 1| immergono, durante le più belle giornate, in una luce scialba e morta:
1826 0, 3, 1| suo lavoro dato a Napoli, giovandole con tutte le sue forze.
1827 0, 3, 7| Vicaria, ma nei bassi di san Giovani a Carbonara, di via Santi
1828 0, 3, 8| sorridente, eminentemente giovanile; e dei bruni e folti capelli
1829 0, 2, 4| ma costanti intenzioni di giovare. Bando alla rettorica sociale,
1830 0, 3, 1| pancione di Windsor, cui giovava restar seduto sotto la pergola
1831 0, 1, 6| fatto paura - novanta. Un giovinotto ha una coltellata da una
1832 0, 3, 6| singolare caffettiere che gira come un fantasma, esso,
1833 0, 3, 6| organizziamo, conferenze, recite, gite, per aiutare ventidue o
1834 0, 3, 7| del Comune delirano per gittare un milione, a una società
1835 0, int | di Napoli~Alla baronessa Giulia de Rothachild~Pavillon de
1836 0, 2, 1| basilico e del popone appeso al giunco. Così, otto, quindici, venti
1837 0, 3, 7| che il pane e il lavoro giungano sino ad essi, mille ladri
1838 0, 2, 1| disgiunti, e il paravento non giunge a nascondere, quel che non
1839 0, int | in un paese lontano, mi giungeva da Napoli tutto il senso
1840 0, 3, 8| volontà del bene? Dove non giunse il suo desiderio di carità
1841 0, 3, 3| e di fortuna che, ora, è giunta al massimo del suo splendore.
1842 0, 3, 6| in secondo, quando sarete giunti, con la sua carrozza, a
1843 0, 3, 1| bevendo vino aromatizzato e giuocando a dadi, di dir che l'onore
1844 0, 1, 6| quattro biglietti bisogna giuocarli a ogni modo; rappresentano
1845 0, 1, 4| pronunziò dei numeri: li giuocarono, uscirono, mezza Napoli
1846 0, 1, 7| giuocare al lotto, e ha giuocato, la folla è così grande
1847 0, 1, 6| crolla: un lustrascarpe ne giuocava uno da trent'anni e glielo
1848 0, 1, 6| terno, mai. Un portinaio ne giuocò uno, per quarantacinque
1849 0, 3, 3| antenati, come una fede giurata, come una necessità familiare
1850 0, 2, 2| pietà, mancarono ai patti giurati e ruppero ogni promessa,
1851 0, 3, 3| e si contentino, così le giuste aspettative di una strada
1852 0, 3, 1| hanno cominciato per fare il glaciale e mortale ragionamento di
1853 0, 1, 1| via Caracciolo, del mare glauco, del cielo di cobalto, delle
1854 | gliene
1855 0, 1, 9| bellezza, la madre ne va gloriosa come di opera sua, cerca
1856 0, 2, 4| giorno! E qualcuno di quei gloriosi militi municipali che debbono
1857 0, 1, 4| sfortuna, dei soldi mercati (gobbi), dei ragni, degli scorpioni,
1858 0, 1, 7| per la forma, che lascia godere di lunghi ozii; ma la sua
1859 0, 2, 1| alcuni chiassosi, delle goffe e pretenziose ornamentazioni
1860 0, 3, 6| aprano delle altre, mentre il goffissimo progetto del quartiere della
1861 0, 1, 4| Librai che guarisce il mal di gola; vi sono le panelle, pagnottine
1862 0, 1, 1| rettorichetta a base di golfo e di colline fiorite, di
1863 0, 3, 5| torbide e acri Sodoma e Gomorra. Questa montagna, non alta,
1864 0, 1, 3| lingua punge e lo stomaco si gonfia, come se avesse mangiato.~
1865 0, 1, 8| zoccoli dal tacco alto, la gonna corta legata sullo stomaco,
1866 0, 1, 6| una lunga tasca, sotto la gonnella, un registro: viene il giuocatore
1867 0, 3, 1| mano quadrata che posa il gotto, fa un cenno per diradare
1868 0, 3, 7| per colpa dei suoi mali governanti, come se non fosse uomini
