Cap, Par
1 2, 34| corrente.~Ma fra Dominico Soto dominicano distinse la materia
2 2, 43| posterità.~Ma fra Dominico Soto, per difesa dell'opinione
3 2, 43| peccato d'Adamo. Contra di che Soto disputò che, se Adamo avesse
4 2, 55| sino 15.~Ma fra Domenico Soto, opponendosi a tutti, diceva
5 2, 55| per Cristo. Aggiongeva il Soto, et era seguito dalla maggior
6 2, 55| openione era impugnata dal Soto con molta acrimonia, passando
7 2, 55| buone a queste opere, il Soto si vedeva angustiato a determinare
8 2, 56| allegava sino 15. Ma il Soto escludeva tutti quelli di
9 2, 56| nostre sodisfazzioni. Ma il Soto disse, che la parola «imputazione»
10 2, 60| Seripando, dal Vega e dal Soto.~Ma il Catarino col Marinaro
11 2, 60| fu ricevuta, sgridando il Soto che fosse troppo a favore
12 2, 61| altra maniera sfugire, il Soto inventò il modo con dire
13 2, 61| contrasto, deffendendo il Soto che, se ben l'uomo non può
14 2, 61| nella volontà mossa.~Diceva Soto ogni divina inspirazione
15 2, 61| e dispiaceva loro che il Soto non parlasse liberamente,
16 2, 63| la sessione, fra Dominico Soto, principale tra' dominicani,
17 2, 64| Caranza e frate Dominico Soto, spagnuoli, erano autori
18 2, 70| replicare che fra Dominico Soto, tante volte di sopra nominato,
19 2, 70| scrissero e provocarono il Soto et il Catarino, stimandola
20 2, 73| proponeva fra Dominico Soto da dicchiarare che ha fondamento
21 7, 3 | secondo articolo fra Pietro Soto s'estese con molte parole
22 7, 16| forma mandarono il padre Soto a trattar co' prelati spagnuoli,
23 7, 51| primo che parlò fu il padre Soto, il qual sopra l'articolo
24 7, 71| che parlare. Fra Pietro Soto, che morí in quei giorni,
25 7, 71| che stava in compagnia del Soto, il qual credendo d'onorar
|