Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
arrogarsi 1
arrogasse 1
arrogherebbono 1
arte 29
artefice 2
arteficii 7
arteficio 9
Frequenza    [«  »]
29 allo
29 alquanti
29 appellazione
29 arte
29 aspettava
29 attesa
29 basileense
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

arte

   Cap,  Par
1 1, 4 | liberalissimo e ben intendente dell'arte del donare, cosí in quella 2 1, 26| dicendo che era una solita arte di confessar il male e prometterne 3 1, 36| dimostrata verso il papa era un'arte di governo, coperta di manto 4 2, 20| facoltà, il che con molta arte gli era besognato fugire 5 2, 23| scoprir il secreto, prima con arte, e poi con lasciarsi intendere 6 2, 33| tutto che abbia usato ogni arte per non scostarsi dall'originale; 7 2, 62| a' frati professori dell'arte di predicare, piú tosto 8 3, 14| annichilar il concilio, e l'arte dell'imperatore molto sottile 9 4, 33| né lo seppe far con tanta arte, quantonque fosse spagnuolo, 10 4, 36| la singolare destrezza et arte che bisognava usare trattando 11 5, 5 | raggionamento e pieno d'arte, in fine del quale concluse 12 5, 9 | francesi a gara usarono ogni arte per acquistarselo. Ma il 13 5, 24| popolo che questa era un'arte d'introdur l'Inquisizione, 14 5, 37| rappresentando con somma arte a quel prencipe in diverse 15 6, 2 | il bisogno d'usar molta arte per farlo ricever dolcemente 16 6, 2 | formato il decreto con tanta arte, che sino al presente anco 17 6, 4 | stampati di qualonque autore, arte o idioma fossero, con un' 18 6, 11| trattano maneggiate con arte che lenisce, non essaspera; 19 6, 12| d'invidia, che non avendo arte d'alzarsi dove quelli pervenivano 20 6, 13| Apollo evangelista che con l'arte di far padiglioni toleravano 21 6, 23| già esser stato con somma arte statuito che soli potessero 22 6, 25| mormorazione ancora che fosse un'arte per non concludere mai: 23 6, 35| incontinenza di lingua, ma con arte, per constringer ciascuno, 24 6, 73| et al presente ridotta in arte fu al suo tempo, nel proprio 25 7, 11| legati che questa era stata arte di Granata et altri spagnuoli 26 7, 32| vero modo era, senza nissun'arte, alla dritta et all'aperta 27 7, 47| argomenta animo di voler con arte giustificar le sue raggioni 28 7, 66| contrario e lo dicesse con arte per scoprir l'intenzione 29 8, 32| di questi adoperò tutta l'arte et ingegno il cardinal Simonetta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License