Cap, Par
1 1, 41| porgessero aiuto.~In questo tenore fu conclusa la confederazione
2 1, 49| decembre, tutte dell'istesso tenore: che sperava potersi estinguer
3 1, 50| lettera a ciascuno di questo tenore: essere nota alle Maestà
4 1, 50| controversie. Del medesimo tenore furono anco le lettere del
5 1, 52| ancora parlavano nell'istesso tenore, sempre però interponendo
6 1, 81| non essere sodisfatto del tenore di quella; imperoché non
7 2, 12| napolitani nell'istesso tenore parlarono anco al loro arrivo
8 3, 10| Ghisa di parlare in quel tenore per dar animo a cardinali
9 3, 20| et inserto prima tutto 'l tenore della bolla papale et allegato
10 3, 28| bolla alla dieta con quel tenore, o i tedeschi se ne contentaranno,
11 3, 28| communicò, giudicavano che quel tenore dovesse essacerbar i protestanti
12 3, 29| et opportune, secondo il tenore delle lettere di convocazione
13 4, 21| a lei, dell'infrascritto tenore, e ha differito a definir
14 4, 22| ambasciatori di Brandeburg]~Il tenore del salvocondotto era: che
15 4, 23| concederlo, come nel medesimo tenore d'esso, vi era la clausula
16 4, 32| avendo già recitato il tenore, altro non resta dire. E
17 4, 38| Essi, ritiratisi e letto il tenore, ritornati si lamentarono
18 5, 13| della Chiesa. Dell'istesso tenore fu l'instruzzione che diede
19 5, 35| e si diede a pensare il tenore della bolla. Perilché ogni
20 5, 38| risposta, la qual fu di questo tenore: che non riconoscevano alcuna
21 6, 29| di presedervi secondo il tenore della bolla del pontefice
22 6, 42| Agostino con curiosità del tenore, autore e tempo di quel
23 6, 72| concessione del calice di questo tenore: che avendosi la sinodo
24 7, 2 | diedero una scrittura, il tenore della quale era: che avendo
25 7, 23| parlato con esso lui in quel tenore, ma come amico particolare
26 8, 19| Madruccio, parlando nel medesimo tenore. Il patriarca di Gierusalem,
27 8, 35| cardinale di Lorena nel medesimo tenore, come ordinava si parlasse
28 8, 60| in consistoro, narrato il tenore del decreto fatto nell'ultima
|