|    Cap,  Par1  1,  33|         universale tra' cristiani e mettesse fine a' tanti disordini [..]~ ~ ~
 2  1,  39|             per sicurità di ciò gli mettesse in mano Ostia, Civitavecchia,
 3  1,  48|          uso della dottrina romana, mettesse confusione ne' popoli già
 4  1,  71|             Stato al re de' Romani. Mettesse in considerazione che, quando
 5  1,  71|           la libertà, anzi licenza. Mettesse in considerazione a Cesare
 6  2,  22|           importare che il concilio mettesse mano in simile materia,
 7  2,  25| intervenissero essi ancora, e se si mettesse per titolo del concilio
 8  2,  26|        francesi, dimandavano che si mettesse per principale il capo della
 9  2,  45|            che per nissuna causa si mettesse mano a quella materia che
10  2,  59|          aspettava che il tempo gli mettesse in mano la certa vittoria,
11  2,  63|         giorno che il cardinale non mettesse mano in quello che prima
12  3,  28|           principio del concilio si mettesse questo in disputa, perché
13  4,  31|            diligenza. Del rimanente mettesse sempre a campo piú materia
14  4,  33|            degna che ogni fedele vi mettesse la vita per propulsarla.~
15  5,  9 |     chiaramente che quanto prima si mettesse ordine di ritornar in uso
16  5,  11|        qualche giorni inanzi che si mettesse in effetto; onde i cardinali
17  5,  14|         venisse alla declaratoria e mettesse ordine all'essecuzione.
18  5,  44|         indegna e pericolosa che si mettesse in compromesso la dottrina
19  5,  50|          Altemps, con ordine che si mettesse in pronto e partisse per
20  6,  2 |    principio, inanzi che il male si mettesse in moto, con decretare che
21  6,  20|             indecenza se il vescovo mettesse mano in quello che dal papa
22  6,  60|         alcuni non sentivano che si mettesse l'oblazione di nostro Signore
23  6,  65|  moltitudine de protestanti che gli mettesse paura, cosí doveranno aver
24  7,  16|        Granata, raccordarono che si mettesse mano efficace agl'ufficii,
25  7,  20|            abusi; laonde, quando si mettesse mano in cosa importante
26  7,  43|          quelle proposte et ogn'uno mettesse in carta il suo parer, e
27  7,  69|         trattar coll'imperatore, lo mettesse in qualche obligo. Onde
28  8,  27|       particolare a Praga, e che si mettesse da ambe le parti il fatto
29  8,  30|           fosse stato tenuto, ma si mettesse inserto co' li capi di riforma;
30  8,  31|            potria negare che non si mettesse ancora a Napoli e si darebbe
31  8,  48|             in Trento, acciò non si mettesse fine al concilio. Scrisse
32  8,  63|         causa del concilio e non si mettesse in simil pericoli. Approvò
 
 |