|    Cap,  Par1  1,  20|       perché, mancato il fervor antico, non si potevano piú sopportare;
 2  1,  55|   perché, intendendosi di quell'antico, quando si determinava conforme
 3  1,  57|        l'averebbe fatta al modo antico della Chiesa orientale,
 4  2,  16|    eccitava in lui il desiderio antico de' suoi precessori che
 5  2,  21|      qual chi risguarda il rito antico, essa veramente è l'azzione
 6  2,  32| concilio, riducendo la cosa all'antico e veramente cristiano uso.
 7  2,  41|      questi di restituire l'uso antico, quando i monasterii e le
 8  2,  69|  trappassati con silenzio per l'antico scopo degli ecclesiastici
 9  2,  80|       pluralità, d'un altro uso antico trovato per buon fine, che
10  3,  15|   innovato, overo ritornino all'antico, o si conformino a quella
11  4,  16| giudicio, se ben non era come l'antico quanto alla forma di deliberare
12  4,  17|      governo; il modo di regger antico non sarà fruttuoso, se insieme
13  4,  17|        della Chiesa non torna l'antico: chi, attendendo il modo
14  4,  18|         materia di detrazzione. Antico uso della Chiesa fu che
15  4,  28|        s'averebbe trovato alcun antico che parlasse se non di riservazione
16  5,  10|       sia essercitata secondo l'antico costume. Formato il recesso,
17  5,  46|       a' vescovi di ritornare l'antico uso. Ma la maggior parte
18  6,  29|   legitimo, convocato secondo l'antico costume, al quale prestano
19  6,  54|     vederà chiaro chi leggerà l'antico libro che ancora resta,
20  6,  59|   romani pretesero mutar questo antico e lodevole instituto. Che
21  7,  5 |  approbata e nominatala costume antico; e quel che da' padri nel
22  7,  5 |        quarto secolo è chiamato antico, nissun potrà negargli l'
23  7,  17|       molto ben quello che dall'antico canone Omnes sive patriarchæ
24  7,  27|         che si vegga rilucere l'antico splendore della Chiesa catolica
25  7,  27|         arme, ma con esseguir l'antico editto di Ciro; di Giosia,
26  7,  39|     sacramenti, se non nel modo antico. Et in fine di maggio il
27  7,  41| approvati dal vescovo.~18 Che l'antico decreto della communione
28  7,  44| visitare il cardinal varmiense, antico et intrinseco suo amico,
29  8,  2 |         ridurrebbono all'ordine antico, overo gli farebbono l'ammonizione
30  8,  28|       Francia non si parti dall'antico instituto di giudicar in
31  8,  33|   novità, ma restituir lo stato antico delle cose. Si rispondeva
32  8,  54|         che, essendo divise per antico canone la porzioni de' poveri,
33  8,  59| Sottoscrizzione de' decreti]~Fu antico costume delle chiese orientali
 
 |