Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Matilde Serao
Il ventre di Napoli

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1865-birra | bisco-coron | corpi-estra | estre-imput | inacc-miche | migli-pidoc | piedi-river | rivol-stabi | stagn-vivra | vizi-zurol

     Int, Cap, Par
2501 0, 1, 2| alla mattina fa due o tre miglia di cammino, dalla casa sua 2502 0, 2, 4| povera, piccola parte per migliorare le condizioni igieniche 2503 0, 2, 4| del Bertolini, ma qualche milite di essi si occupi a impedire, 2504 0, 1, 9| essere un'intrusa, non è mai minacciata di essere cacciata, mangia 2505 0, 1, 4| giorni di seguito una lava ha minacciato Napoli: le popolane sono 2506 0, 3, 1| attaccate dal tarlo del bisogno, minate dal desiderio di ogni ricchezza 2507 0, 3, 5| mille clamorose vittorie. O minatori che soffocate nelle viscere 2508 0, 2, 3| vi è venditrice di acqua minerale, di noci, di frutta fracide, 2509 0, 2, 4| stranieri, a tutte, le acque minerali che bevono altrove, dalla 2510 0, 1, 9| risotto, grosse nutrienti minestre. Fu lungamente sospettata 2511 0, 2, 3| può pagare i prezzi, anche minimi che vi si pagano, perchè 2512 0, 1, 1| tutto provvede, perchè siete ministro?~ ~Vi avranno fatto vedere 2513 0, 1, 4| famosissime; e molte altre minori. Si compensano cinquanta 2514 0, 2, 2| mute: ho vissuto dei lunghi minuti in questo vicolo nerastro, 2515 0, 2, 1| fuggire gli ultimi lembi mirabili della vostra illusione, 2516 0, 2, 1| viaggiatore, chi sa quale mirabolante giro di affari e la gabbia 2517 0, 2, 3| donnina di facile vita e misera fortuna; e altra minuta 2518 0, 1, 9| adoperarlo a sollevare una miserabile.~Un'altra faceva una carità 2519 0, 3, 8| e magnifiche, le ponevo, miserabilmente, delle obbiezioni meschine 2520 0, 1, 1| diventa così profonda, così miseranda, la natura umana si degrada 2521 0, 1, 4| che muore in un modo così miserando, con tanta rassegnazione! - 2522 0, 3, 6| hanno madre e padre, queste misere bimbe questi bimbi miserelli 2523 0, 1, 9| cuscino un sacco. E quella miserella piangeva di emozione, ogni 2524 0, 1, 2| guadagnano una lira, le miserelle, fanno economia e si maritano.~ 2525 0, 3, 6| misere bimbe questi bimbi miserelli e vorrebbero, questi genitori 2526 0, 1, 5| dànno i magistrati: pagati miserevolmente, essi che rappresentano 2527 0, 1, 7| tariffe del grande istituto di misericordia; ma sono speculazioni debitamente 2528 0, 3, 5| nelle campagne con animo misericordioso, permettono che le famiglie 2529 0, 1, 2| come fioraie! La mercede è miserissima, quindici lire, diciassette, 2530 0, 2, 3| popolani, quelle fiere, ma miserissime popolane dove andranno? 2531 0, 3, 7| dapertutto: ovunque vi fosse un misero, un sofferente, un peccatore, 2532 0, 3, 6| raggiungevo questo diploma, questa missione di dare il pane dell'anima 2533 0, 3, 8| che sono morti, poichè, misteriosamente, tutti i ritratti dei morti 2534 0, 3, 3| che sono regolati dalle misteriose correnti del destino. In 2535 0, 3, 8| eletta deve dar soccorso, dal misterioso mondo delle anime. La grande 2536 0, 1, 4| mescolavano: era tutto un mistero mediovale e meridionale. 2537 0, 1, 6| vi estende la sua azione mistica, vi raccoglie dei guadagni 2538 0, 1, 4| di fede e di errore, di misticismo e di sensualità, questo 2539 0, 2, 4| denaro dedicarlo, saviamente, mitemente ma costantemente, a creare 2540 0, 1, 6| il popolo dice: chella è mmorta, mo, almeno ce refrescasse 2541 0, 1, 6| popolo dice: chella è mmorta, mo, almeno ce refrescasse a 2542 0, 1, 2| belle scarpe e i più bei mobili economici; notate che Napoli 2543 0, 1, 2| m'aspetta cchiù, la sera, mocc'a porta?»~Il lavoro dei 2544 0, 2, 3| pittoresco; qualche loro modella; delle ballerine o delle 2545 0, 3, 4| clericali, dei borbonici, dei moderati, dei liberali, dei democratici, 2546 0, 3, 3| via del Rettifilo, ove la modernissima città si sviluppa: nessuna 2547 0, 2, 4| creare delle modicissime, modestissime non case, ma stanze, stanze 2548 0, 2, 4| costantemente, a creare delle modicissime, modestissime non case, 2549 0, 3, 3| Non il tempo che tutto modifica e tutto trasforma: non gli 2550 0, 1, 8| nonchè delle loro signore mogli, venditrici di acqua sulfurea 2551 0, 3, 5| vadano a raccoglierle senza molestarli; e ogni mattina con i sacchi 2552 0, 1, 9| di pane, che si facevano molli e almeno avevano un certo 2553 0, 1, 3| terra, che vada tutto sulla mollica, perchè il compratore ci 2554 0, 1, 4| Quelle vecchie abitanti del Molo che si pretendono sue discendenti, 2555 0, 3, 1| occhi mortali ne veggono molt'altra che, quìetamente, 2556 0, 2, 1| cascanti, ove pare che si moltiplichino la tristizie e la tristezza, 2557 | moltissima 2558 | moltissimo 2559 0, 2, 1| fantasia, così, come nei momenti di nostra malinconia spirituale 2560 0, 2, 4| Perchè, poichè