Cap,  Par 
 1  1,  26|   credeva.~Ma in Germania i mal affetti alla corte romana interpretavano
 2  1,  35|       publica, che secondar gli affetti d'altri. Perilché la prega
 3  1,  50|  abbiano luogo i pregiudicii et affetti. Che tra le calonnie date
 4  1,  76|         ammoní a dar bando agli affetti et aver mira alla gloria
 5  2,  18|         giudici guardarsi dagli affetti et attendere alla sola gloria
 6  2,  19|    essortò a deponere tutti gli affetti, per poter degnamente dire: «
 7  2,  21|      Santo, né avendo luogo gli affetti umani, ma la carità, senza
 8  2,  21|       la carità meschiatisi gli affetti umani, essendo necessario
 9  2,  21|         per l'ambizione o altri affetti cattivi di quei che avevano
10  2,  42|      Adamo della giustizia, gli affetti si resero ribelli alla raggione;
11  2,  60|       aiutando il cardinale gli affetti con mostrare che le materie
12  2,  61|       uno di non aver tutti gli affetti in propria potestà; e l'
13  2,  71|    molti aveva piú eccitato gli affetti che la raggione; onde era
14  2,  79|        lasciarsi trasportare da affetti, ma con sincero giudicio
15  2,  79|         dispiacere, secondo gli affetti, ma ben ogni uno scopriva
16  3,  23|         riuscir piú attento agl'affetti privati che alle publiche
17  4,  17|        giudici e dato luogo agl'affetti, sottentrò nella Chiesa,
18  5,  7 |      deponer l'ostinazione degl'affetti privati, la qual via egli
19  5,  8 |         quello d'aver mutato gl'affetti privati in pensieri publici
20  5,  24|          i popoli suoi poco ben affetti per l'incommodità della
21  5,  37|       arma, che supera tutti gl'affetti e carità, e lega con piú
22  5,  46|      gl'odii e gl'altri cattivi affetti e s'aprirebbono molte congionture
23  6,  7 |      riputandogli fatti piú mal affetti, dopo che aveva concesso
24  6,  12|        de iure divino, tanto gl'affetti sono potenti negl'uomini,
25  6,  14| diversamente per openioni e per affetti, ma i prelati si divisero
26  6,  23|      variamente secondo i varii affetti, eccitò gran tumulto e piú
27  6,  23|     ovviare a' tentativi di mal affetti a Roma, e non poter aver
28  6,  31|    opposto falsamente dalli mal affetti che non fossero legittimi,
29  6,  40|        bisogno, ma a membri mal affetti: il che faranno appositamente,
30  6,  54|        ma con forma di mover gl'affetti di pietà. Narrò molti miracoli
31  7,  35|  deponessero gl'odii e gl'altri affetti contrarii alla pace cristiana;
32  8,  46|         qual fu letta con varii affetti: da' poco benevoli alla
 
  |