Cap, Par
1 1, 12| pontificie, e poi con un longo manifesto, publicato in scritto, rendesse
2 1, 32| che le cose si viddero in manifesto pericolo di guerra civile,
3 1, 37| universale, la quale, ridotta in manifesto esterminio, non poteva esser
4 1, 37| appellazione o citazione o pur manifesto, da' partegiani de' Colonnesi
5 1, 37| trovato menzione se non nel manifesto sopradetto et appresso Paulo
6 1, 45| l'arcano, il qual fatto manifesto, tutti s'adrizzeranno allo
7 1, 51| loro ricevuta: argomento manifesto che da piú alta causa venne
8 1, 67| tempo il re d'Inghilterra un manifesto per nome suo e della nobiltà,
9 1, 68| non si facesse, et esserne manifesto indicio, perché nel medesimo
10 1, 69| Inghilterra fu publicato un altro manifesto del re contra questa nuova
11 2, 3 | cautela che rende indizio manifesto con qual carità e confidenza
12 2, 15| concilio. Cavavano da questo manifesto indizio che lo star loro
13 2, 37| disse in sostanza: essere manifesto a tutto 'l mondo che Cesare
14 2, 41| sarebbe in questi termini. Piú manifesto esser ancora l'abuso di
15 2, 50| altro canto procuravano far manifesto al mondo che tutto nasceva
16 2, 50| lantgravio fecero un publico manifesto sotto i 15 di luglio, mostrando
17 2, 56| declarativo, contra il testo manifesto che mette un processo giudiciale,
18 2, 57| pretendesse d'aver fatto questo manifesto acciò fosse dal popolo di
19 2, 57| imperatore soccombeva, era manifesto l'ardore de' tedeschi di
20 2, 78| venisse: di che aver dato manifesto indicio Lutero, il quale
21 3, 25| parere, che fosse errore manifesto il rientrarvi. E se ben
22 4, 9 | del pontefice e publicò un manifesto, quale in quei giorni posto
23 4, 9 | della confiscazione. Il qual manifesto fu verificato in parlamento
24 4, 44| mandarono fuori un altro manifesto, con significare in sostanza
25 5, 13| Francia. Il che diede indicio manifesto all'imperatore et al re
26 6, 65| ricchieste al concilio, era manifesto indicio che non gli piacerebbe
27 7, 16| l'ordinazione; di che n'è manifesto indicio che a' vescovi titolari
28 7, 27| religione, il che si rendeva piú manifesto per la venuta et il raggionamento
29 7, 28| potessero portar un scisma manifesto, come avvenne nel concilio
|