1869 0, 1, 9| fatta la dichiarazione al governatore della pia opera, porta con
1870 0, 2, 1| curiosi una prima visione gradevole. Entrando, poi, nel Rettifilo,
1871 0, 1, 1| e tutto resta, su questi gradini, così che la gente pulita
1872 0, 2, 4| preoccupazione di rendere gradito, sempre più, il soggiorno
1873 0, 3, 6| giovinezza, e un certo diploma di grado superiore che mi fu dato,
1874 0, 3, 6| ignora quasi sempre la figura grafica dei numeri, anche accanito
1875 0, 3, 8| quello di non aver potuto, in gramaglia, seguire, a piedi, il suo
1876 0, 2, 4| vessino i viaggiatori del Grand Hotel e del Bertolini, ma
1877 0, 1, 5| maestre e giuocano le alunne grandicelle, in comitiva, riunendo i
1878 0, 1, 9| bimbi, allora svezzati o grandicelli, ella ne sceglie uno con
1879 0, 3, 2| dovevano sorgervi tredici grandissimi palazzi, tredici caserme
1880 0, 1, 2| scaletta di marmo.~Quel grandissimo edificio resta lì a far
1881 0, 1, 3| carroccio, dà due spighe di granturco bollite. Dall'oste, per
1882 0, 1, 3| aspetto della febbre; si ha un grappolo di uva nera, si ha un poponcino
1883 0, 1, 4| dimenano come ossesse, che lo gratificano di vecchio dispettoso, vecchio
1884 0, 1, 9| ricordo e vi fiorisce una gratitudine grande per la figlia della
1885 0, 1, 3| pomidoro, le montagne di cacio grattato, un cacio piccante che viene
1886 0, 1, 4| napoletana è ammalata o corre un grave pericolo, uno dei suoi,
1887 0, 1, 9| figli. Il più piccolo ammala gravemente, ella si vota alla Madonna,
1888 0, 3, 5| sopportato e sopportano gravi perdite di denaro, le cui
1889 0, 3, 6| e quinta fila: questione gravissima. Costoro che si agitano
1890 0, 1, 8| Brigida, la Madonna delle Grazie, specialmente quest'ultima,
1891 0, 3, 3| sinuoso nastro che cinge graziosamente l'alto della città e che
1892 0, 1, 5| bella civiltà anteriore, greca, essa ama i bianchi portici
1893 0, 3, 2| forse, sempre in istile greco. E basta. Questo è il rione
1894 0, 3, 2| sorgerà un porticato, di stile greco-romano, dove sarà fabbricato solo
1895 0, 3, 7| fischiando, il pezzo di legno greggio che non è neppure un bastone
1896 0, 3, 3| pomeriggio di primavera, gremita di gente, addobbata, imbandierata,
1897 0, 3, 7| urlato di disperazione, ha gridato di collera, ha pianto di
1898 0, 1, 7| bisogna pregarla perchè non gridi, perchè non faccia delle
1899 0, 2, 1| cadenti, nerastre, verdastre, grigiastre. Dopo, non vi è più nulla.
1900 0, 3, 1| un largo sorso del suo grog e dice con un sorriso amaro: «
1901 0, 1, 3| le misure e di tutte le grossezze, che è il raccogliticcio,
1902 0, 1, 7| dove non vi sono rischi, a grossi affari che offrono sempre
1903 0, 1, 4| monacello, con una tonaca grossolana, col cordone, coi piedini
1904 0, 2, 1| ma leggiero, fragile e grossolano paravento, un paravento
1905 0, 2, 1| tutto un disegno bislacco e grottesco, accanto, sì, accanto, alle
1906 0, 1, 7| oggetti di oro e di valore, guadagnandoci ancora, poichè il Banco
1907 0, 3, 6| alte. Voi v'interessate al guaglione di mala vita, al fantomatico
1908 0, 2, 2| le calzette rosse e le guancie cariche di belletto, mentre,
1909 0, 2, 2| ringhiera; appoggiandovisi, guardando giù, par di mettere l'occhio
1910 0, 2, 1| e poichè gli occhi che guardano poco e fugacemente, poichè
1911 0, 3, 6| trovare, sovra un centinaio di guardaportoni da quattro a cinque che