le povere monacelle furono buttate fuori alla 2561 0, 1, 4| quando risana, lo vestono da monacello, con una tonaca grossolana, 2562 0, 2, 4| discacciate tante sventurate monache perchè albergano solo dei 2563 0, 1, 4| circola in tutte le case, è il monaciello, un bimbetto vestito di 2564 0, 3, 4| dicono un male orrendo della monarchia: i framassoni che detestano 2565 0, 2, 4| restaurare, questi numerosi monasteri e non si affittano, quelle 2566 0, 1, 2| il bimbo; le morì. Ella mondava le patate, in una cucina, 2567 0, 2, 4| venti della stampa dei due mondi, che la salubrità e la igiene 2568 0, 2, 1| istesse, dai cittadini e dai monelli: tanto che sarebbe meglio 2569 0, 1, 5| di dove sono. E allora un monello parte, va al più vicino 2570 0, 1, 3| si chiama efficacemente monnezzaglia: e la condisce con pomidoro 2571 0, 1, 3| il sugo di pomidoro, le montagne di cacio grattato, un cacio 2572 0, 2, 4| che si è fatto a Nizza e a Montecarlo, ha formato la fortuna di 2573 0, 1, 8| Intanto il grande mercato di Monteoliveto presso, resta semi-vuoto, 2574 0, 1, 8| Ventaglieri, passando per Montesanto, è ostruito da un mercato 2575 0, 1, 2| ruscelli neri, scavalcando monti d'immondizie, respirando 2576 0, 2, 1| moderni hanno elevato i monumenti della loro completa ignoranza 2577 0, 1, 2| bicchieri e di bottiglie, un monumentino che è una festa degli occhi: 2578 0, 1, 2| pittorico e che ha creato un monumento di ottoni scintillanti, 2579 0, 1, 6| lasciato in eredità suo padre, morendo, insieme con la cassetta 2580 0, 3, 2| nostro non è, forse, Morgan, Carnegie, Vanderbilt, 2581 0, 1, 8| carte e la partita alla morra. La strada di santa Lucia 2582 0, 1, 8| forte, il pepe pestato nel mortaio, l'aceto acuto, il baccalà 2583 0, 3, 1| a tutto, i nostri occhi mortali ne veggono molt'altra che, 2584 0, 3, 2| presunto della Bellezza, sarà mortalmente brutto, se si arriva a compiere 2585 0, 1, 3| al sole, mangiati dalle mosche. Vi sono anche delle fette 2586 0, 3, 7| per cui nulla e nessuno si mosse mai, perchè questi sventurati 2587 0, 2, 3| popolo napoletano non si è mosso dal suo basso, dovunque 2588 0, 1, 9| mangiare, senza che ella mostri nessun desiderio, gliene 2589 0, 1, 2| la calza, ma sono esseri mostruosi, la pietà è uguale alla 2590 0, 2, 2| penetra, ove per terra la mota è accumulata da anni, ove 2591 0, 1, 8| Pignasecca, vi è il gran motivo profondo e che turba; la 2592 0, 1, 2| signorile vuol prendere per mozzo un fanciullo di dodici anni, 2593 0, 3, 6| mala vita, al fantomatico mozzonaro, al singolare caffettiere 2594 0, 1, 2| rimpagliatrici di seggiole (mpagliaseggie), mestieri che le espongono 2595 0, 2, 2| immondizie sono a grandi mucchi, in ogni angolo, ove tutto 2596 0, 3, 4| partito liberale. È come un mucchio di ferri vecchi polverosi 2597 0, 3, 4| tutto questo tritume: la muffa si attacca, viscida, alle 2598 0, 3, 8| beltà e della sua grazia muliebre, quando la sua persona e 2599 0, 3, 7| peccati delle povere creature muliebri, fiacche, caduche, fragili, 2600 0, 2, 1| mondo svariato, multiforme, multanime. Se voi siete abituato a 2601 0, 3, 3| imponente, fremente, multiforme, multaninime, essa ha la vita, essa è 2602 0, 1, 1| sempre una feccia di tintura multicolore. Un'altra strada, le così 2603 0, 1, 2| adorna di pennacchietti multicolori nei giorni di festa, che 2604 0, 1, 8| trascina dentro il portone, per mungerla innanzi agli occhi della 2605 0, 1, 8| famiglia, per sorvegliare la mungitura del latte.~Il capraro e 2606 0, 1, 8| estenuazione, una guardia municipale che voleva loro assegnare 2607 0, 2, 4| di quei gloriosi militi municipali che debbono tener lontani 2608 0, 2, 2| destinarono cento milioni, muoia di tutte le infezioni, dopo 2609 0, 3, 6| appartengano, come vivano, come muoiano. Eppure hanno madre e padre, 2610 0, 3, 6| a Napoli, e le maestre muoiono di fame e le ragazze e i 2611 0, 3, 5| Diceva, il Maligno: Tu muori di fame; se sei fìgliuolo 2612 0, 1, 1| ruscello è nero, fetido, non si muove, impantanato, è fatto di 2613 0, 1, 8| e le sue capre per farle muovere, fino a che queste prendono 2614 0, 1, 5| gl'impiegati non possono muoversi di dove sono. E allora un 2615 0, 1, 1| che si sospendono a certe muraglie di case, quei portoncini 2616 0, 1, 2| I sarti, i calzolai, i muratori, i falegnami sono pagati 2617 0, 1, 6| esclama: m'ha fatte bbene pure murenne! Una moglie parla dell'amore 2618 0, 2, 3| sudiceria trapelanti dai muri, dai vetri già appannati 2619 0, 1, 2| si diffonde nell'armonia musicale.