Cap, Par
1 1, 13| nissuno possi leggere o tenere i libri suoi, non ostante
2 1, 21| passato è riuscito, doversi tenere et osservar sempre: nissuna
3 1, 25| venga il bene e dovendo tenere piú conto della salute dell'
4 1, 55| che modo e forma si debbia tenere in fargli: se il papa sia
5 1, 58| Bologna nel modo che conveniva tenere con i prencipi di Germania
6 1, 61| venisse da Dio: ben si poteva tenere per certo che era perniciosa
7 1, 82| principio del seguente si doveva tenere in Noremberga, con ordine
8 1, 84| essempio ad ogni altro di non tenere conto alcuno dell'autorità
9 1, 84| e con tutto ciò, senza tenere conto del pontefice, il
10 2, 10| al quale doveva sempre tenere fissa la mira e non se ne
11 2, 10| chiaramente vedeva che mirava a tenere la cosa cosí in sospeso
12 2, 13| Ferdinando aveva deputato per tenere il luogo suo, insieme con
13 2, 15| pontefice: perché Cesare, col tenere le cose cosí in sospeso,
14 2, 21| debbia trattare, che ordine tenere, chi debbia parlare, chi
15 2, 25| trattazioni, che via s'avesse da tenere e come s'avesse da procedere,
16 2, 31| autorità di quella s'ha da tenere per già decisa, e che il
17 2, 33| però come tale si debbe tenere et approvare, e si potrà
18 2, 37| se ben con intenzione di tenere quelle esposizioni occulte;
19 2, 40| deliberato il modo che si deve tenere. In essecuzione di quegli
20 2, 41| perché non averebbe mezi di tenere tra' termini un vescovo
21 2, 43| contrario dica, convien tenere per fermo la mente d'Agostino
22 2, 66| trattenuto in Svevia, se non tenere l'imperatore impedito, al
23 2, 80| il decoro che gli convien tenere. De' cardinali basta considerare
24 3, 13| che dissegnato aveva di tenere quella città per il ducato
25 4, 32| stampare; ma non si poté tenere che molte copie non uscissero
26 5, 8 | protezzione divina, che debbe tenere per sicuro ogni uno che
27 5, 46| acciò (dicevano) quelle tenere orecchie non fossero avenenate
28 6, 24| riforma]~Il pontefice fece tenere molte congregazioni de'
29 7, 59| attorno di quella che soleva tenere, e composto l'animo dal
30 8, 46| anatematismo, che sia eresia tenere che le cause matrimoniali
|