1912 0, 2, 1| linee eleganti. Non bisogna guardar troppo, ecco tutto, bisogna
1913 0, 1, 4| vita quotidiana? Solo a guardarsi attorno, a osservare quello
1914 0, 2, 4| della sorveglianza, sia guardato e protetto contro sè stesso
1915 0, 1, 9| finestrino della cucina, guardava ancora una volta suo figlio.~ ~
1916 0, 3, 4| fronte all'Italia, che mi guardò dolorosamente sorpresa,
1917 0, 1, 4| Santa Maria la Nuova, che fa guarire i mali di testa; vi è il
1918 0, 1, 9| fa una cura mirabile per guarirne, come le sposine aristocratiche,
1919 0, 1, 9| Madonna, perchè suo figlio guarisca; ella adotterà una creatura
1920 0, 1, 9| una polmonite; poi si era guarita, e pallida, esaurita, sfinita,
1921 0, 2, 4| peggior rettorica perchè guasta quanto di pratico, di utile,
1922 0, 3, 8| tanti altri infelici che, guasti dal dubbio, temono di abbandonarsi
1923 0, 1, 4| sarete nel vero. Questo guazzabuglio di fede e di errore, di
1924 0, 1, 8| della città, ogni branco guidato da un capraro, con un bastone.~
1925 0, 2, 1| alle profonde eleganze del gusto, gli architetti moderni
1926 | han
1927 0, 3, 1| che era stato l'amico di Harry Plantagenet, principe ereditario
1928 0, 3, 8| tempesta, e della montagna di Hattine, ove Egli pronunciò l'inobliabile
1929 0, 2, 4| i viaggiatori del Grand Hotel e del Bertolini, ma qualche
1930 0, 3, 2| costruite, quella ove si trova l'Hôtel Santa Lucia e la seconda
1931 0, 2, 4| la Cornice da Mentone a Hyères quel che si è fatto al Cairo,
1932 0, 1, 9| bimbo non suo, dicendogli:~- Iammocene, a' casa, ja'; core de la
1933 0, 2, 1| ufficio, realizzando una idealità di carità civile che vollero
1934 0, 1, 4| esterno così pagano, questa idolatria, vi spaventano? Vi dolete
1935 0, 1, 7| l'impegnatrice sembra un idolo indiano a cui si sacrifichi
1936 0, 1, 7| Carmela è diventata una iena, bisogna pregarla perchè
1937 0, int | emanazione.~La terza parte è di ieri, è di oggi: nè io debbo
1938 0, 2, 2| aveva donato, per redimerlo igienicamente e moralmente, quel popolo
1939 0, 2, 4| domandano anche qui, perchè ignorano il Serino: e in ogni maniera,
1940 0, 3, 6| vi trovate di fronte a un ignorante, a un analfabeta, voi sentite
1941 0, 2, 3| case non sapeva niente, ignorava tutto e, intanto, ha fatto
1942 0, 3, 3| lavoro. Alte ragioni che noi ignoriamo fecero scegliere un itinerario
1943 0, 3, 5| migliaja, a migliaja, questi ignoti soldati dell'anima sono
1944 0, 3, 4| pure il più oscuro, il più ignoto deve aver lavoro, salute,
1945 0, 3, 4| cui non vi sono guadagni illeciti o strabocchevoli, da nessuna
1946 0, 3, 2| ottomila metri quadrati - non t'illudere, amico lettore, ottomila
1947 0, int | cuore ardente, con mente illuminata e alta: e il desiderio di
1948 0, 1, 4| altro conforto che nelle illusioni della propria fantasia:
1949 0, 3, 2| ingiuriose che moltissimi illustri e oscuri cittadini nostri
1950 0, 3, 3| gremita di gente, addobbata, imbandierata, infiorata, e fluttuante
1951 0, 2, 2| vecchissime case, in cui s'imboccava via Porto, sono in piedi,
1952 0, 3, 1| risorse, lesto di mano, imbroglione famoso e pure piacevole,
1953 0, 1, 4| coi nastri bianchi; per l'Immacolata Concezione, bianco coi nastri
1954 0, 1, 4| scapigliate, che portano una immagine della Madonna e salmodiano?