~Non è dunque una razza 2620 0, 1, 8| odori, poichè si subiscono musiche inconcepibili: l'olio fritto, 2621 0, 3, 3| uomini folli che delirano di mutare le cose, secondo il loro 2622 0, 3, 3| l'itinerario, oramai, può mutarsi. Sia! Ma come a Parigi, 2623 0, 3, 4| trascorso e i tempi si sono mutati: ma tutto questo è vuoto, 2624 0, 2, 2| quanto pare, tutto questo è mutato. I miei occhi hanno visto, 2625 0, 2, 2| i disagi, quelle labbra mute: ho vissuto dei lunghi minuti 2626 0, 1, 6| la sua condanna la chiama na disgrazia. L'aver messo 2627 0, 3, 4| centinaja di tali imprese nacquero, vivono e prosperano, senza 2628 0, 1, 9| stivaletti, canticchiava la ninna nanna per i due bimbi; mentre 2629 0, 1, 1| napoletano, sul proprio napoletanesimo, gli si dice. - Sei proprio 2630 0, 1, 2| allegri, esso che adorna di nappe e nappine i cavalli dei 2631 0, 1, 2| esso che adorna di nappe e nappine i cavalli dei carri, che 2632 0, 2, 1| di viaggio più esperto, narra al viaggiatore che il Rettifilo 2633 0, 3, 7| ha le lacrime agli occhi, narrando non so quale benefizio che 2634 0, 3, 5| commoventi, si potrebbero narrare, di costoro, e in qual modo 2635 0, 3, 5| senso di rispetto grande nasca per questi operai che servono, 2636 0, 3, 1| della fortuna pubblica, nascerà, germoglierà, fruttificherà 2637 0, 2, 1| paravento, un paravento che non nasconde neppure, a chi vuol saper 2638 0, 2, 1| in piazza della Borsa, nasconderà il dislivello famoso e incorreggibile 2639 0, 1, 5| impossibilità, dove la durezza nascosta della vita più si fa sentire, 2640 0, 3, 3| non nel mirabile sinuoso nastro che cinge graziosamente 2641 0, 3, 7| folla di sventurati che sono nati con le mille eredità del 2642 0, 2, 3| virtù naturale, per onestà natia conserva la decenza dei 2643 0, 1, 4| fasce del bimbo, appena nato.~Credete che al napoletano 2644 0, 3, 8| beatitudine celeste: è al nostro naufragio che l'anima eletta deve 2645 0, 3, 8| della pace. È alla nostra nave pericolante, in gran tempesta, 2646 | neanche 2647 0, 2, 1| soffietto, o collocava il nècèssaire da viaggio sulla via Marina, 2648 0, 3, 5| lavoro e molta pazienza sono necessarî a portarvi dei rimedî. Riveriamo 2649 0, 1, 1| questa società povera e necessariamente corrotta: la galera.~La 2650 0, 3, 2| centinaio di lire, in cose necessarie e profonde il suo denaro, 2651 0, 1, 7| nessuno ha il coraggio di negarle i quattrini: l'onestà del 2652 0, 1, 7| fazzoletti di cotone dai negozi: e li rivende alla povera 2653 0, 3, 6| professionisti, d'impiegati, di negozianti, di bottegai, e fra settantadue 2654 0, 1, 5| pegno; tutti i commessi di negozio, che guadagnano quaranta 2655 0, 1, 5| cabala, studiano la scienza negromantica del lotto, giuocano disperatamente 2656 0, 3, 8| indifferenti, estranei, nemici. Non è morta una donna, 2657 | neppur 2658 0, 1, 3| di maccheroni, una pasta nerastra, e di tutte le misure e 2659 0, 2, 1| mezze dirute, mezze cadenti, nerastre, verdastre, grigiastre. 2660 0, 2, 2| di vicoletti e vicolucci, nerastri, ove la luce meridiana mai 2661 0, 2, 2| minuti in questo vicolo nerastro, tutto disselciato, pieno 2662 0, 2, 4| dovere oscuro ma preciso di nettare le vie, alla meglio, come 2663 0, 2, 4| quelle stanze, diventate nette e salubri al popolo napoletano? 2664 0, 2, 1| che sono almeno, nuovi, netti, solidi, grandi, appartengono 2665 0, 1, 9| stivaletti, canticchiava la ninna nanna per i due bimbi; mentre 2666 0, 1, 9| un fratellino, o per un nipote o per una madre vecchia 2667 0, 1, 1| di piombo fuso, di acido nitrico, di acido solforico.~Varie 2668 | Niun 2669 | niuna 2670 0, 1, 6| almeno ce refrescasse a nnuie, che simmo vive. Salvatore 2671 0, 1, 4| la lava. Per un momento i nobili custodi delle reliquie e 2672 0, 2, 3| CASE DEL POPOLO~Una delle nobilissime, pietose ma fallaci utopie 2673 0, 3, 3| nella Casa del Re, in corteo nobilissimo, senza esser passato per 2674 0, 2, 3| Beltà, cioè dove abita la nobiltà e dove vengono a dimorare 2675 0, 1, 6| matematica che abitano al vico Nocelle dodici, o a San Liborio, 2676 0, 2, 2| piazza Mercato, sino a porta Nolana. Alle spalle? Via Niccola 2677 0, 2, 1| i medesimi cocchieri da nolo, affrettano il passo zoppicante 2678 0, 1, 1| viottole, che portano i nomi delle arti: la Zabatteria, 2679 0, 1, 2| quando una operaia napoletana nomina i suoi figli. Dice: le creature, 2680 0, 2, 3| popolari, non parlo; dovrei nominarne a centinaia. Ciò è immondo; 2681 0, 3, 7| a quello della Madonna. Nominate a uno di quei popolani, 2682 | nonne 2683 0, 3, 8| antenati, illustre per suo nonno, per suo padre, rappresentava, 2684 0, 2, 3| con la cucina. Irrisione! Nonsenso! Non vi è pescatore, non 2685 0, 3, 4| capitali stranieri e i capitali nordici e siano benedetti, purchè 2686 0, 3, 1| stato paggio del duca di Norfolk ed era in giovinezza, tanto 2687 0, 1, 5| etrusche, arabe, saracene, normanne, spagnuole, per cui questo 2688 0, 3, 2| architetto di Versailles? Nossignore. Nel centro del nuovo rione, 2689 0, int | tenera e dolente: espressione nostalgica e triste di un ideale di 2690 | nostre 2691 0, 3, 5| conseguenze non si possono notar subito, poichè ognuno di 2692 0, 3, 3| con meraviglia, quando ho notato che, per la prima volta, 2693 0, 3, 3| noti, innanzi alle immagini note e care, anime pietose, anime 2694 0, 3, 6| malinconia della deambulazione notturna vi procura, in quegli incontri 2695 0, 3, 3| bizzarramente, pur riapparendo sotto novelle forme: non i fatti che sono 2696 0, 3, 7| e benedizione.