|    Cap,  Par1  1,  7 |       rosso da cardinale. E Leone, temendo di qualche gran novità in
 2  1,  37|     giongevano da Napoli, il papa, temendo qualche maggior incontro,
 3  1,  37|        nome di concilio, non tanto temendo la moderazione dell'autorità
 4  1,  38|      avendo da pagar l'essercito e temendo che si ammutinasse o almeno
 5  2,  2 |      imperatore non interverrebbe; temendo il papa che Cesare, irritato
 6  2,  2 |            di Martino V, il quale, temendo di quei incontri che avvennero
 7  2,  3 |            del costumato a Roma, e temendo che, accresciuto il numero,
 8  2,  7 |      amministrazione delle chiese, temendo che potesse causare molte
 9  2,  13|            altri si querelavano: e temendo che quella munificenza non
10  2,  29|        descendesse a' particolari, temendo che quando s'avesse trattato
11  2,  48|       scacciati dalla loro sede, o temendo sedizione, si sono retirati
12  4,  9 |      apostolica.~Il re di Francia, temendo che per la sua dissensione
13  4,  42| risoluzione consistente, i noncii, temendo, se si aspettava il primo
14  4,  42|           maggior parte spagnuoli, temendo delle persone loro per l'
15  5,  2 |        alla dieta; e Massimiliano, temendo che la bontà del padre potesse
16  5,  13|         per la decrepità del papa, temendo che potesse mancar a ponto
17  5,  17|        Alva sempre piú a Roma, non temendo del francese che in Abbruzzo
18  5,  23|           re di Francia, il quale, temendo non seguisse matrimonio
19  5,  35|            grandissima confusione, temendo tutti che, se ben s'apriva
20  5,  37|           il pontefice nell'animo, temendo che non rilasciassero maggiormente
21  5,  46|           erano tutti protestanti, temendo che la terra non fosse occupata
22  5,  49|    giudicio, confessato il fatto e temendo di qualche gran male, fuggí,
23  6,  30|            perché gl'ambasciatori, temendo che il concilio non s'interrompesse
24  6,  69|   veneziani non erano intervenuti, temendo di commetter errore, disse
25  6,  74|        gran molestia che riceveva, temendo che nella contenzione del
26  7,  2 |       pensiero, ma la corte tutta, temendo qualche pregiudicio per
27  7,  11|            era gratamente udito, e temendo qualche incontro, come in
28  7,  50|            che vuole; ma i legati, temendo che fosse molto importuno
29  8,  4 |         aventurare li suoi danari, temendo che, come le cose del mondo
30  8,  16|          parte era per ampliarla e temendo che non fosse determinata
31  8,  59|           infermità del pontefice, temendo tutti della vita sua, fu
 
 |