Cap, Par
1 1, 4 | sufficienti per produrre notabili effetti, e svaniscono per mancamento
2 1, 44| differenzia d'opinioni per diversi effetti seguiti doppo. Fu necessario
3 1, 47| che l'udirono fece diversi effetti: alcuni ebbero i protestanti
4 1, 58| qualche dimostrazzione d'effetti; massime che, avendo Cesare
5 1, 58| modo che producesse i buoni effetti, come il bisogno ricerca;
6 1, 59| non si vedessero prima gli effetti.~Secondo il costume che
7 1, 67| essere tutto in apparenza et effetti di pace; e che pure quando
8 1, 81| rimedio sollecitava che con effetti si procedesse contra i luterani
9 2, 10| necessario mostrare con effetti che, dopo quella, sarebbe
10 2, 36| medesimamente per gl'istessi effetti e lo scrivergli con osservazioni
11 2, 36| ambedue le parti adoperati gli effetti, e queste differenze erano
12 2, 43| noi; e se in lui furono effetti del peccato, bisogna ben
13 2, 43| ben che negli altri siano effetti. Per la qual raggione non
14 2, 43| in alcuni particolari fa effetti maggiori che la giustizia
15 3, 12| desiderato il concilio e con effetti mostrato il desiderio: e
16 3, 17| considerando che questo dovesse far effetti mirabili per sostener l'
17 3, 26| il pontefice mostrava con effetti l'osservanza di quanto promesse
18 4, 31| tante volte, e ne vedeva effetti, perché gl'ambasciatori
19 4, 31| dogmi, per far piú buoni effetti: l'uno disperar i luterani
20 5, 1 | cessando le cause, cessano gl'effetti. Il concilio la prima volta
21 5, 1 | morbi della cristianità; gli effetti vedutisi sotto Paolo III
22 5, 2 | cause a ben penetrare gl'effetti che successero dopo che
23 5, 31| corrisponder alle parole con effetti, ricercò il pontefice che
24 5, 31| producendo in fine il concilio effetti, secondo la mente di quello
25 6, 31| verità, gli predice che gl'effetti mostraranno che il concilio
26 6, 57| adoperarsi e mostrar al papa con effetti che s'accommodavano al voler
27 7, 26| averebbe potuto produr effetti piú pericolosi, spedirono
28 7, 30| dovevano levar le cause, che gl'effetti cesserrebbono; che se le
29 7, 64| sodisfazzione e non produr effetti; perché il cardinal Morone,
30 8, 3 | piú in Francia quei buon'effetti che si credeva. Ma lo trovò,
31 8, 13| deliberazione sua, lo facesse con effetti e senza scrittura, per non
32 8, 14| ma piú tosto contrarii effetti, perché li prelati ponteficii,
33 8, 24| Risguardasse il re che buoni effetti erano nati dalle severe
|