Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
segnatura 1
segnature 1
segni 16
segno 33
segorve 2
segovia 17
segrestia 3
Frequenza    [«  »]
33 restasse
33 ricercò
33 rito
33 segno
33 seguire
33 soldati
33 vuole
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

segno

   Cap,  Par
1 2, 1 | rimise la durezza e ne diede segno concedendo a' nuovi cardinali 2 2, 38| rimanente, parendogli di veder segno che la maggior parte sia 3 2, 61| avvertisse di non saltar oltra il segno per troppo volontà di condannare 4 2, 72| penitenzia.~5 Che il battesmo è segno esteriore, come la terra 5 2, 73| dice contenerla, come in segno efficace, non per virtú 6 2, 73| la circoncisione solo in segno, che essendo egli il primo 7 2, 73| vuol dire quanto che in segno solamente è instituita, 8 2, 73| quelli essere diversi nel segno, ma pari nella cosa significata. 9 2, 84| preso animo di trapassar il segno delle contenzioni, da' prudenti 10 3, 12| Cesare per mantenervi il segno di concilio e tener in speranza 11 4, 10| Cristo, ma solo come in segno.~2 Che Cristo non è dato 12 4, 14| non realmente, ma come in segno, non essendo altro sacramento 13 4, 14| altro sacramento che sacro segno, eccetto se per sacramentale 14 4, 18| dell'ordine s'imprima un segno, chiamato carattere nell' 15 4, 20| commune con gl'altri che è segno di cosa sacra, nondimeno 16 4, 20| che sia solamente come in segno o figura o virtú.~2 Che 17 4, 28| si decchiarasse qualche segno esterno certo per materia 18 4, 32| un bilancio che dasse nel segno, non che ascoltando e risolvendosi 19 5, 10| che per questo gli ha dato segno dell'ira sua, il che all' 20 5, 45| maggiori: e di questo ne diede segno l'allegrezza che mostrò 21 6, 7 | processione, eccetto il segno della santa croce, di che 22 6, 7 | protestanti, se ben quanto al segno della santa croce facevano 23 6, 35| affezzione e che gliene mostrerà segno, pregandolo ad adoperarsi 24 6, 36| fosse in uso non vi sarebbe segno alcuno esteriore per distinguer 25 6, 54| composto di questo e del segno elementare; però, che volendo 26 6, 65| gente che non nissun segno di spiritualità; che egli 27 6, 67| levato sussurro, egli, fatto segno di silenzio, soggionse: « 28 7, 5 | teologi che sacramento è un segno esteriore, che significa 29 7, 5 | prima tonsura esserci il segno e la cosa significata, la 30 7, 16| la forma di dire che è un segno della potestà che se gli 31 7, 31| bisbigli, Simoneta fece segno alla Cava che tacesse e 32 7, 54| pure cerimonie; al qual segno era molto prossimo, non 33 8, 36| bastava metter ben le cose a segno et intendersi et esseguire;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License