Cap, Par
1 1, 27| del concilio. Per tanto giudicò bene spedir subito un legato
2 1, 57| 1528. Ma poiché Clemente giudicò piú a proposito per effettuare
3 1, 72| assai della riputazione, giudicò necessario lasciare quel
4 2, 1 | fosse amplificata; ma ben giudicò che quando, avesse convocato
5 2, 12| concilio. Il pontefice non giudicò ben respondere precisamente
6 2, 39| esseguita; il quale però non giudicò a proposito per le cose
7 2, 58| fosse desiderato l'istesso, giudicò necessario compiacer Cesare
8 2, 73| se ben lo partorí, non lo giudicò degno d'educazione. Ma quantonque
9 2, 84| A queste pensando, non giudicò ben trattar di Roma, per
10 3, 10| l'azzione del Mendozza, giudicò che questo negozio potesse
11 3, 14| resoluzione in longo, e giudicò necessario, inanzi che disarmarsi,
12 3, 15| immediate sino al fondo e giudicò l'impresa salutifera per
13 3, 18| protestanti. Et il pontefice, che giudicò cosí esser ispediente per
14 3, 25| prencipe prudentissimo, giudicò sicurarsi, e sino alla morte
15 4, 13| popolare e da tutti intesa, giudicò che se quella fosse determinata,
16 4, 33| la mente del cardinale, giudicò che per allora il negozio
17 5, 4 | privato della nobiltà, non giudicò conveniente mettersi alla
18 5, 11| per i rispetti del papa.~Giudicò anco il pontefice necessario,
19 5, 13| voltato alle cose spirituali, giudicò che era necessario acquistar
20 5, 23| precipitata natura dell'uomo, giudicò che il trattar con lui non
21 5, 24| esseguir la sua intenzione, giudicò ben levar tutti i suoi dalle
22 5, 29| alienarsi il pontefice, giudicò necessario non far cosa
23 5, 34| conseglio. Che Paolo IV lo giudicò necessario, se ben poi si
24 5, 41| nondimeno, come prudente, giudicò che, tenendosi il concilio,
25 5, 43| attraversare quei dissegni, giudicò esservi bisogno di ministro
26 5, 43| manifestati, il conseglio regio giudicò necessario dar qualche sodisfazzione
27 6, 74| fatto, ma ben consultato, giudicò esser meglio non mostrar
28 7, 26| sopra francesi, nondimeno giudicò meglio dissimularla. Mandò
29 7, 39| tanto perder anco la Spagna, giudicò quel prencipe che con sottomettere
30 7, 54| cardinale de Mantova non giudicò che, avendo l'imperatore
31 7, 64| qual instanza l'imperatore giudicò meglio che fosse prima fatta
32 8, 4 | ma ben per le cose sue giudicò necessario intendersi ben
|