Cap, Par
1 1, 35| edificarvi sopra la pace et attender a correger gli errori de'
2 1, 41| impedimenti, si potesse attender quanto prima alla convocazione
3 1, 46| lasciar quelle novità et attender alla guerra.~Nel primo consesso
4 2, 40| si lasciava per allora d'attender a' casi suoi, essendo necessario
5 2, 45| deporre le contenzioni et attender unitamente contra luterani;
6 2, 58| trattare le controversie; ma l'attender alla sola riforma non gli
7 2, 64| in sommessa voce, senza attender anco ad altro che alla prononcia
8 2, 86| ben vi è, avendo modo d'attender a questo, esser necessaria
9 3, 7 | sospeso e loro occupati in attender alla sicurezza delle città
10 5, 16| d'abbandonar il secolo et attender solo a servir Dio, mutato
11 5, 35| onde non averebbe potuto attender alla casa: però con molto
12 5, 37| inconveniente che chi debbe attender alle orazioni e predicazioni
13 5, 50| principali membri della corte, et attender poi alle parti piú minute
14 6, 6 | nominati da' legati per attender al negozio de' libri, censure
15 6, 65| dalla carità, prima si debba attender a conservar li catolici
16 7, 25| dover esser causa di far attender fruttuosamente alla riforma,
17 7, 25| della loro conversione, ma attender solo a conservar li buoni
18 7, 27| d'ardire e di cuore, e d'attender a se medesimi et a tutto '
19 7, 27| trattare, acciò potessero attender quanto prima alle altre
20 7, 38| congregazioni, e con aggio attender a quell'espedizione, che
21 7, 44| trattar con prelati, ma attender a dir il suo voto con modestia,
22 7, 49| sincerità di conscienza attender al negozio per il quale
23 7, 58| dicevano esser impossibile attender alla carne et allo spirito,
24 7, 66| trattassero, acciò che si potesse attender all'espedizione degl'altri
25 7, 71| risoluzioni delle cose s'aveva d'attender il numero de' voti, come
26 8, 2 | tralasciar la dottrina et attender solamente a' costumi. Aggionse
27 8, 20| prencipi, in quali non s'ha d'attender all'età, perché in qualonque
28 8, 22| aver cura de' poveri et attender ad altri officii pastorali;
29 8, 37| tralasciati li prencipi, attender seriamente a quello che
30 8, 37| cosí allora non bisognava attender a' prossimi precessori,
31 8, 60| rapresentava, fu risoluto di non attender altro in contrario, ma pieno
|