~ ~Napoli, Novembre del 1904~~  ~ 2697 0, 1, 4| marito, bisogna fare la novena a san Giovanni, nove sere, 2698 0, 2, 2| noi amiamo pensare una novissima Università, con le sue cliniche 2699 0, 1, 7| di seta, il vestito delle nozze, che era costato duecentocinquanta 2700 0, 3, 5| sovra una montagna arida e nuda, in una solitudine senza 2701 0, 1, 1| istrada, la notte; quanti nullatenenti e quanti commercianti vi 2702 0, 1, 3| denudate della prima buccia e nuotanti in un succo rossastro: in 2703 0, 2, 1| bruttezze degli svariati palazzi nuovissimi che vi sono sorti, dei loro 2704 0, 1, 9| legumi, o risotto, grosse nutrienti minestre. Fu lungamente 2705 0, int | desiderio di bene che Voi nutrite, per la città mirabile, 2706 0, 1, 8| nella strada, al sole, alle nuvole, alla pioggia; le casse, 2707 0, 3, 3| anime pietose, anime fedeli, obbedienti ad un'antica e pur dolce 2708 0, 3, 8| ponevo, miserabilmente, delle obbiezioni meschine sempre sgomentandomi 2709 0, 3, 7| popolo, che fugge via, per obbliarne l'esistenza e crede che 2710 0, 2, 4| il mare, perchè non la si obbliga, per legge o per regolamento, 2711 0, 3, 5| terra preferisce la fame all'obbrobrio, preferisce il freddo alla 2712 0, 3, 1| diventato cinquantenne, obeso, calvo, poltrone, goloso, 2713 0, 3, 8| al mio cuore, che non sa obliare, con un nuovo fiotto l'inconsolabile 2714 0, 2, 2| superbi palazzi, ignota, obliata, disdegnata, disprezzata!~ ~ 2715 0, 1, 4| sorelle grandi chiedono l'obolo ai passanti, un po' ridendo, 2716 0, 3, 1| boccale di claret, un'oca farcita, un vasto letto 2717 0, 3, 5| si sono disperse, mille occasioni si sono perdute, e che questi 2718 0, 1, 7| rincora, la compatisce, se occorre, le confessa di essere stata 2719 0, 2, 3| soglia, fuori della soglia, occupando il terreno pubblico, coi 2720 0, 2, 4| qualche milite di essi si occupi a impedire, possibilmente, 2721 0, 3, 6| sociale! Viceversa, noi ci occupiamo se il lampadaro di S. Carlo 2722 0, 1, 8| che tutte le acque dell'Oceano non potevano lavare, quel 2723 0, 2, 1| e, viceversa, esecrate, odiate, perseguitate dalle autorità 2724 0, 2, 4| voti dei congressi, se io odo i lamenti degli albergatori, 2725 0, 1, 4| è il santo che viene, si odono dei colpi, sono i numeri 2726 0, 2, 1| una città angusta, male odorante, sporca, affogata di case 2727 0, 2, 2| occhi, meno nauseante all'odorato, quello a sinistra; eppure! 2728 0, 1, 6| regali di denaro, con le offerte, con le messe, con le elemosine; 2729 0, 1, 7| sa l'indirizzo del capo officina, e cui va a denunciarlo. 2730 0, 1, 9| qualunque estranea pietosa, che offre il suo latte; ne allatterà 2731 0, 3, 5| combattendo col Tentatore che vi offriva tutti i beni materiali della 2732 0, 1, 7| rischi, a grossi affari che offrono sempre dei pericoli.~Le 2733 0, 1, 2| colline: onde il giorno di Ognissanti, quando da Napoli, tutta 2734 0, 2, 2| preparare le vivande male olenti, da vendere! Da quanti anni 2735 0, 3, 8| in un lungo ed entusiasta olocausto, è immensa. Niun tempio 2736 0, 3, 7| non una pietà pomposa e oltraggiosa, non una pietà sterile e 2737 0, 1, 6| vedere a che corrisponde di oltraggioso quel numero.~ ~La cabala 2738 0, 3, 8| attiravano verso lei gli omaggi divoti d'italiani e di stranieri, 2739 0, 2, 1| i meravigliosi sentieri ombrosi di quella villa incantevole 2740 0, 3, 8| tutti eravamo travolti in un'onda di bene che, da lei emanava, 2741 0, 3, 3| infiorata, e fluttuante e ondeggiante e tumultuante di folla, 2742 0, 3, 7| via di Damasco, tutta a onor, suo, è il romanzo di uno 2743 0, int | napoletano, di cui chi scrive si onora e si gloria di esser fraterna 2744 0, 3, 3| florida o meschina: e tutti la onorano, e tutti l'hanno onorata 2745 0, 3, 8| Ravaschieri, convengano per onorar la sua memoria e per pregar 2746 0, 3, 3| onorano, e tutti l'hanno onorata e non un sovrano, non un 2747 0, 3, 3| attraversare l'Avenue de l'Opèra, si trovi, anche quì, modo 2748 0, 1, 2| Ascoltate un poco, quando una operaia napoletana nomina i suoi 2749 0, 3, 8| opere, non ha essa, forse, operato tutto il bene che ha pensato 2750 0, 3, 8| nostra vita di cristiani operosi e di creature umane degne 2751 0, 2, 2| son , coi loro piccoli opificii malsani, oscuri, miserabili; 2752 0, 3, 5| CRISTO DICE…~Più giusto e più opportuno, forse, è l'ignorare, il 2753 0, 3, 1| ricchezza e di ogni potenza, in opposizione a questo comodo e