Cap, Par
1 1, 30| umori assai pericolosi negli animi di molti prencipi, che fluttuando
2 1, 32| se con tal dissensione d'animi si fosse dissoluta la dieta
3 1, 32| si diedero a placar gli animi de' principali cosí dell'
4 1, 47| confessione letta, negli animi de' catolici che l'udirono
5 1, 51| diversi sopita per allora, gli animi però restavano essulcerati,
6 1, 58| quelle cessassero e gli animi si riconciliassero prima
7 2, 70| di parole e contrarietà d'animi. Ma quello che è narrato
8 2, 86| di febraro e, tentati gli animi di diversi, si ritrovarono
9 3, 2 | esasperare, non per ammolire gli animi. E perciò fu consegliato
10 3, 28| maniera l'imperatore quietò gl'animi, et a 13 febraro si fece
11 4, 7 | perfetta carità, e consenso d'animi, raccordandosi d'aver spettatore
12 5, 27| restarono però dentro degl'animi ascosti per la cauta natura
13 5, 27| cosí conspicuo eccitò negl'animi de molti la curiosità di
14 5, 28| della città et assicurati gl'animi di tutti con un general
15 5, 30| e per fermar meglio gl'animi, fecero metter in scritto
16 5, 35| utile guadagnar prima gl'animi de' prencipi di Germania;
17 6, 8 | partorito scrupoli negl'animi e dato cause di querele.
18 6, 16| quella, cercato di moderar gl'animi, divertí il parlare sopra
19 6, 17| cercavano d'acquietare gl'animi commossi con mostrar loro
20 6, 32| non fossero composti gl'animi commossi per le differenze
21 6, 35| che li porta, e quando gl'animi saranno addolciti e mireranno
22 6, 44| i concilii e moderar gl'animi de' congregati in nome suo.
23 6, 54| generi qualche scrupolo negl'animi degl'audienti, massime essendo
24 6, 70| del portoghese svegliò gli animi a considerare diverse assordità
25 7, 2 | faccia cosa che alieni gl'animi degl'avversarii, ma siano
26 7, 23| ricercava piú tosto che gl'animi si addolcissero. Ma avendosi
27 7, 27| nella natural obedienza gl'animi di tutti i suoi sudditi,
28 7, 29| Non per questo quietò gl'animi di molti commossi, né al
29 7, 31| principalmente per conciliar gl'animi, fu causa che la congregazione
30 7, 44| tanti moti posero dubio negl'animi de' legati che il concilio
31 7, 44| concilio e la unione degl'animi.~In questo stato di cose
32 7, 45| era a fine di moderar gl'animi, di far ufficii efficaci
33 7, 60| negozii e perplessità d'animi ritornò il vescovo di Cinquechiese
34 8, 43| per descriver varietà d'animi e di pareri, attraversamenti
|