Cap, Par
1 1, 2 | delli santi apostoli, se le genti convertite a Cristo erano
2 1, 37| il papa ritirasse le sue genti di Lombardia; il che esseguendo
3 1, 37| Clemente fece ritornar le genti sue a Roma sotto pretesto
4 1, 38| famiglia, ritornò a reinviar le genti sue verso Roma. E dall'altro
5 1, 41| 24 chiese, passo alle sue genti e la corona imperiale; dall'
6 2, 46| capitani con danari per fare genti, e sollecitò i prencipi
7 2, 59| per occupar i passi alle genti che d'Italia dovevano passare
8 2, 59| e vidde la mostra delle genti del pontefice con molta
9 2, 59| da tutte due le parti le genti e le arme in ponto, quantonque
10 2, 59| abbracciate per esserle genti commandate dall'elettore
11 2, 66| Ratisbona mentre le sue genti erano in campo, lo ricchiamò:
12 2, 66| mandato da Cesare con le genti italiane e con altri tedeschi
13 2, 66| fosse posta in obedienza. Le genti sue sotto il nipote Ottavio
14 2, 84| ministri al partir delle genti italiane, l'aversi doluto
15 3, 7 | poche ore dopo arrivarono genti da Milano, mandate da Ferrando
16 3, 9 | quell'impresa con numero di genti e di vaselli, che gli averebbe
17 3, 12| della Chiesa aiutato dalle genti pontificie, mantenute con
18 5, 15| riputazione e della raggione delle genti, non poteva restar, quando
19 5, 18| di Ghisa d'Italia con le genti che aveva, facendo intender
20 5, 42| come s'è detto, mantenuto genti in armi contra di loro,
21 5, 42| formal giornata, dove le genti del duca ebbero una gran
22 6, 34| veneziani desiderosi di tener le genti oltramontane fuori d'Italia;
23 6, 54| suo divino, grande fra le genti et in ogni luogo offerirsi
24 6, 54| ogni luogo e da tutte le genti; diverse altre congruenze
25 6, 54| ogni luogo e da tutte le genti e che è pura spirituale,
26 6, 54| date orecchie, se non da genti di poco cervello; e poi
27 6, 65| metterla negl'occhi di tutte le genti. Il vescovo di Modena sostenne
28 7, 39| conoscendo che col ricever le genti s'averebbe messo in necessità
29 7, 49| perché avendo inteso farsi genti in Germania da' duchi di
30 7, 70| sua e diminuzione delle genti catoliche, che fu deliberato
31 8, 3 | Avignione e dal contado tutte le genti ugonotte. Scrisse medesimamente
32 8, 9 | decchiara cioè dottor delle genti; che in doi luoghi, prescrivendo
33 8, 15| per legge divina, delle genti e civile fu tenuto conto
|