facile 2754 0, 1, 5| felice che appaga la gente oppressa; è la vasta allucinazione 2755 0, 1, 5| braccialetto, un po' per l'oppressione di una nota di sarta che 2756 0, 3, 7| nel tempo dei tempi, era oppresso da ogni male e schiacciato 2757 0, 2, 1| disperato e, con l'angoscia più opprimente, del mio umile ma fedele 2758 0, 2, 4| Se io leggo giornali, opuscoli, libri che si occupino delle 2759 0, 1, 6| fondata sulla tradizione orale come certe fiabe e certe 2760 0, 3, 8| chiedere l'aiuto di uno spirito orante, nella beatitudine celeste: 2761 0, 3, 5| Cristo era disfatto dalle orazioni e dal digiuno. Diceva, il 2762 0, 3, 6| sapere, quanti degli abitanti ordinarii delle carceri di San Francesco, 2763 0, 1, 9| malumore quando la padrona ordinava il brodo: era soltanto felice 2764 0, 1, 9| soltanto felice quando si ordinavano maccheroni o legumi, o risotto, 2765 0, 1, 2| miseria sua, costituzionale, organica, così intensa, così profonda, 2766 0, 3, 7| Vicaria. Nei crocicchi, un organino si ferma e l'uomo dalla 2767 0, 3, 1| mancare all'onore. Di fronte a organismi finanziarî che assidono 2768 0, 3, 6| Margherita e io con esse, organizzano, organizziamo, conferenze, 2769 0, 1, 7| pegni rappresentano l'usura organizzata in modo legale. Queste agenzie 2770 0, 3, 1| sue forze. Quando ciò sia organizzato, con sapienza, con larghezza, 2771 0, 3, 5| essa è tirannica, aspra, orgogliosa e senza pietà: essa ne ha 2772 0, 1, 1| Barbara, ha anche la sua originalità: da una parte e dall'altra 2773 0, 3, 2| rammentare nella vita moderna, l'origine di Partenope, per rifare 2774 0, 3, 1| chi sa guardare verso l'orizzonte, verso l'avvenire, può sembrare, 2775 0, 2, 1| delle goffe e pretenziose ornamentazioni di alcuni fra essi: questo, 2776 0, 2, 1| persone, e gli strappa l'orologio, le strappa gli orecchini, 2777 0, 1, 2| di polmonite, di qualche orrenda malattia. Quante ne avrà 2778 0, 1, 6| giornata, le serve rubano orrendamente sulla spesa, i mendicanti 2779 0, 3, 2| vecchia. Quando queste caserme orribili fossero sorte, un'altra 2780 0, 1, 2| inferiore che presceglie l'orrido fra il brutto e cerca volenterosa 2781 0, 3, 5| fuori, nei campi, negli orti, nelle masserie, a raccoglier 2782 0, 3, 2| il mare, quell'aspetto di orto devastato. Sapete? È impossibile 2783 0, 2, 3| questa barbarie indecente, oscena possa essere sradicata. 2784 0, 3, 7| intorno a lui: è la ribellione oscura e impetuosa di un altruista.~ 2785 0, 3, 5| non uno tradisca, non uno osi tradire. Cinquemila, sono, 2786 0, 3, 2| e la società molto meno osò di costruirvi niente. Certo, 2787 0, 3, 3| per la prima volta, un ospite sovrano giungerà fra noi 2788 0, 3, 3| festeggiò i suoi re ed i suoi ospiti, quella che pure, seppe 2789 0, 3, 2| ridotto, accattone che nessun ospizio può ricevere, oramai, più: 2790 0, 2, 4| costituisca un pericolo per le ossa dei forestieri: otteniamo 2791 0, 1, 4| Solo a guardarsi attorno, a osservare quello che accade, anche 2792 0, 3, 4| nella vita vera, piuttosto! Osservate, nella vita vera, tutte 2793 0, 2, 2| la vera via crucis per l'osservatore che abbia un'anima pietosa, 2794 0, 2, 1| illusione non resisterebbe a una osservazione più minuta. Alla seconda, 2795 0, 2, 2| andando verso la ferrovia: e osserviamo se si è risanato, come era 2796 0, 1, 4| urlo, che si dimenano come ossesse, che lo gratificano di vecchio 2797 | ossia 2798 0, 1, 4| folgori. Vi sono centinaia di ossicini, di pezzetti di velo, di 2799 0, 3, 5| coraggio, vinti tutti gli ostacoli, il sacrificio di tutti 2800 0, 3, 1| sapranno che, contro ogni ostacolo, Napoli ha voluto per suoi 2801 0, 2, 3| uno, una! Hanno preferito, ostinatamente, le loro vecchie, dirute, 2802 0, 2, 4| di bene, con semplici ma ostinati rimedii, con umili ma costanti 2803 0, 3, 7| centennale e crudele abbandono ostinato della loro truce sorte; 2804 0, 3, 2| venditrici di acqua, gli ostricari, le trattorie e i tessitori 2805 0, 1, 8| di nasse e venditori di ostriche; nonchè delle loro signore 2806 0, 1, 8| passando per Montesanto, è ostruito da un mercato continuo. 2807 0, 3, 7| male donne di via Martiri d'Otranto lo adorino! Così la Maddalena 2808 0, 3, 6| dame nei chioschi, e gli ottanta o novanta ciechi di Caravaggio, 2809 0, 1, 6| Madonna, otto, tredici e ottantaquattro. Questi terni, per fortuna 2810 0, 1, 6| famoso, cinque, ventotto, e ottantuno; il terno della Madonna, 2811 0, 1, 2| un sacco di farina, per ottenere un effetto pittorico e che 2812 0, 2, 4| le ossa dei forestieri: otteniamo che le carrozzelle sieno 2813 0, 2, 1| resto abbastanza felice, ottiene il suo effetto. Che se, 2814 0, 2, 3| e, intanto, ha fatto una ottima speculazione, poichè tutte 2815 0, 2, 4| ai forestieri. Benissimo! Ottimamente! Tutti gli sforzi per attirarvi 2816 0, 1, 4| grandi, con lampioncini