Cap, Par
1 1, 15| moto del vescovo indusse i dominicani a predicar contra la dottrina
2 1, 15| cose dette da diversi frati dominicani et altri dottori contra
3 2, 42| concilio e la maggior parte de' dominicani quella di san Tomaso; cosí
4 2, 42| questione e provarlo; et i dominicani in comprenderla sotto la
5 2, 43| però fu tra loro, volendo i dominicani che i fanciulli morti senza
6 2, 45| In contrario dicevano i dominicani che la proposizione cosí
7 2, 45| repugna alla fede ortodossa. I dominicani constantemente repugnavano,
8 2, 45| commun nemico. Fondavansi i dominicani sopra la Scrittura e la
9 2, 45| Vergine non era eccettuata; i dominicani che, se era eccettuata,
10 2, 54| propria, e piú degli altri i dominicani, soliti a gloriarsi che
11 2, 55| questa seconda openione da' dominicani e francescani insieme; l'
12 2, 55| dell'aiuto divino.~Ma i dominicani confessavano che san Tomaso
13 2, 56| acremente tra loro et i dominicani, se l'abito della grazia
14 2, 60| perché la maggior parte de' dominicani era nell'istessa openione.
15 2, 61| credere di non averlo. I dominicani dicevano che niente è piú
16 2, 61| non solo i francescani e dominicani furono d'openione diversa,
17 2, 61| della natura, e negando i dominicani che le opere precedenti
18 2, 61| Dio. Fu nondimeno tra essi dominicani contrasto, deffendendo il
19 2, 61| franco del Cataneo e d'altri dominicani, che non sapevano distinguer
20 2, 63| né bastando questa a' dominicani, instarono che s'aggiongesse «
21 2, 63| Dominico Soto, principale tra' dominicani, si pose a scrivere tre
22 2, 64| maggior parte de teologi e de' dominicani massime, passarono a determinare
23 2, 72| openione da' catolici tenuta. I dominicani, in contrario, con qualche
24 2, 73| erano differenti, perché i dominicani asserivano che, quantonque
25 2, 73| Censuravansi fra loro. I dominicani dicevano che l'altro parer
26 2, 73| la grazia. Replicando i dominicani che san Paolo disse chiaro
27 2, 73| sesto era censurato da' dominicani, con dire essere proprio
28 2, 84| fazzioni tra' teologi, massime dominicani e francescani, antichi emuli
29 4, 11| necessità della confessione, i dominicani misero in considerazione
30 4, 14| senso. Volevano insomma i dominicani che si dicesse non esser
31 4, 14| si faccia questa, come i dominicani dicono, ma perché a questa
32 6, 65| di Ragusi, procurator de' dominicani, e finalmente fu definita
|