Cap, Par
1 1, 15| medesima città. In quelle considerò il danno che le chiese e
2 1, 21| anderà a quel soccorso. Li considerò anco il cardinale che non
3 1, 27| levati i commodi alla corte. Considerò che nelli 100 gravami, se
4 1, 52| quello sopra ciò deputati. Considerò che non l'Italia, né la
5 1, 68| alcuna cosa. Primieramente considerò la malizia umana, che sempre,
6 2, 8 | degli altri oratori. Si considerò che i vescovi di Germania,
7 2, 10| delle cose della dieta. Considerò all'imperatore che non bisognava
8 2, 25| alcuno. Il vescovo di Feltre considerò che i protestanti avevano
9 2, 28| quali il vescovo di Bitonto considerò che il fare una sessione
10 2, 43| concupiscenza è peccato inanzi, considerò nondimeno, quanto al dannar
11 2, 52| quando fosse presente. Considerò, che le eresie, l'ignoranza
12 2, 63| Cocco, arcivescovo di Corfú, considerò che da' teologi erano censurati
13 2, 70| dall'invenzione sua. Egli considerò esser repugnante il dire
14 2, 71| materia de' sacramenti, si considerò che era molta et ampia,
15 2, 83| ripensato lo stato delle cose considerò che il partito proposto
16 4, 28| dell'elettor de Treviri, considerò, che le parole del Signore: «
17 4, 33| era stato scritto e gli considerò che non era da permettere
18 5, 31| Spagna, quanto a Geneva, considerò che la Francia non permetterebbe
19 5, 47| specie. Il cardinale Pacceco considerò che ogni diversità de' riti
20 6, 12| patriarca di Gierusalem considerò che quest'articolo era stato
21 6, 17| Solo a quest'ultima parte considerò Eustachio Bellai, vescovo
22 7, 4 | gl'abusi si leverebbono, considerò Granata che, essendo necessario
23 7, 8 | Cornelio portughese, il qual considerò esser cosa certa che gl'
24 7, 54| censure. Ma, ben pensato, considerò esser differente lo stato
25 7, 59| descendesse dalla camera, e gli considerò con molte raggioni che volendo
26 7, 66| quando anco fosse perfetta, considerò che, fatti i prencipi capaci
27 7, 78| qualche notabile scandalo: gli considerò la gelosia che occupava
28 8, 9 | giesuita. Ma il cardinale gli considerò che non si sarebbe fatto
29 8, 36| promotori. Parimente gli considerò che era necessario tralasciar
30 8, 48| Finalmente il cardinal di Lorena considerò a' padri che queste difficoltà
31 8, 51| vergogna.~Il vescovo di Modena considerò a' padri che, quando s'avesse
|