Cap, Par
1 1, 35| fosse l'animo suo. Se ben tiene che la Santità Sua parli
2 2, 23| seguenti parole, cioè che tiene potestà immediate da Cristo,
3 2, 63| falsità per quel tempo che si tiene; ma per la mutazione che
4 2, 67| speciale, come la Chiesa tiene della Vergine.~24 Che la
5 3, 25| piú di peso e difficoltà. Tiene doi prencipi preggioni,
6 4, 15| che chi ha da communicarsi tiene in mano una candela accesa
7 5, 39| maravigliarsi che il re, il quale si tiene di non riconoscere superiore,
8 6, 5 | ben è duro a chi lo sente, tiene innumerabili in officio.
9 6, 5 | la custodia che ciascun tiene di se stesso: sarà stimato
10 6, 12| quanto è piú stretta, tanto tiene piú unita la Chiesa; ma
11 6, 36| necessario, e chi per tale lo tiene non può esser catolico,
12 6, 73| dispensatore se non chi tiene maestà nella republica,
13 7, 1 | rimanenti occorreranno, questo tiene il primo luogo, e che, delle
14 7, 10| uno di lui si duole e si tiene offeso et ingiuriato; se
15 7, 11| uno e ciascuno vescovo ne tiene una parte in solido; altrimenti
16 7, 16| corinzii disse che il vescovo tiene la persona di Cristo et
17 7, 16| uno e ciascuno de' vescovi tiene una parte di quello. Disse
18 7, 27| debito per il luogo che tiene nella Chiesa; la seconda,
19 7, 29| e quando anco quella che tiene de iure divino avesse probabilità
20 7, 30| parentado et amicizia che tiene col loro re, e che avevano
21 7, 44| uno, del quale ciascuno tiene una parte in solidum». E
22 7, 45| pregiudicare all'opinione che si tiene da tutti in Francia, che
23 8, 2 | affinità, che il re Catolico tiene col Cristianissimo, non
24 8, 22| secondo era che, qualonque tiene vescovato, sotto qual si
25 8, 28| incompatibili; e chi al presente ne tiene molti, ne elegga un solo
26 8, 57| obligati intieramente, e chi le tiene debbia esser escommunicato,
27 8, 62| il cardinal panormitano tiene che il celibato non sia
|