alla Ottino e festoni variopinti, il 2817 0, 1, 2| ha creato un monumento di ottoni scintillanti, di legni dipinti, 2818 0, 2, 1| cominciate, abbandonate da anni, ottuse, traverse cieche, ove, in 2819 0, 3, 8| ritratto nuovo: veggo un viso ovale, sereno, sorridente, eminentemente 2820 0, 2, 3| dirimpetto, sotto il forte Ovo, il Borgo Marinai scintilla 2821 0, 1, 7| lascia godere di lunghi ozii; ma la sua vera professione 2822 0, 1, 2| gente bestiale, selvaggia, oziosa; non è tetra nella fede, 2823 0, 1, 2| vincere; non la miseria dell'ozioso, badate bene, ma la miseria 2824 0, 1, 3| soldi l'oste, da una grande padella dove friggono confusamente 2825 0, 3, 5| aver obbliato donde i loro padri partirono, donde partirono 2826 0, 1, 2| casa sua alla casa dei suoi padroni, scende le scale quaranta 2827 0, 1, 7| ribellarsi a lei, non avendo da pagarla, non osano ribellarsi, potendo 2828 0, 3, 2| settecentomila lire; il Comune dovrà pagarle e passando per Santa Lucia 2829 0, 2, 3| dal marito, come potrebbe pagarne diciassette, al giorno, 2830 0, 2, 3| aspettato il piccone, ove pagavano nove o dieci lire il mese, 2831 0, 2, 3| necessaria - la salita della Paggeria, le rampe di Brancaccio, 2832 0, 3, 1| Falstaff, grasso o magro, fine paggetto gentile o grosso capitano 2833 0, 3, 1| che, giovine, era stato paggio del duca di Norfolk ed era 2834 0, 3, 2| è un debito, anche se si paghi a piccole rate. Non vorrei 2835 0, 1, 6| che dànno, nelle quarte pagine, la fortuna a chi paga le 2836 0, 1, 4| gola; vi sono le panelle, pagnottine di pane benedette di San 2837 0, 1, 8| venditrici di acqua sulfurea paiono tanti uomini vestiti da 2838 0, 2, 4| sempre più in un enorme Palace, tutta la Napoli che sale, 2839 0, 2, 4| capitalisti facciano un Palais de la jeteè alla rotonda 2840 0, 1, 3| soddisfare il più atonizzato palato meridionale.~ ~Appena ha 2841 0, 3, 2| pietre le vie fra i suoi palazzoni, poichè questo lastricamento 2842 0, 3, 5| monte della Quarantena, in Palestina, sorge fra le floride pianure 2843 0, 1, 9| chi due fichi, chi una paletta di carboncini accesi: una 2844 0, 3, 8| mai fissato gli occhi sui pallidi ritratti di colori che sono 2845 0, 1, 6| borghesi, un convulsionario pallido che mangia molto, che finge 2846 0, 3, 4| senza sangue, è simile al palloncino di pelle che era leggiero, 2847 0, 1, 7| lagrime inghiottite, dei pallori subitanei: l'impegnatrice 2848 0, 2, 3| nasse, quei sommozzatori o palombari, si pensò e si costruì, 2849 0, 2, 3| vi è pescatore, non vi è palombaro, non vi è barcaiuolo di 2850 0, 3, 3| destino. In questa profonda e palpitante arteria, corre un sangue 2851 0, 3, 3| non ne sentisse il primo palpito largo e forte, nei clamori 2852 0, 1, 8| vaccaro grida forte, acalate o panaro; se non sentono, batte forte 2853 0, 3, 1| collettiva. Era naturale al pancione di Windsor, cui giovava 2854 0, 2, 1| con la catena di oro sul panciotto, le donne con i ciondoli 2855 0, 1, 4| mal di gola; vi sono le panelle, pagnottine di pane benedette 2856 0, 1, 3| e che sono il fondo del paniere dei pescivendoli: dallo 2857 0, 1, 8| porticato di san Francesco di Paola, col capo appoggiato alle 2858 0, 1, 9| cagnolino o una gattina o un pappagallo, come le sposette della 2859 0, 3, 2| progettista, diciamo cosi, sarà paragonato a Arnolfo di Lapo o a Lenôtre, 2860 0, 1, 8| dormono sul marciapiede o sul parapetto e brontolano contro colui 2861 0, 2, 3| purtroppo, l'elegantissimo parco Margherita, e le squisite 2862 0, 2, 4| tornare, mandino da noi i loro parenti, i loro amici, le loro conoscenze. 2863 0, 1, 3| suo ambiente napoletano, pareva una stonatura e rappresentava 2864 0, 3, 4| risorga: ma gli uomini del parlamento, ma gli uomini dello Stato, 2865 0, 1, 8| finestre e di balconi, un parlare, un discutere a voce alta, 2866 0, 1, 1| Svevia; sì, sì, ne hanno parlato drammaturghi e poeti. Se 2867 0, 1, 6| morto?- quarantasette - ma parlava - allora quarantotto - e 2868 0, 3, 8| senza esitazione. Un giorno, parlavamo di Galilea, insieme, e del 2869 0, 3, 1| onore? Di quale onore, tu parli? Del mio? Del tuo? Il mio 2870 0, 1, 4| quanti alla jettatura. Non parliamo dell'olio sparso, dello 2871 0, 2, 3| quartieri popolari, non parlo; dovrei nominarne a centinaia. 2872 0, 1, 4| dopo la guerra, da tutte le parrocchie uscirono le immagini della 2873 0, 2, 4| imprimere nel loro animo, partendo, una nostalgia invincibile, 2874 0, 3, 7| Vicaria: si deve alla sua partenza, alla sua assenza, atto 2875 0, 3, 1| solinga ma salda, gli esempi particolari, gli esempi collettivi, 2876 0, 3, 4| tutti, riverito da tutti i partiti, sottopartiti, frazioni 2877 0, 1, 1| fradicio.