Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
restituitolo 1
restituiva 2
restituivano 1
restituzione 31
restituzioni 1
resto 20
restò 56
Frequenza    [«  »]
31 protezzione
31 publicamente
31 publiche
31 restituzione
31 sacre
31 scole
31 scritti
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

restituzione

   Cap,  Par
1 1, 38| censure a' Colonnesi e la restituzione della dignità al cardinale, 2 1, 38| esborsazione de' danari e la restituzione de' Colonnesi, non fu accettata 3 2, 18| estirpazione dell'eresia, restituzione della disciplina ecclesiastica 4 2, 36| usurpate, pretendevano la restituzione; e perché non si contendeva 5 2, 52| giudicava necessaria la restituzione della residenza, cosí si 6 2, 82| che resta offeso per la restituzione della metà, pareva (a spagnuoli 7 3, 9 | pontefice per negoziare la restituzione del concilio et altri particolari 8 3, 13| instanze fece dimanda della restituzione di Piacenza e d'altri luoghi 9 3, 14| stimando che, con ricercare la restituzione di Piacenza fosse posto 10 3, 15| non gli era commandata la restituzione: né di questo si doveva 11 3, 15| particolarmente quanto al capo della restituzione de' beni ecclesiastici, 12 3, 17| richiesta sua e per proponere la restituzione di Piacenza et il far partire 13 3, 17| beni ecclesiastici dopo la restituzione delli stabili, concordando 14 3, 19| populare che ricchiedeva la restituzione degl'editti di Enrico VIII 15 3, 20| la visita, le sinodi, la restituzione della giurisdizzion ecclesiastica, 16 3, 20| sono aggionti 38 capi per restituzione delle antiche ceremonie 17 3, 27| precedente, e di trovar modo alla restituzione de' beni ecclesiastici et 18 4, 4 | faceva alcun'instanza per la restituzione, perché dolersi che il duca 19 4, 30| al servizio di Dio e la restituzione dell'antica disciplina ecclesiastica. 20 5, 18| questa condizione e con la restituzione delle terre prese si finí 21 5, 31| quanto ardore desiderino la restituzione della Pragmatica, la quale 22 5, 33| matrimonio, con promettergli la restituzione de' beni confiscati per 23 6, 71| scommunicato sino all'integra restituzione del tutto et assoluzione 24 6, 72| come essi dicevano, la restituzione di quello che gli era debito, 25 7, 27| Cristianissimo dimandava la restituzione della Chiesa catolica in 26 8, 8 | e rispondergli sopra la restituzione di Metz e delle altre terre 27 8, 43| alla riforma de' prencipi e restituzione della giurisdizzione e libertà 28 8, 54| sarebbono obligati alla restituzione, cosa che non s'ha da dire. 29 8, 57| debito, e siano tenuti alla restituzione de' frutti nel foro della 30 8, 57| assolto se non seguita la restituzione. Et essorta tutti a far 31 8, 57| confidando che concederanno la restituzione delle raggioni sue alla


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License