Cap, Par
1 2, 35| ambigui. Il tralasciare afatto l'anatema era un non fare
2 2, 72| essere meglio tralasciare afatto l'articolo che non può esser
3 2, 75| aprirebbe una via d'abolir afatto la religione cristiana:
4 2, 78| inclinava piú tosto a tralasciar afatto il capo della dottrina e
5 2, 80| la pluralità si copriva afatto, quantonque a favore di
6 2, 81| parere che si vietassero afatto le dispense, repugnando
7 2, 85| Enrico, se ben aveva levato afatto l'autorità del pontefice
8 2, 89| secreto, per non privarsi afatto di aderenti nel farla proposizione
9 3, 14| della concupiscenzia parlava afatto alla luterana, sí come anco
10 3, 25| essendo senza patrone, cessar afatto il rispetto di mostrar costanza
11 4, 10| si ritrovassero i vescovi afatto privati di quella, parte
12 4, 17| passasse. Questo era un levar afatto non solo l'utile della corte;
13 4, 31| difficoltà nasca, debbia romper afatto, senza aspettar che gl'avversarii
14 4, 31| se non sottomettendosi afatto, et interressar anco i prelati
15 5, 23| inanzi [la novità che, levato afatto il giuoco, tutto il solazzo
16 5, 26| Francia non s'allargasse afatto la porta per introdur le
17 5, 37| riputava poter disturbar afatto il concilio nazionale. E
18 6, 35| della residenza si sopisse afatto, e quando questo non si
19 6, 65| quali si sarebbono alienati afatto, vedendosi fraudati di quella
20 6, 68| risoluzione di tralasciar afatto quella materia, e cosí deliberati
21 7, 16| superiore a' vescovi, era afatto levata e restavano puri
22 7, 18| tener viva che non vadi afatto in niente, perché ogni nuova
23 7, 40| che li protestanti fossero afatto annichilati, erano allegri,
24 7, 72| accommodato overo piú tosto afatto tralasciato, dicendo che
25 8, 26| deliberò di levar questa parte afatto, non restando il vescovo
26 8, 28| breve tempo. Che sia levata afatto la resignazione in favore.
27 8, 31| gravezze, si dissolverebbe afatto con quella che superava
28 8, 33| vescovi in speranza di poterle afatto levare o almeno moderar
29 8, 34| dolevano con dire che era afatto un niente, perché essendo
30 8, 46| commetter o avocare», esser afatto destrutto; perché non furono
31 8, 61| altro che un aver perso afatto la vergogna. Vero è che
|