~Da questa via partono tante altre viottole, che 2878 0, 1, 9| abbattè sugli scalini e partorì nella strada. Il tumulto 2879 0, 1, 4| si mette sul ventre delle partorienti, che non possono procreare 2880 0, 1, 2| quelle che hanno già molto partorito, che hanno allattato, tutte 2881 0, 3, 2| pompeiana, , ma questa idea parve tanto barocca, tanto sciocca, 2882 0, 2, 1| poichè sanno che il loro passaggiero può avere, forse e senza 2883 0, 1, 4| grandi chiedono l'obolo ai passanti, un po' ridendo, un po' 2884 0, 3, 5| dalle infermità, ma essi passarono la loro idea, la loro fiamma, 2885 0, 1, 1| la gente pulita non osa passarvi più. Vi è un'altra strada, 2886 0, 2, 4| anima solitaria e ardente di passione, pel suo paese, come è la 2887 0, 3, 5| nasce fiore. E Cristo vi passò quaranta giorni in preghiera, 2888 0, 1, 3| con l'oste che sembra un pastorello di Watteau; e nella collezione 2889 0, 1, 4| aperta, e dopo gli Ave e i Pater dirgli questa antifona: 2890 0, 3, 2| quì menzionare, sotto i paterni occhi chiusi dei consiglieri 2891 0, 3, 7| di coscienza, ma un cuore paterno, pieno di quella celestiale 2892 0, 2, 2| languire, a struggersi, a patire, ad agonizzare, nella più 2893 0, 1, 1| inginocchiati umilmente innanzi alla patria che soffre; tutta questa 2894 0, 2, 3| assume proporzioni assai patriarcali, ma, anche, terrificanti. 2895 0, 3, 3| centinaja e centinaja di patrizî, di ricchi, spesero le loro 2896 0, 3, 7| di nuovo, se il giovine patrizio che ne prese il posto, non 2897 0, 3, 3| come la rinnovazione di un patto con i lontani antenati, 2898 0, 2, 1| per mezzo di dislivelli paurosi, di scalette ripide, difese 2899 0, 2, 2| per sempre! Lo slivello pauroso si prosegue da Porto, a 2900 0, int | baronessa Giulia de Rothachild~Pavillon de Pregny ~GINEVRA~ ~ ~Mia 2901 0, 2, 1| rossastro, pomposo, si pavoneggia con le sue cento finestre: 2902 0, 3, 7| egli è restato, coraggioso, paziente, indulgente, dove consolante, 2903 0, 1, 6| abituale, che per dare del pazzo a qualcuno si dice: è nu 2904 0, 1, 2| esclamare: o Gesù, vurria murì, pe sta ccà!~Questo popolo ama 2905 0, 3, 7| perdonaste, in lei, tutti i peccati delle povere creature muliebri, 2906 0, 3, 7| misero, un sofferente, un peccatore, un malato, un criminale, 2907 0, 1, 6| ha proibito di aiutare i peccatori; se li dice, e non escono, 2908 0, 3, 7| male, emblema, di tutte le peccatrici, di tutte le criminali, 2909 0, 2, 2| un soldo! Come un tempo! Peggio di un tempo! A dieci passi 2910 0, 2, 4| che viene dal Comune, la peggior rettorica perchè guasta 2911 0, 2, 2| esisteva prima, purtroppo, peggiorato! Le antiche arti, gli Orefici, 2912 0, 2, 3| allora si trova il rimedio peggiore e migliore; sono due le 2913 0, 1, 5| frutti della terra, essa ha i peggiori, quelli che in campagna 2914 0, 1, 5| hanno sempre il libretto in pegno; tutti i commessi di negozio, 2915 0, 3, 4| simile al palloncino di pelle che era leggiero, volava 2916 0, 1, 4| Napoli: vi andava la gente in pellegrinaggio. Un altro giovane, era al 2917 0, 1, 8| cavalcavia uniscono le case pencolanti e sbuzzanti, le cordicelle 2918 0, 3, 3| sovrano giungerà fra noi e penetrerà nella Casa del Re, in corteo 2919 0, 3, 5| preghiera, in solitudine, in penitenza, dopo che il Precursore, 2920 0, 1, 2| carri, che si adorna di pennacchietti multicolori nei giorni di 2921 0, 1, 1| cui si attinge acqua così penosamente, vanno a cadere tutti i 2922 0, 1, 2| ore di lavoro, talvolta penosissimo. I tagliatori di guanti 2923 0, 3, 1| probabilmente, pensano come egli pensa, anche adesso; tanti come 2924 0, 3, 1| tempi! Tanti, probabilmente, pensano come egli pensa, anche adesso; 2925 0, 1, 9| che importa? Il Signore penserà a mandarle il latte sufficiente. 2926 0, 3, 4| mi affida: e, più tardi, penseranno essi a non urtare i miei 2927 0, 1, 2| con le famiglie, qualche pensionato, gli sposetti poveri, insomma 2928 0, 1, 5| non possono vivere con la pensione e che non avendo nulla da 2929 0, 3, 8| commoventi, anche. Ma se io penso che, in quel tempio, dovrebbero 2930 0, 3, 7| disgrazie, ed egli ascolta, pensoso, crollando il capo: e il 2931 0, 1, 7| a basso prezzo, tela e percallo e fazzoletti di cotone dai 2932 0, 2, 2| meno orribile, quando lo si percorre, passo passo, dalle spalle 2933 0, 2, 2| abbia un'anima pietosa, è il percorrere, a piedi, dove può e come 2934 0, 1, 1| via dei Mercanti, l'avete percorsa tutta?