Cap, Par
1 1, 26| che seppe attribuir la mala opinione che la Germania
2 1, 71| pontefice questo non venir da mala volontà di lei, ma per conseglio
3 2, 16| apparteneva. Vedeva anco una mala sodisfazzione ne' prelati
4 2, 26| che non tiri appresso la mala interpretazione et il mal
5 2, 31| concilio su le ancore, con mala sodisfazzione di quei vescovi
6 2, 40| originale, non passarebbe senza mala contentezza dell'imperatore,
7 2, 42| come un liquore contrae la mala qualità del vaso infetto,
8 2, 42| se non aggiongendosi la mala volontà come principale.
9 4, 8 | conventus non s'intenda in mala parte, che altrimente protesta
10 5, 24| procurar il concilio per alcuna mala volontà, o per interessi
11 5, 40| solamente in timore che la mala disposizione de' protestanti
12 5, 46| tanto calore che era di mala sodisfazzione anco a' suoi
13 6, 4 | conciterebbe contra sé la mala disposizione di tutti gl'
14 6, 32| biasmato e calunniato di mala disposizione d'animo; ma
15 6, 35| dicchiarar apertamente la mala sodisfazzione che di Mantova
16 6, 39| nobili; a che ha dato ansa la mala vita del clero, le gran
17 6, 54| nissuna cosa vera può dar mala edificazione, e chi voleva
18 6, 60| sua inclinazione, per la mala sodisfazzione che esso et
19 6, 65| cattiva, che questa è non mala, se non in quanto è proibita.
20 7, 25| protestanti era troppo nota la mala volontà, e quando si mostrano
21 7, 30| parte in difesa, che diede mala sodisfazzione a' prelati
22 7, 39| numero de ugonotti, con mala sodisfazzione del popolo
23 7, 39| opponer la maestà regia alla mala disposizione de' popoli
24 7, 55| della medesima materia con mala sodisfazzione de' ponteficii.~
25 8, 21| e Giulio, di che ebbero mala sodisfazzione gl'imperiali
26 8, 31| cittadini generalmente per sí mala nuova, ricchiedendo li prelati
27 8, 37| l'apologia dimminuir la mala opinione concepita contra
28 8, 40| averebbe dato che dire e mala satisfazzione a molti; ma
|