Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
eletto 29
elettor 28
elettorale 1
elettore 29
elettori 45
eleuterio 1
elevandosi 1
Frequenza    [«  »]
29 discorsi
29 distinzione
29 eletto
29 elettore
29 entrò
29 luterana
29 madruccio
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

elettore

   Cap,  Par
1 1, 12| efficace in Colonia con l'elettore di Sassonia, per mezo di 2 1, 13| Lodovico, conte palatino elettore, si oppose come a cosa che 3 1, 13| Treveri e di Gioachino, elettore di Brandeburg, e dette molte 4 1, 22| gl'istessi concetti: all'elettore di Sassonia, in particolare, 5 1, 24| deliberato di procurar con l'elettore di Sassonia che i luterani 6 1, 46| alla radunanza, ordinò all'elettore di Sassonia che portasse 7 1, 46| andar e star alla messa. All'elettore pareva di contravenir alla 8 1, 46| e la deliberazione dell'elettore, concludevano appresso che 9 1, 53| fiscale o da altri contra l'elettore di Sassonia e suoi congionti, 10 1, 54| Cesare a Giovanni Federico, elettore di Sassonia, che pochi mesi 11 1, 55| fece l'istesso ufficio coll'elettore. Il qual avendo ricchiesto 12 1, 55| nondimeno dopo pochi giorni l'elettore, avere sentito molta allegrezza 13 1, 66| dargliela. Parlò anco con l'elettore di Sassonia a parte, essortandolo 14 1, 74| mediatori tra le parti l'elettore di Treveri e palatino, col 15 2, 12| orazione dell'ossequio dell'elettore verso il papa e la Sede 16 2, 14| arcivescovo suddetto, contra l'elettore di Sassonia, contra il lantgravio 17 2, 39| contra l'arcivescovo et elettore di Colonia, venne alla sentenza 18 2, 50| lo riconosceva anco per elettore et arcivescovo, e gli scrisse 19 2, 59| esserle genti commandate dall'elettore dal lantgravio, con pari 20 3, 3 | armata a fronte di quell'elettore, occupato tutto nelle cose 21 3, 3 | a giornata; dove il duca elettore restò ferito e preso e l' 22 3, 3 | interposti il genero Maurizio e l'elettore di Brandeburg, spontaneamente 23 3, 8 | seguiti dagl'ambasciatori dell'elettore di Brandeburg e da tutti 24 3, 20| istesso stile Sebastiano elettore di Magonza, che ridotto 25 4, 22| il mandato di Gioachin, elettore di Brandeburg, nelle persone 26 4, 22| notata da molti, perché l'elettore era della confessione augustana 27 4, 22| riverenza promessa dall'elettore alla soggezzione ricevuta 28 4, 41| però fu occasione che quell'elettore, già risoluto di partire, 29 5, 12| augustana per esser morto l'elettore e successo il nipote, il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License