~Sarà larga quattro 2935 0, 2, 1| Depretis alla Ferrovia, è poco percorso da gente: e malgrado le 2936 0, 3, 2| società vi ha perduto e vi perde molti denari: ma questo 2937 0, 1, 9| raccattato. Tanto avrebbe dovuto perdersi, quel resto del fuoco, dopo 2938 0, 3, 5| sopportato e sopportano gravi perdite di denaro, le cui conseguenze 2939 0, 3, 7| piedi domandando perdono e perdonaste, in lei, tutti i peccati 2940 0, 2, 3| sradicata. Io citerò e mi si perdoni l'insistenza brutale ma 2941 0, 3, 6| non si vergognano di far perdurare questa cosa infame, che 2942 0, 2, 4| sono stati spesi male o perduti, per fatalità quasi che 2943 0, 3, 2| Ma questa è dunque, la peregrina idea per cui il rione Santa 2944 0, 3, 1| giovava restar seduto sotto la pergola della taverna, bevendo vino 2945 0, 3, 8| pace. È alla nostra nave pericolante, in gran tempesta, nella 2946 0, 1, 6| afflitto da una popolarità pericolosa. È come l'artista che ha 2947 0, 3, 2| impossibile che si colmino i buchi perigliosi nel basolato di via Chiaia: 2948 0, 3, 3| abbiamo lasciato in tanti periodi della nostra esistenza, 2949 0, 1, 6| avvengono in questo fatale periodo, e che in questi giorni 2950 0, 1, 8| sullo stomaco, le rosette di perle sostenute con un filo all' 2951 0, 1, 8| i maiali, come era prima permesso.~ ~Un'altra cosa molto pittoresca, 2952 0, 2, 4| migliaia di persone!~ ~Ma si permetta a un'anima solitaria e ardente 2953 0, 3, 2| posizione, il Comune le permette di adoperare il macadam, 2954 0, 1, 2| quarant'anni, all'ospedale, di perniciosa, di polmonite, di qualche 2955 0, 3, 5| ricchezza ha molti giusti persecutori, quando essa è tirannica, 2956 0, 1, 6| palazzo, e si lagna della persecuzione del governo, e la sua condanna 2957 0, 2, 4| che una mano misteriosa perseguitasse questo buon popolo nostro.~ 2958 0, 2, 1| viceversa, esecrate, odiate, perseguitate dalle autorità istesse, 2959 0, 2, 3| demolitori, per non essere perseguitati dalle guardie, dai carabinieri, 2960 0, 3, 5| poveri, che era oscuro e che perseguitava i potenti, che era umile 2961 0, 1, 2| cinquanta, sono curve, hanno perso i capelli, hanno i denti 2962 0, 3, 1| sovra tutto, sulla onestà personale o collettiva. Era naturale 2963 0, 1, 9| ingordigia, sebbene alla sua personcina malandata, fosse più necessario 2964 0, 1, 3| con un soldo si hanno sei peruzze un po' bacate, ma non importa: 2965 0, 3, 7| alla società ipocrita e perversa tutti i suoi inganni e tutte 2966 0, 3, 7| sventurati a cui il lavoro pesa, sulla vita, raro a trovarsi, 2967 0, 1, 7| complicati continuamente, pesano sulla esistenza delle povere 2968 0, 3, 4| le vecchie, non debbono pesare sui deboli e sui miseri, 2969 0, 2, 3| Irrisione! Nonsenso! Non vi è pescatore, non vi è palombaro, non 2970 0, 1, 8| che turba; la vendita del pesce, specialmente del tonno, 2971 0, 2, 2| vendibile, erbe, frutta, carne, pesci, nel fango eterno della 2972 0, 1, 3| si ha un cartoccetto di pesciolini che si chiamano fragaglia 2973 0, 1, 3| il fondo del paniere dei pescivendoli: dallo stesso friggitore 2974 0, 1, 8| va a ventisei soldi e il pescivendolo grida il prezzo con orgoglio: 2975 0, 1, 8| non si spezzi il lobo, pel peso. Sono naturalmente rissose 2976 0, 3, 2| io, cronista scettico e pessimista, tu ed io che non siamo 2977 0, 2, 1| forse, non sono di carta pesta, di legno dipinto, queste 2978 0, 1, 8| formaggio forte, il pepe pestato nel mortaio, l'aceto acuto, 2979 0, 1, 8| carretto, una lampada a petrolio vi fumiga, il carretto si 2980 0, 1, 5| scapigliata, dalle mani unte, che pettinano per un soldo al giorno, 2981 0, 1, 8| conserva di pomidoro, la pettinatura delle donne e la spulciatura 2982 0, 2, 4| ambulanti odiosi, i fiorai petulanti e tanti altri individui 2983 0, 2, 2| attaccate sullo stomaco, le pianelle coi tacchi alti, le calzette 2984 0, 1, 5| numeri, fanno combriccola sui pianerottoli, se li dicono dalle finestre, 2985 0, 1, 9| suore, dagli inservienti, e piangere, e pregare, e scapigliarsi 2986 0, 1, 9| altre donne strillavano e piangevano. E in poco tempo, da tutti 2987 0, 3, 6| domicilio, comprando loro un pianoforte o un fonografo o una biccicletta! 2988 0, 1, 9| Ella si confuse, impallidì, pianse, pregò la monaca che per 2989 0, 2, 1| pianticelle tisiche, mal piantate, non coltivate, non protette 2990 0, 3, 6| dietro loro: le sculaccia: pianti, strilli, singhiozzi: ma, 2991 0, 2, 1| irrisione nostra, alcune pianticelle tisiche, mal piantate, non 2992 0, 3, 5| fiume Giordano e la gran pianura deserta ove fumica il plumbeo 2993 0, 1, 8| Carità, vale a dire, due piazze, due lunghi marciapiedi, 2994 0, 1, 1| antiche case. Attorno alla piazzetta dei SS. Apostoli vi sono 2995 0, 2, 2| capolino.~Tutto si fa, nelle piazzette, nei vicoletti: tutti vendono 2996 0, 1, 3| questa roba è condita in modo piccantissimo, tanto da soddisfare il 2997 0, 1, 1| dove vi sono galline e piccioni, gatti sfiancati e cani 2998 0, 3, 3| sua grandezza o della sua piccolezza: e i nostri e noi vi abbiamo 2999 0, 1, 2| una: aveva tre figli, un piccolino, specialmente, bellissimo. 3000 0, 1, 3| fazzoletti, alla famiglia di pidocchiosi, vi è anche il banco del


1865-birra | bisco-coron | corpi-estra | estre-imput | inacc-miche | migli-pidoc | piedi-river | rivol-stabi | stagn-vivra | vizi-zurol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License