|    Cap,  Par1  1,  81|         di Roma, e la derisione aggionta al danno col fare processioni
 2  2,  9 |       con quella dottrina fatto aggionta alla propria e ridotti i
 3  2,  24|   imperfetto e vi ricercavano l'aggionta: «universalem Ecclesiam
 4  2,  25|  amplificazione del titolo, con aggionta del rappresentare la Chiesa
 5  2,  56|          E però i teologi hanno aggionta una grazia abituale, donata
 6  2,  80|    residenza e non obligati, fu aggionta un'altra de' compatibili
 7  3,  10|     Imperio aver una condizione aggionta, cioè quando sia con pace
 8  3,  14|     volte fu alterata e mutata, aggionta e sminuita, che ben dimostra
 9  4,  11| remissione de' peccati, e che l'aggionta dell'aggettivo «sola» non
10  4,  37|   autorità de' santi padri, con aggionta anco che non siano puniti
11  4,  40|       alla morte, assoluti, con aggionta: se le cose dedotte in processo
12  5,  12|       piú per la dicchiarazione aggionta da Ferdinando a favore delle
13  5,  38| essemplari, avendo i posteriori aggionta qualche cosa e diversa in
14  6,  1 |       risurrezione. A questa fu aggionta la lettura di tre altri
15  6,  4 |        o idioma fossero, con un'aggionta piú ponderosa, cioè e li
16  6,  63|        con l'istesso aviso, con aggionta anco che fosse l'animo loro
17  6,  67|        sodisfare, da' legati fu aggionta al capitolo la clausula
18  7,  14|         del tenor medesimo, con aggionta d'offerte d'ogni opera et
19  7,  15|      cosa rimanesse, l'averebbe aggionta; del resto dicessero apertamente
20  7,  16|     come erano proposte senza l'aggionta, chi fondati sopra il detto
21  7,  16|        instanza per la medesima aggionta, dicendo che non si poteva
22  7,  38|        instanza di riforma, con aggionta che se non avessero potuto
23  7,  39|         fatta menzione, con una aggionta, che ne' borghi di quella
24  7,  70|  eccezzione o condizione, e con aggionta che la loro religione per
25  8,  12| partecipar con gl'altri legati, aggionta ad altre cose che quel cardinale
26  8,  13|      ricevuto, eziandio senza l'aggionta dell'elegger li piú degni,
27  8,  19|         chiesa particolare, era aggionta l'innovazione de' decreti
28  8,  26|        riformato il canone coll'aggionta dell'anatema, dannando chi
29  8,  34|          fu ricercato da alcuni aggionta, che quei doi beneficii
30  8,  61|       nella corte. A questo era aggionta l'essortazione che nel duodecimo
31  8,  62|  maritati.~A queste lettere era aggionta una remostranza o considerazione
 
 |