|    Cap,  Par1  1,  17|       anco loro che ciò facessero noto per tutta Italia. Fu costretto
 2  1,  28|        regione. Esserli molto ben noto che Cesare, nella dieta
 3  1,  61|     inalza molti; esser molto ben noto ad esso noncio, per non
 4  1,  66|        riservano a sé soli. Esser noto quello che avvenne a Sigismondo
 5  2,  3 |      imperatore e da lui. Che era noto ad ogni uno quanta fatica
 6  2,  30|        vedute; essendo pur troppo noto che la separazione era proceduta
 7  2,  46|        Spira, et essere molto ben noto a tutti che, per aver la
 8  2,  67|    contrario, allegando esser già noto a tutto il mondo che per
 9  2,  69|          e poiché già a tutti era noto che s'avevano a dannare
10  3,  9 |           o vergogna, essendo ben noto da che deboli principii
11  3,  25|    allegato per sospetto, essendo noto che fu opera sua, come di
12  4,  43| gravemente infermo, è certa esser noto a tutti i cristiani che
13  5,  7 |         frutto, essendo molto ben noto che si sapeva da quelli
14  5,  11|    avveduto vecchio era molto ben noto che anco s'indebolisce la
15  5,  31|    diminuzione della regia; esser noto a tutti con quanto ardore
16  5,  45|           solo risoluto, ma fatto noto a tutti che de' prelati
17  6,  9 |      desidera esser fatto a tutti noto; ma per esserci bisogno
18  6,  9 |         quelli ancora e farglielo noto in stampa con desiderio
19  6,  11|           ubedienza e far a tutti noto che non cedono ad alcun
20  6,  48|         cose già fatte, ma è cosí noto a chi legge sant'Agostino,
21  6,  67|            e questo era molto ben noto agli ambasciatori e prelati,
22  7,  15|         come a tutto 'l mondo era noto, che regolava ogni disordine,
23  7,  15|     peggio, e per non esser tanto noto che il valor di questi bastasse
24  7,  22|          da' legati, come ben era noto a Sua Maestà; che sarebbe
25  7,  41|        senza intiera cauzione, fu noto agl'ambasciatori. Perilché
26  7,  43|      acconsentirvi, ma anco farlo noto a tutti. Da molti fu commendata
27  7,  56|      publicò per Trento, dove era noto appresso tutti che li legati
28  7,  74|        Roma et in Spagna, per far noto che non propria volontà
29  7,  78|         quello che ad altri non è noto, perché solo a lui son riferiti
30  8,  15|           degnità del re; che era noto a chi aveva letto il ius
 
 |