1955 0, 2, 3| closet di padre in figlio, immancabilmente, senza che questa barbarie
1956 0, 3, 2| ciò costi molto, troppo, immensamente? E con tanti denari, tante
1957 0, 3, 2| piano di più, sovra undici immensi palazzi, può rendere alla
1958 0, 3, 3| estranei: se il vostro animo s'immergerà nella triste nostalgia,
1959 0, 1, 1| budello: le case altissime la immergono, durante le più belle giornate,
1960 0, 1, 4| egoisti - che se ne stanno immersi nella contemplazione del
1961 0, 1, 5| rovina finanziaria celata ma imminente, dove vi è un desiderio
1962 0, 3, 4| E, a proposito delle non imminenti ma prossime elezioni amministrative
1963 0, 3, 3| nella notte fino al mare immobile, la profonda arteria vive
1964 0, 2, 2| guardare quei volti adusti, immobili di espressione, pazienti
1965 0, 2, 1| nuove costruzioni, di quelle immonde costruzioni vecchie, non
1966 0, 1, 1| dove pare raccolta tutta la immondizia di un villaggio africano.
1967 0, 1, 5| Silenzio universale: tutti impallidiscono.~ ~Ma come tutti i sogni
1968 0, 1, 1| nero, fetido, non si muove, impantanato, è fatto di liscivia e di
1969 0, 1, 9| almeno da una sarta per imparare a cucire, poichè certamente,
1970 0, 2, 4| milite di essi si occupi a impedire, possibilmente, il vizio,
1971 0, 1, 7| astute e più calcolatrici, impegnano di nuovo, ma al Banco, gli
1972 0, 3, 5| avevano in casa, è partito, impegnato o venduto: i loro amici,
1973 0, 1, 7| sacrifichi oro e sangue. Alcune impegnatrici, più astute e più calcolatrici,
1974 0, 1, 1| fondiaria, per quanto s'impegni al Monte di Pietà e quanto
1975 0, 3, 3| e non un sovrano, non un imperatore, non un grande che, quì
1976 0, 3, 4| dei democratici che sono imperialisti: vi sono dei liberali che
1977 0, 1, 7| con il suo tòno alto e imperioso. In un posto ha da esigere
1978 0, 1, 4| vecchio dispettoso, vecchio impertinente, faccia verde; vi stupiscono?
1979 0, 3, 6| popolo, lacera, pallida, impertinentissima, intelligentissima, affascinante.
1980 0, 3, 7| poichè questi possenti impeti delle masse non possono
1981 0, 3, 7| è la ribellione oscura e impetuosa di un altruista.~Sia, sia,
1982 0, 2, 3| cercato di domare, che ha impiantato, colà, una novella vita
1983 0, 1, 7| lagnarsi. So di una moglie di impiegato che dovette impegnare il
1984 0, 1, 7| lei. Quella donna grassa è implacabile: sa la sua potenza: se una
1985 0, 1, 2| la sorte che le cose gl'impongono; saprebbe apprezzare la
1986 0, 3, 5| livellare la ricchezza, a imporle, sovra tutto, tali leggi,
1987 0, 3, 5| forte di ogni tristezza? Che importano la privazione, lo stento,
1988 0, 1, 8| ambiente! Per via Roma, la più importante strada della città, il tratto
1989 0, 1, 5| tutte le condizioni dell'impossibilità, dove la durezza nascosta
1990 0, 3, 7| un senso di terrore e d'impotenza: perchè egli è restato,
1991 0, 1, 5| aspettare, e si recano all'Impresa, in una stretta strada fra
1992 0, 2, 1| cui viso la delinquenza è impressa e la cui espressione non
1993 0, 2, 3| ciò è stato fatto con tale imprevidenza, con tale ignoranza presuntuosa,
1994 0, 2, 4| trattenerli giorni e settimane, da imprimere nel loro animo, partendo,
1995 0, 3, 3| e vi lasciarono quella impronta larga e nobile di magnificenza
1996 0, 2, 1| mostra degli spettacoli improvvisamente brutti, nauseanti, schifosi:
1997 0, 2, 2| pericolosi. Scalette di legno improvvisate e diventate, ahimè, definitive;
1998 0, 3, 2| stravagante, quasi sempre imprudente, è fortissima. Io non sono
1999 0, 1, 1| una miscela fetente che imputridisce. In questa strada dei Mercanti,
2000 0, 3, 6| migliaia di ragazzi e ragazze s'imputridiscono il corpo e l'anima nelle
|