|    Cap,  Par1  1,  13|       cose della fede, il che s'aspetta al solo pontefice, ma per
 2  1,  43|        concilio. Quale mentre s'aspetta, l'accettar il decreto fatto
 3  1,  79|   autorità sua, alla quale sola aspetta trattarle, l'aveva fatto
 4  1,  79|     recesso d'Augusta, quanto s'aspetta alla religione et alle cose
 5  2,  35|          comprendere quello che aspetta alla tradozzione e senso
 6  2,  55|         di opere. Però quanto s'aspetta agli articoli che parlano
 7  2,  71|        quello che a' sacramenti aspetta, dove non occorse se non
 8  2,  72|     sempre, né a tutti quanto s'aspetta ad esso sacramento, ma solo
 9  2,  87|      per i sacramenti, quanto s'aspetta dalla parte di Dio, purché
10  3,  25|  ponteficato; et anco, quanto s'aspetta al particolare, nissun esser
11  3,  28|          perciò egli, al qual s'aspetta congregare et indrizzare
12  3,  28|        quelle; che per quanto s'aspetta alla Germania, rimettessero
13  3,  28|       padri. E per quello che s'aspetta alla trasgressione de' decreti
14  4,  21|         salvocondotto, quanto s'aspetta a lei, dell'infrascritto
15  4,  22|       espressione, per quanto s'aspetta ad essa, a tutte le persone
16  4,  23|       curiosità, per quello che aspetta all'eucaristia diede da
17  4,  23| clausula riservativa: «quanto s'aspetta ad essa sinodo»; perché
18  4,  23|       se non quello che a lui s'aspetta concedere; ma questa affettata
19  4,  36|   obligazione al papa, quanto s'aspetta alle cause del concilio;
20  4,  43|         per quanto a ciascuno s'aspetta, che facciano osservare
21  4,  44|  differenze, et in quello che s'aspetta alla religione fu cosí ordinato:
22  5,  11|        perché questo a lui solo aspetta. Propose 7 soggetti, nel
23  6,  10|  cristiane, ma per quello che s'aspetta al clero di Germania, che
24  6,  10|       imperatore principalmente aspetta, non vedevano come poterla
25  6,  46|      per quello che al frutto s'aspetta. Finalmente insegna che
26  6,  72|       d'Isaia: «Manda, remanda, aspetta, reaspetta»; poiché il papa,
27  7,  2 |     statuito tutto quello che s'aspetta all'emenda della disciplina.
28  7,  10|      nemici. E per quello che s'aspetta alle reggioni non soggette
29  7,  70|         capitoli per quel che s'aspetta alla religione, furono:
30  8,  16|    parlar altro se non quanto s'aspetta alla potestà dell'ordine;
31  8,  44|        o mutilato, che il mondo aspetta una prole soda et un parto
32  8,  44|        è aspettato e tuttavia s'aspetta. Finite le ceremonie, furono
 
 |